L'Agenzia Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo (Ahcs) è stata istituita ufficialmente il nel 2006, ma è operativa dal 2004, con l'obiettivo di svolgere attività di volontariato per fini di solidarietà in favore di richiedenti asilo, rifugiati, beneficiari di protezione umanitaria presenti in Italia, senza scopo di lucro e di remunerazione. L'Agenzia realizza iniziative sociali, culturali, ed educative volte a favorire l’integrazione degli immigrati soprattutto provenienti dal Corno d'Africa, e attività di sostegno a progetti di rientro nel paese di origine. L'organizzazione inoltre, assicura ai migranti, ai profughi e ai rifugiati, assistenza amministrativa, legale, di formazione specialistica e servizi in sintonia con lo scopo associativo.
Associazioni
La mappa associativa degli africani subsahariani a Roma segue delle linee tipologiche molto variegate.
Esistono associazioni di tipo nazionale, associazioni per categorie professionali, culturali e/o musicali, nonché associazioni panafricane formate con l’intento di coordinare alcune iniziative comuni a tutti gli immigrati africani.
Un’altra caratteristica di queste associazioni è la loro poca longevità, sia perché la condizione degli immigrati è di per sé precaria, sia perché le associazioni hanno scopi contingenti e si sciolgono con il raggiungimento degli obiettivi.
Risulta, pertanto, difficile circoscrivere nella durata la mappa completa e aggiornata di tali associazioni anche se alcune di loro, specie quelle delle comunità storicamente più radicate, cominciano ad acquistare una configurazione stabile.
Associazione Amici di Padre Pedro
L'associazione è nata dall'iniziativa di un gruppo di amici che vogliono sostenere Padre Pedro, sacerdote argentino attivo dal 1989 nella sua lotta per restituire dignità e speranza alle famiglie ai bambini del Madagascar.
Grazie alla sua opera è nata "Akamasoa", una comunità alle porte di Antananarivo dove famiglie costrette dalla povertà possono trovare un vero ospedale, la scuola per i propri figli, una casa di mattoni, un lavoro per guadagnarsi da vivere, insomma una vita dignitosa.
Associazione culturale Yoruba
È un’associazione di promozione e valorizzazione della cultura yoruba. In questo quadro realizza studi, ricerche, dibattiti e iniziative editoriali e di formazione relative al mondo yoruba e ai sincretismi afroamericani.
Associazione dei guineani in Italia
La sua attività consiste nel diffondere la cultura guineana nelle sue varie espressioni e, attraverso varie iniziative (servizi educativi, attività culturali, sportive e turistiche, convegni e conferenze), incoraggiare lo sviluppo e il rispetto delle relazioni umane tra i guineani e le altre popolazioni residenti in Italia. Organizza corsi di formazione professionale per favorire l'integrazione culturale e sociale degli associati nel paese ospitante.
via Vincenzo Troya, 1
Presidente: Tourè cell. 347 0898141
Vicepresidente: Doudou cell. 347 4896612
tel./fax 06 30683034
assoguineani@tiscali.it
Associazione Destination West Africa
Destination West Africa è più di una semplice associazione culturale: è un nucleo organizzativo con base a Roma che promuove le arti tradizionali e contemporanee nelle regioni del West Africa.
DWA nasce e si evolve dall'incontro di persone animate dal comune interesse per la musica, la danza e la cultura del west Africa. Si organizzano eventi, stage, animazioni e momenti di incontro per conoscere e approfondirelo sguardo su un continente che spesso solo marginalmente si comprende.
Associazione Donne Panafricane nella Diaspora
Donne Panafricane nella Diaspora, è un'associazione senza fini di lucro ed opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale. L'associazione ha l'obiettivo di promuovere e diffondere l’arte e la cultura africana attraverso l’organizzazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l'attuazione di iniziative socio educative e culturali a favore delle donne.
Associazione Interculturale Griot
L'Associazione Interculturale Griot è stata fondata a Roma nel 1999 da cittadini stranieri, soprattutto africani, e italiani per promuovere il dialogo e la conoscenza reciproca tra le culture e il mantenimento e la divulgazione dei valori storici, etnografici, artistici, culturali dei paesi d’origine nel mondo dell’immigrazione presente in Italia.
L’Associazione ha aperto uno sportello di informazioni per immigrati nel Municipio XIII. Dal 2003 organizza ogni anno la Giornata Mondiale della Lotta contro l’AIDS in alcune scuole medie di Roma coinvolgendo medici ed esperti mediatori africani. Partecipa in vari progetti per le donne immigrate, come un programma di screening preventivo mammografico.
Collabora con molte scuole elementari e medie della Regione Lazio e della Provincia di Roma organizzando incontri culturali e feste multietniche e campi estivi per bambini di famiglie straniere. Partecipa in un programma Socrates della Comunità Europea di educazione permanente per adulti migranti con associazioni della Lituania, Austria, Turchia e Germania.
Associazione Tetezana
Fondata nel 2006 l’associazione Tetezana si caratterizza fin dalla sua nascita per la presenza di volontari italiani e malgasci. La parola tetezana significa ponte nella lingua malgascia ed esprime una volontà su cui è fondata l’associazione stessa, cioè quella di essere strumento di comunicazione, di sensibilizzazione, di informazione e di interscambio tra nord e sud del mondo con particolare riguardo ai rapporti fra l’Italia e il Madagascar. Il desiderio è di contribuire alla costruzione di un modo di relazionarsi tra diverse comunità civili che metta al centro la conoscenza, la valorizzazione e il rispetto reciproci.
