Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Museo ebraico

Il museo ebraico, ospitato nel complesso monumentale della grande Sinagoga, è un museo “vivente”; infatti gli arredi esposti al pubblico – che rappresentano l’arte essenzialmente legata al culto sia sinagogale che domestico – sono periodicamente utilizzati nelle cerimonie al Tempio.
L’esposizione degli ornamenti del Sefer Torà (Rotolo della Legge), libri di preghiere, arredi delle sinagoghe, oggetti cerimoniali per le feste vuole essere soprattutto un omaggio alle generazioni precedenti che, in tempi spesso difficili, hanno dedicato lavoro ed impegno economico a “glorificare Dio attraverso i precetti”.
Dal novembre 2005 il museo si presenta sotto una nuova veste: sei sale completamente rinnovate, a cui si accede attraverso una bellissima “galleria dei marmi”, espongono magnifici oggetti d’arte e preziosi documenti che raccontano la storia bimillenaria degli ebrei di Roma, le festività, le tappe della vita ebraica.
Di particolare interesse il “guardaroba dei tessuti” che raccoglie circa ottocento mantelli di velluto e broccato riccamente decorati con ricami e merletti, destinati ai Rotoli della Torà. L’ingresso al Museo comprende anche la visita al Tempio Maggiore e al Tempio Spagnolo. Il Tempio Maggiore, di stile assiro-babilonese e dalla caratteristica cupola a padiglione visibile da ogni punto panoramico della città, fu inaugurato nel 1904 a trent’anni dall’emancipazione. Con il passare degli anni è diventato anche luogo della memoria per le lapidi, che ricordano gli ebrei romani caduti durante la prima guerra mondiale; le vittime della razzia del 16 ottobre 1943; i trucidati alla Cave Ardeatine; i partigiani e gli antifascisti caduti a Roma; l’uccisione del piccolo Stefano Gay Taché e il ferimento di quaranta fedeli all’uscita della funzione di Sheminì Atzeret il 9 ottobre 1982.
Il Tempio Spagnolo evoca invece, per la struttura della sala e la disposizione degli arredi, l’atmosfera delle Cinque Scole; così erano chiamate le piccole sinagoghe concesse agli ebrei rinchiusi nel ghetto, che furono inghiottite da un incendio nel 1893.

Ingresso in Via Catalana (Largo 16 ottobre)
tel. 06 68400661
info@museoebraicoroma.it
www.museoebraicoroma.it
orario: da domenica a giovedì 10 –17 (da giugno a settembre 10 –19)
venerdì 9 –14(da giugno a settembre 10 – 16).
Chiuso per le festività ebraiche; chiuso il 1 gennaio, il 25 aprile, il 1 maggio, il 2 giugno e il 15 agosto; chiuso il pomeriggio per le festività cattoliche.

Leggi di più...

Associazione Culturale “Le 5 Scole”

“Le Cinque Scole” è un’associazione culturale che ha come finalità principale la promozione di iniziative tendenti alla conoscenza ed alla valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico nazionale ed in particolare di Roma, nonché la fruizione di esso da parte del pubblico italiano e straniero.
L’associazione è formata da storici, storici dell’arte, archeologi, guide turistiche che operano sia in campo accademico in qualità di docenti e ricercatori sia come promotori di attività culturali e turistiche con l’intento di proporre un pacchetto di visite guidate unendo ai tradizionali itinerari percorsi alternativi ed innovativi.
Ciò consente ai visitatori di ripercorrere le tappe più significative della storia di Roma dall’antichità all’età contemporanea, riportando agli aspetti archeologici ed artistici la descrizione nei contesti storici, culturali, religiosi sociali ed economici in cui sono stati prodotti.
L'associazione è specializzata nei tour relativi alla Roma ebraica.

Lungotevere di Pietra Papa 63
tel./fax: 06.81905387
info@cinquescole.org
Informazioni: tel. 348 1224039
procaccia@cinquescole.org
Prenotazioni: tel. 340.4504647
msciunnach@cinquescole.org
www.cinquescole.org

Leggi di più...

Sinagoga di Ostia Antica

(I secolo e.v.)Scavi di Ostia Antica E’ la più antica del mondo occidentale e la più grande di tutte quelle rinvenute; scoperta nel 1961 in posizione isolata alla fine del decumano massimo, la sinagoga prova l’esistenza dell’antica comunità ebraica ostiense.
Risale al I secolo e risulta essere stata ampliata ed abbellita dal II al IV secolo; si compone di un’aula di preghiera e di una serie di altri ambienti caratterizzati da un forno per il pane azzimo, da una vasca per il bagno rituale, da un pozzo.

Leggi di più...

