Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tempio Buddhista Zen Sōtō Jōhōji

Il Tempio Buddhista Zen Sōtō Jōhōji (Continuità del Dharma) si trova a Roma ed è aperto a tutti coloro che vogliano praticare in modo autentico e sincero lo Zazen (meditazione seduta secondo la tradizione buddhista della scuola giapponese Sōtō Zen). Chiunque è benvenuto ad assistere e a partecipare agli incontri che si tengono settimanalmente. Nessuna distinzione viene fatta tra chi inizia e chi pratica regolarmente. Oltre ai numerosi incontri settimanali di Zazen (orari sul sito), il tempio organizza, con cadenza mensile, periodi di pratica intensiva (sesshin) della durata di alcuni giorni, oltre a lezioni di cucito (Fukudenkai) secondo la tradizione del maestro Kōdō Sawaki (1898-1965).

Leggi di più...

Tempio buddista Hua Yi Si

Nel marzo 2013 è stato inaugurato a Roma il Hua Yi Si, il tempio buddista cinese-italiano più grande d'Europa. A forma di pagoda, spicca nel quartiere prenestino tra capannoni e container. Una statua di Budda accoglie il visitatore, mentre risuonano le campane tibetane e i canti della preghiera pomeridiana. Su un'intera parete spiccano statuine dorate di Budda, incastonate in oblò di vetro. A capo del tempio ci sono quattro monache donna. La struttura comprende anche un punto di ristoro in grado di ospitare fino a 200 persone, con menu rigorosamente vegetariano.

Via dell’Omo, 142
tel. 06 22428876
ctcmhuayisi@gmail.com
huayisi@gmail.com

Leggi di più...

Tempio Kalimandir

Il Tempio Kalimandir è esclusivamente dedicato al culto di  Shiva e Kali, è un luogo aperto ai devoti di religione Hindu ed è altresì aperto anche a soggetti professanti altre religioni, a patto che rispettino il luogo di culto; l’Associazione svolge attività di accoglienza e ascolto di chiunque si avvicina al Kalimandir. Il Tempio ospita pellegrini di ogni tipo, ai quali è data piena e libera possibilità di pregare, ristorarsi, e riposare; i devoti ricevono piena accoglienza all’interno della Comunità del Tempio, alla cui costruzione, mantenimento ed espansione ognuno partecipa, a seconda delle proprie possibilità.

Leggi di più...

Templus Salutis

Presso questo centro vengono effettuati, oltre al classico hammam, anche massaggi tailandesi classici, massaggi con olio e riflessologia plantare tailandese. Inoltre, nei tempi di attesa tra un trattamento e l'altro il centro offre ai clienti thè e tisane con aromi dai sapori particolari.Si richiede la prenotazione.
Orario: lun-sab dalle 9 alle 20
chiuso: domenica

via Ciro da Urbino, 21
tel. 06 24407153
info@hammamroma.com
www.hammamroma.com

Leggi di più...

Tra Cielo e Terra

L’associazione Tra Cielo e Terra svolge da diversi anni attività nel campo delle discipline olistiche, orientali e occidentali, promuovendo conoscenze e pratiche rivolte alla salute e al benessere psico-fisico e spirituale attraverso corsi, seminari, conferenze e attività di formazione. Il centro si avvale di professionisti qualificati e ospita attività di singoli e di associazioni che operano per le stesse finalità di cambiamento, benessere e salute. Paola Wu Min Yi, Presidente dell’Associazione, campionessa nazionale di Taijiquan 1989-90-91 e istruttrice CONI (Fitak-Wushu), insegna  Qigong terapeutico e Taiji Quan (stili Chen e Yang) dal 1991 e conduce corsi di formazione per l’insegnamento del Taiji Quan e Qigong.

L.go Giovanni Chiarini, 13
tel. 06 57305335 cell. 347 4110273
tctwu@libero.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.tracieloeterraroma.org

Leggi di più...

Uni-Italia – Centro di promozione accademica per l’orientamento allo studio in Italia

Costituita nel 2010 tra il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero dell’Interno e la Fondazione Italia Cina, l’associazione Uni-Italia ha l’obiettivo di favorire la cooperazione universitaria fra l’Italia e gli altri Paesi e in particolare l’attrazione di studenti e ricercatori stranieri verso le università e accademie italiane.

Leggi di più...

Unione buddhista italiana

Fondata nel 1985 a Milano, l’Ubi Unione buddhista italiana è l’ente religioso buddhista nazionale che rappresenta 34 centri di diverse tradizioni e ha firmato quest’anno con il governo l’intesa, prevista dall’art. 8 della Costituzione, che dà al buddhismo pienezza di diritti come una delle religioni ufficialmente riconosciute e tutelate dallo stato italiano. La sua sede amministrativa è a Roma.

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Biblioteca del dipartimento di  Studi Orientali
Il dipartimento di Studi Orientali possiede una biblioteca che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia. Le monografie sono 100.000, i periodici estinti 130, i periodici attivi 560. L’accesso alla sala di lettura è riservato ai docenti, agli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, ai dottorandi e ai borsisti della Facoltà. la biblioteca è attualmente dislocata in due sedi, una all'interno della città universitaria e una presso il dipartimento di Studi Orientali.

 

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Studi Orientali

É possibile studiare la lingua hindi, il bengala, l'urdu o il sanscrito presso la Facoltà di Studi Orientali, oggi Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, che ha la sua sede nel cuore del quartiere "orientale" di Roma, all'Esquilino tra Piazza Vittorio e la Stazione Termini. La creazione della Facoltà di Studi Orientali costituisce una risposta alla diffusa domanda di sapere sull’Oriente manifestatasi negli ultimi anni.
La Facoltà di Studi Orientali raggruppa più di 70 discipline in cinque distinte aree: linguistica, filologica, archeologica e storico-artistica, filosofico-religiosa e storica, ciascuna a sua volta suddivisa secondo le seguenti aree geografico-culturali: Vicino oriente antico, Islam, Asia meridionale e sud-orientale ed Estremo Oriente.
Orario segreteria didattica: lun/merc/giov dalle 9 alle 13.30  

Via Principe Amedeo, 182/ B
tel. 06 44704366 – 06 49383289 fax 06 49385915
http://w3.uniroma1.it/dso/

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Studi Orientali
Letteratura giapponese
Prof.ssa Maria Teresa Orsi
Il corso intende offrire un panorama diacronico della letteratura giapponese, esaminando i principali generi sviluppatisi nel corso dei secoli VIII-XIX.
tel. 06 49913089
mariateresa.orsi@uniroma1.it

Letteratura giapponese moderna e contemporanea
Prof.ssa Maria Gioia Vienna
Il corso si propone di offrire un quadro generale sulla storia della letteratura giapponese dal periodo Meiji (1868-1912) ai giorni nostri, attraverso l’analisi di opere particolarmente significative.
tel. 339 4783997
mariagioia.vienna@uniroma1.it

Facoltà di Lettere e Filosofia
Letteratura giapponese
Prof.ssa Paola Cuppone
Storia letteraria del Giappone nei periodi Nara, Heian e Kamakura (dalle origini al sec.XIV).
paolacuppone@lycos.com

Prof.ssa Teresa Ciapparoni
Introduzione al canone del componimento e alla storia dello haiku.
tel. 06 4451209
ciapparoni@uniroma1.it

Prof.ssa Giuliana Carli
Storia letteraria del Giappone nei periodi Meiji, Taisho e Showa (secc.XIX-XX).
g.carli@email.it

Leggi di più...

Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT

L'Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT propone un Corso di Laurea Triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione e corsi di Laurea Magistrale in Interpretariato e Traduzione o in Lingue e didattica innovativa. I corsi formano professionisti della mediazione linguistica in grado di operare come traduttori, interpreti e assistenti linguistici, offrono una solida preparazione a insegnanti di lingue e preparano a un inserimento nel mondo del lavoro grazie a corsi di linguaggi settoriali come quello economico, giuridico, turistico, televisivo e cinematografico. Sono previsti corsi di lingua e traduzione cinese, interpretazione dialogica, consecutiva e simultanea in lingua cinese, cultura e società dei paesi di lingua cinese, cinese per il business.

Via Cristoforo Colombo, 200
www.unint.eu

Leggi di più...

Urasenke

Il Centro Urasenke-Roma è sorto nel 1969 con lo scopo principale di far conoscere e diffondere la pratica del cha-no-yu o cerimonia del the. Il cha-no-yu è un modo di preparare e prendere il the. Urasenke è il nome di una delle più importanti scuole di cerimonia del the in Giappone. I corsi, che si tengono giornalmente presso la sede del centro, sono di tanto in tanto integrati da conferenze, proiezioni di film e diapositive. Un giorno a settimana si pratica anche meditazione zen rinzai, fondamento della cultura giapponese; una volta l’anno un maestro (roshi) viene dal Giappone per condurre ritiri di meditazione di alcuni giorni (sesshin).
Come ulteriore approfondimento, s’insegna ikebana sempre una volta a settimana.Ogni mese il centro consente l’ingresso anche ai non iscritti per permettere loro di gustare l’esperienza del cha-no-yu.

via Giovanni Nicotera, 29
tel. 06 3207361
www.urasenke.org

Leggi di più...