Il gruppo è fondato da Mbar Ndiaye, famoso percussionista senegalese particolarmente dotato per il sabar. Mbar è anche compositore ha al suo attivo 3 CD, lavora in Italia dal 2005 proponendo corsi di danza sabar e percussioni, animazione per matrimoni, concerti di beneficenza, spettacoli di danza sabar e musica afro moderna mbalax. Inoltre ha mantenuto attivo anche il suo gruppo in Senegal con il medesimo nome molto conosciuto e apprezzato.
Info:
cell 333 9848008 - 328 3674718
ndiayemusic@gmail.com
Musica e danza africana
Jack Tama
Diplomatosi all’Istituto nazionale delle arti di Abidjan, si trasferisce a Parigi, dove si laurea in informatica con una tesi legata alle applicazioni nel settore musicale e compositivo. Si stabilisce successivamente in Italia, dove inizia la sua collaborazione con la Rai, per la quale compone e realizza diverse colonne sonore per la TV, ed è impegnato per alcuni anni nell'attività di insegnante di tecniche percussive e di antropologia inerente alla cultura africana presso l'Università La Sapienza.
Attualmente, accanto alla sua attività di musicista, tiene anche corsi di percussioni africane e afro-cubane e di batteria in diverse scuole di musica di Roma e Provincia.
Poliedrico musicista, ha suonato al fianco di celebri artisti italiani e stranieri tra cui: Miriam Makeba, Mory Kanté, Angélique Kidjo, Paul Simon, Randy Crawford, Abety Massikini, Ray Lema, Ernesto Djedjie’, Luckson Padaud, Blissy Tebil, Riccardo Cocciante, Anna Oxa, Alex Britti, Ivana Spagna, Tullio D’Episcopo, Toni Esposito, Geraldina Trovato, Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Michele Zarrillo, Giorgia, Mariella Nava, Luca barbarossa, Enzo Avitabile e I Tamburi del Vesuvio e Papasun Style.
cell. 389 6493360
jacktama1@hotmail.it
www.jacktama.com
Jean Ndiaye
Lavora come coreografo e ballerino in vari corpi di ballo come i Saf Ngwel, Sunu Africa, Tamburi di Goreè, Konkoba e da poco, è membro del nuovissimo gruppo musicale “African N’Diguel”.
Ha insegnato allo “IALS” e in altre scuole e palestre di Roma e di altre città.
Attualmente è insegnante di danza presso “ Il Cantiere”.
“Il Cantiere”
via Gustavo Modena, 90
cell. 346 7745047
brabarbara@interfree.it
Kambala


Il gruppo Kambala è una band che con strumenti provenienti dalla tradizione africana (kora, balafon, djembe, tama) propone generi sia tradizionali che moderni di tutto il continente africano e dal mondo. Il nome è ispirato all’albero sacro dalle immense radici della foresta pluviale del Congo, il kambala, e testimonia il carattere di "riscoperta" dell'Africa come madre di tutte le civiltà. L’esibizione dei Kambala, in cui spicca Pap Yeri Samb, membro dell'Orchestra di Piazza Vittorio, presenta una coinvolgente carrellata di melodie e ritmi dal Congo, Senegal, Guinea, Mali, Burkina Faso e Sudafrica che accompagna lo spettatore in un suggestivo viaggio nella gioia di vivere del continente africano.
Keba Seck
Keba Seck si forma in Senegal e a Parigi, dove diventa danzatore e coreografo. Partecipa a numerose competizioni e festival di danza sia in Senegal che a Parigi. In Italia è stato, ed è ballerino in diversi gruppi come I Tamburi di Goreé, il gruppo Penk di Badarà Seck e FaraFinaRitmi.
Collabora nelle scuole come mediatore culturale. Attualmente insegna danza africana in diverse palestre di Roma e provincia.
via Turno, 44 (Metro Furio Camillo)
orario: sabato 16.30-18.30
via Andrea Castagno,196 (Metro Laurentina)
orario: martedì ore 20.30-22
Keba Seck cell 346 2290302 - 389 2474828
keba.seck@yahoo.it
Kisitò
Awa Koundoul: cell. 328 0885177
cell. 348 0804662 - 3282889042
kisitoband@libero.it
www.kisitoband.it
Konkoba


Il gruppo Konkoba è uno straordinario ensemble di percussioni, melodie, danze e ritmi dell’Africa Occidentale.
Il gruppo deve il proprio nome a una parola malinke che significa “i coltivatori”. La lingua Malinke corrisponde a uno dei ceppi linguistici e culturali più diffusi e artisticamente più vivi dell’Africa Occidentale. La scelta di questo nome rivela la volontà di coltivare nei paesi occidentali la musica tradizionale africana e attraverso di essa la straordinaria ricchezza della cultura di questo continente.
Cuore pulsante dello spettacolo è il djembe, il re dei tamburi accompagnato dai tamburi bassi tradizionali doun doun, samban e kenkeni, alternato ai suoni sferzanti delsabar, il tamburo più tipico del Senegal che incita a danze frenetiche.
Laboratorio di djembe di Giuliano Lucarini


