Venerdì 22 novembre 2019 dalle ore 10 alle 17 è previsto il convegno A casa di chi? Migrazioni e processi territoriali in Italia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5. Il convegno promosso dal gruppo di lavoro Migrazioni e Mobilità (Mi.Mo.) dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I)e aperto a tutta la cittadinanza, si pone l’obiettivo di riflettere sull’attuale narrazione e rappresentazione emergenziale delle migrazioniattraverso l’analisi dei processi territoriali in atto. Di seguito il programma.
Programma
ore 9.30-10.00 Saluti Istituzionali
Stefano Asperti, Preside Facoltà Lettere e Filosofia
Gaetano Lettieri, Direttore Dipartimento SARAS
Andrea Riggio, Presidente Associazione dei Geografi Italiani A.Ge.I.
Introduce Flavia Cristaldi, Sapienza Università di Roma
ore 10.00-11.30 Un’emergenza?
Coordina Andrea Riggio, Presidente Associazione dei Geografi Italiani
Marcello Tanca, Un discorso specifico su un argomento specifico: la geografia italiana e i processi migratori
Donatella Strangio, Quando gli "africani" eravamo noi. Motivazioni, percezioni, politiche delle migrazioni da e per l'Africa nel lungo periodo
Silvia Aru, Spazi d’asilo: il sistema di accoglienza in Italia tra norme, politiche e impatti territoriali
ore 11.30-13.00 Buone prassi territoriali
Coordina Flavia Cristaldi, Coordinatrice Migrazioni e Mobilità Mi.Mo.
Silvia Omenetto, Il sistema SPRAR-SIPROIMI nelle strategie di valorizzazione del territorio. Il caso delle Comunità montane e delle Unioni montane
Luigi Gaffuri, Ama il profugo tuo: migranti e territorio ritrovato a Riace
Roberta Ferruti, L’importanza di fare rete: da nord a sud l’accoglienza solidale dei comuni italiani
Ejaz Ahmad, La Cultura dell’interculturaJamil Awan Ahamede, Imprenditoria immigrata in Italia: verso il superamento dell’etnicizzazione del lavoro
ore 14.30-17.00 Geografia per la società
Coordina Fabio Amato, Università di Napoli “L’Orientale”
Emanuela Gamberoni, Quando la mediazione culturale si fa territorio: il caso di Verona
Carla Ferrario, Immigrazione e territorio a Novara: dall'accoglienza alla stabilizzazione abitativa
Alessandro Arangio, Resistenze e trasformazioni territoriali indotte dal fenomeno migratorio nella Sicilia ibleo-mediterranea
GiuseppeTerranova, Cause e conseguenze territoriali della distribuzione spaziale degli immigrati nelle principali aree metropolitane italiane
Dionisia Russo Krauss, Migrazioni e nuove geografie del popolamento nelle aree interne del Mezzogiorno d'Italia: il caso della Campania
Enrico Bernardini, La comunità peruviana: tra vita, lavoro, cultura ed intercultura nel territorio genovese
Nadia Matarazzo, Flussi migratori nelle regioni agricole del Mezzogiorno d'Italia: il litorale domitio (Caserta)Donatella Carboni, Migrazioni e agricoltura. Pratiche innovative e dinamiche evolutive nei paesaggi agrari della Sardegna
Conclusione dei lavori
Alfonso Giordano, Università Niccolò Cusano
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Sapienza
Piazzale Aldo Moro 5
Informazioni aggiuntive
Data inizio:22/11/2019
Data fine:22/11/2019
Indirizzo:Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma