Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Scuola di Lingua e cultura russa Parola Russa – Russkoe Slovo

Nel giugno 2012 è stata fondata l’Associazione di volontariato Parola Russa – Russkoe Slovo la cui attività principale è rappresentata dall’insegnamento della lingua e della cultura russa ai bambini residenti sul territorio italiano.
L’attività della giovane Associazione ha come scopo principale l'insegnamento della lingua russa e la conoscenza della cultura russa tra i bambini bilingue.
Attualmente, l'Associazione ha un centinaio di iscritti e la scuola conta 11 sezioni: asilo, materna, elementari e una sezione della scuola media.

Leggi di più...

Lezioni di russo

"Lezioni di Russo" è un'associazione che si occupa di mettere in contatto insegnanti di Russo con persone ed enti interessati allo studio di questa lingua. Gli insegnanti che aderiscono all'associazione sono esclusivamente madrelingua, laureati, qualificati TRFL e caratterizzati da una serie di valori fondamentali: creatività, gentilezza, pazienza, passione per l'insegnamento.
La missione è l'insegnamento del Russo in modo divertente ed efficace ad adulti nonché bambini italiani e stranieri, mantenendo i prezzi bassi per via del rapporto diretto tra  studente e insegnante.

Leggi di più...

Istituto di Cultura e lingua russa

L’Istituto, che opera da oltre 20 anni ed ha sede in pieno centro a Roma nei pressi della Stazione Termini, offre una serie di servizi ai cittadini russofoni che vivono stabilmente nella Capitale oppure che vi trascorrono periodi di vacanza o di studio. In particolare vengono organizzati corsi di italiano, sia individualmente che in gruppo.
Il principale vantaggio di questo studio è quello di imparare la lingua italiana con un insegnante italiano laureato in russo.

Leggi di più...

Nuova Scuola Russa Знание

La Nuova Scuola Russa Знание è un centro didattico, con sede presso l’I.C. Statale Sinopoli Ferrini, istituito con lo scopo di insegnare la lingua e la cultura russa a bambini bilingue e adulti.
I corsi si svolgono il sabato per Bambini dall’età dell’asilo, Ragazzi e Adulti.
Si svolgono attività didattiche e culturali, tenendo conto delle caratteristiche personali e percorrendo tutte le fasi di maturazione. Si offre, inoltre, una formazione supplementare musicale e artistica e si organizzano numerosi spettacoli ed eventi culturali.

Leggi di più...

Centro di lingua e cultura Est Ovest

Il riscontro concreto dei risultati ottenuti e la consapevolezza delle reali esigenze degli studenti hanno portato ad elaborare un metodo di insegnamento che privilegia l’apprendimento linguistico della viva comunicazione quotidiana fondato su precisi presupposti: i gruppi non superano mai gli 8 studenti in modo da poter testare continuamente il loro potenziale comunicativo; gli insegnanti sono solo ed esclusivamente di madrelingua, con provata esperienza professionale ed ottima conoscenza dell’italiano; i materiali didattici sono all’avanguardia e delle più avanzate tecnologie multimediali.

Leggi di più...

La nostra gazzetta – Nasha Gazeta

Giornale italiano in lingua russa ed in parte ucraina, rivolto ad immigrati provenienti dai paesi ex sovietici. Di carattere informativo e democratico, ha come scopo la crescita dell’amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione Italiana. La Nostra Gazzetta non è collaterale ad alcuna formazione o movimento politico.

Leggi di più...

Chiesa di San Nicola

Chiesa Ortodossa Russa – Patriarcato Di Mosca
La Chiesa che si trova nei pressi della Stazione Termini a Roma è dedicata a San Nicola Taumaturgo, Santo principale della tradizione religiosa ortodossa russa.
La Chiesa sorge all'interno del palazzo di proprietà della principessa Maria Cernyseva che lasciò in eredità l'edificio affinché divenisse luogo di culto. Fu consacrata nel 1932 e per quasi 80 anni è stata l’unica Parrocchia romana dei religiosi ortodossi. Dal dicembre 2000, la Chiesa è passata sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca.

Leggi di più...

Chiesa di Santa Caterina Grande Martire di Alessandria

Chiesa Ortodossa Russa – Patriarcato di Mosca. La raccolta dei soldi per costruire la Chiesa fu autorizzata ufficialmente nel 1900 dall'imperatore Nicola II. All'inizio del 1916 si trovavano raccolte già 165 mila lire - una somma del tutto sufficiente per costruire la Chiesa ma la rivoluzione scoppiata in Russia rese impossibile l'attuazione del progetto.
All'inizio degli anni '90 del sec. XX di nuovo fu sollevata la questione della necessità di avere una chiesa ortodossa russa a Roma. L'impresa ricevette la benedizione del Patriarca di Mosca e di tutta la Russia Alessio II. Nel Maggio 2000 al Comune di Roma è stato presentato il progetto della Chiesa di Santa Caterina Martire all'interno del parco di Villa Abamelek, sede dell’Ambasciata Russa in Italia.

Leggi di più...

Forum Italia-Russia

www.russia-italia.com
Questo sito è dedicato a tutte quelle terre quegli Stati, un tempo appartenenti all'Unione Sovietica, in cui molti russi tuttora risiedono e mantengono con la Russia un legame socio-politico che non può essere trascurato.
Sul forum Russia-Italia si discute di cultura, di società, di costumi, di tradizioni, di storia, di politica, di arte, di musica e di cucina.
Non mancano, ovviamente, le informazioni di carattere pratico riguardanti le procedure per ottenere visti, le documentazioni necessarie ai cittadini russi per la loro vita in Italia e agli Italiani che vivono in Russia.
Si trattano reportages di viaggi in Russia e tante altre esperienze personali raccontate da persone che hanno nella Russia un punto di riferimento importante per la loro vita.

Leggi di più...