Nato a San José, in Costa Rica, nel 1958.
Nel 1982 si stabilisce a Roma, ampliando la sua attività artistica nel campo della pittura, scultura e letteratura.
Nel 1993, viene inaugurata la sua galleria personale, nel Rione Monti, che diviene punto di riferimento per molti artisti della città; da questa esperienza, nasce anche un’associazione di artisti, Utopia, che promuove spesso iniziative interessanti. L'obiettivo è quello di promuovere le espressioni artistiche in molte forme, al di là delle mode e delle regole di mercato.
Le opere dell'artista sono state esposte in vari musei, fra cuila Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Villa Borghese (Roma), e in molte città europee e americane.
Nel 2004, Córdoba pubblica il romanzo Emanuele Vive, edito da Croce Libreria. Nel 1990 e nel 2009 partecipa per la seconda volta alla Biennale di Venezia.
Galleria Francisco Córdoba
via degli Zingari, 39
tel./fax 06 4743286 cell. 348 7039322
cordoba@tin.it
www.cordoba.it
Arte
Dulcinéa Brito
Pittrice naif brasiliana, Dulcinéa inizia a dipingere all’età di dieci anni. Nel 1979 organizza la sua prima mostra a Rio de Janeiro e vince il suo primo premio in ambito artistico. Nello stesso anno si trasferisce a Roma e continua a esporre le sue opere in mostre personali e collettive, vincendo anche alcuni premi.
È stata responsabile della Galleria interculturale permanente, chiusa nel 2007. Attualmente si adopera affinché i numerosi artisti latinoamericani di Roma trovino uno spazio permanente in cui esporre.
dulcinea@dulcineabrito.com
odilia.brito@libero.it
www.dulcineabrito.com
È stata responsabile della Galleria interculturale permanente, chiusa nel 2007. Attualmente si adopera affinché i numerosi artisti latinoamericani di Roma trovino uno spazio permanente in cui esporre.
dulcinea@dulcineabrito.com
odilia.brito@libero.it
www.dulcineabrito.com
César Pérez
Artista e pittore peruviano, risiede a Roma dal 1989, anno in cui vince il premio dell’Istituto Italo- Latinoamericano di Roma.
Foto delle sue opere si trovano sul sito del consolato del Perù a Roma.
www.consuladoperuroma.it
www.archivioimmigrazione.org
Foto delle sue opere si trovano sul sito del consolato del Perù a Roma.
www.consuladoperuroma.it
www.archivioimmigrazione.org
Fidel Lino Cataldi
Artista argentino, si è laureato in Architettura e Belle Arti presso l'Università Nazionale di Rosario.
Pittore e grafico di eccellenti capacità, Fidel Cataldi ci propone un'arte di sintesi estrema. Un'arte di meditazione il cui significato è una cosciente risposta alle diversità e alle contraddizioni della civiltà e della cultura contemporanea.
Dal 1980 l'artista ha iniziato a presentare i suoi lavori in Europa e in America Latina riscuotendo numerosi riconoscimenti.
Attualmente vive e lavora a Roma dove, tra le altre sue occupazioni, collabora con la Rai.
cell. 339 6516487
linofidel@tiscalinet.it
linofidel@hotmail.com
www.linocataldi.com
Pittore e grafico di eccellenti capacità, Fidel Cataldi ci propone un'arte di sintesi estrema. Un'arte di meditazione il cui significato è una cosciente risposta alle diversità e alle contraddizioni della civiltà e della cultura contemporanea.
Dal 1980 l'artista ha iniziato a presentare i suoi lavori in Europa e in America Latina riscuotendo numerosi riconoscimenti.
Attualmente vive e lavora a Roma dove, tra le altre sue occupazioni, collabora con la Rai.
cell. 339 6516487
linofidel@tiscalinet.it
linofidel@hotmail.com
www.linocataldi.com
Federico Brook


Nasce a Buenos Aires. Nel 1954 si laurea in Belle Arti all’Università di La Plata. Dal 1956 risiede a Roma.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche quali la Galleria Nazionale di Arte Moderna e il Museo Ca’ Rezzonico di Venezia, nonché in collezioni private in Italia e nel mondo.
Ha realizzato altresì numerose opere, per l’architettura privata e pubblica di varie città; a Roma, Metropolitana di Roma (Stazione Repubblica), Ministero delle Poste e Telecomunicazioni ed altri edifici.
Fino al 2005 ha ricoperto la cattedra di Plastica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”.
tel. 06 5819209
federicobrook@hotmail.com
www.federicobrook.com

