L’intercultura a Roma
a cura di Giorgia Del Monte
La città che noi chiamiamo “interculturale” è composta da una grande varietà di luoghi, realtà sociali, culturali, di lavoro, di impegno solidale, dove concretamente, ognuno con le sue specificità, italiani e stranieri costruiscono una rete di rapporti umani, di attività, di idee che contribuiscono al cambiamento quotidiano del vissuto metropolitano.
A.s.i.a.
via S. Martino della Battaglia, 31
tel. 06 44340034 fax 06 44702620
info@asia-onlus.org
www.asia-onlus.org
Adra Italia
Associazione centro Elis
Engim Internazionale
tel. 06 6242851 fax 06 6240846
info@engiminternazionale.org
www.engiminternazionale.org
ICS
via Salaria, 89
tel. 06 85355081 fax 06 85355083
info@icsitalia.org
www.icsitalia.org
ICU
viale Rossini, 26
tel. 06 85300722 fax 06 8554646
info@icu.it
www.icu.it
Iscos
viale Castro Pretorio, 116
tel. 06 44341280 fax 06 49388729
iscos@mclink.it
www.iscos.cisl.it
Amistrada
piazza Certaldo, 3
tel./fax 06 55285543
quetzalitas@tin.it
www.amistrada.net
Solidarmondo
via Innocenzo IV, 18
tel./fax 06 6147047
solidarmondo@tiscali.it
www.solidarmondo.it
Odradek


Una storica libreria situata in via dei Banchi Vecchi, a un passo da Campo de’ Fiori. Sono tanti gli scrittori, i critici, i poeti, gli artisti, i protagonisti delle battaglie civili e sociali che hanno abitato gli spazi della libreria e tutti in egual misura, seppur in ambiti diversi, hanno contribuito a promuovere la lettura, il libro e a far crescere la libreria.
Odradek è una libreria indipendente che offre uno spazio commerciale alla piccola e media editoria di qualità. Uno sguardo attento è volto alle letterature globalizzate e alle idee migranti. Un grande settore è dedicato all’Africa.
Fondazione centro Astalli
Creata nell'aprile 2000, la Fondazione si propone un impegno di tipo culturale che si radica nell'esperienza maturata nei venti anni di vita dell'Associazione Centro Astalli.
Nasce dalla convinzione che buona parte della battaglia per i diritti degli immigrati e dei rifugiati debba combattersi sul versante culturale, considerando che l’accoglienza sul nostro territorio dei numerosi stranieri provenienti dai paesi poveri necessiti di un cambiamento di mentalità all’interno della società civile.
Associazione centro Astalli – Jesuit refugee service/Italia


L'Associazione Centro Astalli (ONLUS) costituisce la sede italiana del Jesuit Refugee Service (JRS), il servizio dei Padri Gesuiti per i Rifugiati, presente in circa 50 Paesi del mondo e fondato nel 1980 da Padre Pedro Arrupe per dare una risposta concreta alla sofferenza dei rifugiati. Le attività del Centro, operativo dal 1981, sono indirizzate soprattutto a richiedenti asilo politico e rifugiati. Sono circa 50 milioni coloro che negli ultimi anni sono stati costretti a lasciare il proprio paese a causa di guerre, o che sfuggono da società in cui sono perseguitati perché appartenenti a una minoranza etnica o religiosa. Nelle sue diverse sedi territoriali, l'Associazione Centro Astalli vede ogni anno accedere ai propri servizi da 8.000 a 10.000 richiedenti asilo.
Cir Consiglio italiano per i rifugiati


Il CIR è un ente morale costituitosi a Roma nel 1990 per fornire a richiedenti asilo, rifugiati e profughi assistenza legale, sociale e socio-sanitaria, attraverso una serie di sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.
Asilo, integrazione e comunicazione i fronti sui quali si concretizza l’impegno del CIR, attraverso la realizzazione di numerose attività: i continui rapporti con le istituzioni nazionali e internazionali; la promozione di una legge quadro in materia di diritto d'asilo, assente nel nostro Paese; la formazione di operatori e volontari; la consulenza e/o assistenza legale e sociale offerta sia ai richiedenti asilo che agli enti pubblici e privati interessati; la tutela e il sostegno a gruppi vulnerabili quali donne rifugiate vittime di violenza, minori richiedenti asilo, sopravvissuti alla tortura.
Libreria del viaggiatore


E’ una libreria unica nel suo genere a Roma, ideale per chiunque stia per partire e voglia saperne di più del luogo che va a visitare. Oppure, semplicemente, per i curiosi, o per chi si accontenta di viaggiare col pensiero.
Qui infatti si trovano guide turistiche e cartine geografiche di ogni parte del mondo, ma anche letteratura di viaggio, narrativa straniera, fino ad arrivare alla saggistica e alla filosofia. Gli scaffali sono suddivisi per aree geografiche, ma il consiglio è quello di sbirciare ovunque; l’offerta è vasta e, in molti casi, originale.
Cies


Centro informazione ed educazione allo sviluppo
via Merulana, 198
tel. 06 77264611 fax 06 77264628
cies@cies.it
www.cies.it
Alisei
L’Angolo dell’Avventura – Avventure nel Mondo


La sede dell'Angolo si trova in un antico palazzo del quartiere di Testaccio e comprende una sala per la biblioteca, una per proiezioni e spettacoli e un locale per ospitare mostre, incontrarsi, mangiare insieme. Vi è inoltre, uno spazio dedicato al nuovo Centro di Documentazione La Cultura del Viaggio, che ospita una biblioteca tematica sul viaggio, con la collezione completa delle principali collane di guide turistiche e una raccolta di libri di viaggio ordinati geograficamente. Questa associazione è una miniera di idee per organizzare viaggi, ma anche un luogo da sempre attento alle culture "altre" e ai paesi del Sud del mondo. Quasi ogni sera si organizzano serate a tema su un paese diverso, con proiezioni di diapositive, filmati e racconti di viaggio. Le serate si concludono a volte con cene e spettacoli organizzati da associazioni di immigrati.
Cric
via Pico della Mirandola, 15
tel. 06 87190495
cricroma@quipo.it
www.cric.it
Amref
via Boezio, 17
tel. 06 99704650 fax 06 3202227
info@amref.it
www.amref.it