Domenica 12 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (2019, Aut Aut edizioni). Insieme all’autrice partecipa Costanza Pasquali Lasagni, esperta di questioni mediorientali.
Il 1948 è l’anno della Nakba, che vede l’espulsione di migliaia di persone dalla Palestina e la distruzione di centinaia di villaggi ad opera del nascente Stato di Israele. Cecilia Dalla Negra ricostruisce gli ultimi settanta anni di storia palestinese attraverso le principali tappe del processo di colonizzazione israeliana che ha segnato in modo indelebile il paesaggio e gli abitanti di quelle terre. Il racconto arriva fino alla “Grande Marcia del Ritorno”, con la quale i palestinesi chiedono il diritto al ritorno per i profughi che proprio nel 1948 hanno perso la loro casa e agli ultimi mesi di proteste che hanno caratterizzato l’azione dei movimenti palestinesi contro gli espropri, l’espulsione e la segregazione messi tuttora in atto da Israele.
Cecilia Dalla Negra è una giornalista esperta di Palestina. Nel 2018 ha pubblicato “Walking the Line. Palestina e Israele lungo il confine che non c’è” (con G. Cecere e C. Elia, Milieu) e ha contribuito al numero “Palestina. Femminismi e resistenza” della rivista femminista DWF. Ha co-diretto per anni il giornale online Osservatorio Iraq-Medio Oriente e Nord Africa.
GRIOT
via di Santa Cecilia, 1/a
Domenica 12 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (2019, Aut Aut edizioni). Insieme all’autrice partecipa Costanza Pasquali Lasagni, esperta di questioni mediorientali.
Additional Info
- data inizio: Sunday, 12 May 2019
- data fine: Sunday, 12 May 2019
- Indirizzo: via di Santa Cecilia, 1/a - Roma
- Depubblicazione homepage: Monday, 13 May 2019
Published in
Mondo arabo
Tagged under

Giorgia DM
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.Latest from Giorgia DM
- Femminismi in/dall’America Latina
- Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo
- StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà
- La pandemia diseguale. Con la Filantropia per gli invisibili
- Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale