Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Percussioni giapponesi

Rita Superbi fonda nel 1994 il gruppo Taiko Do, la via del Tamburo, che si occupa dello studio delle percussioni giapponesi. Il Taiko Do è stato presente in molti festival internazionali e rassegne di teatro, danza e musica. Il gruppo propone spettacoli di percussioni giapponesi con un minimo di 3 fino a un massimo di 7 artisti. Questi spettacoli comprendono musiche e danze che si ispirano alla tradizione giapponese, ma che vengono arricchite con elementi della cultura occidentale in un percorso non solo uditivo che, attraverso momenti di particolare impatto visivo, coinvolgeranno il pubblico in modo del tutto inaspettato anche facendolo partecipare direttamente.

tel. 06 5200249 cell. 339 6568601
info@ilnaufragarmedolce.it
rita.superbi@fastwebnet.it
www.ilnaufragarmedolce.it

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Studi Orientali
Letteratura giapponese
Prof.ssa Maria Teresa Orsi
Il corso intende offrire un panorama diacronico della letteratura giapponese, esaminando i principali generi sviluppatisi nel corso dei secoli VIII-XIX.
tel. 06 49913089
mariateresa.orsi@uniroma1.it

Letteratura giapponese moderna e contemporanea
Prof.ssa Maria Gioia Vienna
Il corso si propone di offrire un quadro generale sulla storia della letteratura giapponese dal periodo Meiji (1868-1912) ai giorni nostri, attraverso l’analisi di opere particolarmente significative.
tel. 339 4783997
mariagioia.vienna@uniroma1.it

Facoltà di Lettere e Filosofia
Letteratura giapponese
Prof.ssa Paola Cuppone
Storia letteraria del Giappone nei periodi Nara, Heian e Kamakura (dalle origini al sec.XIV).
paolacuppone@lycos.com

Prof.ssa Teresa Ciapparoni
Introduzione al canone del componimento e alla storia dello haiku.
tel. 06 4451209
ciapparoni@uniroma1.it

Prof.ssa Giuliana Carli
Storia letteraria del Giappone nei periodi Meiji, Taisho e Showa (secc.XIX-XX).
g.carli@email.it

Leggi di più...

Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia è stata attivata la laurea triennale in "Lingue e culture del mondo moderno", al cui interno è possibile seguire il corso di lingue e letterature del Giappone e della Corea.
Orario del Centro di Orientamento Didattico: lun- merc-ven dalle 9.30 alle 12.30; mart-giov dalle 14.30 alle 16.30

Leggi di più...

Museo nazionale d’arte orientale Giuseppe Tucci

Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici. Il museo ospita, inoltre, alcune esposizioni temporanee.
Attualmente i settori visitabili del museo sono: Vicino e Medio Oriente Antico, Islam, Tibet e Nepal, India e Gandhara, Estremo-Oriente (Cina e Giappone).

Settore Estremo Oriente: le collezioni di questo settore offrono al visitatore una eccezionale panoramica sulla creatività e le culture della regione dalla Preistoria al XX secolo. Le culture preistoriche e protostoriche dell’arcipelago giapponese nei periodi Jomon tardo, Yayoi e Kofun (metà del III millennio a.C.-V sec. d.C.) sono illustrate da reperti archeologici provenienti da uno scambio con il Museo Nazionale di Tokyo. Sempre da uno scambio, ma con il Museo Nazionale di Seoul, vengono i vasi di gres con diversi tipi di vetrine ferruginose, del tipo detto in Occidente céladon, che rappresentano la migliore produzione delle fornaci coreane tra il XII ed il XV-XVI sec. (dinastie Koryo e Choson). Di pari importanza è la collezione – donata all’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente dall’ambasciatore Giacinto – di statuine di bronzo a soggetto buddhistico databili dal V al XIV sec. d.C., specchi di bronzo dal IV sec. a.C. al XIV sec. d.C., e da altri preziosi manufatti di bronzo ma di diversa funzione ed epoca, provenienti dalla Cina, dalla Corea e dal Giappone.

Leggi di più...

