Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia è stata attivata la laurea triennale in "Lingue e culture del mondo moderno", al cui interno è possibile seguire il corso di lingue e letterature del Giappone e della Corea.
Orario del Centro di Orientamento Didattico: lun- merc-ven dalle 9.30 alle 12.30; mart-giov dalle 14.30 alle 16.30
Giappone
Museo nazionale d’arte orientale Giuseppe Tucci


Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici. Il museo ospita, inoltre, alcune esposizioni temporanee.
Attualmente i settori visitabili del museo sono: Vicino e Medio Oriente Antico, Islam, Tibet e Nepal, India e Gandhara, Estremo-Oriente (Cina e Giappone).
Settore Estremo Oriente: le collezioni di questo settore offrono al visitatore una eccezionale panoramica sulla creatività e le culture della regione dalla Preistoria al XX secolo. Le culture preistoriche e protostoriche dell’arcipelago giapponese nei periodi Jomon tardo, Yayoi e Kofun (metà del III millennio a.C.-V sec. d.C.) sono illustrate da reperti archeologici provenienti da uno scambio con il Museo Nazionale di Tokyo. Sempre da uno scambio, ma con il Museo Nazionale di Seoul, vengono i vasi di gres con diversi tipi di vetrine ferruginose, del tipo detto in Occidente céladon, che rappresentano la migliore produzione delle fornaci coreane tra il XII ed il XV-XVI sec. (dinastie Koryo e Choson). Di pari importanza è la collezione – donata all’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente dall’ambasciatore Giacinto – di statuine di bronzo a soggetto buddhistico databili dal V al XIV sec. d.C., specchi di bronzo dal IV sec. a.C. al XIV sec. d.C., e da altri preziosi manufatti di bronzo ma di diversa funzione ed epoca, provenienti dalla Cina, dalla Corea e dal Giappone.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Studi Orientali
Letteratura giapponese
Prof.ssa Maria Teresa Orsi
Il corso intende offrire un panorama diacronico della letteratura giapponese, esaminando i principali generi sviluppatisi nel corso dei secoli VIII-XIX.
tel. 06 49913089
mariateresa.orsi@uniroma1.it
Letteratura giapponese moderna e contemporanea
Prof.ssa Maria Gioia Vienna
Il corso si propone di offrire un quadro generale sulla storia della letteratura giapponese dal periodo Meiji (1868-1912) ai giorni nostri, attraverso l’analisi di opere particolarmente significative.
tel. 339 4783997
mariagioia.vienna@uniroma1.it
Facoltà di Lettere e Filosofia
Letteratura giapponese
Prof.ssa Paola Cuppone
Storia letteraria del Giappone nei periodi Nara, Heian e Kamakura (dalle origini al sec.XIV).
paolacuppone@lycos.com
Prof.ssa Teresa Ciapparoni
Introduzione al canone del componimento e alla storia dello haiku.
tel. 06 4451209
ciapparoni@uniroma1.it
Prof.ssa Giuliana Carli
Storia letteraria del Giappone nei periodi Meiji, Taisho e Showa (secc.XIX-XX).
g.carli@email.it
Giapponeria Sakurashu


A due passi da Piazza Re di Roma, la Giapponeria Sakurashu è un negozio pieno di gadget provenienti dal paese del Sol Levante: tazze e ciotoline, set per tè, sakè e sushi, bastonicini decorati, bambole Kokeshi, gatti e altri pupazzetti portafortuna, carte per origami, pennelli e inchiostri per calligrafia, biglietti d’auguri, kimono per uomo, donna e bambino, zoccoli tipici in legno, calze per infradito, sciarpette fantasia, borsette e borsellini variopinti, e un’infinità di riproduzioni in plastica – dalle più minuscole alle più grandi- dei personaggi di Manga e Anime (cartoni animati), oltre ad art books, cd, dvd, in lingua originale.
Orario: lun-sab 10-13; 16-20
via Ceneda, 13
tel. 06 64821651
http://ameblo.jp/giapponeriasakurashu
Cinius