Il djembe è lo strumento portante del laboratorio che Giuliano Lucarini svolge da più di 10 anni in diverse scuole. Il livello principianti è rivolto a tutti quelli che hanno curiosità per lo strumento ma nessuna esperienza pratica; il lavoro sviluppa da un lato le tecniche, i suoni e i codici più rappresentativi dell’Africa (con particolare attenzione a Guinea, Senegal e Congo), dall’altro vuole mantenere quello stato di coinvolgimento e armonia tipico dei Drum Circle, autentiche esperienze estemporanee dove ci si ritrova immersi in un gruppo armonioso anche senza avere alcuna esperienza ritmica. Dal livello intermedi in poi Giuliano si dedica allo studio dei ritmi tradizionali malinké.
Lao Kouyate
Lucina De Martis
Esperta di tradizioni haitiane, danzatrice e coreografa, Lucina De Martis insegna danza afro-haitiana a Roma da oltre 25 anni. Ha conseguito il diploma per l'insegnamento della danza afro-haitiana nel 1982 da Madame Lavinia Williams, insegnante presso l'Alvin Ailey American Dance Center di New York e direttrice artistica/coreografa della Compagnia Nazionale di Danza Etnica e Balletto di Haiti.
Ha partecipato a corsi di aggiornamento negli Stati Uniti, a Cuba, in Africa, in Francia, in Austria, e Haiti e dal 1983 ha iniziato la sua attività di coreografa, poi l'attività didattica, mai più interrotta. Nell'arco della sua carriera si è avvalsa della collaborazione dei migliori percussionisti in Italia tra i quali Roberto Evangelisti, Paulo La Rosa, Ruggero Artale, Badù N'Diaye, Massimo Carrano, Giovanni Imparato, Alessio Renzopaoli.
c/o Ials: via
Fracassini, 60
orario corsi: martedì e giovedì 20-21.30
c/o SAN LO':
Via Tiburtina Antica, 5
orario corsi: lunedì e venerdì 20-21.30
tel. 06 3611926 - 06 4467158
lucinademartis@lucinademartis.it
www.lucinademartis.it
Madya Diebate
Mamy Sagna
Mamy Sagna è originaria della Casamance (Sud del Senegal al confine con la Guinea),danza fin dall'infanzia e si forma nelle scuole di danza più importanti del Senegal. Balla in numerosi balletti Africani e nel 1982 entra a far parte della Compagnia Bakalama. Dopo una ricca attività di spettacolo giunge a Roma dove comincia il suo percorso di insegnante di danza diffondendo le tradizioni legate alla musica e alla danza del proprio paese. Conduce corsi e workshop di danza tradizionale dell’Africa Occidentale. Oltre a dedicarsi con passione all'attività di insegnante collabora come danzatrice con diversi gruppi di musica africana,partecipa ad importanti eventi e spettacoli in tutta Italia.
Mande
I Mande hanno inciso l’album Kambalaba, lavoro ispirato dall’ultimo capo della dinastia dei griot di Koussanar, luogo di provenienza di Kanouté.
Nato in Senegal da una famiglia che discende da una antica dinastia di griot, Kanouté ha fatto parte dell’Orchestra nazionale senegalese per dieci anni.
Virtuoso della kora, in seguito ha girato l’Europa con il gruppo di afro-salsa Afrikando per poi stabilirsi a Roma.
via dell' Edera, 16 int. 4
Pape Kanouté:
cell. 338 7754017
papekanoute@libero.it
Mass N’Diaye
tel. 06 24400692 - fax 06 24400692
cell. 335 6109670
mousy@tiscali.it
www.afrodanza.it
Matar M’baye
via dei Tizii, 2
tel. 06 7020831 - 333 3477205
www.sunuafrica.com
Mousy World Music
Per informazioni sui gruppi musicali ci si può rivolgere a questa associazione.
tel. 06 89360760 - 335 6109670
info@mousyworldmusic.com
www.mousyworldmusic.com
Natty Fred
Nel 2007 inizia a lavorare come solista al progetto musicale Mama Africa, affiancato dal grande professionista e arrangiatore senegalese Papis Diouf, riservato a parole, ma incredibilmente estroverso nel suono.
Natty Fred si esibisce nei concerti sia in band che in duo in versione acustica nella versione Unplugged ossia niente chitarre elettriche, nessuna tastiera, ma solo voce accompagnata da strumenti acustici per il mix di ritmi afro e della world music.
contatti: 329 3981465 - 338 3611884
natty_fred@hotmail.com
www.myspace.com/nattyfreditaly
www.facebook.com/nattyfred
AAA Pagina in aggiornamento


Pape Sambe
Giunto recentemente in Italia insegna danze sabar del Senegal e danze djembe dell’Africa occidentale.
Per informazioni rivolgersi all'Istituto Tecnico Industriale di via Conte verde, 51
tel. 06 77071943.
via dei Sabelli, 119
cell. 338 1386853
Potter Percussion
Formazione di etno-life costituita nel 1995 da americani, senegalesi e italiani.
Nel 1998 hanno pubblicato il disco Gins-life.
www.potterpercussion.com
Raz reggae
Gruppo di sei giovani musicisti, provenienti dal Ghana, dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria e dalle isole Seychelles che vanta un’intensa attività dal vivo in diversi locali romani.
tel. M. Moudy 338 4568506