Red. Rev. Oleksandr Sapunko
via Boccea, 478
00166 Roma
cell. 329 1613356
dosvitla@yahoo.it
Europa dell’Est
Forum
La rivista esce ogni quindici giorni da nove anni in due edizioni, una in russo-italiano e l'altra in ucraino-italiano. La rivista fornisce un buon livello di informazione sulle vicende sociali, politiche, economiche e di attualità, ma anche aggiornamenti legislativi legati al settore dell'immigrazione tanto in Ucraina quanto in Italia.
L'impaginazione è ricca di fotografie con 32 pagine a colori e viene distribuita in oltre 40.000 copie attraverso canali preferenziali quali le Ambasciate, i Consolati, gli aeroporti, le compagnie di trasporto (marittime, ferroviarie, etc.), gli Enti e le Istituzioni italiane ed estere, le Associazioni di categoria, varie attività commerciali e finanziarie, 185 sedi del Sindacato SILSE in tutta Italia ed, ovviamente, gli abbonati che, sempre più numerosi aderiscono.
Direttore Gabriele Ratini
via Vespasiano, 48
00192 Roma
tel. 06 39754274
L'impaginazione è ricca di fotografie con 32 pagine a colori e viene distribuita in oltre 40.000 copie attraverso canali preferenziali quali le Ambasciate, i Consolati, gli aeroporti, le compagnie di trasporto (marittime, ferroviarie, etc.), gli Enti e le Istituzioni italiane ed estere, le Associazioni di categoria, varie attività commerciali e finanziarie, 185 sedi del Sindacato SILSE in tutta Italia ed, ovviamente, gli abbonati che, sempre più numerosi aderiscono.
Direttore Gabriele Ratini
via Vespasiano, 48
00192 Roma
tel. 06 39754274
Gazeta Ukrainska
Editorial office:
via V.Maroso, 50
00142, Roma
tel. 06 8741051
Editore Stranieri in Italia srl
ukrainska@etnomedia.org
via V.Maroso, 50
00142, Roma
tel. 06 8741051
Editore Stranieri in Italia srl
ukrainska@etnomedia.org
Il Difensore civico
Periodico multilingue, edito da Porta Portese che contiene una pagina in lingua ucraina. La pubblicazione è seguita da un vasto importante pubblico, è inviata a tutti i parlamentari e a tutti i sindaci d'Italia, è venduta nelle edicole di Roma e Provincia.
Direttore Rosario Caccamo
Via Casal Monserrato 13
tel 067022437
La pagina in lingua ucraina
Redattore Giulio de Nicolais
Ass.ne Culturale Ukraina in Europa
tel/ fax 0647825556
Direttore Rosario Caccamo
Via Casal Monserrato 13
tel 067022437
La pagina in lingua ucraina
Redattore Giulio de Nicolais
Ass.ne Culturale Ukraina in Europa
tel/ fax 0647825556
Chiesa di Santa Maria in Campitelli
via Santa Maria in Campitelli
cell. 340 5326159 Responsabile Prete Isidor Iacovici
cell. 340 5326159 Responsabile Prete Isidor Iacovici
Il consolato ucraino a Roma
Ambasciata ucraina
Associazione dei Polacchi in Italia
L'iniziativa di creare un'organizzazione che unisca rappresentanti di varie associazioni polacche sparse in tutta l'Italia nacque nel 1995. Possono diventare membri di tale Associazione, accanto alle organizzazioni polacche, anche quelle italo polacche composte da almeno venti soci contribuenti.
L'obiettivo principale dell'Associazione è quello di unire i polacchi in Italia, di creare rapporti reciproci tra persone di origine polacca, di approfondire i legami con la cultura e la tradizione polacca, di rinforzare il senso di identità nazionale e quello di contribuire a creare un'immagine positiva della Polonia e dei polacchi in Italia.
L'Associazione si pone anche come fine di rafforzare, in tutti i campi, i rapporti plurisecolari tra entrambi i popoli; rappresenta la comunità polacca di fronte alle autorità italiane, coltiva le tradizioni storiche relative alla presenza dei polacchi sul territorio italiano, prende cura di anziani membri della comunità polacca, riserva un'adeguata accoglienza ai nuovi immigrati e contribuisce a preservare il senso dell'identità polacca nelle generazioni nate e cresciute in Italia.
L'Associazione dei Polacchi in Italia è membro dell'Unione Europea delle Comunità Polacche.
Sede dell'Associazione Generale dei Polacchi in Italia:
via Piemonte, 117
00187 Roma
tel./fax 06 4814263
zpww@polonia-wloska.org
www.polonia-wloska.org
L'obiettivo principale dell'Associazione è quello di unire i polacchi in Italia, di creare rapporti reciproci tra persone di origine polacca, di approfondire i legami con la cultura e la tradizione polacca, di rinforzare il senso di identità nazionale e quello di contribuire a creare un'immagine positiva della Polonia e dei polacchi in Italia.
L'Associazione si pone anche come fine di rafforzare, in tutti i campi, i rapporti plurisecolari tra entrambi i popoli; rappresenta la comunità polacca di fronte alle autorità italiane, coltiva le tradizioni storiche relative alla presenza dei polacchi sul territorio italiano, prende cura di anziani membri della comunità polacca, riserva un'adeguata accoglienza ai nuovi immigrati e contribuisce a preservare il senso dell'identità polacca nelle generazioni nate e cresciute in Italia.
L'Associazione dei Polacchi in Italia è membro dell'Unione Europea delle Comunità Polacche.
Sede dell'Associazione Generale dei Polacchi in Italia:
via Piemonte, 117
00187 Roma
tel./fax 06 4814263
zpww@polonia-wloska.org
www.polonia-wloska.org
Chiesa di San Stanislao dei Polacchi
E’ stata costruita nel 1578 per iniziativa del cardinale polacco con annesso ospizio per studenti e pellegrini polacchi. Nel 1982 la chiesa di San Stanislao ha ottenuto lo status di parrocchia nazionale dei polacchi a Roma e per adesso rimane l’unica chiesa nazionale polacca in Italia. La Chiesa di Santo Stanislao di Roma, oltre alle messe di domenica e nei giorni feriali, offre ai fedeli tutti gli altri servizi, come ogni parrocchia normale (sacramento della penitenza, della prima comunione, della cresima, del matrimonio, i battesimi, la catechesi per bambini, i corsi prematrimoniali). Le messe avvengono talvolta con celebrazioni bilingue poiché vi sono tanti matrimoni misti. Questa è l’unica chiesa polacca in Italia che può rilasciare i certificati in lingua polacca che poi hanno valore legale.
La chiesa coltiva anche le tradizioni religiose tipicamente polacche, come ad esempio:
- la benedizione del cibo durante tutto il giorno del Sabato Santo. I fedeli portano in chiesa i piccoli cestini riempiti di święconka (cibi da benedire), che comprendono uova colorate e dipinte (pisanki), uova sode, i salumi, il pane, il formaggio, il sale, il rafano e l’agnello di zucchero. Questi cibi saranno poi consumati la domenica di Pasqua, durante la colazione o il pranzo.
- per il Natale si prepara jasełka. E’ una tradizionale rappresentazione teatrale sacra messa in scena dai bambini, un presepe vivente in stile polacco.
- nel periodo natalizio i sacerdoti effettuano le visite pastorali (chiamate kolęda) nelle case dei polacchi interessati. E’ una sorta di benedizione che il parroco dà a tutti i fedeli passando di casa in casa.
Nella chiesa vengono distribuiti ogni domenica mille copie del bollettino parrocchiale in polacco; oltre ai testi liturgici vi sono annunci riguardanti il lavoro della chiesa e le sue attività.
La chiesa è anche il punto d’incontro socio-culturale. È diventata il punto di riferimento per tanti polacchi, soprattutto quelli delle ultime ondate migratorie. Ma non solo per quelli, perché la chiesa è frequentata anche dalle persone che vivono in Italia da 10-15 anni e da coppie miste.
I sacerdoti organizzano i pellegrinaggi dei polacchi (al Divino Amore, a San Giovanni Rotondo, ad Assisi, Monte Cassino) e le visite guidate in lingua polacca per conoscere meglio Roma.
Nella sala-caffetteria all’interno della chiesa i polacchi possono giovedì e domenica incontrarsi con i connazionali, leggere i giornali polacchi e guardare la TV polacca.
Presso la chiesa si organizza diversi incontri e feste in occasione del carnevale o di altre festività tradizionali e popolari polacche, i concerti dei cori polacchi e stranieri, concerti dei cantanti dalla Polonia.
Presso la chiesa c’è anche la biblioteca aperta per il prestito domenica dalle 10.00 alle 12.00. Presso la chiesa c’è la possibilità di partecipare agli incontri del gruppo di aiuto per alcolisti anonimi oppure con psicologo.
Inoltre ogni anno a Maggio la chiesa partecipa alla Festa dei Popoli organizzata dai missionari Scalabriniani, dalla fondazione Migrantes e dalla Caritas di Roma.
La chiesa è piccola e per questo motivo i sacerdoti di San Stanislao celebrano alcune messe per i polacchi nella più grande chiesa di Santa Maria della Consolazione che è diventata una specie di filiale di San Stanislao.
Rettore: vescovo Szczepan Wesoly
tel. 06 6795347
Responsabile della pastorale: padre Grzegorz Ryngwelski
tel. 06 6787955
cell. 349 3934574
chrystusowcyrzym@interfree.it
www.chrystusowcyrzym.interfree.it
La chiesa coltiva anche le tradizioni religiose tipicamente polacche, come ad esempio:
- la benedizione del cibo durante tutto il giorno del Sabato Santo. I fedeli portano in chiesa i piccoli cestini riempiti di święconka (cibi da benedire), che comprendono uova colorate e dipinte (pisanki), uova sode, i salumi, il pane, il formaggio, il sale, il rafano e l’agnello di zucchero. Questi cibi saranno poi consumati la domenica di Pasqua, durante la colazione o il pranzo.
- per il Natale si prepara jasełka. E’ una tradizionale rappresentazione teatrale sacra messa in scena dai bambini, un presepe vivente in stile polacco.
- nel periodo natalizio i sacerdoti effettuano le visite pastorali (chiamate kolęda) nelle case dei polacchi interessati. E’ una sorta di benedizione che il parroco dà a tutti i fedeli passando di casa in casa.
Nella chiesa vengono distribuiti ogni domenica mille copie del bollettino parrocchiale in polacco; oltre ai testi liturgici vi sono annunci riguardanti il lavoro della chiesa e le sue attività.
La chiesa è anche il punto d’incontro socio-culturale. È diventata il punto di riferimento per tanti polacchi, soprattutto quelli delle ultime ondate migratorie. Ma non solo per quelli, perché la chiesa è frequentata anche dalle persone che vivono in Italia da 10-15 anni e da coppie miste.
I sacerdoti organizzano i pellegrinaggi dei polacchi (al Divino Amore, a San Giovanni Rotondo, ad Assisi, Monte Cassino) e le visite guidate in lingua polacca per conoscere meglio Roma.
Nella sala-caffetteria all’interno della chiesa i polacchi possono giovedì e domenica incontrarsi con i connazionali, leggere i giornali polacchi e guardare la TV polacca.
Presso la chiesa si organizza diversi incontri e feste in occasione del carnevale o di altre festività tradizionali e popolari polacche, i concerti dei cori polacchi e stranieri, concerti dei cantanti dalla Polonia.
Presso la chiesa c’è anche la biblioteca aperta per il prestito domenica dalle 10.00 alle 12.00. Presso la chiesa c’è la possibilità di partecipare agli incontri del gruppo di aiuto per alcolisti anonimi oppure con psicologo.
Inoltre ogni anno a Maggio la chiesa partecipa alla Festa dei Popoli organizzata dai missionari Scalabriniani, dalla fondazione Migrantes e dalla Caritas di Roma.
La chiesa è piccola e per questo motivo i sacerdoti di San Stanislao celebrano alcune messe per i polacchi nella più grande chiesa di Santa Maria della Consolazione che è diventata una specie di filiale di San Stanislao.
Rettore: vescovo Szczepan Wesoly
tel. 06 6795347
Responsabile della pastorale: padre Grzegorz Ryngwelski
tel. 06 6787955
cell. 349 3934574
chrystusowcyrzym@interfree.it
www.chrystusowcyrzym.interfree.it
Telegiornale per i polacchi in Italia su SKY
Ogni lunedì alle 19.30 su Maremma Chanel – SKY si può vedere il telegiornale in lingua polacca preparato dall’Associazione Italo-Polacca di Follonica.
Canale 914 - Piattaforma - SKY
Frequenza: 11.541
Symbol rate: 22.000
FEC: 5/6
Associazione Italo-Polacca di Follonica
via Dante Alighieri, 36
58022 Follonica
tel. 0566 40657
robertmalecki@libero.it
Canale 914 - Piattaforma - SKY
Frequenza: 11.541
Symbol rate: 22.000
FEC: 5/6
Associazione Italo-Polacca di Follonica
via Dante Alighieri, 36
58022 Follonica
tel. 0566 40657
robertmalecki@libero.it
AIPRO Associazione Italo-Polacca di Roma
Associazione culturale. I suoi soci sono italiani, polacchi di vecchia e recente immigrazione e famiglie italo polacche. Organizza incontri conviviali per scambiare informazioni sulla situazione in Polonia e le relazioni con l'Italia. Partecipa a concerti di solisti polacchi, opere teatrali, convegni scientifici. Segue le attività della stampa sull'evoluzione dell'integrazione della Polonia nell'unione Europea intervenendo quando le notizie sono inesatte. Partecipa anche sulle riflessioni a carattere storico che riguardano soprattutto il recente passato.
Sede legale: via Piemonte 117
aipro@libero.it
Sede legale: via Piemonte 117
aipro@libero.it
Chiesa San Stanislao
S. Messa festiva: 8.00, 9.00, 10.00, 11 (per i bambini), 12.00, 18.00
S. Messa feriale: 6.30, 7.15, 18.00
via delle Botteghe Oscure, 15
00186 Roma
S. Messa feriale: 6.30, 7.15, 18.00
via delle Botteghe Oscure, 15
00186 Roma
Centro multiculturale Risvolti
Presidente: Ana Stãnescu
Il centro ha la presidente romena ma svolge attività per tutti i cittadini stranieri.
Pluralità di colori, linguaggi, sonorità, ritmi, codici e fedi connotano lo scenario sociale italiano: un caleidoscopio etnico che riflette identità e appartenenze i cui contorni sono sempre più sfumati per il gioco di mescolanze culturali continue nel lavoro, nel gioco, nella scuola, nella vita.
In questo contesto la Cooperativa Sociale Risvolti, costituita da donne straniere mediatori interculturali, ha come finalità prioritaria nelle sue attività la promozione e la diffusione della cultura di origine degli stranieri a Roma. Ha attivato un Centro Multiculturale che si propone come luogo di incontro di tutte le culture presenti a Roma.
Il Centro Multiculturale, attraverso le sue attività, offre a tutti i suoi frequentatori un’esperienza interculturale diretta, che permette di maturare apertura e percepire la diversità come possibilità di arricchimento reciproco.
Largo Pier Francesco Scarampi 2/3 (Via Urbano II)
tel. 06 66019285
risvolti@tiscalinet.it
Il centro ha la presidente romena ma svolge attività per tutti i cittadini stranieri.
Pluralità di colori, linguaggi, sonorità, ritmi, codici e fedi connotano lo scenario sociale italiano: un caleidoscopio etnico che riflette identità e appartenenze i cui contorni sono sempre più sfumati per il gioco di mescolanze culturali continue nel lavoro, nel gioco, nella scuola, nella vita.
In questo contesto la Cooperativa Sociale Risvolti, costituita da donne straniere mediatori interculturali, ha come finalità prioritaria nelle sue attività la promozione e la diffusione della cultura di origine degli stranieri a Roma. Ha attivato un Centro Multiculturale che si propone come luogo di incontro di tutte le culture presenti a Roma.
Il Centro Multiculturale, attraverso le sue attività, offre a tutti i suoi frequentatori un’esperienza interculturale diretta, che permette di maturare apertura e percepire la diversità come possibilità di arricchimento reciproco.
Largo Pier Francesco Scarampi 2/3 (Via Urbano II)
tel. 06 66019285
risvolti@tiscalinet.it
N.A.P.E. – Nuova Associazione Polacchi all’Estero
La N.A.P.E. (Nuova Associazione Polacchi all’Estero), con sede a Roma, vuole rivolgersi ai polacchi che vivono e lavorano all'estero. La prima finalità della N.A.P.E. è quella di accrescere l’unione fra i polacchi approfondendo i valori tradizionali della cultura polacca e promulgandone la conoscenza tra gli italiani. La N.A.P.E. organizza concerti, mostre, visite culturali sia per i polacchi in Italia che per coloro che si recano nel nostro paese (soprattutto nelle città di Cracovia e di Częstochowa). Partecipa a programmi di scambio interculturali a livello Europeo. Svolge una attività di promozione della cultura e della tradizione polacca.
Sotto il patrocinio della N.A.P.E, da oltre cinque anni, svolge la propria attività il coro polacco “Vox Poloniae”.
Presidente: Maria Gromnicka
Sede legale: Via Confalonieri, 1
Roma
tel. 06 66153707
Sotto il patrocinio della N.A.P.E, da oltre cinque anni, svolge la propria attività il coro polacco “Vox Poloniae”.
Presidente: Maria Gromnicka
Sede legale: Via Confalonieri, 1
Roma
tel. 06 66153707
Santa Maria della Consolazione
Associazione Spirit Românesc (Spirito Romeno)
Attività: informazione e sensibilizzazione della collettività sui temi e sui problemi afferenti il mondo romeno nel suo complesso, attraverso lo studio, la ricerca, lo sviluppo di nuovi metodi e nuove tecniche, nonché attraverso la promozione di attività che favoriscano lo scambio interculturale in un’ottica europea; diffondere la cultura romena in tutti i suoi aspetti; effettuare scambi culturali tra cittadini italiani e cittadini romeni; promozione e valorizzazione della cultura romena attraverso attività culturali, ricreative e sportive al fine di promuovere scambi con le altre comunità romene presenti in altri paesi esteri e scambi della stessa natura, all’interno della comunità presente in Italia, quanto l’interscambio con le altre comunità straniere presenti sul territorio italiano; stampa e divulgazione materiale informativo; organizzazione ricerche sociali ed economiche, organizzazione e gestione corsi di formazione professionale, seminari di studio e gruppi di lavoro su argomenti pertinenti allo sviluppo delle Comunità romena e moldava; attività artistiche, culturali e giornalistiche; aggiornamento e formazione degli insegnanti di lingua romena; sviluppare e mantenere contatti con Enti, Istituti ed Associazioni italiane e straniere; promozione di convegni, congressi, conferenze e cerimonie, nonché visite, gite, escursioni, viaggi e mostre d’arte, programmazioni cinematografiche e teatrali; pubblicazione e spedizione di riviste, depliant e materiale informativo.
Presidente:Dana Ioana Mihalache
via T.B. Valvassura,90
tel/fax 06 87137858
dana.mihalache@spirit-romanesc.net
info@spirit-romanesc.net
www.spirit-romanesc.net
Presidente:Dana Ioana Mihalache
via T.B. Valvassura,90
tel/fax 06 87137858
dana.mihalache@spirit-romanesc.net
info@spirit-romanesc.net
www.spirit-romanesc.net
Polandia – Polacchi per l’Integrazione Europea
Associazione culturale nata nel 2002.
Tra le finalità dell’associazione vi è quella di favorire, promuovere e organizzare iniziative di turismo sociale e giovanile nel campo dei beni culturali, archeologici, naturalistici, storici e di memoria collettiva nonché organizzare eventi culturali: mostre, presentazioni, incontri, conferenze stampa, convegni, concorsi, festival, spettacoli, feste, proiezioni, concerti, campagne di sensibilizzazione.
