Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Inti Raymi

Il nome di questo gruppo significa "festa del sole" in lingua quechua, la lingua degli Inca.
Nato a Roma nel 2003, il gruppo si dedica alle danze etniche peruviane.
Presso la sede vengono impartite lezioni di danza a bambini dai 3 ai 10 anni e agli adulti.
Il gruppo realizza manifestazioni culturali per le ambasciate ed eventi importanti per istituzioni, associazioni, scuole e università. Il loro repertorio comprende più di 15 danze che hanno come obiettivo primario l'integrazione culturale dei popoli latinoamericani.

Rosa Alcantara cell. 349 7554027
via Santa Maria Maggiore, 114
alcantara@hotmail.it
www.grupomoablu.com/intiraymi

Leggi di più...

Santa Lucía

Gruppo e agenzia di danze e musica folcloristica latinoamericana (Perù, Bolivia, Cile e Paraguay), nato all'interno del Centro latinoamericano Santa Lucia.
Molto attivi sul territorio dal 1992, con partecipazioni in numerose feste religiose, feste nazionali di diversi paesi, e in vari locali multietnici di Roma.
Tengono corsi di danza e musica andina.

Bruno Vetturini cell 338 2430218
Maria Calderón tel 06 30994305 cell 333 8258328
info@santaluciaballet.com
www.santaluciaballet.com

Leggi di più...

Sipán

Gruppo fondato nel 1991 da tre musicisti peruviani per diffondere la tradizione culturale andina in Italia.
Nella loro carriera artistica hanno inciso vari dischi, alcuni dei quali sono diventati classici della musica delle ande : Guayacán del 1991 , El silencio de Nazca uscito nel 1998, Libre como el viento nel 2003, ispirati al sentimento del popolo andino ed eseguiti con strumenti acustici tradizionali: quenas, sicu, toyos, chachas, bombo andino.

direttore: Luis Vivanco cell. 347 3806464
sipanmusic@tin.it
www.sipanmusic.co.uk
www.myspace.com/sipanproyect
www.youtube.com/user/sipanmusic

Leggi di più...

Trencito de los Andes

Il gruppo è composto da dieci elementi di nazionalità diversa (italiani, svizzeri, argentini e boliviani) uniti dalla passione per il folclore andino.
Nel 1989 si trasforma in associazione con l'intento di approfondire le ricerche sulla cultura andina, come ad esempio lo studio dell'idioma quechua, l'antica lingua degli inca.
Partecipano a numerose manifestazioni culturali e conferenze sulle realtà indigene dell'America latina e sostengono ricerche sul campo in Perù, Bolivia, Ecuador.

via Lima, 42
feliraffo@trencitodelosandes.com
www.trencitodelosandes.com

Leggi di più...

Manuel Vasquez “El Negro Manuel”

Musicista e cantante della cultura afro peruviana, nato a San Luis de Cañete.
Nel 1990 decide di trasferisce a Roma, dove continua la sua carriera artistica come musicista, oltre che coreografo di danza peruviana.
Spesso si esibisce nel ristorante peruviano Los hijos del Sol, in via Cincinnato, 7.
Impartisce lezioni private di percussioni.

tel. 338 3377360

Leggi di più...

Tam Tam Morola

Il complesso Tam Tam Morola nasce sull’isola di Goreè, in Senegal, snodo culturale notevole per tutta la tradizionale produzione musicale dell’African West Coast.
Il fondatore del gruppo è Moustapha Mbengue, profondo conoscitore della tradizione musicale Wolof, Mandinga e Serer.
Il complesso Tam Tam Morola, arricchisce i ritmi con strumenti aggiuntivi alle percussioni, come ad esempio il basso, e vivacizza le proprie performances con coloratissimi costumi originali della tradizione senegalese.
Gli spettacoli non fanno mancare coreografie di particolare intensità, danze poliedriche e travolgenti di origine tribale.
In totalizzante simbiosi, danzatori e musicisti sorprendono continuamente gli spettatori per il sincronismo e l’ancestrale forza degli assoli ritmici alternati ad armonie di insieme.

Moustapha Mbengue:
cell. 339 7068188 - 338 3127733

Leggi di più...

Seba Charmelle Scholastique

Seba Charmelle Scholastique è originaria del sud-est del Gabon(Africa del centro).
La sua passione per la musica inizia a 12 anni quando entra a far parte di un coro di piccoli cantautori della sua città.
Strada facendo, ha imparato le basi musicali e ha cominciato a scrivere canzoni di genere gospel tradizionale e moderno.
Attualmente collabora con il coro “Tuscolana “ di Frascati e lavora in duetto con l’artista Alessandro Maugeri seguendo ritmi etno-pop.
Da poco è uscito in commercio il suo album intitolato “Mu dogha tei" che significa “ In nome del Padre” composto di quattro brani.