Binomio arredamento ecologico e giapponese. Oltre ad arredi completi, che vanno dagli armadi ad ante scorrevoli, ai futon e “letti zen”, da Cinius si possono trovare tanti oggetti giapponesi, come le ciabatte, in legno e in paglia di riso, i vassoi da colazione, le lampade in carta di riso, i campanellini di buon augurio, i set da cucina di bambù, la teiere, i kakemono, quadri tradizionali giapponesi con le scritte in calligrafia dipinta a pennello e, infine, le “fontane” rilassanti.
Orario: lun. 15:30-19:30; mart-ven: 10-13:00, 15:30-19:30; sab. 10-13:30, 15-19.30.
via Appia Nuova, 215
tel./fax 06 7014539
info@cinius.com
www.cinius.com
Facoltà di Studi Orientali
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
E’ possibile studiare la lingua giapponese presso la Facoltà di Studi Orientali che ha la sua sede nel cuore del quartiere "orientale" di Roma, all'Esquilino tra Piazza Vittorio e la Stazione Termini. La creazione della Facoltà di Studi Orientali costituisce una risposta alla diffusa domanda di sapere su "l’Oriente" manifestatasi negli ultimi anni.
La Facoltà di Studi Orientali raggruppa più di 70 discipline in cinque distinte aree: linguistica, filologica, archeologica e storico-artistica, filosofico-religiosa e storica, ciascuna a sua volta suddivisa secondo le seguenti aree geografico-culturali: Vicino oriente antico, Islam, Asia meridionale e sud-orientale, Estremo Oriente.
Centro Zen Anshin


Il Centro Zen Anshin è affiliato alla Sanshin Zen Community fondata dal Maestro Shohaku Okumura ed è associato all'Unione Buddhista Italiana. Gli insegnanti Annamaria Gyoetsu Epifanìa e Guglielmo Doryu Cappelli sono monaci Zen Soto, discepoli del Maestro Shohaku Okumura. La meditazione e le altre attività del Centro sono aperte a chiunque, a prescindere dalla cultura e dal suo credo religioso.
Linn-Sui


Linn-Sui è il nome di una nuova linea di arredi bioecologici. A Roma si possono trovare presso il negozio Ampio in zona Monteverde Vecchio. Si possono acquistare il futon, tradizionale materasso in fibra di cotone isolante e termico naturale (può essere realizzato anche su misura); tatami, lampade in carta di riso di tutte le dimensioni, letti completi o singoli componenti, testiere per letti, stoffe dipinte a mano e altri oggetti ispirati alla tradizione giapponese.
Linn-Sui c/o Ampio
viale dei 4 venti, 47 (Monteverde vecchio)
via Ippolito Pindemonte, 32/b (Monteverde vecchio)
tel. 06 640012072
spazioampio@gmail.com
www.linn-sui.com
Aikizen No Kai
Orario: dal lunedì al sabato, mattina-pomeriggio-sera.
c/o Associazione sportiva Sporting Family
via Pavia, 23 (M. Policlinico)
tel. 06 22428968
info@aikizennokai.com
www.aikizennokai.com
Aikizendo dojo
Orario: lun.-merc.-ven. 13.00-15.00/20.30-22.30
c/o Nippon club
via Enrico dal Pozzo, 6
tel. 06 5565141
dojo@aikizendo.it
www.aikizendo.it
Fondo giapponese. Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II


Fondo giapponese
I primi libri giapponesi sono pervenuti alla Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II grazie all'acquisizione della biblioteca di Carlo Valenziani, professore di Lingue e Letterature dell'Estremo Oriente presso l'Università di Roma, il quale, donò i suoi libri. L'ultima importante acquisizione avvenne alla fine degli anni 50 con l'acquisto della biblioteca di Guido Perris, funzionario dell'Istituto Internazionale di Agricoltura.
Il nucleo più consistente della raccolta risale al periodo Meiji (1868-1912), e offre strumenti e fonti non solo per lo studio di quello specifico momento storico, ma più in generale, strumenti e fonti per la studio della civiltà classica giapponese. I manoscritti sono stati collocati tra i manoscritti orientali.
La collezione (4000 volumi a stampa per circa 1800 titoli) è consultabile grazie ad un catalogo per titoli a volume, anch'esso disponibile presso il settore delle Collezioni orientali.
Resp. Dott.ssa Valentina Longo
tel. 06 4989295 fax 06 4457635
viale Castro Pretorio, 105
est@bnc.roma.sbn.it
www.bncrm.librari.beniculturali.it/index.htm
Aikizendo Mikazuki
Orario: mart.-giov. 21.00-22.30
c/o Ass. Sport. Street of the Life
via Carlo Avolio, s.n.c. (Spinaceto)
tel. 06 5086920 (tutti i giorni dopo le 16.30)
cell. 328 3743991
mikazuki@aikizendo.it
www.mikazuki.it
Libreria Pagina 2


