Mercoledì 19 ottobre alle ore 21 presso l'Auditorium della Conciliazione in Via della Conciliazione si terrà RefuJees, un evento ad elevata valenza etica e sociale che, attraverso musica, recitazione, testimonianze e video, si propone di sostenere la cultura dell’accoglienza attiva nei confronti dei rifugiati e dei migranti.
Sul grande palco dell’Auditorium della Conciliazione si alterneranno gruppi musicali di altissima qualità e di livello internazionale: l’Alexian Group, voce dell’arte e della cultura romaní (Rom) nel mondo; i Radiodervish, storico gruppo di world music composto da Michele Lobaccaro e Nabil Salameh, di origine palestinese; l’inedito duo Mauro Di Domenico e Badara Seck, italiano il primo e senegalese il secondo a testimoniare plasticamente che la musica e l’arte possono favorire percorsi di incontro e cooperazione.
Reduce da importanti successi all’estero, è stata chiamata la cantante italiana Nair; a comporre il quadro concorreranno il quartetto Annodomini Gospel Singers, il gruppo etnico ecuadoriano Alpa Sumac e il multietnico MishMash Ensamble, il cui repertorio musicale si estende dai Balcani, fino alla Turchia e all’Iran.
Le riflessioni e le letture di RefuJees saranno declamate da Enzo Decaro (attore teatrale noto anche per le fiction su Rai Uno “Provaci ancora Prof” e “Le stragi del sabato sera”); con lui ci sarà l’attrice Marilù Pipitone; i commenti musicali saranno affidati all’Orchestra Terraconfine diretta dal M° Michele Lorusso, con gli arrangiamenti del M° Nico Arcieri e al M° Michelangelo Carbonara. Durante la serata avranno spazio toccanti testimonianze di alcuni rifugiati in Italia. RefuJees è un evento di Marco Brusati con i testi di Franz Coriasco e sarà presentato da Benedetta Rinaldi (Rai) con Enrico Selleri (Tv2000).
È prodotto da Omnibus in sinergia con l’Associazione Hope.
Info e prenotazione pass gratuiti:
eventi@hopeonline.it
Informazioni aggiuntive
Data inizio:19/01/2025
Data fine:19/01/2025