Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

A partire dall’arrivo

In occasione della XIV edizione della Settimana di azione contro il razzismo (19-25 marzo 2018), l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (ICDe) organizza sabato 24 marzo 2018 dalle 10 alle 18, presso la Sala Conferenze Diego Carpitella in piazza Guglielmo Marconi 10, una giornata dedicata alle culture di immigrazione in Italia: A partire dall’arrivo. Nell’ambito di questa iniziativa, che inaugura una serie di incontri sui temi delle migrazioni, sarà presentato il progetto Italia dalle Molte Culture - Casa MigrArti, un programma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l'avvio di ricerche e attività di documentazione sulle espressioni culturali delle diverse comunità migranti che vivono sul territorio nazionale, la creazione di un archivio e la realizzazione di uno spazio-laboratorio che accolga eventi espositivi, proiezioni e incontri.

A partire dall'arrivo, primo momento di riflessione del progetto, propone un percorso cinematografico che ci condurrà dalle  immagini di migranti italiani degli anni Sessanta al primo sbarco di migranti albanesi in Puglia nel 1991, con le visioni proposte dal progetto FACCE, curato da OfficinaVisioni e Archivio Cinema del reale in collaborazione con l’ICDe. Seguirà la proiezione di un documentario della rassegna MigrArti.
Testimonianze dirette di collegamento tra l’allora e il presente saranno accompagnate da letture tratte dal libro La Frontiera, dello scrittore Alessandro Leogrande.
La riflessione sulle migrazioni contemporanee proseguirà con una serie di narrazioni e visioni sugli arrivi in Italia attraverso il Mare Mediterraneo e altre rotte di migrazione, proposte in collaborazione con CivicoZero,
Archivio delle Memorie Migranti, Associazione Isole e Baobab Experience. L’iniziativa A partire dall’arrivo è pensata quindi come un’occasione di confronto e di condivisione, per rintracciare nell’esperienza del partire, del viaggiare e dell’arrivare un filo che avvicini storie apparentemente distanti. Il progetto Italia dalle Molte Culture è sviluppato dall’ ICDe, in sinergia con la Direzione  Generale Architettura Belle Arti e Paesaggio (Servizio VI) e in collaborazione con il Museo delle Civiltà.
Con tale iniziativa l’ICDe intende contribuire alla migliore comprensione culturale di questo rilevantissimo aspetto della società italiana attuale, in sintonia con il ruolo dell’Istituto, che opera per la valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici  materiali e immateriali, italiani e non italiani, e promuove attività di studio, ricerca  e divulgazione di tale patrimonio.
Il progetto si inserisce nel solco tracciato dal programma MigrArti, avviato nel 2015 dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, alfine di “colmare un colpevole ritardo e favorire la conoscenza delle tante culture e delle diverse comunità che vivono in Italia”.

Programma
Mattina 10.00-13.30

10.00
Saluti istituzionaliLeandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Filippo Maria Gambari, direttore del Museo delle Civiltà
Paolo Masini, ideatore e coordinatore di MigrArti
Mauro Valeri, funzionario dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
Presentazione del progetto Italia dalle molte culture -Casa MigrArtiA cura di Emilia De Simoni, Rosa Anna Di Lella, Sara Neri, Valeria Trupiano ICDe / Servizio VI -DgABAP

10.45
Visioni migranti: presentazioni e proiezioni introdotte da letture tratte da“La frontiera” di Alessandro Leogrande
Fata Morgana
di Lino Del Fra (Italia, colore, 1962, 10’), introduce Cecilia Mangini
Metaponto, la via del tabacco di Libero Bizzarri (Italia, bianco e nero, 1967, 11’)
Progetto FACCE
di OfficinaVisioni e Archivio Cinema del reale in collaborazione con ICDe
Where we go di Paolo Pisanelli (Italia, colore, 2000, 30’)
A mio padre di Gabrielle Allan Gutierrez Laderas e Alessio Tamborini (Italia, colore, 2017, 15’)
Introduce Paolo Masini, progetto MigrArti

13.30
La cucina di Gustamundo

Pomeriggio 15.00-18.00

15.00
Visita guidata alla mostra The Making of a Point of View -Progetto SWICH, Museo delle Civiltà -Museo preistorico etnografico “L. Pigorini”con i ragazzi della falegnameria K_Alma e di CivicoZero

15.30
Proiezioni e narrazioni
CivicoZero
Archivio delle Memorie Migranti
Associazione Isole
Baobab Experience

Letture da “Sotto il cielo di Lampedusa”
selezione  in collaborazione con il
Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma

Musiche
Admir Shkurtaj
Ousmane Coulibaly e percussioni del laboratorio di CivicoZero

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Piazza Guglielmo Marconi 10


ItaliaZdalleZmolteZculture_24ZMarzo_8.pdf

Informazioni aggiuntive

Data inizio:24/03/2018

Data fine:24/03/2018

Indirizzo:Piazza Guglielmo Marconi 10 - Roma

Pubblicato il