Scuola Pontificia Pio IX
Culto: alle ore 11 con il rito latino.
La Scuola Shendao si fonda sugli insegnamenti del Maestro Guo Ming Xu e ha lo scopo di diffondere e divulgare lo studio e la pratica delle discipline orientali, in particolare del Tai ji quan e del Qi gong, antichi metodi di sviluppo psicofisico, e a tale fine organizza: corsi, stage, seminari, lezioni, corsi di formazione, incontri di studio con il Maestro Guo Ming Xu. La scuola organizza lezioni gratuite di Taiji e Qi gong la domenica mattina alle ore 11 tutto l'anno a Villa Celimontana.
La scuola ha diverse sedi sparse per Roma: Monteverde, S. Giovanni, Casal Bertone, Tiburtina, Colosseo.
Info: cell. 349 4504749 - 338 9830183
marcellotaichi@supereva.it
info@shendao.it
www.shendao.it
La Scuola Zhong Hua nasce nel 2006 da un'idea della professoressa Jiang Zhonghua per sopperire alla mancanza di associazioni culturali cinesi nel quartiere Esquilino. L'associazione organizza laboratori di lingua e cultura cinese indirizzati sia a bambini cinesi nati in italia sia a cittadini italiani interessati; svolge inoltre attivita di segretariato sociale per sostenere i cittadini cinesi presenti sul territorio; infine promuove manifestazioni ed eventi che trattano aspetti della realtà cinese.
Shiva offre prodotti unici di artigianato e antiquariato, scelti direttamente sul posto, senza intermedizioni. Le aree geografiche coperte da Shiva sono : India, Nepal, Tibet, Tunisia, Niger, Sahara Occidentale, Laos, Thailandia, Vietnam, Equador, Guatemala, Messico, Afghanistan.
Via dei Marsi, 61/63
Tel. 06 4959012 - Fax 06 4959012
shivaroma@yahoo.it
Sinaforum è un'associazione culturale fondata da un gruppo di sinologi con lunghe esperienze di studio e di lavoro in Cina. I suoi obiettivi sono quelli di promuovere iniziative nel territorio italiano e cinese tendenti a creare scambi di carattere culturale, artistico, sportivo, ricreativo e commerciale tra l'Italia e la Cina. L'associazione inoltre promuove soggiorni di studio di studenti italiani presso istituzioni universitarie cinesi.
via P. Galluppi, 8
tel. 06 39740159 fax 06 39038077
info@sinaforum.com
www.sinaforum.com
Presso l'associazione Dhuumcatu nasce uno sportello informativo gratuito per immigrati in lingua cinese. Il progetto si rivolge in generale ai cittadini stranieri - immigrati, rifugiati e apolidi - associazioni del terzo settore e di categoria, datori di lavoro, corpo insegnante, ricercatori, studenti, operatori del settore o cittadini interessati alle tematiche migratorie e dell'intercultura.
Presso il Centro Ascolto Stranieri della Caritas Diocesana di Roma è attivo uno sportello socio-legale con servizio di mediazione culturale in lingua cinese. Per poter accedere gratuitamente ai diversi servizi, è necessario prenotarsi telefonicamente.
Il Carrom è uno dei giochi da tavola più famosi e amati in India e nello Sri Lanka. L'associazione Sri Lanka Carrom Masters Rome, fondata da Susil Kurera nel 1997, organizza tornei nella capitale e, ogni due anni, la "Sri Lanka Carrom Masters Cup Rome".
Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia è attivo il corso base e avanzato in Storia dell'arte tibetana tenuto dalla Prof.ssa Marialaura Di Mattia. Attraverso l'analisi delle fonti più autorevoli e aggiornate si intende introdurre un quadro circostanziato dell’arte tibetana inserita nel suo contesto storico, geografico, ambientale e religioso delineando un itinerario storico ed artistico. Verrà analizzata la storia religiosa del Tibet con particolare riferimento alla diffusione del Buddhismo. Le tematiche storico-artistiche verranno illustrate con l'ausilio di supporti visivi raccolti personalmente sul campo.
Studio Otto nasce con l’obiettivo di essere di supporto ai tanti studenti universitari cinesi sempre più presenti nella capitale. Lo scopo dell'associazione è quello di far integrare i ragazzi cinesi in Italia attraverso la conoscenza e pratica della lingua unita alla comprensione della cultura del contesto in cui si trovano; allo stesso tempo rendere stimolante ed interessante lo studio della lingua cinese per chi vi si vuole avvicinare. Per questo Studio Otto organizza: corsi short per un approccio alla lingua e alla cultura cinese, corsi di lingua di gruppo e individuali (cinese mandarino con preparazione esame HSK, inglese), aiuto preparazione esami per ragazzi cinesi, mediazione linguistica, attività ed eventi legati al mondo dell'arte. Degustazioni di cibo cinese e italiano per i propri soci.
Contatti:
cell. 347 5308444 - 324 5411150
studio.otto8@gmail.com
www.studiotto8.it
Gli amanti del Taiji Quan possono incontrarsi la mattina nei giardini di Piazza Vittorio, il centro del quartiere etnico di Roma, ed esercitarsi, seguiti dal maestro Janay, in uno degli sport più amati dai cinesi.
Orario degli incontri: sabato ore 9.30.
giardini pubblici
piazza Vittorio Emanuele II
tel. 347 1836358
janay@hotmail.com
L’associazione di promozione sociale Takemusu Aikido Roma nasce con lo scopo di promuovere e diffondere il takemusu aikido. I soci fondatori sono praticanti di aikido che attraverso la sinergia della competenza culturale e tecnica promuovono l’aikido attraverso manifestazioni, eventi e partecipazione a stage nazionali ed internazionali. L’associazione ha il riconoscimento ai fini sportivi del CONI, è iscritta al registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche ed é affiliata all'Ente di Promozione Sportiva ASI.
Via Luigi Kossuth, 11
tel. 06 92928285-cell. 327 7552863
info@aikidoroma.org
http://www.aikidoroma.org/
L'associazione Tao Chi si occupa da più di dieci anni di discipline orientali. Il Maestro Maurizio Di Bonifacio è il direttore tecnico e fondatore dell’associazione Tao Chi “La Via dell’energia” e opera nell’ambito delle arti marziali e degli sport da combattimento da circa 24 anni.
Presso la scuola sono attivi i seguenti corsi: Tai chi chuan, Qi gong, Ba gua, Kung-fu e altre discipline orientali.
Associazione Sportiva Dilettantistica Tao Chi
Via Francesco Laparelli, 62
tel. 06 64770966 fax 06 64770966
info@taochi.it
www.taochi.it
Nel novembre 2005, alla presenza della Delegazione di otto Monaci Buddhisti provenienti dalla Provincia dello Zhejiang e delle Autorità del Comune di Roma, si è svolta la cerimonia di apertura del primo Tempio buddista cinese d’Europa.
Cerimonie: tutti i giorni ore 07.00-8.30 e 17.00-18.30.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 19.00.
via Ferruccio, 8