La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956 fax 06 44362693
info@orientalialibri.it
www.orientalialibri.it - See more at: http://www.romamultietnica.it/en/giappone/biblioteche-e-librerie/item/3882-libreria-orientalia.html#sthash.xG4jkEpL.dpuf
Bushido
Biblioteca Dipartimento Studi Orientali – Sapienza Università di Roma


Biblioteca Dipartimento Studi Orientali
La Facoltà di Studi orientali di Sapienza - Università di Roma possiede una biblioteca che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia. Le monografie sono 100.000, i periodici estinti 130, i periodici attivi 560. L’accesso alla sala di lettura è riservato ai docenti, agli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, ai dottorandi e ai borsisti della Facoltà.
ISO - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
https://web.uniroma1.it/bibiso/
Garyuan
Orario: mart.-giov. 18.30-20.00; domenica 9.00-10.30
c/o Ass. Il Ponte
via G.de Robertis,8 (zona Laurentina)
tel. 06 5003154 (negli orari di lezione)
info@aikidodojokobukan.net
www.aikidodojokobukan.net
Doozo art books & sushi


Sushi fra i libri. Doozo art books & sushi è un perfetto simposio fra gastronomia, cultura e arte. In vendita e per consultazione bei libri d'arte e fotografia e ai tavoli, menu giapponese con combinazioni di sushi, sahimi, tempura e da bere the verde "Maccya" importato direttamente dal Giappone. Le specialità proposte dal ventisettenne chef Kazuhiko Endo caratterizzano l'offerta del locale.
Orario: mart-sab 11-22; dom 19-22; lunedi chiuso.
via Palermo, 51/53
tel. 06 4815655 fax 06 48989441
info@doozo.it
www.doozo.it
Nozomi dojo
Il M° Alberto Anzellotti insieme al M° Antonio Porfirio, promotori e fondatori dell’associazione culturale Nozomi Dojo, si propongono di allargare il già folto gruppo di allievi in una visione allo stesso tempo conviviale e culturale: in parole povere un gruppo di persone legate dal piacere di stare insieme e dal comune interesse per l’Aikido e la cultura giapponese.
Orario: tutti i giorni dalle 17.30 alle 20 venerdì escluso
Via dei Mille, 62
tel. 340 5408638
infotiscali@nozomi.it
www.nozomi.it
Seiki Dojo
Orario: mart.-giov. 19.00-21.00
c/o Accademia Arti marziali
via G. M. Columba, 60b (zona Colli Albani)
tel. 06 7809448
postmaster@seikidojo.it
www.seikidojo.it
Urasenke


Il Centro Urasenke-Roma è sorto nel 1969 con lo scopo principale di far conoscere e diffondere la pratica del cha-no-yu o cerimonia del the. Il cha-no-yu è un modo di preparare e prendere il the. Urasenke è il nome di una delle più importanti scuole di cerimonia del the in Giappone. I corsi, che si tengono giornalmente presso la sede del centro, sono di tanto in tanto integrati da conferenze, proiezioni di film e diapositive. Un giorno a settimana si pratica anche meditazione zen rinzai, fondamento della cultura giapponese; una volta l’anno un maestro (roshi) viene dal Giappone per condurre ritiri di meditazione di alcuni giorni (sesshin).
Come ulteriore approfondimento, s’insegna ikebana sempre una volta a settimana.Ogni mese il centro consente l’ingresso anche ai non iscritti per permettere loro di gustare l’esperienza del cha-no-yu.
via Giovanni Nicotera, 29
tel. 06 3207361
www.urasenke.org