Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

R1PUD1A

Le Biblioteche di Roma ripudiano la guerra e aderiscono alla campagna #R1PUD1A di EMERGENCY che ribadisce con forza l'importanza dell'art. 11 della Costituzione italiana: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Questa la dichiarazione dell'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio:
“Il tema della pace oggi s’impone con urgenza perché sta rischiando di diventare un tema astratto e utopico. In questo contesto globale sempre più instabile e precario, la stessa costruzione europea è minacciata ovunque da nazionalismi, populismi e sentimenti di sfiducia. Il sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, aderisce con convinzione alla campagna lanciata da Emergency che sottolinea il senso concreto dell’articolo 11 della nostra Costituzione perché è essenziale ricordare che la pace esprime anche un impegno collettivo. Occorre lavorare e costruire ponti, luoghi d’incontro, processi negoziali e di diplomazia culturale. Per questo sono necessari spazi di partecipazione, di dialogo e di confronto, spazi pensati per i cittadini e le cittadine, come le biblioteche, luoghi di condivisione, dialogo e scambio tra culture.”

Nelle Biblioteche di Roma saranno allestiti scaffali con testi dedicati e organizzati incontri tematici per creare, anche attraverso la lettura, una comunità di persone che ripudiano la guerra e difendono i valori costituzionali.
Inoltre, al seguente link è possibile consultare una selezione di libri che ripudiano la guerra curata da Emergency:

https://www.bibliotechediroma.it/opac/list/questo-libro-r1pud1a-la-guerra/651558421936

Leggi di più...

Afghanistan. Dentro la guerra

Fino al 25 febbraio 2022, la mostra Afghanistan - dentro la guerra si trova alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21. Vent’anni di guerra in Afghanistan raccontata dagli scatti di sei fotografi che hanno viaggiato per il Paese, facendo tappa negli ospedali di EMERGENCY. Così la mostra AFGHANISTAN. Dentro la guerracoglie il volto più profondo dell’Afghanistan, quello delle vittime curate ogni giorno da EMERGENCY.
Sulla pagina FB di Roma Multietnica è possibile rivedere i video dei due incontri che sono stati organizzati durante la mostra, il primo con un focus generale sull'attualità in Afghanistan e il secondo con un focus sulla situazione della donna.

Leggi di più...

Afghanistan. Dentro la guerra

E' visitabile fino all'11 febbraio 2022, presso la Biblioteca Enzo Tortora, Via Nicola Zabaglia 27/b, Afghanistan - dentro la guerra, una mostra fotografica sul volto inedito del paese a cura di Emergency ONG Onlus. Vent’anni di guerra in Afghanistan raccontata dagli scatti di sei fotografi che hanno viaggiato per il Paese, facendo tappa negli ospedali di Emergency. L'esposizione coglie, attraverso gli scatti di Carlotta Marucci, Giulio Piscitelli, Laura Salvinelli, Massimo Grimaldi, Mathieu Willcocks e Vincenzo Metodo, il volto più profondo dell’Afghanistan, quello delle vittime curate ogni giorno da Emergency.
Successivamente la mostra
proseguirà alla Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, dove sarà visitabile dal 15 al 25 febbraio.
Presso la Biblioteca Nelson Mandela si terrà un secondo incontro, giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 17, con un focus sulla situazione della donna in Afghanistan.
Ne parlano Manuela Valenti, responsabile della divisione pediatrica di Emergency, Mara Matta, docente di Letterature moderne del subcontinente indiano presso l’Università Sapienza di Roma e presidente del corso di laurea in Global Humanities della Sapienza, Zarlasht Barek, esperta di cooperazione e sviluppo, ha collaborato con l'UNHCR e Lorena Di Lorenzo, sociologa dell’associazione Binario 15, con la testimonianza di una donna afghana dell’associazione Binario 15.

Modera Simona Maggiorelli, giornalista, direttrice del settimanale Left.

L'incontro si potrà seguire sulla pagina FB di Roma Multietnica.

Leggi di più...