Fino al 1 marzo 2018 presso l'IILA, via Giovanni Paisiello 24, è possibile visitare la mostra e del libro Gli occhi sulla città, del'uruguaiano Ruben Abel Bianchi. Ruben Abel Bianchi, nato a Montevideo 1940, vive e lavora a Roma dal 1972. Architetto-urbanista, master in Restauro dei Monumenti, membro di organizzazioni tecniche e culturali, tra cui la Sociedad de Arquitectos dell’Uruguay e l'Ordine degli Architetti di Roma, è consulente internazionale in materie di paesaggio e impatto ambientale. È autore di numerosi lavori accademici e articoli tecnici pubblicati in Italia, Olanda, Argentina e Uruguay. La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 17 e venerdì dalle 10 alle 14.
Ingresso libero
IILA
Via Giovanni Paisiello 24
Fino al 1 marzo 2018 presso l'IILA, via Giovanni Paisiello 24, è possibile visitare la mostra e del libro Gli occhi sulla città, del'uruguaiano Ruben Abel Bianchi. Ruben Abel Bianchi, nato a Montevideo 1940, vive e lavora a Roma dal 1972. Architetto-urbanista, master in Restauro dei Monumenti, membro di organizzazioni tecniche e culturali, tra cui la Sociedad de Arquitectos dell’Uruguay e l'Ordine degli Architetti di Roma, è consulente internazionale in materie di paesaggio e impatto ambientale. È autore di numerosi lavori accademici e articoli tecnici pubblicati in Italia, Olanda, Argentina e Uruguay. La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 17 e venerdì dalle 10 alle 14.
Informazioni aggiuntive
- data inizio: Mercoledì, 14 Febbraio 2018
- data fine: Giovedì, 01 Marzo 2018
- Indirizzo: Via Giovanni Paisiello 24, roma
- Depubblicazione homepage: Venerdì, 02 Marzo 2018
Pubblicato in
America Latina
Etichettato sotto

Leila D
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Ultimi da Leila D
- Progetto di Servizio Civile Universale "Intercultura in Biblioteca"
- Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias
- Afroitaliani. Generazioni a confronto
- La stessa lotta, la stessa ragione. Storie di donne per i diritti umani
- Settimana della Memoria - Biblioteche di Roma