Giapponeria Sakurashu

A due passi da Piazza Re di Roma, la Giapponeria Sakurashu è un negozio pieno di gadget provenienti dal paese del Sol Levante: tazze e ciotoline, set per tè, sakè e sushi, bastonicini decorati, bambole Kokeshi, gatti e altri pupazzetti portafortuna, carte per origami, pennelli e inchiostri per calligrafia, biglietti d’auguri, kimono per uomo, donna e bambino, zoccoli tipici in legno, calze per infradito, sciarpette fantasia, borsette e borsellini variopinti, e un’infinità di riproduzioni in plastica – dalle più minuscole alle più grandi- dei personaggi di Manga e Anime (cartoni animati), oltre ad art books, cd, dvd, in lingua originale.
Orario: lun-sab 10-13; 16-20

via Ceneda, 13
tel. 06 64821651
http://ameblo.jp/giapponeriasakurashu

Leggi di più...

Doozo art books & sushi

Sushi fra i libri. Doozo art books & sushi è un perfetto simposio fra gastronomia, cultura e arte. In vendita e per consultazione bei libri d'arte e fotografia e ai tavoli, menu giapponese con combinazioni di sushi, sahimi, tempura e da bere the verde "Maccya" importato direttamente dal Giappone. Le specialità proposte dal ventisettenne chef Kazuhiko Endo caratterizzano l'offerta del locale.
Orario: mart-sab 11-22; dom 19-22; lunedi chiuso.

via Palermo, 51/53
tel. 06 4815655 fax 06 48989441
info@doozo.it
www.doozo.it

Leggi di più...

Nozomi dojo

L’Associazione Culturale Nozomi Dojo nasce direttamente dall’esperienza e dall’entusiasmo degli insegnanti di Aikido che hanno diretto la Scuola Centrale dell’Aikikai d’Italia dal 1996 al 2006.
Il M° Alberto Anzellotti insieme al M° Antonio Porfirio, promotori e fondatori dell’associazione culturale Nozomi Dojo, si propongono di allargare il già folto gruppo di allievi in una visione allo stesso tempo conviviale e culturale: in parole povere un gruppo di persone legate dal piacere di stare insieme e dal comune interesse per l’Aikido e la cultura giapponese.
Orario: tutti i giorni dalle 17.30 alle 20 venerdì escluso

Via dei Mille, 62
tel. 340 5408638
infotiscali@nozomi.it
www.nozomi.it

Leggi di più...

Urasenke

Il Centro Urasenke-Roma è sorto nel 1969 con lo scopo principale di far conoscere e diffondere la pratica del cha-no-yu o cerimonia del the. Il cha-no-yu è un modo di preparare e prendere il the. Urasenke è il nome di una delle più importanti scuole di cerimonia del the in Giappone. I corsi, che si tengono giornalmente presso la sede del centro, sono di tanto in tanto integrati da conferenze, proiezioni di film e diapositive. Un giorno a settimana si pratica anche meditazione zen rinzai, fondamento della cultura giapponese; una volta l’anno un maestro (roshi) viene dal Giappone per condurre ritiri di meditazione di alcuni giorni (sesshin).
Come ulteriore approfondimento, s’insegna ikebana sempre una volta a settimana.Ogni mese il centro consente l’ingresso anche ai non iscritti per permettere loro di gustare l’esperienza del cha-no-yu.

via Giovanni Nicotera, 29
tel. 06 3207361
www.urasenke.org

Leggi di più...

Il giardino del Té

Il Giardino del Tè nasce nel 1995 con l'intento di diffondere la conoscenza e la cultura del the che in Oriente ha tradizioni antichissime. Una tradizione che affonda le sue radici in una filosofia di vita denominata tèismo, sulla scia del pensiero Zen.
Nel negozio si respira un ambiente rilassante e distensivo, in cui scegliere in tutta tranquillità, accompagnati da una dolce musica, il the o l'infuso che più soddisfi i propri gusti (vi sono oltre 150 varietà tra tè, tisane zuccheri e caffè).
Orario: lun 16-19.30; mart-ven dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 16 alle 19.30; sab dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30

via del Boschetto, 107
tel. 06 89535176
info@ilgiardinodelte.it
www.ilgiardinodelte.it

Leggi di più...

