grande discoteca con due dj: il polacco – Michał, e BB Gismondi che lavora alla radio RDS.
La discoteca è aperta ogni sabato dalle 23.00.
Il manager della discoteca – Mariusz organizza anche concerti dei cantanti/artisti polacchi pop rock.
Via di Santa Passera, 25
00146 Roma
Come ci si arriva
Bus 128 dalla Basilica S. Paolo
Bus 780, 781 da Piazza Venezia e da EUR
cell. di Mariusz: 338 5945593
mariuszroma@libero. it
Aree Geografiche
Associazione dei Romeni in Italia
L’ARI (Associazione dei Romeni in Italia) promuove la cultura, le usanze e le tradizioni romene in Italia e favorisce il processo di integrazione. E’un punto di riferimento per i cittadini romeni, fornendo una serie di servizi ed informazioni necessarie per soggiornare e lavorare legalmente.
L’associazione svolge attività di promozione di eventi ludico-culturali, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri romeno e l’Ambasciatore della Romania in Italia ed offre consulenza giuridica varia.
Presidente: Sig. Eugen Terteleac
via del Fringuello, 50
tel/fax 06 263162
info@associazionedeiromeni.it
www.associazionedeiromeni.it
L’associazione svolge attività di promozione di eventi ludico-culturali, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri romeno e l’Ambasciatore della Romania in Italia ed offre consulenza giuridica varia.
Presidente: Sig. Eugen Terteleac
via del Fringuello, 50
tel/fax 06 263162
info@associazionedeiromeni.it
www.associazionedeiromeni.it
L’Istituto Polacco di Roma
Inaugurato nel 1992, è un ufficio del Ministero degli Affari Esteri. Ha come finalità la promozione della lingua e della cultura polacca in Italia.
L'Istituto organizza manifestazioni culturali: rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, concerti, incontri letterari, ma anche conferenze e dibattiti su vari temi scientifici e di attualità.
Vi trovano spazio una biblioteca, una videoteca e una cineteca, corsi di lingua polacca. L'IP collabora con diverse organizzazioni culturali in tutta Italia, offrendo il proprio patrocinio.
L'ingresso alle manifestazioni culturali e l'utilizzo della biblioteca sono - di regola - gratuiti.
L'Istituto dispone di una galleria per l'allestimento di mostre ed esposizioni, di una sala con 180 posti, attrezzata per rappresentazioni teatrali e videoproiezioni, di una biblioteca con sala di lettura.
Ogni anno in autunno l’Istituto organizza Corso Polonia – festival della cultura polacca, una manifestazione itinerante nei cinema, le biblioteche, i teatri e le librerie della capitale.
L’attuale direttore dell’Istituto è Jarosław Mikołajewski, poeta, scrittore, giornalista ed traduttore di letteratura italiana.
L'Istituto organizza manifestazioni culturali: rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, concerti, incontri letterari, ma anche conferenze e dibattiti su vari temi scientifici e di attualità.
Vi trovano spazio una biblioteca, una videoteca e una cineteca, corsi di lingua polacca. L'IP collabora con diverse organizzazioni culturali in tutta Italia, offrendo il proprio patrocinio.
L'ingresso alle manifestazioni culturali e l'utilizzo della biblioteca sono - di regola - gratuiti.
L'Istituto dispone di una galleria per l'allestimento di mostre ed esposizioni, di una sala con 180 posti, attrezzata per rappresentazioni teatrali e videoproiezioni, di una biblioteca con sala di lettura.
Ogni anno in autunno l’Istituto organizza Corso Polonia – festival della cultura polacca, una manifestazione itinerante nei cinema, le biblioteche, i teatri e le librerie della capitale.
L’attuale direttore dell’Istituto è Jarosław Mikołajewski, poeta, scrittore, giornalista ed traduttore di letteratura italiana.
Associazione Italo-Romena Universo 2000
Attività: assistenza legale, previdenziale, consultorio familiare, assistenza presso la Prefettura, Questura, Consolato, Ambasciata, convenzioni, servizi immobiliari, assistenza mutui, prestiti personali, finanziamenti, assistenza sociale.
Presidente: Cornel Oltei
Sede legale: via Tommaso Gargallo, 2
Sede operativa: via Numa Pompilio, 15, 00012 Guidonia Montecelio(RM)
universo2000@alice.it
www.universo2000.it
Presidente: Cornel Oltei
Sede legale: via Tommaso Gargallo, 2
Sede operativa: via Numa Pompilio, 15, 00012 Guidonia Montecelio(RM)
universo2000@alice.it
www.universo2000.it
Bota Shqiptare – Il Mondo albanese
Il Mondo albanese pubblica, dal 1999, un periodico in lingua albanese per gli immigrati in Italia che è diventato negli anni un importante punto di riferimento per la comunità albanese in Italia e che si avvale della collaborazione di alcuni tra i più importanti nomi del giornalismo e della storia dell’Albania.
Viale Tito Livio, 8
00136 Roma
tel. 06.57289240
fax 06.45435768
cell. 339.6426836
abonime@botashqiptare.net
Viale Tito Livio, 8
00136 Roma
tel. 06.57289240
fax 06.45435768
cell. 339.6426836
abonime@botashqiptare.net
Leonard Guaci


E’ nato a Valona (Albania) nel 1967.
Ha iniziato la sua attività letteraria con numerosi scritti sui giornali albanesi.
Nel 1990 si trasferisce a Roma dove vive e lavora.
Da allora ha collaborato con i periodici "Lo Stato" e "Il Borghese" e con il TG1.
Con Panciera Rossa nel 1999 ha vinto il premio internazionale di letteratura "Antonio Sebastiani".
Il suo ultimo romanzo edito nel 2006 si chiama I grandi occhi del mare.
Ha iniziato la sua attività letteraria con numerosi scritti sui giornali albanesi.
Nel 1990 si trasferisce a Roma dove vive e lavora.
Da allora ha collaborato con i periodici "Lo Stato" e "Il Borghese" e con il TG1.
Con Panciera Rossa nel 1999 ha vinto il premio internazionale di letteratura "Antonio Sebastiani".
Il suo ultimo romanzo edito nel 2006 si chiama I grandi occhi del mare.
Ron Kubati


Ron Kubati è nato a Tirana nel 1971 da una nota famiglia di dissidenti.
Arriva in Italia nel 1991, a Bari, dove continua a studiare (dottorato di ricerca in filosofia) e si dedica alla scrittura. Ricercatore, giornalista, traduttore e prima di tutto romanziere, attualmente vive a Roma.
Collabora con diversi quotidiani (La Gazzetta del Mezzogiorno e la Repubblica di Bari, inserto pugliese de La Repubblica); è membro della giuria letteraria del Premio Balcanica che si svolge a rotazione in diverse capitali dei Balcani.
Va e non torna (Besa, 2000) e M (Besa, 2002) e Il buio del mare (Giunti, 2007) sono i suoi romanzi.
Arriva in Italia nel 1991, a Bari, dove continua a studiare (dottorato di ricerca in filosofia) e si dedica alla scrittura. Ricercatore, giornalista, traduttore e prima di tutto romanziere, attualmente vive a Roma.
Collabora con diversi quotidiani (La Gazzetta del Mezzogiorno e la Repubblica di Bari, inserto pugliese de La Repubblica); è membro della giuria letteraria del Premio Balcanica che si svolge a rotazione in diverse capitali dei Balcani.
Va e non torna (Besa, 2000) e M (Besa, 2002) e Il buio del mare (Giunti, 2007) sono i suoi romanzi.
Associazione Besa
L'Associazione Besa è costituita con lo scopo di tutelare i diritti dei studenti e i lavoratori albanesi a Roma. Vista la presenza massiccia di studenti albanesi specialmente dal 2000 é stata pensata una combinazione degli interessi di queste due categorie.
Le attività svolte sono le varie manifestazioni per gli studenti per ottenere il permesso di soggiorno in tempo reale e le attività culturali, ad esempio la proiezione dei film in madre lingua con sottotitoli in italiano. Le attività non sono state limitate nel tutelare i diritti degli immigrati ma anche per lo scambio interculturale.
Via Villafranca, 2
00185 Roma
tel. e fax 06.44547891
Le attività svolte sono le varie manifestazioni per gli studenti per ottenere il permesso di soggiorno in tempo reale e le attività culturali, ad esempio la proiezione dei film in madre lingua con sottotitoli in italiano. Le attività non sono state limitate nel tutelare i diritti degli immigrati ma anche per lo scambio interculturale.
Via Villafranca, 2
00185 Roma
tel. e fax 06.44547891
Gezim Hajdari


Gezim Hajdari è nato nel 1957 a Lushnje (Albania), si è laureato in Lettere Albanesi a Elbasan e in Lettere Moderne alla Sapienza di Roma.
Nel 1990, dopo ben cinque anni di censura, pubblica la sua prima raccolta di poesie.
Nel 1991 fonda con altri intellettuali il giornale "Il momento della parola" di cui diventa vice direttore.
Nello stesso tempo collabora al giornale nazionale Republika e insegna letteratura nel liceo scientifico della sua città.
Nel 1992 è costretto a lasciare il proprio paese. Da quell’anno vive come esule in Italia, nella città di Frosinone.
Attualmente è considerato tra i migliori poeti viventi.
Nel 1990, dopo ben cinque anni di censura, pubblica la sua prima raccolta di poesie.
Nel 1991 fonda con altri intellettuali il giornale "Il momento della parola" di cui diventa vice direttore.
Nello stesso tempo collabora al giornale nazionale Republika e insegna letteratura nel liceo scientifico della sua città.
Nel 1992 è costretto a lasciare il proprio paese. Da quell’anno vive come esule in Italia, nella città di Frosinone.
Attualmente è considerato tra i migliori poeti viventi.
Associazione culturale Il Biliardo
E' un'associazione nata nel 2002 con lo scopo di unire il gioco del biliardo con la musica jazz. Oltre il jazz, organizza spettacoli di musiche multietniche e folcloristiche, l'Associazione Culturale Il Biliardo jazz club interagendo con gruppi di artisti professionisti, provenienti da vari paesi del mondo, contribuisce di favorire la comunicazione, la comprensione e la conoscenza reciproca fra popoli. Dal martedì alla domenica c'e una programmazione ricca di vari spettacoli.
Via degli Ausoni, 84
00185 Roma
Via degli Ausoni, 84
00185 Roma
Associazione culurale degli Arberesh “BESA”
Via dei Greci, 46
00187 Roma
00187 Roma
Orientamento e servizi per gli albanesi in Italia
Associazione europea studenti albanesi
Via dei Villini, 18
00161 Roma
00161 Roma
Jona
Servizi per albanesi in Italia. Servizi legali, traduzioni,compilazione di certificazioni, deleghe e tutto quello che serve per regolarizzazione dei documenti in Italia.
Viale Marco Polo, 119
tel. 06 57289240
jona.roma@botashqiptare.net
Viale Marco Polo, 119
tel. 06 57289240
jona.roma@botashqiptare.net
Associazione studenti albanesi a Roma A.S.A.R.
Via Umberto Colosso, 47
00155 Roma
00155 Roma
Occhio Blu–Onlus
L’Associazione culturale italo - albanese Occhio Blu- Onlus è stata costituita nell’ottobre del 2000 da un gruppo di persone, in maggioranza italiane, che hanno visitato più volte l’Albania negli ultimi anni e hanno constatato quanto ingiustamente l’immagine di quel paese e della sua gente diffusa in Italia sia stata falsata da episodici eventi delittuosi, che pure esistono, fino a diventare del tutto negativa e ad identificare come criminale l’intera popolazione albanese.
Il nome di questa associazione deriva da una antica leggenda albanese che narra di un drago che faceva strage di giovani vittime, persuaso a rinsavire da un eroe: le lacrime di dolore del drago avrebbero dato vita ad un laghetto dal nome “Occhio Blu”, che effettivamente esiste nel sud dell’Albania.
Via Francesca Denza, 19
00197 Roma
Il nome di questa associazione deriva da una antica leggenda albanese che narra di un drago che faceva strage di giovani vittime, persuaso a rinsavire da un eroe: le lacrime di dolore del drago avrebbero dato vita ad un laghetto dal nome “Occhio Blu”, che effettivamente esiste nel sud dell’Albania.
Via Francesca Denza, 19
00197 Roma
Missione cattolica albanese
Via G. Quattrucci, 45
00046 Grottaferrata – Roma
00046 Grottaferrata – Roma
Associazione fratellanza
Via Roma, 119
00040 Pomezia – Roma
00040 Pomezia – Roma
Associazione scuola albanese
Via Chiostra, 12
Frosinone
Frosinone
Associazione umanitaria-culturale
Via Montecelio, 17
00013 Tor Lupara – Roma
00013 Tor Lupara – Roma