Chiesa S. Caterina dei Funari
Culto: ogni domenica alle ore 10.30 si celebra il Rito Siro-Malaberese.
ChinaArt nasce dalla passione di due amici per i mobili d'epoca, il design e l'avventura. La loro collaborazione ha dato vita a China Art, un'azienda in grado di offrire un'ampia scelta di pezzi originali scovati nei remoti villaggi della Cina o nei monasteri dell'entroterra tibetano.
via Candia, 90
tel. 06 39745408
info@chinaart.it
www.chinaart.it
China Files è un'agenzia di stampa specializzata in reportage e inchieste sulla Cina ed è composta da giornalisti, videomaker, fotoreporter e sinologi di diverse nazionalità e con specificità differenti.
Nata nel 2001 in lingua cinese come guida pratica per gli immigrati cinesi residenti a Roma e in Italia, a partire da settembre 2006 la rivista Cina in Italia è diventata bilingue (cinese-italiano) e si rivolge anche agli italiani che amano la Cina. Nella sezione in cinese vi sono articoli che riguardano la vita quotidiana dei cinesi e le loro esperienze in Italia; nella sezione in italiano la rivista fornisce informazioni sulla cultura cinese, sulla vita degli immigrati cinesi e sulla comunità italiana in Cina.
La rivista si può acquistare nei supermercati e negli alimentari cinesi e in un centinaio di edicole romane.
Presidente: Hu Lanbo
Via Cavour, 258
Tel. 06 87771368
cinainitalia@hotmail.it
www.cinainitalia.com (in cinese)
www.chinanewsitaly.com (in italiano)
Cinitalia, pubblicata dalla Sezione italiana di Radio Cina Internazionale, è l'unica rivista bilingue ufficiale (cinese e italiano) di Cina e Italia, volta ad illustrare al pubblico italiano e cinese la cultura dei due Paesi e i loro scambi politici, culturali, economici, ecc. La rivista comprende 12 rubriche: "Notizie flash", "Focus", "Cina e Italia", "La Cina ai miei occhi", "In copertina", "Economia", "Cultura", "Alla scoperta", "Aula Confucio", "In libreria", "I piaceri della tavola" e "La post@ per noi". Le rubriche si distinguono per la ricchezza di informazioni e di immagini e per la profondità di analisi.
Ora è disponibile nelle versioni stampata e multimediale per i sistemi iOs e Android, scaricabile gratuitamente.
tel. redazione cinese: +861068891567/1525 fax: +861068891749
ita@cri.com.cn
http://italian.cri.cn/other/magazine
Binomio arredamento ecologico e giapponese. Oltre ad arredi completi, che vanno dagli armadi ad ante scorrevoli, ai futon e “letti zen”, da Cinius si possono trovare tanti oggetti giapponesi, come le ciabatte, in legno e in paglia di riso, i vassoi da colazione, le lampade in carta di riso, i campanellini di buon augurio, i set da cucina di bambù, la teiere, i kakemono, quadri tradizionali giapponesi con le scritte in calligrafia dipinta a pennello e, infine, le “fontane” rilassanti.
Orario: lun. 15:30-19:30; mart-ven: 10-13:00, 15:30-19:30; sab. 10-13:30, 15-19.30.
via Appia Nuova, 215
tel./fax 06 7014539
info@cinius.com
www.cinius.com
Il CNTO-Ente Nazionale del Turismo Cinese Italia è la diciassettesima rappresentanza ufficiale nel mondo e la nona in Europa dell’Amministrazione Nazionale del Turismo del Governo della Repubblica Popolare Cinese. L’ufficio, con unica sede a Roma, ha l’obbiettivo di promuovere l’immagine e lo sviluppo della Cina come destinazione turistica e vuole essere il punto di riferimento ufficiale per tutte le iniziative di organizzazione, promozione e di informazione del turismo nella Repubblica Popolare Cinese.
COMeVA? è un mensile, in lingua giapponese, dedicato alla comunità giapponese in Italia, edito dalla Nippon club. Giunto al suo diciassettesimo anno di vita, è un'ottima fonte di informazioni, con 2 sessioni di notizie brevi dedicate all’attualità in Italia e in Giappone, Inoltre, il giornale fornisce informazioni commerciali su ristoranti, alimentari, corrieri espressi, Tv, offerte speciali delle compagnie aeree giapponesi. La tiratura attuale è 8000 copie mensili.
Via Eleonora d'Arborea, 19
tel. 06 916507206
comeva@nipponclub.it
https://sites.google.com/site/comevaweb/home
La Comunità Dzogchen, affiliata all’Unione Biddhista, formatasi in Italia nel 1976 e ormai diffusa nel mondo a opera del maestro Chögyal Namkhai Norbu, è un’associazione di persone che studiano e praticano l’insegnamento Dzog-chen, che in tibetano significa “perfezione totale”. Zhenphenling, sezione romana della Comunità Dzogchen, costituita nel 2000, organizza corsi e pratiche di meditazione finalizzati alla conoscenza e all'approfondimento dell'Insegnamento Dzogchen, con incontri su diversi aspetti teorici e workshop con esercizi meditativi, corsi di Yantra Yoga e Danza del Vajra.
Luca Ramacciotti chairperson del Concentus Study Group riconosciuto ufficialmente dalla scuola Sogetsu con sede a Tokyo. E' regista teatrale e appassionato di fotografia; inizia il suo personale percorso sull'arte dell'Ikebana a Roma andandosi poi a perfezionare con la maestra Valeria Raso Matsumoto. Partecipa ed organizza workshop internazionali. Assieme a lui (dopo aver compiuto il medesimo iter di studio) svolge la stessa attività l'ingegnere Lucio Farinelli, designer e grafico con un master alla facoltà di architettura. Tengono corsi di ikebana della scuola Sogetsu a Roma con lezioni private e di gruppo, ed esegue dimostrazioni, mostre, ikebana per appartamenti, negozi, ristoranti, scenografie teatrali oltre ad esser stati presenti in trasmissioni televisive nazionali e in radio. Luca Ramacciotti ha un personale blog sull'ikebana https://lucaramacciotti.wordpress.com/
Sono presenti sui principali social network (Facebook, Twitter, Instagram)
tel. 331 4207158
concentusstudygroup@gmail.com
www.sogetsu.it
Il Centro Studi e Documentazione sulla Cina dell'Università Roma Tre si propone di contribuire a diffondere una conoscenza della Cina contemporanea, in special modo nei settori del diritto, dell’economia, e della politica. Nello stesso tempo vuole fornire ai suoi interlocutori cinesi, rappresentanti del mondo accademico e delle professioni, una fonte di informazione sulle nuove realtà dell’Unione Europea, con un attenzione particolare all'Italia: il tutto per una migliore conoscenza reciproca.
via G. Chiabrera, 199 (IV piano)
tel. 06 54085270
csdcina@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/facolta/politiche/csdcina/
Dakini propone una accurata collezione di antiquariato orientale (Cina e Tibet) e arredamenti etnici antichi e contemporanei. Il negozio, situato nel centro storico di Roma, offre garanzia e certificato di autenticità di tutti i pezzi venduti.
via dei Coronari, 102/103
tel. 06 64760618
info@dakinioriente.com
www.dakinioriente.com
Nato come prosieguo dell'esperienza del mensile Dark News, il Dhuumcatu ha lo scopo di sopperire alla carenza di informazioni sui temi legati all'immigrazione, nonché di approfondire argomenti sia di carattere culturale che di natura legale ed amministrativa.
Via Casilina, 525
tel. 064465152 - 06 44703448
dhuumcatu@yahoo.it
www.dhuumcatu.org