Ikebana International

Ikebana International è una organizzazione no-profit fondata in Giappone nel 1956 da Ellen Gordon Allen e presente in oltre 50 diversi paesi con più di 8000 iscritti. Nata e diffusasi con l’intento di promuovere la conoscenza dell’ikebana, l’associazione vede in quest’arte un linguaggio universale capace di abbattere confini e barriere culturali e di parlare a tutti trasmettendo il suo messaggio di armonia e bellezza. Il suo motto Amicizia attraverso i fiori è al tempo stesso proponimento e auspicio. A Roma vi è un Chapter presieduto da Luca Ramacciotti e vede presenti le scuola Ohara e Sogetsu.

ikebanainternationalrome@gmail.com
https://ikebanainternationalrome.wordpress.com/

Leggi di più...

Ranson Study Group

Presso il laboratorio Artidee è possibile seguire lezioni individuali o collettive di Ikebana, tenute da Lina Alicino Ranson Sensei. Nel 1987, per diffondere l’Ikebana in Italia Lina Alicino fonda e tuttora presiede, su incarico di Hiroshi Teshigahara, il Ranson Study Group. Attualmente è impegnata a diffondere sia personalmente che attraverso il “Ranson Study Group” l’Ikebana secondo lo stile Sogetsu.

c/o Arteidee
Via Andrea del Castagno, 196
info@artidee.org
www.artidee.org

Leggi di più...

Aikido Kashin Roma

L'associazione Aikido Kashin Roma nasce nell'anno 2004 come naturale evoluzione del dojo Kashin Ryu diretto dal M° Roberto Martucci dal 1981. E' iscritta all'Area Discipline Orientali della federazione nazionale UISP (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI).
Finalità dell'associazione lo studio e la diffusione dell'aikido quale mezzo di relazione, comunicazione ed aggregazione sociale, nel rispetto degli alti contenuti morali espressi dal fondatore Morihei Ueshiba. Oltre l'ordinaria didattica del corso, l'associazione organizza incontri di approfondimento supplementari diretti da insegnanti interni ed esterni.
Orario: mart.-giov. 19.30-21.30

c/o Istituto PIO XII
via Casilina, 761 (zona Centocelle-Casilino)
cell. 339 7312008
kr.aikido@gmail.com
www.aikidoryu.it

Leggi di più...

Fondazione Italia Giappone

La Fondazione Italia Giappone è un organismo pubblico - privato senza scopo di lucro. La presidenza è stata affidata dal Ministro degli Affari Esteri al Dottor Umberto Agnelli ed in seguito alla sua scomparsa all'Ingegner John Elkann. Nel marzo del 2007, il Ministro degli Esteri ha nominato Presidente l'Ambasciatore Umberto Vattani.
Lo scopo della Fondazione è di sviluppare e approfondire le relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico. La Fondazione opera su propria iniziativa e in collaborazione con organismi pubblici e privati. Fanno parte della Fondazione, oltre al Ministero degli Affari Esteri, i Ministeri dei Beni Culturali, del Commercio Internazionale, delle Politiche Agricole, l'ICE, l'ENIT, la Camera di Commercio di Milano e numerose Aziende Private ed Istituti Bancari.
L’associazione organizza corsi di lingua giapponese di vario livello tenuti da docenti madrelingua.

Leggi di più...

Istituto giapponese di cultura

L’Istituto giapponese di cultura promuove manifestazioni culturali per la diffusione della cultura giapponese: mostre, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche. L’Istituto giapponese di cultura organizza inoltre corsi di lingua giapponese articolati in quattro anni di apprendimento graduale con laboratorio linguistico e uso di audiovisivi. Al termine dei due anni di corso elementare e dei due anni di corso intermedio vengono rilasciati attestati, dopo che si siano superati i relativi esami. Ogni anno nel mese di dicembre a Roma e Milano gli studenti possono accedere poi a un esame di proficiency di lingua giapponese (Nihongo No-ryoku Shiken) organizzato dalla Japan foundation e dall’Association of international education.

Leggi di più...