Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Biblioteca Dipartimento Studi Orientali – Sapienza Università di Roma

Biblioteca Dipartimento Studi Orientali
La Facoltà di Studi orientali di Sapienza - Università di Roma possiede una biblioteca che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia. Le monografie sono 100.000, i periodici estinti 130, i periodici attivi 560. L’accesso alla sala di lettura è riservato ai docenti, agli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, ai dottorandi e ai borsisti della Facoltà.

ISO - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
https://web.uniroma1.it/bibiso/

Leggi di più...

Doozo art books & sushi

Sushi fra i libri. Doozo art books & sushi è un perfetto simposio fra gastronomia, cultura e arte. In vendita e per consultazione bei libri d'arte e fotografia e ai tavoli, menu giapponese con combinazioni di sushi, sahimi, tempura e da bere the verde "Maccya" importato direttamente dal Giappone. Le specialità proposte dal ventisettenne chef Kazuhiko Endo caratterizzano l'offerta del locale.
Orario: mart-sab 11-22; dom 19-22; lunedi chiuso.

via Palermo, 51/53
tel. 06 4815655 fax 06 48989441
info@doozo.it
www.doozo.it

Leggi di più...

Karilagan Singing Group

Coro Filippino
Nato nell’aprile 1992, il coro ha già potuto esibirsi nelle varie manifestazioni riguardanti le culture degli immigrati. Fanno parte del suo repertorio, oltre alla musica filippina, la musica classica, pop, e moderna. Il coro tiene concerti religiosi nelle chiese e durante i mesi estivi prende parte a concerti organizzati in diverse città in Italia.
Per informazioni rivolgersi a:
Fr. Elias Ayuban
Amparo Ramos tel.347 1812460
Via del Sacro Cuore di Maria, 5
oppure c/o Sentro Pilipino, via Urbana, 160 via Urbana, 160
tel. 06 4872046

Leggi di più...

Nozomi dojo

L’Associazione Culturale Nozomi Dojo nasce direttamente dall’esperienza e dall’entusiasmo degli insegnanti di Aikido che hanno diretto la Scuola Centrale dell’Aikikai d’Italia dal 1996 al 2006.
Il M° Alberto Anzellotti insieme al M° Antonio Porfirio, promotori e fondatori dell’associazione culturale Nozomi Dojo, si propongono di allargare il già folto gruppo di allievi in una visione allo stesso tempo conviviale e culturale: in parole povere un gruppo di persone legate dal piacere di stare insieme e dal comune interesse per l’Aikido e la cultura giapponese.
Orario: tutti i giorni dalle 17.30 alle 20 venerdì escluso

Via dei Mille, 62
tel. 340 5408638
infotiscali@nozomi.it
www.nozomi.it

Leggi di più...

Kasarinlan Cultural Company

Gruppo di Ballo Folkloristico
La Kasarinlan si è costituita a Roma grazie alla passione di singoli membri per le danze e la musica del folclore filippino.
La compagnia ha un repertorio di danze delle varie regioni delle Filippine: dai balli delle tribù montane del nord, a quelli musulmani del sud, passando per quelli in cui è evidente l’influenza europea.
In tutte le sue coreografie, comunque, la Kasarinlan mantiene fede al suo impegno di preservare il più possibile l’autenticità dei balli e delle musiche proposte.
Nonostante la sua giovane età la Kasarinlan ha già avuto modo di partecipare a diverse manifestazioni sia a Roma che in altre città italiane.
Molti dei suoi membri hanno partecipato a diversi festival internazionali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Anni Montes Mara.
P.O. Box 64081
tel. 06 54592280
a.montes@ifad.org - marialourdes.manuel@fao.org

Leggi di più...

Urasenke

Il Centro Urasenke-Roma è sorto nel 1969 con lo scopo principale di far conoscere e diffondere la pratica del cha-no-yu o cerimonia del the. Il cha-no-yu è un modo di preparare e prendere il the. Urasenke è il nome di una delle più importanti scuole di cerimonia del the in Giappone. I corsi, che si tengono giornalmente presso la sede del centro, sono di tanto in tanto integrati da conferenze, proiezioni di film e diapositive. Un giorno a settimana si pratica anche meditazione zen rinzai, fondamento della cultura giapponese; una volta l’anno un maestro (roshi) viene dal Giappone per condurre ritiri di meditazione di alcuni giorni (sesshin).
Come ulteriore approfondimento, s’insegna ikebana sempre una volta a settimana.Ogni mese il centro consente l’ingresso anche ai non iscritti per permettere loro di gustare l’esperienza del cha-no-yu.

via Giovanni Nicotera, 29
tel. 06 3207361
www.urasenke.org

Leggi di più...

Kayumanggi Philippine Dance Company

Danze Folkloriche Filippine Fondata nel 1981 a Roma, la Kayumanggi ha per scopo principale la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale e folcloristico filippino.
Composta da 35 ballerini, musicisti, cantanti e compositori di diverse professioni, il gruppo si è esibito in questi anni in moltissimi festival in Italia, tra cui Sa Ferula, Mandorlo in fiore, Carnevale del Pollino, Festival mondiale del folclore al Castello di Gorizia, Santacruzan di Venezia, Tevere Expò, Incontri dei popoli, Carnevale di Roma, Estate romana, Maratona romana, Notte Bianca.
La Kayumanggi ha rappresentato le Filippine anche nei festival internazionali in Francia, Spagna e in Turchia.

