Venerdì 6 luglio 2018 dalle ore 21 alle ore 23.30 in via della Lungara 19 la Casa Internazionale delle Donne presenta il film Sea sorrow-Il dolore del mare di Vanessa Redgrave che rappresenta una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Gli occhi sono quelli degli attivisti e dei rifugiati che raccontano il loro passato e il loro presente in un documentario dalle tinte drammatiche che ci spinge a riflettere sull’importanza dei diritti umani. Introducono il film Carlotta Sami, portavoce per il Sud Europa dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR) e Francesca D’Aloja, scrittrice e attrice. Nel corso della serata Laura Botti (Radicali italiani) presenterà l’iniziativa dei cittadini europei “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie”.
Casa Internazionale delle Donne
via della Lungara 19
Venerdì 6 luglio 2018 dalle ore 21 alle ore 23.30 in via della Lungara 19 la Casa Internazionale delle Donne presenta il film Sea sorrow-Il dolore del mare di Vanessa Redgrave che rappresenta una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Gli occhi sono quelli degli attivisti e dei rifugiati che raccontano il loro passato e il loro presente in un documentario dalle tinte drammatiche che ci spinge a riflettere sull’importanza dei diritti umani. Introducono il film Carlotta Sami, portavoce per il Sud Europa dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR) e Francesca D’Aloja, scrittrice e attrice. Nel corso della serata Laura Botti (Radicali italiani) presenterà l’iniziativa dei cittadini europei “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie”.
Informazioni aggiuntive
- data inizio: Venerdì, 06 Luglio 2018
- data fine: Venerdì, 06 Luglio 2018
- Indirizzo: via della Lungara, 19 - Roma
- Depubblicazione homepage: Sabato, 07 Luglio 2018

Giorgia DM
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Ultimi da Giorgia DM
- Femminismi in/dall’America Latina
- Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo
- StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà
- La pandemia diseguale. Con la Filantropia per gli invisibili
- Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale