Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Trencito de los Andes

Il gruppo è composto da dieci elementi di nazionalità diversa (italiani, svizzeri, argentini e boliviani) uniti dalla passione per il folclore andino.
Nel 1989 si trasforma in associazione con l'intento di approfondire le ricerche sulla cultura andina, come ad esempio lo studio dell'idioma quechua, l'antica lingua degli inca.
Partecipano a numerose manifestazioni culturali e conferenze sulle realtà indigene dell'America latina e sostengono ricerche sul campo in Perù, Bolivia, Ecuador.

via Lima, 42
feliraffo@trencitodelosandes.com
www.trencitodelosandes.com

Leggi di più...

Manuel Vasquez “El Negro Manuel”

Musicista e cantante della cultura afro peruviana, nato a San Luis de Cañete.
Nel 1990 decide di trasferisce a Roma, dove continua la sua carriera artistica come musicista, oltre che coreografo di danza peruviana.
Spesso si esibisce nel ristorante peruviano Los hijos del Sol, in via Cincinnato, 7.
Impartisce lezioni private di percussioni.

tel. 338 3377360

Leggi di più...

Mariachi Romatitlán

Gruppo impegnato nella diffusione della cultura folcloristica messicana in Italia ed Europa, promovendo l’autentica musica dei Mariachi, tradizione popolare molto radicata nel Messico e conosciuta nel resto del mondo.
Dal 1993, anno della sua formazione, ha realizzato diverse tournée in Italia, dove ha partecipato ad importanti festival, come quello di Spoleto, ma anche nel resto d’Europa, in Iraq e in Algeria.
Molte le sue partecipazioni in Messico al “Festival Internazionale del Mariachi”, nella città di Guadalajara.

cell. 339 4788219
info@romatitlan.com
romatitlan@romatitlan.com
www.romatitlan.com

Leggi di più...

Tam Tam Morola

Il complesso Tam Tam Morola nasce sull’isola di Goreè, in Senegal, snodo culturale notevole per tutta la tradizionale produzione musicale dell’African West Coast.
Il fondatore del gruppo è Moustapha Mbengue, profondo conoscitore della tradizione musicale Wolof, Mandinga e Serer.
Il complesso Tam Tam Morola, arricchisce i ritmi con strumenti aggiuntivi alle percussioni, come ad esempio il basso, e vivacizza le proprie performances con coloratissimi costumi originali della tradizione senegalese.
Gli spettacoli non fanno mancare coreografie di particolare intensità, danze poliedriche e travolgenti di origine tribale.
In totalizzante simbiosi, danzatori e musicisti sorprendono continuamente gli spettatori per il sincronismo e l’ancestrale forza degli assoli ritmici alternati ad armonie di insieme.

Moustapha Mbengue:
cell. 339 7068188 - 338 3127733

Leggi di più...

Seba Charmelle Scholastique

Seba Charmelle Scholastique è originaria del sud-est del Gabon(Africa del centro).
La sua passione per la musica inizia a 12 anni quando entra a far parte di un coro di piccoli cantautori della sua città.
Strada facendo, ha imparato le basi musicali e ha cominciato a scrivere canzoni di genere gospel tradizionale e moderno.
Attualmente collabora con il coro “Tuscolana “ di Frascati e lavora in duetto con l’artista Alessandro Maugeri seguendo ritmi etno-pop.
Da poco è uscito in commercio il suo album intitolato “Mu dogha tei" che significa “ In nome del Padre” composto di quattro brani.

Seba Charmelle Scholastique:
cell. 346 0240631
scho3@caramail.com

Leggi di più...

African Heritage

African Heritage è una galleria-showroom aperta al pubblico, dedicata esclusivamente all’ "Africa nera", diventata un punto di ritrovo per nuovi e vecchi appassionati di arte africana e per un pubblico più vasto che sempre più dimostra di apprezzare l'esclusivo “etno-chic” africano.
L'amore e la forte passione per l’Africa porta la proprietaria Gabriella Fonticoli a ricercare direttamente nei moltissimi paesi africani, i più preziosi e caratteristici oggetti e manufatti tradizionali: maschere, statue, tessuti, oggetti d'uso, quadri d'autore, gioielli, complementi di arredo.

Leggi di più...

