Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tasha Rodrigues

Tasha Rodrigues nasce come danzatrice nel suo paese ( Angola), dove studia danza-afro nel "Balletto Nazionale d'Angola" per poi intraprendere l'attività professionale per diversi anni nel "Balletto Tradizionale d'Angola" e nel gruppo di ballo-afro "African Dream Ballet", specializzandosi in uno stile inconfondibile che esprime i veri ritmi e l'anima della danza primitiva centro-africana.
Arrivata in Italia, prosegue la sua attività di danzatrice e inizia quella di musicista, cantante, attrice, insomma un’artista a tutto tondo. Dopo diverse esperienze con la musica soul e funky, finalmente riesce a trovare il proprio genere musicale con il suo produttore e musicista Andrea Vincenti Mareri.
Fin dall' inizio si mette in evidenza con un disco dance dal titolo Take my hand, caratterizzato da suoni e ritmi soul-afro-dance. Arrivano così gli impegni live che la vedono protagonista in numerose serate in discoteche sia in Italia sia all’estero. Tra le varie esperienze ha inoltre collaborato con Fausto Leali, per tutto il 1996 come supporto vocale durante tutta la promozione televisiva del suo Cd Non solo blues, e così a fianco di Fiorello per il Cd Sarò Fiorello, Tullio de Piscopo e una breve collaborazione come corista per James Brown. E’ attualmente impegnata nella trasmissione Rai Alle falde del Kilimangiaro condotta da Licia Colò.
La sua musica è il sogno di una nuova era nella quale convivono e si confrontano umori, suoni e armonie del mondo, dall'Africa al Sud America, al Mediterraneo, una musica contaminata, dove non esistono barriere geografiche e culturali.
Riesce ad esprimere i ritmi caldi e l'anima della danza primitiva africana. Dotata di potenti e raffinate doti vocali, esprime ritmi e suoni che s'impongono nella Soul-Afro-Music.

info@tasharodrigues.com
www.tasharodrigues.com

Leggi di più...

Tabanka

Tabanka è il termine con cui si designa il luogo d’incontro nei villaggi dell’Africa occidentale, regione da dove provengono le principali etnie che hanno popolato nel corso di tre secoli l’arcipelago di Capo Verde, ma è anche miscela sincretica di musica , danza, allegorie del potere, rituali religiosi.
In altre parole, è uno dei simboli dell’identità culturale di Capo Verde, frutto dell’incrocio tra popoli e culture, tra Africa e Occidente.
Tabanka Onlus è stata costituita nel 2004 da capoverdiani che vivono da anni in Italia, capoverdiani della Diaspora, della seconda generazione o residenti a Capo Verde e da amici e professionisti italiani innamorati delle Isole di Capo Verde, tutti già coinvolti nel mondo dell’associazionismo e della cooperazione.
L’associazione intende impegnarsi da un lato nella cooperazione allo sviluppo integrato delle isole, dall’altro per la diffusione della cultura capoverdiana in Italia e nel mondo.

Leggi di più...

OMCVI – Associazione donne capoverdiane in Italia

L'Associazione donne capoverdiane in Italia, fondata il 27 marzo del 1988, è la prima associazione di donne immigrate a Roma, nata da una comunità costituita quasi esclusivamente da donne.
Ha come principale obiettivo l’inserimento armonioso delle donne capoverdiane e dei loro figli nella società italiana; a questo scopo le sue iniziative sono indirizzate sia alla propria comunità che alla società italiana.
Ha curato la pubblicazione di libri per le scuole elementari e medie, essenzialmente con lo scopo di far conoscere la storia e la cultura capoverdiana.
In collaborazione con la Regione Lazio, dal 1988 organizza ogni anno le vacanze culturali estive per 50 bambini di origine capoverdiana.

Leggi di più...