Mercoledì 29 gennaio 2014 alle ore 10, presso il Centro Congressi Bastianelli, IRE, Istituto nazionale Tumori Regina Elena, via Fermo Ognibene 23, verrà inaugurato il Punto di Accoglienza e orientamento allo screening e alla cura dei tumori femminili per le Donne Migranti.
Intervengono
10.00 – Indirizzi di saluto
Prof. Lucio Capurso, Direttore Generale IFO
Prof. Francesco De Lorenzo, Presidente AIMaC
10.15 – Presentazione Progetto e percorso per le donne migranti
Dott.ssa Patrizia Pugliese, Responsabile del servizio di Psicologia IFO
Prof. Francesco Cognetti,Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica IRE
Dott. Luciano Mariani, Coordinatore HPV Unit – IFO
10.30 – Dibattito e Conclusioni
Dott.ssa Marina Cerimele, Responsabile di Progetto - Direttore Sanitario Aziendale IFO
Come funziona il Punto di Accoglienza e orientamento allo screening e alla cura dei tumori femminili per le Donne Migranti
Le donne migranti che decidono di rivolgersi al Punto Informativo trovano ad accoglierle psicologi e mediatori culturali in lingua cinese e filippina (comunità target del progetto). Una volta compilata la scheda di accesso, le donne ricevono informazioni sui servizi di prevenzione, diagnosi e cura dei tumori femminili disponibili presso gli Istituti IFO - Regina Elena e San Gallicano di Roma e accompagnate, secondo le necessità e le richieste, presso l’Unità HPV per la prevenzione della patologia tumorale del collo dell'utero e della sfera genitale femminile, presso l’Unità di Oncologica Medica, in caso di visita senologica, o al Servizio di Psicologia. In tutti questi percorsi le donne straniere sono seguite da equipe multidisciplinari formate da oncologi, psicologi e dai mediatori culturali in lingua.
Dove si trova
Il Punto di accoglienza è situato nell’atrio principale degli Istituti IFO -Regina Elena e San Gallicano di Roma, a sinistra dell’ingresso, accanto al Day Hospital di Oncologia Medica A.
Giorni e orari di apertura
Mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e il secondo e quarto giovedì di ogni mese, dalle 14.00 alle 17.00. Nei giorni sopraindicati è possibile telefonare al numero dedicato 06/52663333 per la prenotazione degli appuntamenti.
E' inoltre attivo il portale www.womencancercare.it dedicato alle donne migranti, dove è possibile trovare tutte le informazioni utili per accedere ai percorsi di prevensione e cura.
Centro Congressi Bastianelli
IRE, Istituto nazionale Tumori Regina Elena
Via Fermo Ognibene, 23
Informazioni aggiuntive
Data inizio:02/05/2025
Data fine:02/05/2025
Indirizzo:Via Fermo Ognibene, 23 roma