Barbara Mousy

Insegnante di danza africana, promotrice di danza e musica anche attraverso soggiorni di studio in Senegal, in Guinea e in diverse località d’Italia. Ha collaborato come danzatrice con diversi gruppi di musica africana e attualmente insegna nelle scuole medie come operatrice interculturale. Conduce stages e corsi intensivi di danza africana.

tel.  06 89360760 - 335 6109670
info@mousyworldmusic.com
www.afrodanza.it
www.mousyworldmusic.com

Leggi di più...

Galleria Akka

Dietro questo negozio-galleria, ci sono persone che da lungo tempo ricercano oggetti e testimonianze delle tradizioni etniche dell'Africa subshariana.
Oggi, almeno parte dei tanti oggetti raccolti lungo questi itinerari sono presentati con sobria eleganza. Si possono trovare sculture insolite, come bellissimi “bastoni di comando” dei capi-villaggio, pipe antropomorfe levigate dall’uso, piccoli feticci dallo sguardo inquietante, gioielli etnici e tappeti, steli scolpite dei culti degli antenati e maschere di danza dell’Africa occidentale.

Leggi di più...

Grazia Spinella

Danzatrice, Coreografa e Insegnante.
Da oltre 10 anni insegna la danza Africana Tradizionale e Contemporanea nella capitale. E' fondatrice della Scuola di Danza Sentieri Africani. Ha vissuto per molto tempo in Africa Occidentale, in particolare in Costa d'Avorio, Burkina Faso, Guinea, Mali e Senegal. E' diplomata presso l'Accademia di Danza Pan-Africana diretta da George Momboye a Parigi.

Centro di Danza Sentieri Africani
Corsi e Stages Tel : 06 4456236 / 347 8545887
www.sentieriafricani.it
info@sentieriafricani.it

Leggi di più...

Museo nazionale preistorico etnografico L. Pigorini

All'interno del Museo Pigorini troviamo una collezione di livello internazionale e con pezzi unici al mondo:
diecimila esemplari d'arte e di artigianato africano “acquisiti” tra il 1876 e il 1920 e provenienti da regioni e paesi come l'Eritrea, l'Etiopia, il Sudan meridionale, il bacino del fiume Congo, lo Zululand e la regione dello Zambesi.
Gli oggetti più antichi provengono dal Museo Kircheriano, fondato dal gesuita Atanasio Kircher nel XVII secolo.
Di particolare importanza sono alcuni esemplari in avorio di arte afro-portoghese del XVI secolo, provenienti dalla Sierra Leone.

Leggi di più...

Lucina De Martis

Esperta di tradizioni haitiane, danzatrice e coreografa, Lucina De Martis insegna danza afro-haitiana a Roma da oltre 25 anni. Ha conseguito il diploma per l'insegnamento della danza afro-haitiana nel 1982 da Madame Lavinia Williams, insegnante presso l'Alvin Ailey American Dance Center di New York e direttrice artistica/coreografa della Compagnia Nazionale di Danza Etnica e Balletto di Haiti.
Ha partecipato a corsi di aggiornamento negli Stati Uniti, a Cuba, in Africa, in Francia, in Austria, e Haiti e dal 1983 ha iniziato la sua attività di coreografa, poi l'attività didattica, mai più interrotta. Nell'arco della sua carriera si è avvalsa della collaborazione dei migliori percussionisti in Italia tra i quali Roberto Evangelisti, Paulo La Rosa, Ruggero Artale, Badù N'Diaye, Massimo Carrano, Giovanni Imparato, Alessio Renzopaoli.


c/o Ials: via
Fracassini, 60
orario corsi: martedì e giovedì 20-21.30
c/o SAN LO':
Via Tiburtina Antica, 5
orario corsi: lunedì e venerdì 20-21.30

tel. 06 3611926 - 06 4467158
lucinademartis@lucinademartis.it
www.lucinademartis.it

Leggi di più...

Studio d’arte di Chantal Dandrieu

“Per fare entrare i feticci nel museo immaginario, l’uomo bianco dovrebbe accettare di riconoscere dentro di sé la sua parte più profonda”.
Questa citazione da Voix du silence di André Malraux apre uno dei biglietti d’invito della galleria d’arte di Chantal Dandrieu, aperta nel 1976 non lontano da piazza della Rotonda in Roma.
Basta dare un’occhiata alla serie d’inviti realizzati negli ultimi anni per avere una visione rapida della varietà e dell’importanza dell’attività di questa galleria, la prima del genere a Roma.

Leggi di più...