Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Neney Santos

Percussionista specializzato in ritmi afro-brasiliani. Si è formato musicalmente ed ha approfondito lo studio delle percussioni a Bahia, sua città d’origine, ove ha collaborato con grandi artisti quali Carlinhos Brown e Caetano Veloso. In Italia, oltre ad approfondire lo studio di diversi strumenti a percussione, ha ideato il gruppo “Tribokan”. Inoltre, insieme a due musicisti africani, tra cui l’ex chitarrista di Youssun’Dur, porta avanti il progetto afro-reggae “NATINEYPIS”. Insegna presso la scuola romana di percussioni “Timba”. Ha collaborato con diversi artisti come Jovanotti, i Negrita, Alex Britti, Mario Venuti.

Cell. 347 1298092
www.myspace.com/neney_tribokan

Leggi di più...

Rio carnaval

Gruppo costituito da venti musicisti brasiliani nell'ottobre 1997.
Propone uno spettacolo di musica brasiliana con l'utilizzazione di elementi folclorici della tradizione popolare brasiliana.
Il gruppo è in grado di produrre anche costumi tipici del carnevale brasiliano.

Leggi di più...

Sambrasuca

Gruppo musicale da tanti anni sulla scena romana. Si esibisce nei locali tipici brasiliani e in diverse manifestazioni. Rappresenta ciò che di più tipico e popolare nasce musicalmente in Brasile. Provenienti da Bahia e Rio de Janeiro, Jutai, Borracha e Nanau, cantanti e musicisti, si esibiscono dal vivo al locale Central do Brasil presentando i suoni e i ritmi di vari generi musicali brasiliani come il pagode, il samba, afrosamba ecc.

Leggi di più...

Zé Galía

Cantautore e chitarrista nato a Porto Alegre, in Brasile nel 1960.
Dal 1987 si presenta in Europa.
Dal 1994 è maestro di specializzazione in chitarra brasiliana presso l’Ambasciata del Brasile a Roma e realizza seminari e “work shops” in vari centri musicali europei.
Tra i suoi concerti più caratteristici meritano distacco gli originali Brasil com S e Bossa empre nova, basati sulla storia della musica popolare brasiliana.
Ha inciso cinque dischi e pubblicato due libri e sei manuali per l’insegnamento di chitarra brasiliana.

cell. 333 428888
zegalia@hotmail.com
www.zegalia.com

Leggi di più...

Guarango

Questo complesso nasce nel 1993 per iniziativa di un gruppo di musicisti peruviani, con l'intento di realizzare una fusione tra la profondità spirituale della melodia andina e l'irrefrenabile potenza del ritmo caraibico.
Utilizzano strumenti tradizionali particolarmente adatti a questo progetto: sicuris, rondadores, palo de lluvia, chas-chas.

cell 338 5205202
rickyguarango@hotmail.com

Leggi di più...

Inti Raymi

Il nome di questo gruppo significa "festa del sole" in lingua quechua, la lingua degli Inca.
Nato a Roma nel 2003, il gruppo si dedica alle danze etniche peruviane.
Presso la sede vengono impartite lezioni di danza a bambini dai 3 ai 10 anni e agli adulti.
Il gruppo realizza manifestazioni culturali per le ambasciate ed eventi importanti per istituzioni, associazioni, scuole e università. Il loro repertorio comprende più di 15 danze che hanno come obiettivo primario l'integrazione culturale dei popoli latinoamericani.

Rosa Alcantara cell. 349 7554027
via Santa Maria Maggiore, 114
alcantara@hotmail.it
www.grupomoablu.com/intiraymi

Leggi di più...

Santa Lucía

Gruppo e agenzia di danze e musica folcloristica latinoamericana (Perù, Bolivia, Cile e Paraguay), nato all'interno del Centro latinoamericano Santa Lucia.
Molto attivi sul territorio dal 1992, con partecipazioni in numerose feste religiose, feste nazionali di diversi paesi, e in vari locali multietnici di Roma.
Tengono corsi di danza e musica andina.

Bruno Vetturini cell 338 2430218
Maria Calderón tel 06 30994305 cell 333 8258328
info@santaluciaballet.com
www.santaluciaballet.com

Leggi di più...

Sipán

Gruppo fondato nel 1991 da tre musicisti peruviani per diffondere la tradizione culturale andina in Italia.
Nella loro carriera artistica hanno inciso vari dischi, alcuni dei quali sono diventati classici della musica delle ande : Guayacán del 1991 , El silencio de Nazca uscito nel 1998, Libre como el viento nel 2003, ispirati al sentimento del popolo andino ed eseguiti con strumenti acustici tradizionali: quenas, sicu, toyos, chachas, bombo andino.

direttore: Luis Vivanco cell. 347 3806464
sipanmusic@tin.it
www.sipanmusic.co.uk
www.myspace.com/sipanproyect
www.youtube.com/user/sipanmusic

Leggi di più...

