Seiki Dojo
Orario: mart.-giov. 19.00-21.00
c/o Accademia Arti marziali
via G. M. Columba, 60b (zona Colli Albani)
tel. 06 7809448
postmaster@seikidojo.it
www.seikidojo.it
Sezione a cura di Alice Dente
Presenze
I giapponesi residenti a Roma e provincia sono 1.210.
Pur non essendo una presenza legata all’universo dell’immigrazione, è significativa dal punto di vista della differenza culturale, le cui impronte si possono rintracciare nei diversi luoghi dove questa cultura vive a Roma e può quindi essere conosciuta da tutti.
Fonte: dati al 31 dicembre 2014 dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni 2016 – Undicesimo Rapporto a cura di Centro Studi e Ricerche Idos (elaborazione su dati Istat)
L’associazione di promozione sociale Takemusu Aikido Roma nasce con lo scopo di promuovere e diffondere il takemusu aikido. I soci fondatori sono praticanti di aikido che attraverso la sinergia della competenza culturale e tecnica promuovono l’aikido attraverso manifestazioni, eventi e partecipazione a stage nazionali ed internazionali. L’associazione ha il riconoscimento ai fini sportivi del CONI, è iscritta al registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche ed é affiliata all'Ente di Promozione Sportiva ASI.
Via Luigi Kossuth, 11
tel. 06 92928285-cell. 327 7552863
info@aikidoroma.org
http://www.aikidoroma.org/
Il Tempio Buddhista Zen Sōtō Jōhōji (Continuità del Dharma) si trova a Roma ed è aperto a tutti coloro che vogliano praticare in modo autentico e sincero lo Zazen (meditazione seduta secondo la tradizione buddhista della scuola giapponese Sōtō Zen). Chiunque è benvenuto ad assistere e a partecipare agli incontri che si tengono settimanalmente. Nessuna distinzione viene fatta tra chi inizia e chi pratica regolarmente. Oltre ai numerosi incontri settimanali di Zazen (orari sul sito), il tempio organizza, con cadenza mensile, periodi di pratica intensiva (sesshin) della durata di alcuni giorni, oltre a lezioni di cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del maestro Kōdō Sawaki (1898-1965).
Facoltà di Studi Orientali
Letteratura giapponese
Prof.ssa Maria Teresa Orsi
Il corso intende offrire un panorama diacronico della letteratura giapponese, esaminando i principali generi sviluppatisi nel corso dei secoli VIII-XIX.
tel. 06 49913089
mariateresa.orsi@uniroma1.it
Letteratura giapponese moderna e contemporanea
Prof.ssa Maria Gioia Vienna
Il corso si propone di offrire un quadro generale sulla storia della letteratura giapponese dal periodo Meiji (1868-1912) ai giorni nostri, attraverso l’analisi di opere particolarmente significative.
tel. 339 4783997
mariagioia.vienna@uniroma1.it
Facoltà di Lettere e Filosofia
Letteratura giapponese
Prof.ssa Paola Cuppone
Storia letteraria del Giappone nei periodi Nara, Heian e Kamakura (dalle origini al sec.XIV).
paolacuppone@lycos.com
Prof.ssa Teresa Ciapparoni
Introduzione al canone del componimento e alla storia dello haiku.
tel. 06 4451209
ciapparoni@uniroma1.it
Prof.ssa Giuliana Carli
Storia letteraria del Giappone nei periodi Meiji, Taisho e Showa (secc.XIX-XX).
g.carli@email.it
Il Centro Urasenke-Roma è sorto nel 1969 con lo scopo principale di far conoscere e diffondere la pratica del cha-no-yu o cerimonia del the. Il cha-no-yu è un modo di preparare e prendere il the. Urasenke è il nome di una delle più importanti scuole di cerimonia del the in Giappone. I corsi, che si tengono giornalmente presso la sede del centro, sono di tanto in tanto integrati da conferenze, proiezioni di film e diapositive. Un giorno a settimana si pratica anche meditazione zen rinzai, fondamento della cultura giapponese; una volta l’anno un maestro (roshi) viene dal Giappone per condurre ritiri di meditazione di alcuni giorni (sesshin).
Come ulteriore approfondimento, s’insegna ikebana sempre una volta a settimana.Ogni mese il centro consente l’ingresso anche ai non iscritti per permettere loro di gustare l’esperienza del cha-no-yu.
via Giovanni Nicotera, 29
tel. 06 3207361
www.urasenke.org