Seba Charmelle Scholastique:
cell. 346 0240631
scho3@caramail.com

Leggi di più...

Associazione Tetezana

Fondata nel 2006 l’associazione Tetezana si caratterizza fin dalla sua nascita per la presenza di volontari italiani e malgasci. La parola tetezana significa ponte nella lingua malgascia ed esprime una volontà su cui è fondata l’associazione stessa, cioè quella di essere strumento di comunicazione, di sensibilizzazione, di informazione e di interscambio tra nord e sud del mondo con particolare riguardo ai rapporti fra l’Italia e il Madagascar. Il desiderio è di contribuire alla costruzione di un modo di relazionarsi tra diverse comunità civili che metta al centro la conoscenza, la valorizzazione e il rispetto reciproci.

Leggi di più...

Sakou Kandé

Sakou Kandé, percussionista del gruppo Africa Djembe, offre uno spettacolo di danza tradizionale africana con l’intento di far rivivere le radici più profonde del Senegal e di tutta l’Africa Occidentale, in particolare della tradizione musicale wolof e mandinga.
Insegna percussioni e danza presso il “Cantiere”, via Gustavo Modena, 92.
Orari dei corsi di percussioni:
venerdì 19.30-21; domenica 17-18.30
Orari dei corsi di danza:
giovedì 19.30-21; domenica 18.30-20

Sakou Kandé: cell. 338 3705867 - 388 1856869 - 333 4833778
saku.kande@tiscali.it
info@africadjembe.com
info@africadjembe.com

Leggi di più...

Simona Montanari

Insegnante di danza afrocontemporanea. Il corso trae ispirazione da due diversi percorsi: uno etnologico, che rielabora i gesti, le danze ed il folfklore dei popoli di origine africana, l'altro antropologico ispirato al percorso di ricerca sul movimento di Herns Duplan, Expression Primitive.
Senza limiti di livello, cultura e di età, si propone una pratica di lavoro indirizzata al corpo umano, integrando il gesto, la voce il ritmo, l'improvvisazione individuale e del gruppo.

per info: cell. 339 6442622
IALS:
via Cesare Fracassini 60
tel. 06 3236396 tutti i mercoledì dalle 21.30-23
UPTER:
via Flavio Stilicone 41
tel. 06 99702866 tutti i ven. 20.30 - 22
Possibilita' di stage e di lezioni individuali.
simonamontanari@tiscali.it
www.danzafrocontemporanea.it

Leggi di più...

Tabanka

Tabanka è il termine con cui si designa il luogo d’incontro nei villaggi dell’Africa occidentale, regione da dove provengono le principali etnie che hanno popolato nel corso di tre secoli l’arcipelago di Capo Verde, ma è anche miscela sincretica di musica , danza, allegorie del potere, rituali religiosi.
In altre parole, è uno dei simboli dell’identità culturale di Capo Verde, frutto dell’incrocio tra popoli e culture, tra Africa e Occidente.
Tabanka Onlus è stata costituita nel 2004 da capoverdiani che vivono da anni in Italia, capoverdiani della Diaspora, della seconda generazione o residenti a Capo Verde e da amici e professionisti italiani innamorati delle Isole di Capo Verde, tutti già coinvolti nel mondo dell’associazionismo e della cooperazione.
L’associazione intende impegnarsi da un lato nella cooperazione allo sviluppo integrato delle isole, dall’altro per la diffusione della cultura capoverdiana in Italia e nel mondo.

Leggi di più...

Badù Ndiaye e Elhadji Ndiaye

Percussionista senegalese del gruppo Saf Le Ngewel. In Italia da molti anni, insegna percussioni con Elhadji Ndiaye presso le associazioni culturali: "La Maggiolina" il lunedì dalle 19 alle 20; "Villaggio globale" il mercoledì dalle 18.30 alle 21.30; "Centro percussioni Timba" il martedì, giovedì, venerdì, in via del Fornetto, 1 - tel. 06 5566099. Elhadji Ndiaye: cell. 333 3575833 

Leggi di più...

African Heritage

African Heritage è una galleria-showroom aperta al pubblico, dedicata esclusivamente all’ "Africa nera", diventata un punto di ritrovo per nuovi e vecchi appassionati di arte africana e per un pubblico più vasto che sempre più dimostra di apprezzare l'esclusivo “etno-chic” africano.
L'amore e la forte passione per l’Africa porta la proprietaria Gabriella Fonticoli a ricercare direttamente nei moltissimi paesi africani, i più preziosi e caratteristici oggetti e manufatti tradizionali: maschere, statue, tessuti, oggetti d'uso, quadri d'autore, gioielli, complementi di arredo.

Leggi di più...