Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Tempo Europa Cina (Ou Hua Shi Bao)

Il Tempo Europa Cina (Ou Hua Shi Bao) è un settimanale dedicato alle comunità cinesi in Europa e in Italia. Fondato nel 1996, ha oggi una tiratura di 9000 copie e viene venduto nei negozi e negli alimentari cinesi oltre che nelle edicole delle stazioni ferroviarie di tutta Italia. Alcune pagine sono redatte direttamente in Cina da giornalisti della CCTV (canale televisivo cinese) e dal Wenzhou Doushi Bao (il più importante quotidiano dello Zhejiang). Sono presenti notizie di economia, vita sociale, spettacolo, tecnologia, cronaca, sport, bellezza e rubriche di approfondimento. Vi è inoltre una intera pagina dedicata agli annunci, rivolta a chi cerca/offre lavoro, casa etc. Destinato prevalentemente ai cinesi immigrati, il giornale contiene anche articoli di carattere pratico che offrono suggerimenti per districarsi tra la burocrazia italiana.

via di S. Croce in Gerusalemme, 107
tel. 06 77200525 fax 06 77590203
a19962006@gmail.com

Leggi di più...

Yaky

Yaky Italia importa mobili di antiquariato provenienti da tutta la Cina, datati ultimo periodo della dinastia Qing, dal Tibet, dalla Mongolia e dal Giappone. Vi si trovano letti da oppio, tavoli, armadi, tavolini da tè, altari, scale di bambù, piccole tolette, scatole e bauli di varie dimensioni.

via Santa Maria del Pianto, 55
tel. 06 68807724 fax 06 68807724
smdp@yaky.it - info@yaky.it
www.yaky.it

Leggi di più...

La Nuova Cina (Xinhua Ribao)

Il mensile La Nuova Cina (Xinhua Ribao) pubblica esclusivamente in lingua cinese e viene distribuito in varie città d'Italia, prime tra tutte Roma, Milano e Padova. Con una tiratura di 5000 copie per ogni edizione si attesta come uno dei più influenti giornali cinesi del Belpaese Le notizie vertono principalmente sulla Cina, l’Italia, l'Europa e sul resto del mondo. Il giornale raccoglie pubblicità di cinesi e italiani e chi intende pubblicizzare le proprie attività può chiedere la traduzione presso la redazione.


Via Bixio, 77
tel. 06 4463600 fax 06 92599671
ouliannews@gmail.com
www.ouliannews.com

Leggi di più...

Cina In Italia

Nata nel 2001 in lingua cinese come guida pratica per gli immigrati cinesi residenti a Roma e in Italia, a partire da settembre 2006 la rivista Cina in Italia è diventata bilingue (cinese-italiano) e si rivolge anche agli italiani che amano la Cina. Nella sezione in cinese vi sono articoli che riguardano la vita quotidiana dei cinesi e le loro esperienze in Italia; nella sezione in italiano la rivista fornisce informazioni sulla cultura cinese, sulla vita degli immigrati cinesi e sulla comunità italiana in Cina.
La rivista si può acquistare nei supermercati e negli alimentari cinesi e in un centinaio di edicole romane.

Presidente: Hu Lanbo
Via Cavour, 258
Tel. 06 87771368
cinainitalia@hotmail.it
www.cinainitalia.com (in cinese)
www.chinanewsitaly.com (in italiano)

Leggi di più...

Associna

AssoCina - Associazione dei Cinesi di seconda generazione, nasce come sito ma a breve è diventato una vera e propria associazione che riunisce persone interessate alla comunità cinese e alla sua integrazione nel nostro paese. Vuole essere un punto di riferimento soprattutto per le seconde generazioni, ma anche per chiunque voglia avvicinarsi a questa comunità. www.associna.com

Leggi di più...

Associazione delle donne cinesi d’oltremare a Roma

L'Associazione delle donne cinesi d'oltremare a Roma è composta da donne cinesi immigrate di Roma che si occupa in particolar modo dell'integrazione delle donne cinesi a Roma attraverso diverse attività sociali e culturali in collaborazione con l'Ambasciata cinese, il Comune di Roma e tutte le associazioni italiane che promuovono il dialogo fra le culture.

Leggi di più...

Libri in lingua cinese alla biblioteca Goffredo Mameli

Nel 2007 è stata inaugurata la prima sezione di libri in lingua cinese delle Biblioteche del Comune di Roma.  I volumi si trovano oggi nella biblioteca Goffredo Mameli (ex biblioteca Pigneto) e sono stati scelti per venire incontro ai gusti e alle esigenze degli utenti di nazionalità cinese presenti a Roma e di tutti gli appassionati e studiosi della lingua e della cultura cinese.