Presidente: Agnieszka Zakrzewicz
polandia_info@virgilio.it
www.bezgranic.net.pl
Tra le finalità dell’associazione vi è quella di favorire, promuovere e organizzare iniziative di turismo sociale e giovanile nel campo dei beni culturali, archeologici, naturalistici, storici e di memoria collettiva nonché organizzare eventi culturali: mostre, presentazioni, incontri, conferenze stampa, convegni, concorsi, festival, spettacoli, feste, proiezioni, concerti, campagne di sensibilizzazione.
Presidente: Agnieszka Zakrzewicz
polandia_info@virgilio.it
www.bezgranic.net.pl
Chiesa Sant’Alfonso all’Esquilino – Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso
Dal 1994 padri redentoristi (Congregazione del Santissimo Redentore) si occupano della pastorale dei polacchi in questa chiesa e celebrano regolarmente le messe in lingua polacca.
Il governo generale della congregazione dei redentoristi ha reso disponibile per la pastorale dei polacchi una delle sale della casa generalizia in via San Vito 20A, che dopo è stata intitolata sala di San Clemente. La sala di San Clemente è aperta ogni domenica e giovedì pomeriggio.
Tra le attività pastorali svolte in essa ci sono: la catechesi per adulti e i momenti di preghiera.
Ogni giovedì in questa sala si svolge il corso della lingua italiana per i polacchi. Ogni 2-3 mesi sono organizzati incontri con l’esperta del diritto del lavoro e della legge sull’immigrazione, mediatrice interculturale polacca del Centro Servizi per l’Immigrazione presso il Centro per l’Impiego oppure con il console polacco.
La sala è diventata punto d’incontro per tanti polacchi che lì possono chiacchierare, bere il tè o caffè, guardare la TV, sentire la musica polacca e dove si incontrano in occasione delle festività tradizionali polacche.
Le messe domenicali in lingua polacca sono accompagnate dal coro polacco. Ormai da anni, viene coltivata l’usanza del concerto natalizio, durante il quale il coro si esibisce con un concerto delle canzoni natalizie polacche. Durante lo stesso concerto i suoi canti presentano un coro italiano e uno dei filippini.
S. Messa: domenica 9.30, 12.30
Messa con la Novena alla Madonna del Perpetuo Soccorso: mercoledì ore 17.00
La preghiera seguita dalla messa: giovedì 15.30
Responsabile della pastorale dei polacchi:
padre Janusz Dyrek
tel. 06 494901
Via Merulana 31
Roma
Il governo generale della congregazione dei redentoristi ha reso disponibile per la pastorale dei polacchi una delle sale della casa generalizia in via San Vito 20A, che dopo è stata intitolata sala di San Clemente. La sala di San Clemente è aperta ogni domenica e giovedì pomeriggio.
Tra le attività pastorali svolte in essa ci sono: la catechesi per adulti e i momenti di preghiera.
Ogni giovedì in questa sala si svolge il corso della lingua italiana per i polacchi. Ogni 2-3 mesi sono organizzati incontri con l’esperta del diritto del lavoro e della legge sull’immigrazione, mediatrice interculturale polacca del Centro Servizi per l’Immigrazione presso il Centro per l’Impiego oppure con il console polacco.
La sala è diventata punto d’incontro per tanti polacchi che lì possono chiacchierare, bere il tè o caffè, guardare la TV, sentire la musica polacca e dove si incontrano in occasione delle festività tradizionali polacche.
Le messe domenicali in lingua polacca sono accompagnate dal coro polacco. Ormai da anni, viene coltivata l’usanza del concerto natalizio, durante il quale il coro si esibisce con un concerto delle canzoni natalizie polacche. Durante lo stesso concerto i suoi canti presentano un coro italiano e uno dei filippini.
