Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Boccione

Si vendono, appena sfornati, dolci dell’antica tradizione ebraica romana: i “ginetti”, la “pizza” con uvette canditi pinoli e mandorle, le crostate con ricotta e visciole o con ricotta e cioccolata.

via del Portico d’Ottavia, 1
tel. 06 6878637
orario: chiusa il sabato, aperta domenica mattina

Leggi di più...

Archivio storico della Comunità di Roma (ASCER)

L’archivio conserva una ricca documentazione che permette a studiosi e ricercatori di ricostruire la storia e la vita degli ebrei di Roma, dall’instaurazione del ghetto nel 1555 agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Suddiviso in Archivio medioevale e moderno, Archivio contemporaneo, Archivio fotografico, esso comprende circa 800 faldoni, 800 registri, numerose pergamene.

Orario: Dal lunedì al giovedì: dalle ore 8:30 alle ore 18:00; Il venerdì e la domenica: dalle ore 8:30 alle ore 12:30
Lungotevere Cenci (Tempio)
tel. 06 68400663
archivio.storico@romacer.org>

Leggi di più...

Catacombe ebraiche

Già nel II secolo p.e.v. si era stabilita a Roma una colonia giudaica, divenuta col tempo così numerosa da contare in età neroniana 40-60.000 unità. Inizialmente questa colonia non ebbe cimiteri separati: le catacombe ebraiche, come quelle cristiane, rappresentavano un’evoluzione dei costumi funerari. Cinque sono le catacombe ebraiche ritrovate, ma solo due sono visitabili: Vigna Torlonia su via Nomentana e Vigna Randanini sulla via Appia Pignatelli. Caratteristiche comuni a tutte, l’ingresso su strade secondarie; gli ampi ambulacri; la grande varietà di tipi di sepoltura; le decorazioni ripetute, come il candelabro a sette braccia e il frutto del cedro; il mazzetto formato da mirto, palma e salice; il corno di montone. Molto ricca è anche l’epigrafia. E’ importante ricordare che le catacombe, molto spesso chiuse al pubblico, sono comunque visitabili solo previa prenotazione.

Per prenotare la visita:

Catacombe di Villa Torlonia:
tel. 06 4880530 -06 4880856
fax 06 4814125
Chiedere dell’ispettrice della Sovraintendenza Archeologica Dott. Maria Rosaria Barbera.

Catacombe di Vigna Randanini:
tel. 06 68806897 (numero privato)
laeti@tiscalinet.it

Leggi di più...

Centro di Cultura ebraica

Il Centro di Cultura ebraica di Roma rappresenta, dal 1974, il primo servizio culturale rivolto tanto agli iscritti quanto all’intera cittadinanza. La sua attività spazia dalla consultazione e prestito dei 10.000 volumi della biblioteca all’ascolto di nastri, video, dischi, alla consulenza per ricerche, ai programmi informativi sulla storia degli ebrei di Roma per le scuole, all’offerta di corsi di ebraico moderno a tutti i livelli con insegnanti di madre lingua.

Leggi di più...