Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Diane-Adina

Ballerina e insegnante di danza del ventre, Diane, in arte Adina, ha iniziato a studiare danza orientale nel 1995 in Francia a Tours, Parigi e Marsiglia. Nel 2003 si trasferisce a Roma, dove frequenta il Centro San Lo’ seguendo gli insegnamenti di Isabel De Lorenzo, Lara Rocchetti e Marialuisa Sales.

Leggi di più...

Aurora Dunia – Aurora Cava

Laureata in Lingua e Letteratura Araba, coreografa, insegnante e danzatrice, Aurora Cava, in arte Aurora Dunia, inizia a studiare danza orientale artistica e folcloristica araba con Nesma dal 1994 in Egitto e continua nel Regno Unito e a Roma dal 1999 dove diventa assistente di Saad Ismail.

Leggi di più...

Verdiana Nour

Danzatrice e insegnante di danza orientale egiziana e folklore arabo, Verdiana Nour inizia nel 1998 il suo percorso con Mahira e Saad Ismail dai quali apprende le basi dello stile classico e del folklore egiziano.
Nel 2004 partecipa al festival di danza orientale al Cairo, dove determina la sua crescita artistica con celebri insegnanti come la star Dina, le ballerine Randa Kamel e la russa Nur.

Leggi di più...

Valentina Mahira

Danzatrice e Master Teacher Internazionale, Valentina Mahira si dedica con passione da anni alla splendida arte della danza orientale divulgandone  attraverso gli spettacoli e l'insegnamento l'aspetto puramente artistico e culturale. La sua formazione avviene soprattutto in Egitto, la culla in assoluto della danza orientale, dove dopo anni di studio con i più grandi insegnanti egiziani si specializza in tutti gli stili, dal classico al popolare, al folclore. Grazie alla sua grande esperienza nello stile egiziano viene assunta come danzatrice al Cairo dove si stabilisce per un periodo e dove si esibisce tutte le sere  con il suo spettacolo con l'orchestra dal vivo per un pubblico egiziano ed internazionale.

Leggi di più...

Olha Polovynets

Olha Polovynets nasce a Herson nel 1977. Pittrice e decoratrice autodidatta si trasferisce a Roma nel 1998 dove studia  l’arte del’affresco e trompe l’oeil. Attraverso la pittura, esprime un profondo e nostalgico legame con la natura di suo paese, ed il fascino dell’essere femminile etereo.

 

Leggi di più...

Jacy Naziri

Appassionata sin da bambina all'arte della danza, Jacy Naziri muove i primi passi nella danza classica per poi continuare in età più adulta studiando nei corsi di danza afro-brasiliana e jazz in Salvador e Brasile. Qui comincia a cimentarsi nella danza del ventre.
Trasferitasi a Roma, nel 1994, frequenta i corsi di Esmat Osman e di Amal Khalifa noti insegnanti di danza orientale, poi di Saad Ismail.

Leggi di più...

Perla Elias Nemer e la compagnia al-Kenz

Perla Elias Nemer è una danzatrice e coreografa di origine libanese. Nata a Città del Messico e vissuta in Francia, risiede da dieci anni a Roma, a Piazza Vittorio. Ha ballato in scene importanti come la Biblioteca Alessandrina ad Alessandria d’Egitto, l’Institut du Monde Arabe a Parigi, l’Università Al Akhawayn ad Ifrane in Marocco, diverse TV (Francia, 2m Marocco e Rai3 Italia) ma soprattutto in teatri d’Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania, Egitto e Marocco.

Leggi di più...

Amal Khalifa

Nata al Cairo, Amal Khalifa ha conseguito il Diploma del Festival della danza orientale in Egitto e il riconoscimento del Mediterranean Festival della Universal Art. In Italia ha iniziato nel 1988 l'insegnamento della danza del ventre e del folclore arabo in diverse scuole di Roma. Ha lavorato per alcune delle più importanti reti televisive italiane, partecipando a diversi programmi.

Leggi di più...

Taus Club

Associazione culturale. Le attività principali di Taus club riguardano la divulgazione della danza orientale e del folklore arabo, promossa attraverso l'organizzazione di corsi e spettacoli e di un festival di danza del ventre. La scuola si avvale della collaborazione di maestri di danza riconosciuti provenienti dal mondo arabo.

Leggi di più...

Saad Ismail

Saad Ismail fa parte di quella schiera di artisti che vivono l’arte come una passione continua, quale che sia il paese in cui approdano. Laureato in sociologia e specializzato in antropologia, Saad si è formato artisticamente nella compagnia d’Alessandria. Nelle scuole romane di ballo, dove insegna, fa scoprire ai suoi alunni la sensualità e l’eleganza della danza araba, folcloristica e classica, in coreografie che mette a punto appositamente per loro.

Leggi di più...

BiblioTèq

BiblioTèq nasce una decina di anni fa dalla voglia del proprietario, sommelier e degustatore ufficiale dell'associazione Italiana Sommeliers, di far diventare una passione una vera e propria attività. Oggi ha in carta più di 160 tipi di tè provenienti praticamente da tutto il mondo, fra le quali molte rarità, in più collabora come docente con Slow Food e altre associazioni enogastronomiche. Ovviamente, essendo un negozio per appassionati, da BiblioTèq si possono trovare anche teiere, tazze e tutto quello che circonda il tè, il caffè e il cioccolato.

via dei banchi vecchi, 124
tel. 06 45433114
info@biblioteq.it
www.biblioteq.it

Leggi di più...

Pimalai Thai massage center

Il Pimalai Thai massage center  di Roma è un centro massaggi dove viene praticato il massaggio thailandese, una pratica antichissima fondata dai monaci buddisti della Thailandia. Per secoli è stato tramandato nei monasteri thailandesi come pratica spirituale e medica e, con il tempo, ha accolto vari elementi della medicina tradizionale cinese.

Leggi di più...

Hu Lanbo

Hu Lanbo è nata a  Pechino ma vive in Italia da 18 anni ed è sposata con un italiano da cui ha avuto due figli. Ha studiato a Parigi per un dottorato in Letteratura francese. Arrivata in Italia, dopo alcuni anni dedicati ad attività di scambio commerciale con la Cina, ha fondato nel 2001 la rivista bilingue cinese-italiano Cina in Italia. Nel 2009 pubblica il suo primo libro La strada per Roma (La.ca editore), che nel 2012 viene ripubblicato dalla casa editrice Barbera con il titolo Petali di orchidea

Per contattare la scrittrice: lacasrl@hotmail.com

Leggi di più...

Marco Wong

Marco Wong nasce a Bologna nel 1963 ma da diversi anni vive a Roma. Dal 2010 è direttore editoriale del mensile bilingue It's China e dagli inizi del 2011 ha cominciato la propria attività imprenditoriale nel settore degli alimentari etnici. Da diversi anni è Presidente Onorario di Associna - associazione seconde generazioni cinesi. Il libro di esordio, intitolato Nettare rosso, viene pubblicato nel 2010 (Compagnia delle lettere). Nel 2012 pubblica un racconto in ebook intitolato Appuntamento olimpico (Lite Editions).

Il sito dello scrittore: http://nuke.marcowong.it/

Leggi di più...

Orizzonte Cina

Orizzonte Cina è una newsletter mensile di informazione e riflessione su idee e fatti che segnano la vita politica, economica e socio-culturale cinese.

Leggi di più...

Persepoli

Il sito, che appartiene ad un'associazione culinaria, può essere interessante per chi voglia cimentarsi nella cucina persiana: racchiude infatti articoli, racconti e ricette dei principiali piatti, oltre ad un piccolo glossario.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Link Etichettato sotto