Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Leonard Guaci

E’ nato a Valona (Albania) nel 1967.
Ha iniziato la sua attività letteraria con numerosi scritti sui giornali albanesi.
Nel 1990 si trasferisce a Roma dove vive e lavora.
Da allora ha collaborato con i periodici "Lo Stato" e "Il Borghese" e con il TG1.
Con Panciera Rossa nel 1999 ha vinto il premio internazionale di letteratura "Antonio Sebastiani".
Il suo ultimo romanzo edito nel 2006 si chiama I grandi occhi del mare.

Leggi di più...

Ron Kubati

Ron Kubati è nato a Tirana nel 1971 da una nota famiglia di dissidenti.
Arriva in Italia nel 1991, a Bari, dove continua a studiare (dottorato di ricerca in filosofia) e si dedica alla scrittura. Ricercatore, giornalista, traduttore e prima di tutto romanziere, attualmente vive a Roma.
Collabora con diversi quotidiani (La Gazzetta del Mezzogiorno e la Repubblica di Bari, inserto pugliese de La Repubblica); è membro della giuria letteraria del Premio Balcanica che si svolge a rotazione in diverse capitali dei Balcani.
Va e non torna (Besa, 2000) e M (Besa, 2002) e Il buio del mare (Giunti, 2007) sono i suoi romanzi.

Leggi di più...

Associazione Besa

L'Associazione Besa è costituita con lo scopo di tutelare i diritti dei studenti e i lavoratori albanesi a Roma. Vista la presenza massiccia di studenti albanesi specialmente dal 2000 é stata pensata una combinazione degli interessi di queste due categorie.
Le attività svolte sono le varie manifestazioni per gli studenti per ottenere il permesso di soggiorno in tempo reale e le attività culturali, ad esempio la proiezione dei film in madre lingua con sottotitoli in italiano. Le attività non sono state limitate nel tutelare i diritti degli immigrati ma anche per lo scambio interculturale.

Via Villafranca, 2
00185 Roma
tel. e fax 06.44547891

Leggi di più...

Gezim Hajdari

Gezim Hajdari è nato nel 1957 a Lushnje (Albania), si è laureato in Lettere Albanesi a Elbasan e in Lettere Moderne alla Sapienza di Roma.
Nel 1990, dopo ben cinque anni di censura, pubblica la sua prima raccolta di poesie.
Nel 1991 fonda con altri intellettuali il giornale "Il momento della parola" di cui diventa vice direttore.
Nello stesso tempo collabora al giornale nazionale Republika e insegna letteratura nel liceo scientifico della sua città.
Nel 1992 è costretto a lasciare il proprio paese. Da quell’anno vive come esule in Italia, nella città di Frosinone.
Attualmente è considerato tra i migliori poeti viventi.

Leggi di più...

Associazione culturale Il Biliardo

E' un'associazione nata nel 2002 con lo scopo di unire il gioco del biliardo con la musica jazz. Oltre il jazz, organizza spettacoli di musiche multietniche e folcloristiche, l'Associazione Culturale Il Biliardo jazz club interagendo con gruppi di artisti professionisti, provenienti da vari paesi del mondo, contribuisce di favorire la comunicazione, la comprensione e la conoscenza reciproca fra popoli. Dal martedì alla domenica c'e una programmazione ricca di vari spettacoli.

Via degli Ausoni, 84
00185 Roma

Leggi di più...