S. Messa: domenica 9.30, 12.30
Messa con la Novena alla Madonna del Perpetuo Soccorso: mercoledì ore 17.00
La preghiera seguita dalla messa: giovedì 15.30
Responsabile della pastorale dei polacchi:
padre Janusz Dyrek
tel. 06 494901
Via Merulana 31
Roma
Associazione Socio-Culturale-Sportiva Roma-nia
L’associazione offre un vario programma culturale e artistico, con cantanti e artisti romeni provenienti da tutte le zone della Romania. Inoltre si possono assaggiare i piatti tipici romeni (mititei, ciorba de burtã, sarmale ecc.), accompagnati dalle bevande tradizionali.
Per tutti i romeni si offre consulenza legale, commerciale e sociale nonché servizi di trasporto.
Presidente: Toma Daniel Bostaca
via Vincenzo Giudice, 1
via Campo Gillaro, 18, 00030 San Cesareo (RM)
tel 06 97652003 - cell 333 2577971
bostaca.daniel@comunita-romena.it
info@comunita-romena.it
segreteria@comunita-romena.it
www.comunita-romena.it
Per tutti i romeni si offre consulenza legale, commerciale e sociale nonché servizi di trasporto.
Presidente: Toma Daniel Bostaca
via Vincenzo Giudice, 1
via Campo Gillaro, 18, 00030 San Cesareo (RM)
tel 06 97652003 - cell 333 2577971
bostaca.daniel@comunita-romena.it
info@comunita-romena.it
segreteria@comunita-romena.it
www.comunita-romena.it
Biblioteca dell’Istituto Polacco
L’Istituto Polacco dispone di una biblioteca aperta per il pubblico di circa 10.000 volumi.
Mette a disposizione dei lettori romanzi dei scrittori polacchi, poesie, opere teatrali, saggi di vari argomenti e libri per ragazzi. Vi si trovano enciclopedie, dizionari, materiale didattico per lo studio della lingua polacca e italiana, libri concernenti storia della letteratura polacca, storia della Polonia, arte e cultura polacca. La biblioteca dispone anche di una piccola sezione dedicata alla letteratura polacca tradotta in italiano.
Nella sala di lettura è possibile consultare la raccolta di periodici polacchi. L’elenco dei quotidiani e riviste è consultabile nel sito dell’Istituto.
La biblioteca dispone anche del servizio di prestito dei film DVD e VHS.
Modalità di iscrizione:
L'accesso alla Biblioteca è libero. Per l'iscrizione è necessario presentare un documento di riconoscimento valido.
Servizio prestito:
13 € di deposito cauzionale (rimborsabile) per ogni volume o DVD,VHS
Servizio periodici:
libero
Orario di apertura:
martedì e giovedì: 11.00 –12.45 i 15.00 – 18.30
venerdì : 15.00 – 17.00
Istituto Polacco di Roma
via Vittoria Colonna, 1 (piazza Cavour)
00193 Roma
tel. 06 36000723
fax 06 36000721
istituto.polacco@flashnet.it
www.istitutopolacco.it
Mette a disposizione dei lettori romanzi dei scrittori polacchi, poesie, opere teatrali, saggi di vari argomenti e libri per ragazzi. Vi si trovano enciclopedie, dizionari, materiale didattico per lo studio della lingua polacca e italiana, libri concernenti storia della letteratura polacca, storia della Polonia, arte e cultura polacca. La biblioteca dispone anche di una piccola sezione dedicata alla letteratura polacca tradotta in italiano.
Nella sala di lettura è possibile consultare la raccolta di periodici polacchi. L’elenco dei quotidiani e riviste è consultabile nel sito dell’Istituto.
La biblioteca dispone anche del servizio di prestito dei film DVD e VHS.
Modalità di iscrizione:
L'accesso alla Biblioteca è libero. Per l'iscrizione è necessario presentare un documento di riconoscimento valido.
Servizio prestito:
13 € di deposito cauzionale (rimborsabile) per ogni volume o DVD,VHS
Servizio periodici:
libero
Orario di apertura:
martedì e giovedì: 11.00 –12.45 i 15.00 – 18.30
venerdì : 15.00 – 17.00
Istituto Polacco di Roma
via Vittoria Colonna, 1 (piazza Cavour)
00193 Roma
tel. 06 36000723
fax 06 36000721
istituto.polacco@flashnet.it
www.istitutopolacco.it