Trencito de los Andes

Il gruppo è composto da dieci elementi di nazionalità diversa (italiani, svizzeri, argentini e boliviani) uniti dalla passione per il folclore andino.
Nel 1989 si trasforma in associazione con l'intento di approfondire le ricerche sulla cultura andina, come ad esempio lo studio dell'idioma quechua, l'antica lingua degli inca.
Partecipano a numerose manifestazioni culturali e conferenze sulle realtà indigene dell'America latina e sostengono ricerche sul campo in Perù, Bolivia, Ecuador.

via Lima, 42
feliraffo@trencitodelosandes.com
www.trencitodelosandes.com

Leggi di più...

Manuel Vasquez “El Negro Manuel”

Musicista e cantante della cultura afro peruviana, nato a San Luis de Cañete.
Nel 1990 decide di trasferisce a Roma, dove continua la sua carriera artistica come musicista, oltre che coreografo di danza peruviana.
Spesso si esibisce nel ristorante peruviano Los hijos del Sol, in via Cincinnato, 7.
Impartisce lezioni private di percussioni.

tel. 338 3377360

Leggi di più...

Mariachi Romatitlán

Gruppo impegnato nella diffusione della cultura folcloristica messicana in Italia ed Europa, promovendo l’autentica musica dei Mariachi, tradizione popolare molto radicata nel Messico e conosciuta nel resto del mondo.
Dal 1993, anno della sua formazione, ha realizzato diverse tournée in Italia, dove ha partecipato ad importanti festival, come quello di Spoleto, ma anche nel resto d’Europa, in Iraq e in Algeria.
Molte le sue partecipazioni in Messico al “Festival Internazionale del Mariachi”, nella città di Guadalajara.

cell. 339 4788219
info@romatitlan.com
romatitlan@romatitlan.com
www.romatitlan.com

Leggi di più...

Tam Tam Morola

Il complesso Tam Tam Morola nasce sull’isola di Goreè, in Senegal, snodo culturale notevole per tutta la tradizionale produzione musicale dell’African West Coast.
Il fondatore del gruppo è Moustapha Mbengue, profondo conoscitore della tradizione musicale Wolof, Mandinga e Serer.
Il complesso Tam Tam Morola, arricchisce i ritmi con strumenti aggiuntivi alle percussioni, come ad esempio il basso, e vivacizza le proprie performances con coloratissimi costumi originali della tradizione senegalese.
Gli spettacoli non fanno mancare coreografie di particolare intensità, danze poliedriche e travolgenti di origine tribale.
In totalizzante simbiosi, danzatori e musicisti sorprendono continuamente gli spettatori per il sincronismo e l’ancestrale forza degli assoli ritmici alternati ad armonie di insieme.

Moustapha Mbengue:
cell. 339 7068188 - 338 3127733

Leggi di più...

Seba Charmelle Scholastique

Seba Charmelle Scholastique è originaria del sud-est del Gabon(Africa del centro).
La sua passione per la musica inizia a 12 anni quando entra a far parte di un coro di piccoli cantautori della sua città.
Strada facendo, ha imparato le basi musicali e ha cominciato a scrivere canzoni di genere gospel tradizionale e moderno.
Attualmente collabora con il coro “Tuscolana “ di Frascati e lavora in duetto con l’artista Alessandro Maugeri seguendo ritmi etno-pop.
Da poco è uscito in commercio il suo album intitolato “Mu dogha tei" che significa “ In nome del Padre” composto di quattro brani.

Seba Charmelle Scholastique:
cell. 346 0240631
scho3@caramail.com

Leggi di più...

Lucina De Martis

Esperta di tradizioni haitiane, danzatrice e coreografa, Lucina De Martis insegna danza afro-haitiana a Roma da oltre 25 anni. Ha conseguito il diploma per l'insegnamento della danza afro-haitiana nel 1982 da Madame Lavinia Williams, insegnante presso l'Alvin Ailey American Dance Center di New York e direttrice artistica/coreografa della Compagnia Nazionale di Danza Etnica e Balletto di Haiti.
Ha partecipato a corsi di aggiornamento negli Stati Uniti, a Cuba, in Africa, in Francia, in Austria, e Haiti e dal 1983 ha iniziato la sua attività di coreografa, poi l'attività didattica, mai più interrotta. Nell'arco della sua carriera si è avvalsa della collaborazione dei migliori percussionisti in Italia tra i quali Roberto Evangelisti, Paulo La Rosa, Ruggero Artale, Badù N'Diaye, Massimo Carrano, Giovanni Imparato, Alessio Renzopaoli.


c/o Ials: via
Fracassini, 60
orario corsi: martedì e giovedì 20-21.30
c/o SAN LO':
Via Tiburtina Antica, 5
orario corsi: lunedì e venerdì 20-21.30

tel. 06 3611926 - 06 4467158
lucinademartis@lucinademartis.it
www.lucinademartis.it

Leggi di più...

Matar M’baye

Ballerino e percussionista del gruppo senegalese "Sunu Africa”. Insegna danze sabar, soruba e djembe. Discende da una nota famiglia senegalese di ballerini, vuole tramandare la sua passione dando lezioni di percussioni ai bambini nelle varie scuole di Roma e agli adulti interessati a conoscere la cultura africana nel campo della musica e della danza.

via dei Tizii, 2
tel. 06 7020831 - 333 3477205
www.sunuafrica.com

Leggi di più...