Mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.30 in diretta online su facebook di Comunet - Officine Corsare, nell'ambito del ciclo "Le vita degli altri", sul tema della condizione dello straniero, Comunet Officine Corsare presenta il libro di Maurizio Veglio La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri. Maurizio Veglio è avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione, socio ASGI e lecturer presso l'International University College di Torino. Con l'autore dialoga il Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale On. Bruno Mellano. Modera Paola Fierro, Comunet Officine Corsare.
Martedì, 26 Gennaio 2021 11:08
La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri In evidenza
Scritto da Giorgia DMMercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.30 in diretta online su facebook di Comunet - Officine Corsare, nell'ambito del ciclo "Le vita degli altri", sul tema della condizione dello straniero, Comunet Officine Corsare presenta il libro di Maurizio Veglio La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri. Maurizio Veglio è avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione, socio ASGI e lecturer presso l'International University College di Torino. Con l'autore dialoga il Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale On. Bruno Mellano. Modera Paola Fierro, Comunet Officine Corsare.
Informazioni aggiuntive
- data inizio: Mercoledì, 27 Gennaio 2021
- data fine: Mercoledì, 27 Gennaio 2021
- Depubblicazione homepage: Giovedì, 28 Gennaio 2021
Pubblicato in
Eventi
Etichettato sotto

Giorgia DM
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Ultimi da Giorgia DM
- Femminismi in/dall’America Latina
- Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo
- StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà
- La pandemia diseguale. Con la Filantropia per gli invisibili
- Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale