Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il coro parrocchiale di Capena diretto da Jolanta Cichecka

Il Coro di Capena è stato costituito nel 1991 presso la parrocchia di San Michele Arcangelo. E' un coro formato dai dilettanti italiani che accompagna le Messe solenni della parrocchia.
Nel 1997 e '98 il Coro di Capena ha preso parte alla Messa solenne in Vaticano per la celebrazione dei SS. Protomartiri, con l'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Nel marzo 2006 per la commemorazione del I° anniversario della morte di Giovanni Paolo II ha eseguito i canti del Maestro Marco Frisina.
Nel 2006 il Coro di Capena, insieme ai bambini dell'oratorio parrocchiale, ha preparato la rappresentazione sacra chiamata in polacco Jaselka, con dei canti natalizi polacchi e di altre nazioni.
Le Jaselka sono delle rappresentazioni teatrali natalizie sul modello dei misteri francescani.
Nella prima metà del XVIII sec. i vescovi polacchi proibirono la messa in scena delle Jaselka nelle chiese, in ragione del fatto che sempre più spesso esprimevano contenuti ludici. Cominciarono allora a portarle in giro gli scolari e gli apprendisti, dando inizio ai teatri popolari itineranti di tipo laico.
I testi delle Jaselka erano composti per lo più da autori anonimi e spesso venivano scritti in dialetto. Molto note tra le versioni letterarie sono le Jaselka scritte da Lucjan Rydel e intitolate “La Betlemme polacca”.
Nel periodo natalizio il coro e gruppo teatrale si esibisce in diverse chiese a Roma.

Direttrice del coro: dott.ssa Jolanta Cichecka
jola@istitutopolacco.it
Chiesa di San Michele Arcangelo
Piazza S. Luca
Capena

Leggi di più...

Ufficio Turistico Polacco

Ufficio estero dell'Ente Nazionale Polacco per il Turismo. Si occupa di promozione del turismo in Polonia. Presenta l’offerta turistica della Polonia in Italia. Mette a disposizione degli clienti materiali promozionali in italiano e inglese su Polonia, depliant turistici, cd-rom e dvd su itinerari turistici, città d’arte, parchi nazionali, strutture ricettive, ristoranti e le più importanti manifestazioni culturali, turistiche e sportive in Polonia. Dà informazioni su dove e come viaggiare in Polonia, su alberghi, musei, itinerari, agenzie di viaggio, tour operator, trasporto. Partecipa alle fiere dedicate al turismo in Italia. Organizza seminari e conferenze stampa su nuovi prodotti turistici polacchi.
Mette in contatto i professionisti italiani del settore con i vari tour operator polacchi, con le agenzie di viaggio, con i gestori di alberghi e strutture atte all’accoglienza, con i rappresentanti di centri sportivi, centri benessere e con le compagnie aeree e di trasporto.
Il sito internet dell' Ufficio Turistico Polacco fornisce il maggior numero di informazioni possibili per conoscere la Polonia, rispondendo alle frequenti domande dei viaggiatori o di coloro che per la prima volta si avvicinano a conoscere la cultura polacca e la Polonia.
Lì si possono trovare notizie utili per progettare on line le vacanze, un soggiorno di studio, un viaggio d'affari o per assistere a eventi culturali, artistici e sportivi che si svolgono ogni anno in Polonia.


via G.B. Martini, 6
tel 06 4827060 fax 06 4817569
turismo@polonia.it
www.poland.travel/it

Leggi di più...

Nasz Świat (Il Nostro Mondo)

Rivista d’informazione dedicata alle comunità polacche residenti in Italia
Editore: Stranieri in Italia
Caporedattore: Danuta Wojtaszczyk
Periodicità: bisettimanale
Diffusione: su tutto il territorio italiano; in vendita presso le edicole localizzate nei punti a maggiore densità di popolazione polacca, come free-press nei punti vendita Western-Union/Angelo Costa, per abbonamento e in omaggio presso le rappresentanze diplomatiche e consolari. La rivista si può anche scaricare in pdf dal sito www.stranieriinitalia.it
Il giornale è nato nel 2004 per provvedere alla forte esigenza d’orientamento per la comunità polacca immigrata in Italia.
Le pagine di “Nasz Świat” sono dedicate alle notizie dalla Polonia e dall’Italia, all’attualità sull’immigrazione, la vita della comunità polacca in Italia. Il giornale contiene anche una parte più leggera: notizie dal mondo artistico, sport, oroscopo e ricette culinarie.

via Virgilio Maroso, 50
00142 Roma
tel. 06 87410618
fax 06 87410528
naszswiat@etnomedia.org
www.stranieriinitalia.it

Leggi di più...

Associazione Besa

L'Associazione Besa è costituita con lo scopo di tutelare i diritti dei studenti e i lavoratori albanesi a Roma. Vista la presenza massiccia di studenti albanesi specialmente dal 2000 é stata pensata una combinazione degli interessi di queste due categorie.
Le attività svolte sono le varie manifestazioni per gli studenti per ottenere il permesso di soggiorno in tempo reale e le attività culturali, ad esempio la proiezione dei film in madre lingua con sottotitoli in italiano. Le attività non sono state limitate nel tutelare i diritti degli immigrati ma anche per lo scambio interculturale.

Via Villafranca, 2
00185 Roma
tel. e fax 06.44547891

Leggi di più...

Gezim Hajdari

Gezim Hajdari è nato nel 1957 a Lushnje (Albania), si è laureato in Lettere Albanesi a Elbasan e in Lettere Moderne alla Sapienza di Roma.
Nel 1990, dopo ben cinque anni di censura, pubblica la sua prima raccolta di poesie.
Nel 1991 fonda con altri intellettuali il giornale "Il momento della parola" di cui diventa vice direttore.
Nello stesso tempo collabora al giornale nazionale Republika e insegna letteratura nel liceo scientifico della sua città.
Nel 1992 è costretto a lasciare il proprio paese. Da quell’anno vive come esule in Italia, nella città di Frosinone.
Attualmente è considerato tra i migliori poeti viventi.

Leggi di più...

Associazione culturale Il Biliardo

E' un'associazione nata nel 2002 con lo scopo di unire il gioco del biliardo con la musica jazz. Oltre il jazz, organizza spettacoli di musiche multietniche e folcloristiche, l'Associazione Culturale Il Biliardo jazz club interagendo con gruppi di artisti professionisti, provenienti da vari paesi del mondo, contribuisce di favorire la comunicazione, la comprensione e la conoscenza reciproca fra popoli. Dal martedì alla domenica c'e una programmazione ricca di vari spettacoli.

Via degli Ausoni, 84
00185 Roma

Leggi di più...

Occhio Blu–Onlus

L’Associazione culturale italo - albanese Occhio Blu- Onlus è stata costituita nell’ottobre del 2000 da un gruppo di persone, in maggioranza italiane, che hanno visitato più volte l’Albania negli ultimi anni e hanno constatato quanto ingiustamente l’immagine di quel paese e della sua gente diffusa in Italia sia stata falsata da episodici eventi delittuosi, che pure esistono, fino a diventare del tutto negativa e ad identificare come criminale l’intera popolazione albanese.
Il nome di questa associazione deriva da una antica leggenda albanese che narra di un drago che faceva strage di giovani vittime, persuaso a rinsavire da un eroe: le lacrime di dolore del drago avrebbero dato vita ad un laghetto dal nome “Occhio Blu”, che effettivamente esiste nel sud dell’Albania.

Via Francesca Denza, 19
00197 Roma

Leggi di più...

Chiesa S. Giovanni della Malva in Trastevere

La chiesa di San Giovanni della Malva è la prima, in Italia, ad ospitare la comunità etnica albanese ed è situata nel cuore di Roma, nel quartiere di Trastevere.Fino ad ora, racconta don Pasquale Ferraro, coordinatore nazionale per la pastorale degli immigrati albanesi in Italia, i suoi connazionali sono stati ospiti delle parrocchie, che hanno concesso l’uso dei locali o della chiesa per la messa e le varie attività pastorali e formative. Dal 1996 il gruppo si è raccolto ogni domenica presso la parrocchia di Ognissanti, in via Appia Nuova, retta dai padri orionini. Dal 1° agosto 2004 un decreto del Vicariato di Roma ha concesso alla comunità cattolica albanese di usufruire della chiesa per la preghiera e le attività pastorali.
Nominato rettore della chiesa, don Ferraro ha commentato: San Giovanni della Malva è sufficientemente grande e accogliente, ed è anche un patrimonio artistico, un luogo dove i pellegrini più disagiati trovavano nel centro di Roma rifugio e aiuto. Possa la giovane comunità albanese che si radunerà in questa chiesa farne la casa di accoglienza di ogni albanese.


Chiesa S. Giovanni della Malva in Trastevere
P.zza di S. Giovanni della Malva
tel 06 5812294 - tel 06 7014516

Leggi di più...