Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Romulo Lins

Noto sambista operativo principalmente nell' area romana, con un repertorio infinito di samba e pagode espressi dalle sue qualità vocali e dal suo cavaquinho lo hanno reso tra i primi e rari titolari di un bagaglio di originalità brasiliana che include la roda de samba e l’emozione pagodeira, il ballo intorno al palco, la continuità dell'esecuzione musicale che, dal momento iniziale, non conosce pause, come vuole la tradizione della musica e danza in Brasile. Fondatore del gruppo Rio Samba, anima con esso il "Brasile romano" raccogliendo attorno a sé i migliori sambisti.

Leggi di più...

Projeto Misturando

Misturando è un progetto musicale aperto, nato a Roma con il proposito di far conoscere al pubblico italiano generi della tradizione brasiliana quali lo choro, il samba, il forró. L’intento è di rimanere fedeli ai principali aspetti ritmici e di linguaggio dei generi, e al contempo di contaminarli con le varie sensibilità musicali presenti nel trascorso dei musicisti coinvolti. Mondi apparentemente distanti, ma contigui, si uniscono in un territorio di confine, legati da una comunità di intenti e da una maniera condivisa di concepire l’esperienza musicale, tipica delle varie culture di tradizione popolare che danno vita al progetto. La dimensione della danza, della festa, del suonare per il piacere di farlo si uniscono a un approccio rispettoso e di ricerca nei confronti dei diversi stili musicali attraversati.

Leggi di più...

Mel Freire

Cantante ed autrice, nasce a Belo Horizonte, nel sud est del Brasile, ma inizia il suo percorso artistico in Italia dove vive da 30 anni. Durante più di vent’anni di carriera arricchisce il suo repertorio di mondi culturali differenti in dialogo tra loro, miscelando varie influenze, dai diversi stili musicali presenti nella sua terra di origine, come il samba, la bossa nova, lo choro e la Musica Popular Brasileira, fino al jazz e alla musica leggera ed autorale italiana. Nel 2010 incide il suo primo CD in duo con il chitarrista brasiliano Luís Felipe Bisaggio. Nel 2017 realizza il suo primo album da compositrice dal titolo “Clarão” con brani inediti ed originali, registrato tra Brasile, Italia e Portogallo. Attualmente Mel Freire è in fase di produzione del suo terzo album, interamente dedicato alle composizioni del chitarrista e cantante brasiliano Fred Martins.

Leggi di più...

Casa dello Choro

La Casa dello Choro è un’associazione socio-culturale-musicale che si pone come punto di riferimento per la diffusione e lo studio dello choro in Italia, svolgendo una funzione di orientamento per il musicista o il semplice appassionato che voglia avvicinarsi a questo affascinante genere della musica brasiliana. È un luogo condiviso che accoglie chiunque voglia abitarlo, aprendosi in particolar modo a chi predilige la pratica della musica d’insieme e ritiene sia indispensabile promuoverla nell’attuale realtà musicale italiana. L'associazione – costituita da un gruppo di musicisti, insegnanti, compositori e ricercatori esperti nel settore – si impegna nello svolgere un ruolo di mediazione tra la nostra cultura musicale e quella brasiliana, attraverso l'organizzazione di eventi, laboratori didattici, rassegne, attività di ricerca e divulgazione.

Leggi di più...

Bruna Iodice

Chitarrista, cantante e docente di lingua e cultura brasiliana e portoghese. Nasce a San Paolo del Brasile, dove vive fino al 2018, dividendosi tra lo studio delle Lettere presso la locale Università statale (USP) e lo studio della Chitarra Classica in prestigiose scuole, come Emesp Tom Jobim, Escola Municipal de Música di São Paulo e USP Ribeirão Preto, dove ha studiato con maestri rinomati quali Eder Francisco, Paulo Porto Alegre, Everton Gloeden, Paulo Martelli, Gustavo Costa e Paola Pichezky, frequentando importanti festival, tra cui il Festival Vital Medeiros, il Festival Leo Brouwer e il Festival Assad. Si trasferisce successivamente a Roma per continuare gli studi musicali presso il Conservatorio di Santa Cecilia sotto la guida del Maestro Leonardo de Angelis. Il suo repertorio spazia dal classico al popolare, includendo generi come la Bossa Nova, il Samba, la MPB, il rock brasiliano, con una speciale predilezioni per interpreti e compositori come Clara Nunes, Nara Leão, Elizeth Cardoso, Radamés Gnattali, Villa Lobos e Tom Jobim. Si esibisce sia in gruppo (Grupo Ipê, As morenas), che in qualità di solista.

Leggi di più...

Biblioteca Franco Basaglia

La sezione di libri in lingua della biblioteca  Franco Basaglia comprende 151 libri in lingua russa: n. 139 per adulti e n.12 per bambini e ragazzi. Tra questi sono presenti anche classici delle altre letterature, come ad esempio quella latinoamericana o quella americana Per controllare direttamente i titoli dei libri in lingua russa puoi andare

Leggi di più...