Ucei – Centro bibliografico dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane

La biblioteca del centro possiede circa 30.000 volumi tra libri antichi, rari manoscritti, antichi contratti matrimoniali, gli archivi dell’Ucei e delle comunità di Sinigaglia e Pitigliano. Accoglie inoltre gli archivi di personalità di rilievo quali Samuel David Luzzatto, Augusto Segre e Isacco Artom che fu segretario del conte di Cavour. Su richiesta, studiosi e ricercatori possono accedere ad un vasto patrimonio inerente alla storia e alla cultura delle comunità ebraiche italiane dal Medioevo ai giorni nostri. E’ possibile anche consultare la raccolta di periodici delle comunità ebraiche a partire dalla fine del 1800, e il fondo delle tesi di laurea su temi ebraici. La biblioteca offre alla consultazione anche una sezione dedicata alla letteratura israeliana moderna, una relativa alla seconda guerra mondiale e una legata alla Shoà. Gli utenti della biblioteca, inserita nel Polo SBN Lincei, sono assistiti nelle loro ricerche e possono usufruire del servizio di fotocopiatura e di riproduzione digitale. La sala delle conferenze, caratterizzata dal luminoso soffitto di Emanuele Luzzati con la riproduzione dei segni dello zodiaco, è anche sede di convegni e di giornate di studio.

lungotevere Sanzio, 5
tel. 06 45542295 - 06 45542294
centrobibliografico@ucei.it
www.moked.it/centrobibliografico

orario di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì dalle 9.15 alle 15.30 (solo su appuntamento)

Leggi di più...

Archivio storico della Comunità di Roma (ASCER)

L’archivio conserva una ricca documentazione che permette a studiosi e ricercatori di ricostruire la storia e la vita degli ebrei di Roma, dall’instaurazione del ghetto nel 1555 agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Suddiviso in Archivio medioevale e moderno, Archivio contemporaneo, Archivio fotografico, esso comprende circa 800 faldoni, 800 registri, numerose pergamene.

Orario: Dal lunedì al giovedì: dalle ore 8:30 alle ore 18:00; Il venerdì e la domenica: dalle ore 8:30 alle ore 12:30
Lungotevere Cenci (Tempio)
tel. 06 68400663
archivio.storico@romacer.org>

Leggi di più...

Catacombe ebraiche

Già nel II secolo p.e.v. si era stabilita a Roma una colonia giudaica, divenuta col tempo così numerosa da contare in età neroniana 40-60.000 unità. Inizialmente questa colonia non ebbe cimiteri separati: le catacombe ebraiche, come quelle cristiane, rappresentavano un’evoluzione dei costumi funerari. Cinque sono le catacombe ebraiche ritrovate, ma solo due sono visitabili: Vigna Torlonia su via Nomentana e Vigna Randanini sulla via Appia Pignatelli. Caratteristiche comuni a tutte, l’ingresso su strade secondarie; gli ampi ambulacri; la grande varietà di tipi di sepoltura; le decorazioni ripetute, come il candelabro a sette braccia e il frutto del cedro; il mazzetto formato da mirto, palma e salice; il corno di montone. Molto ricca è anche l’epigrafia. E’ importante ricordare che le catacombe, molto spesso chiuse al pubblico, sono comunque visitabili solo previa prenotazione.

Per prenotare la visita:

Catacombe di Villa Torlonia:
tel. 06 4880530 -06 4880856
fax 06 4814125
Chiedere dell’ispettrice della Sovraintendenza Archeologica Dott. Maria Rosaria Barbera.

Catacombe di Vigna Randanini:
tel. 06 68806897 (numero privato)
laeti@tiscalinet.it

Leggi di più...

Libreria Pagina 2

La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.

Leggi di più...

Libri in lingua cinese alla biblioteca Goffredo Mameli

Nel 2007 è stata inaugurata la prima sezione di libri in lingua cinese delle Biblioteche del Comune di Roma.  I volumi si trovano oggi nella biblioteca Goffredo Mameli (ex biblioteca Pigneto) e sono stati scelti per venire incontro ai gusti e alle esigenze degli utenti di nazionalità cinese presenti a Roma e di tutti gli appassionati e studiosi della lingua e della cultura cinese.

Leggi di più...

Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II

Il fondo Cinese della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II possiede una raccolta risalente all'attività missionaria dei gesuiti in Cina tra XVI e XVIII secolo. Importante soprattutto per i testi legati all'attività dei missionari e per le successive acquisizioni, la raccolta fornisce strumenti e fonti indispensabili per lo studio della Cina classica.

Leggi di più...

Biblioteche multiculturali

Benvenuti in Biblioteca! L’integrazione passa per le Biblioteche di Roma, luogo di conoscenza e incontro tra culture.Le biblioteche promuovono da molti anni l’intercultura attraverso i progetti:• Libri in lingua • L’italiano in biblioteca  Ecco le nostre biblioteche interculturali: Biblioteca Borghesiana (MUNICIPIO VI)largo Monreale snc – tel. 06 45460361Libri in lingua: romeno Biblioteca Casa dei bimbi (MUNICIPIO

Leggi di più...