Leggi di più...

Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II

Il fondo Cinese della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II possiede una raccolta risalente all'attività missionaria dei gesuiti in Cina tra XVI e XVIII secolo. Importante soprattutto per i testi legati all'attività dei missionari e per le successive acquisizioni, la raccolta fornisce strumenti e fonti indispensabili per lo studio della Cina classica.

Leggi di più...

Libreria Pagina 2

La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.

Leggi di più...

Fantasy

E’ un disco-bar aperto fino all’alba che offre serate all’insegna della musica rn’b e hip-hop volgendo un’attenzione particolare alla musica e alla cultura africana.
Si organizzano anche serate a tema e feste private.
Venerdì serata “Africa music e non solo…”.

via Alba, 42 (metro Ponte Lungo)
Peppe Lunadafrica:
cell. 393 3039274
Nepo:
cell. 340 9672712
Orario: aperto venerdì e sabato dalle 22.30 alle 07.00

Leggi di più...

Igiaba Scego

Igiaba Scego è nata a Roma nel 1974, da genitori somali, rifugiatisi in Italia dopo il colpo di stato militare di Siad Barre che mise fine alla felice parentesi democratica del paese. È laureata in lingue e letterature straniere all’Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato con alcune riviste che si occupano di immigrazione tra cui "Latinoamerica", "Carta" e "Migra".
Nel 2003 ha vinto il premio letterario Eks&tra per scrittori migranti con il racconto "Salsiccia". Il suo interesse per il mondo dell’intercultura non è nato solo per le sue radici somale, ma anche grazie all’incontro con persone illuminate (sia nel mondo accademico sia all’esterno).
Dopo gli studi, infatti, ha collaborato con alcune ONG (anche sul triste fenomeno delle mutilazioni dei genitali femminili) ed ha continuato il suo percorso di studi.
Attualmente vive a Roma dove si divide tra la passione per la scrittura e il lavoro. Ha pubblicato i romanzi "La nomade che amava Alfred Hitchcock" e "Rhoda" (entrambi Sinnos editrice), due racconti nell’antologia "Pecone nere" (Laterza,2006) e ha curato insieme a Ingy Mubiayi il libro "Quando nasci è una roulette.Giovani figli di migranti si raccontano" (TerrediMezzo, 2007).

Leggi di più...

Alessandro Ghebreigziabiher

Scrittore, blogger, videomaker, narratore e regista teatrale è nato a Napoli nel 1968 e attualmente vive a Roma.
Dal 1994 ad oggi ha condotto molti laboratori formativi ed esperienziali su teatro, narrazione e animazione sociale in ambito clinico e terapeutico lavorando in comunità di recupero, centri di salute mentale e varie realtà del sociale e del sanitario, oltre ad intervenire in vari convegni sul tema dell'educazione, rivolti a professionisti del settore.
E' autore di narrativa e il suo primo libro, Tramonto (Edizioni Lapis, 2002), nel 2003  è stato premiato dall'International Youth Library (IYL, Monaco) con il White Ravens, un riconoscimento ai libri di tutto il mondo ritenuti di speciale valore. In seguito sono arrivate le seguenti pubblicazioni:
2006 Mondo giovane, raccolta di racconti (Editrice La Ginestra); 2006 Il poeta, il santo e il navigatore, romanzo (Fermento Editore); 2007 Lo scrigno cosmopolita, raccolta di racconti (Editrice La Ginestra); 2008 Tra la terra e l'acqua, racconto illustrato (Camelozampa Editore, Ex Zampanera Editore); 2008 L'intervallo, romanzo (Intermezzi Editore); 2012 Jair, il suono è la vita, romanzo Ebook (Edizioni Rockshock); 2013 Il dono della diversità, raccolta di racconti (Tempesta Editore); 2013 Amori diversi, raccolta di racconti (Tempesta Editore).
Sempre come narratore, è membro dei network internazionali Red Internacional de Cuentacuentos e Professional Storyteller.
Nel 2005 ha creato il Laboratorio di teatro narrazione Il dono della diversità e dal 2006 è il direttore artistico dell'omonima Rassegna.
Dal 2008 scrive sul blog Storie e Notizie, in cui propone racconti e video ispirati da notizie raccolte sulla stampa, al seguente motto: se le notizie sono spesso false, non ci restano che le storie...

www.alessandroghebreigziabiher.it

Leggi di più...

Aminata Fofana

Aminata Fofana nasce in Guinea e trascorre l'infanzia immersa nella vita tribale del suo piccolo villaggio.
La sua vita è segnata profondamente dalla figura del nonno, grande uomo di "ginnah bjè", magia bianca, sciamano della tribú.
Appena adolescente, Aminata lascia con la sua famiglia la vita incontaminata del villaggio e si trasferisce a Kindia, una città alle porte della capitale Conakry, per poi stabilirsi in Europa, dove inizia la sua carriera prima di modella e poi di cantante.
Da anni vive a Roma e "La luna che mi seguiva"(Einaudi, 2006) è il suo primo libro scritto direttamente in italiano, lingua da lei adottata.

Leggi di più...

Chidi Uzoma

Chidi Christian Uzoma è nato a Port Harcourt (Nigeria) nel 1964.
Ha studiato all'Istituto Statale d'Arte "A. Frangipane" (Reggio Calabria)e si è laureato in architettura a Roma presso l' Università La Sapienza.
Oltre ad essere architetto è anche poeta e consulente in materia di comunicazioni.
Attualmente abita a Roma, sposato con una ragazza del Mali che gli ha dato un figlio.
Partecipa come giornalista alla pubblicazione di un noto quotidiano della capitale. Ha pubblicato la raccolta di poesie I limoni di Oforula (Quaderni di lavoro ed., 1996) e Stagioni di Oforula (Ed. Fermenti, 2000).

Leggi di più...

Ubax Cristina Ali Farah

Ubax Cristina Ali Farah è nata a Verona nel 1973 da padre somalo e da madre italiana. È vissuta a Mogadiscio (Somalia) dal 1976 al 1991, quando è stata costretta a fuggire a causa della guerra civile scoppiata nel paese. Si è trasferita per alcuni anni a Pécs, in Ungheria e, in seguito, a Verona. Dal 1997 vive stabilmente a Roma dove si è laureata in Lettere presso l'Università "La Sapienza". Sin dal 1999 si occupa di educazione interculturale con percorsi rivolti a studenti di ogni ordine, agli insegnanti e alle donne migranti. Attraverso il Circolo Gianni Bosio, si è occupata della raccolta di storie orali di donne migranti residenti a Roma.
Collabora, inoltre, con numerose riviste e testate come Repubblica, Internazionale, Giudizio universale. In Italia i suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in diverse antologie e riviste. Nel 2006 ha vinto il "Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre" alla Fiera Internazionale del Libro di Torino. Nella primavera 2007 è uscito Madre piccola, il suo primo romanzo, edito da Frassinelli.
ubax@fastwebnet.it

Leggi di più...

Kpan Teagbeu Semplice

Kpan Teagbeu Simplice, nato nel 1952 in Costa d'Avorio, studia fino all'età di 15 anni nel villaggio natale dove apprende i segreti dell'Africa tradizionale da suo padre Téa, capo del villaggio.
Frequenta il liceo classico e moderno di Bouaké e in seguito l'Università di Abidjan, che gli apre le porte dell'Europa.
Laureato in Economia e commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha svolto varie attività a favore degli immigrati in Italia, prima come studente, poi come lavoratore.
Ha pubblicato La danza fuori dal cerchio ( Emi,2002)e Il condottiero (Emi, 2003).

Leggi di più...

Ingy Mubiayi

Ingy Mubiayi Kakese è nata al Cairo nel 1972, da madre egiziana e padre congolese. A quattro anni si è trasferita a Roma con la famiglia, dove ha sempre vissuto, salvo brevi periodi.
Si è laureata in Storia della civiltà arabo-islamica all' Università di Roma La Sapienza. Nel corso degli anni ha partecipato a diverse associazioni, operanti prevalentemente nell'ambito dell'immigrazione.
Si è occupata di traduzioni e insegnamento, mentre dal 2000 ha aperto una piccola libreria a Primavalle, dove oltre alla lettura si dedica alla scrittura.
Nel 2004 è stata premiata nell'ambito del concorso letterario di Eks&Tra e alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in antologie e riviste letterarie.
Ha pubblicato con L.Wadia, G. Kuruvilla,I. Scego, Pecore nere. Racconti, edito da Laterza 2006 e ha curato con Igiaba Scego il libro "Quando nasci è una roulette. Giovani figli di migranti si raccontano.", edito da TerrediMezzo, 2007.

Leggi di più...