Casa Africa Onlus
Casa Africa Onlus è un’associazione di solidarietà e promozione sociale senza scopo di lucro. È stata costituita nel 2009, e fin da subito si è dedicata all’attività d’informazione diretta alle popolazioni africane, le quali spinte dal miraggio di ricchezza facile e benessere decidono di compiere la traversata verso l’Italia. Nei paesi africani, infatti, arriva un’immagine distorta dell’Europa, condita di opulenza e benessere, che genera in molti giovani la decisione di lasciare la loro terra e tentare una traversata rischiosissima e dagli elevati costi per raggiungere la felicità.
Centro Benny Nato Onlus
Il Centro Antirazzista e sui Rapporti Italia/Sudafrica Benny Nato Onlus è un'organizzazione senza finalità lucrative e svolge la propria attività nel settore della cultura, dell’assistenza sociale e socio sanitaria, nella formazione e nella tutela dei diritti civili, politici e sociali. Persegue lo scopo di: favorire la crescita di una cultura antirazzista, di solidarietà e di pace, contro ogni forma di discriminazione; mantenere viva la storia della lotta all’apartheid in Sudafrica e in particolare gli interventi dell’Italia, della Comunità Europea e delle altre nazioni a sostegno dei diritti del popolo nero sudafricano e per l’affermazione di un regime non razzista; promuovere le esperienze di integrazione interetnica e di partecipazione democratica.
Comunità etiopica
La comunità etiopica é nata il 28 giugno 1991. I suoi obiettivi sono: l'informazione e l'orientamento sui vari aspetti relativi ai cittadini immigrati (soggiorno, lavoro,ecc.) attraverso uno sportello di informazione; conoscenza delle leggi in vigore in Italia e della cultura italiana; interventi finalizzati all'integrazione con altri cittadini stranieri e italiani; corso di lingua amarica (la lingua ufficiale dell’ Etiopia) per i giovani etiopi affinché non dimentichino le proprie origini; collaborazione permanente con organismi che si occupano di problemi di cittadinanza, diritti e sostegno per i rifugiati.
Granello di Senape
Il Granello di Senape è un’organizzazione di volontariato che ha come obiettivo l’aiuto ai paesi poveri del sud del mondo, mediante la crescita sociale dei popoli all’interno della propria cultura e delle proprie tradizioni.
Gli aderenti all’organizzazione sono persone di ogni appartenenza sociale e di varie regioni d’Italia, che hanno unito le proprie forze in nome di una solidarietà concreta e non delegata: per questo curano personalmente la destinazione e l’uso delle risorse e dei fondi impiegati, pagando da sé le spese necessarie alla loro opera di volontariato.
Kel ‘Lam
Kel ‘lam in lingua basaa significa "Un bel giorno".
L’associazione ha tra i suoi obiettivi quello della promozione delle culture extraeuropee, in ambito cittadino e all’interno di programmi interculturali nelle scuole.
Tra le sue tante attività: l’organizzazione di feste multiculturali ("Il villaggio africano" e altre); l’aggiornamento per insegnanti; laboratori di cultura africana, musica, teatro, danza; l’organizzazione di corsi di lingua italiana e di altre lingue e l’inserimento individuale scolastico per ragazzi in difficoltà.
Movimento degli africani
Il Movimento degli Africani è un’organizzazione che nasce con lo scopo principale di costituirsi come punto di riferimento tra movimenti, associazioni, comunità e singole persone di origine africana che, conservando le rispettive specificità, lavorano per creare una sinergia tra le varie componenti politiche, culturali e sociali per la crescita di una cultura di civile convivenza, accoglienza e rispetto dei diritti umani e per il miglioramento delle forme della politica per l’integrazione e lo sviluppo. Questo Movimento si caratterizza come punto di riferimento per la realizzazione di progetti che riguardano gli africani. A tale fine organizza incontri e manifestazioni pubbliche di carattere socio-politico e culturale;promuove il collegamento tra gruppi ed associazioni che operano con finalità simili; contribuisce ad ogni realizzazione volta all’unione degli africani e alla valorizzazione del continente africano.
Roma XVI con l’Africa
Roma XVI con l’Africa si presenta ai cittadini del XVI° Municipio come nuova associazione, che si mette all’ascolto dell’Africa per conoscerla e farla conoscere insieme agli africani presenti sul territorio, attraverso iniziative culturali, di comunicazione e di approfondimento del continente africano.
Fanno parte di Roma XVI con l’Africa numerose associazioni e scuole del Municipio XVI che hanno già una presenza attiva in Africa: Afrikasì Onlus, Afrotune (gruppo di percussionisti), Agape, Alm, Armadilla, Francescane con i poveri Onlus, Granello di Senape, Istituto tecnico Federico Caffè, L'Angelo di Latta, Missionari Comboniani, Nick Doro Sy (danzatore), Koinonia, Scuola Lola di Stefano, Liceo G.B. Morgagni, Liceo Montale, Ousmane Ndiaye (Presidente della consulta dei migranti del Municipio Roma XVI), Parrocchia San Pancrazio.
Uig – Unione immigrati della Guinea in Italia
via Boccea, 86
Presidente: Mamadou Aliou Sow cell. 328 0952254
union.guinea@libero.it