Scuola polacca di Ostia
Responsabile: Marta Czjczynska
via Mar dei Caraibi, 30 (Ostia Lido)
tel. 06 5681915
L'Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, fondato nel 1921, si propone di divulgare e accrescere la conoscenza della vita culturale, politica ed economica dell’Oriente, soprattutto musulmano.
Presso l’Istituto si tengono ogni anno conferenze, corsi di lingua e di cultura. In particolare l'istituto organizza un corso di cultura arabo-islamica, corsi di lingua araba (livelli: I,II, mantenimento), un corso di lingua araba "parlata", un corso di dialetto arabo tunisino e un corso di dialetto arabo egiziano.
Orario Segreteria: lun-ven dalle 9 alle 13.
La Fondazione Italia Giappone è un organismo pubblico - privato senza scopo di lucro. La presidenza è stata affidata dal Ministro degli Affari Esteri al Dottor Umberto Agnelli ed in seguito alla sua scomparsa all'Ingegner John Elkann. Nel marzo del 2007, il Ministro degli Esteri ha nominato Presidente l'Ambasciatore Umberto Vattani.
Lo scopo della Fondazione è di sviluppare e approfondire le relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico. La Fondazione opera su propria iniziativa e in collaborazione con organismi pubblici e privati. Fanno parte della Fondazione, oltre al Ministero degli Affari Esteri, i Ministeri dei Beni Culturali, del Commercio Internazionale, delle Politiche Agricole, l'ICE, l'ENIT, la Camera di Commercio di Milano e numerose Aziende Private ed Istituti Bancari.
L’associazione organizza corsi di lingua giapponese di vario livello tenuti da docenti madrelingua.
L’Istituto giapponese di cultura promuove manifestazioni culturali per la diffusione della cultura giapponese: mostre, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche. L’Istituto giapponese di cultura organizza inoltre corsi di lingua giapponese articolati in quattro anni di apprendimento graduale con laboratorio linguistico e uso di audiovisivi. Al termine dei due anni di corso elementare e dei due anni di corso intermedio vengono rilasciati attestati, dopo che si siano superati i relativi esami. Ogni anno nel mese di dicembre a Roma e Milano gli studenti possono accedere poi a un esame di proficiency di lingua giapponese (Nihongo No-ryoku Shiken) organizzato dalla Japan foundation e dall’Association of international education.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
E’ possibile studiare la lingua giapponese presso la Facoltà di Studi Orientali che ha la sua sede nel cuore del quartiere "orientale" di Roma, all'Esquilino tra Piazza Vittorio e la Stazione Termini. La creazione della Facoltà di Studi Orientali costituisce una risposta alla diffusa domanda di sapere su "l’Oriente" manifestatasi negli ultimi anni.
La Facoltà di Studi Orientali raggruppa più di 70 discipline in cinque distinte aree: linguistica, filologica, archeologica e storico-artistica, filosofico-religiosa e storica, ciascuna a sua volta suddivisa secondo le seguenti aree geografico-culturali: Vicino oriente antico, Islam, Asia meridionale e sud-orientale, Estremo Oriente.
L'associazione Italia-Cina è stata fondata nel 1962 con lo scopo di promuovere le relazioni culturali tra l'Italia e la Repubblica popolare di Cina in un periodo di grandi rivolgimenti sociali e politici. Ha un servizio di abbonamenti per giornali e riviste in lingua cinese. Offre servizi di traduzione e fornisce interpreti e accompagnatori; organizza corsi di lingua e cultura cinese, corsi di cucina e arti marziali. Organizza viaggi di gruppo e individuali in Cina (in collaborazione con la Chinasia Tour operator) e tournée di artisti cinesi in Italia e italiani in Cina.
piazza Grazioli, 18 (Centro storico)
tel. 06 6798758
assitaliacina@tiscalinet.it
http://web.tiscali.it/italiacina/
Il Centro Studi e Documentazione sulla Cina dell'Università Roma Tre si propone di contribuire a diffondere una conoscenza della Cina contemporanea, in special modo nei settori del diritto, dell’economia, e della politica. Nello stesso tempo vuole fornire ai suoi interlocutori cinesi, rappresentanti del mondo accademico e delle professioni, una fonte di informazione sulle nuove realtà dell’Unione Europea, con un attenzione particolare all'Italia: il tutto per una migliore conoscenza reciproca.
via G. Chiabrera, 199 (IV piano)
tel. 06 54085270
csdcina@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/facolta/politiche/csdcina/
La Est Ovest – Centro di lingua e cultura organizza corsi di lingua cinese basati sul metodo comunicativo, con uso di materiali audio e video e un particolare accento sulla lingua viva dell’uso quotidiano. Per facilitare il raggiungimento di tali obiettivi le lezioni si svolgono in gruppi di otto persone e gli insegnanti sono esclusivamente di madrelingua.
via Nazionale, 230 scala A
tel. 06 48930255 fax 06 48906706
estovest@inwind.it / info@estovest.it
www.estovest.it
Nel 2006 nasce a Roma il primo Istituto Confucio in Italia, l’unico centro di lingua e cultura cinese ufficialmente riconosciuto dalla Repubblica cinese e finanziato dal Ministero dell’Istruzione di Pechino. Il Centro, precedentemente situato presso l'Ex Caserma Sani, si è da poco trasferito e ha due nuove sedi, una in Corso Vittorio Emanuele e l'altra in Circonvallazione Tiburtina.
L'Istituto si avvale della collaborazione di docenti di madrelingua, dispone di un laboratorio linguistico e di una collezione di volumi per la didattica della lingua cinese. L’Istituto organizza corsi di lingua cinese per adulti e per bambini, corsi di calligrafia, corsi estivi, preparazione all'esame HSK, corsi di formazione per insegnanti italiani di lingua cinese.
Segreteria didattica e Uffico eventi:
Palazzo Baleani
Corso Vittorio Emanuele II, 244 (Chiesa Nuova)
Segreteria, aule e laboratori linguistici:
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
tel. 06 68868581
info@istitutoconfucio.it
www.istitutoconfucio.it
Sinaforum è un'associazione culturale fondata da un gruppo di sinologi con lunghe esperienze di studio e di lavoro in Cina. I suoi obiettivi sono quelli di promuovere iniziative nel territorio italiano e cinese tendenti a creare scambi di carattere culturale, artistico, sportivo, ricreativo e commerciale tra l'Italia e la Cina. L'associazione inoltre promuove soggiorni di studio di studenti italiani presso istituzioni universitarie cinesi.
via P. Galluppi, 8
tel. 06 39740159 fax 06 39038077
info@sinaforum.com
www.sinaforum.com
L'ISO - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma, precedentemente situato presso l'Ex Caserma Sani di San Lorenzo, si è da poco trasferito nella nuova sede di San Lorenzo, Circonvallazione Tiburtina 4.
La Facoltà di Studi Orientali raggruppa più di 70 discipline in cinque distinte aree: linguistica, filologica, archeologica e storico-artistica, filosofico-religiosa e storica, ciascuna a sua volta suddivisa secondo le seguenti aree geografico-culturali: Vicino oriente antico, Islam, Asia meridionale e sud-orientale, Estremo Oriente.
Orari segreteria didattica: lun-giov 9-16; venerdì 9-14
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
tel. 06 49383289
orientamentofso@uniroma1.it
https://web.uniroma1.it/diso/