Leggi di più...

Il giardino del Té

Il Giardino del Tè nasce nel 1995 con l'intento di diffondere la conoscenza e la cultura del the che in Oriente ha tradizioni antichissime. Una tradizione che affonda le sue radici in una filosofia di vita denominata tèismo, sulla scia del pensiero Zen.
Nel negozio si respira un ambiente rilassante e distensivo, in cui scegliere in tutta tranquillità, accompagnati da una dolce musica, il the o l'infuso che più soddisfi i propri gusti (vi sono oltre 150 varietà tra tè, tisane zuccheri e caffè).
Orario: lun 16-19.30; mart-ven dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 16 alle 19.30; sab dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30

via del Boschetto, 107
tel. 06 89535176
info@ilgiardinodelte.it
www.ilgiardinodelte.it

Leggi di più...

Ikebana International

Ikebana International è una organizzazione no-profit fondata in Giappone nel 1956 da Ellen Gordon Allen e presente in oltre 50 diversi paesi con più di 8000 iscritti. Nata e diffusasi con l’intento di promuovere la conoscenza dell’ikebana, l’associazione vede in quest’arte un linguaggio universale capace di abbattere confini e barriere culturali e di parlare a tutti trasmettendo il suo messaggio di armonia e bellezza. Il suo motto Amicizia attraverso i fiori è al tempo stesso proponimento e auspicio. A Roma vi è un Chapter presieduto da Luca Ramacciotti e vede presenti le scuola Ohara e Sogetsu.

ikebanainternationalrome@gmail.com
https://ikebanainternationalrome.wordpress.com/

Leggi di più...

Ranson Study Group

Presso il laboratorio Artidee è possibile seguire lezioni individuali o collettive di Ikebana, tenute da Lina Alicino Ranson Sensei. Nel 1987, per diffondere l’Ikebana in Italia Lina Alicino fonda e tuttora presiede, su incarico di Hiroshi Teshigahara, il Ranson Study Group. Attualmente è impegnata a diffondere sia personalmente che attraverso il “Ranson Study Group” l’Ikebana secondo lo stile Sogetsu.

c/o Arteidee
Via Andrea del Castagno, 196
info@artidee.org
www.artidee.org

Leggi di più...

Aikido Kashin Roma

L'associazione Aikido Kashin Roma nasce nell'anno 2004 come naturale evoluzione del dojo Kashin Ryu diretto dal M° Roberto Martucci dal 1981. E' iscritta all'Area Discipline Orientali della federazione nazionale UISP (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI).
Finalità dell'associazione lo studio e la diffusione dell'aikido quale mezzo di relazione, comunicazione ed aggregazione sociale, nel rispetto degli alti contenuti morali espressi dal fondatore Morihei Ueshiba. Oltre l'ordinaria didattica del corso, l'associazione organizza incontri di approfondimento supplementari diretti da insegnanti interni ed esterni.
Orario: mart.-giov. 19.30-21.30

c/o Istituto PIO XII
via Casilina, 761 (zona Centocelle-Casilino)
cell. 339 7312008
kr.aikido@gmail.com
www.aikidoryu.it

Leggi di più...

Evelina Meghnagi

Sefardita, ha studiato antropologia culturale, etnomusicologia, canto classico.
Alterna l’attività teatrale con quella musicale, talvolta coniugandole insieme; nel suo repertorio prevale la musica sefardita, con puntate nella musica ashkenazita.
Merita una particolare citazione il suo nuovo cd Di voce in voce, registrato insieme al Mishmash quartet.

Leggi di più...

Associazione Coro Ha – Kol

L'associazione si è costituita ufficialmente nel novembre del 1997 ma è sorta nel 1993 in occasione della festa ebraica di Chanukkà (festa dei lumi) per l'iniziativa di alcuni componenti del coro del Tempio di Roma e di altri amatori che hanno sentito la necessità e il desiderio di divulgare al di fuori della Sinagoga le sue belle musiche.
Finalità principale dell'associazione è quella di comunicare ad un pubblico, il più vasto e disparato possibile, le tradizioni musicali ebraiche offrendo un panorama e una testimonianza delle opere e delle composizioni corali ebraiche nelle varie epoche mirando, nello stesso tempo, alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio musicale e religioso.

Leggi di più...

Fondazione Italia Giappone

La Fondazione Italia Giappone è un organismo pubblico - privato senza scopo di lucro. La presidenza è stata affidata dal Ministro degli Affari Esteri al Dottor Umberto Agnelli ed in seguito alla sua scomparsa all'Ingegner John Elkann. Nel marzo del 2007, il Ministro degli Esteri ha nominato Presidente l'Ambasciatore Umberto Vattani.
Lo scopo della Fondazione è di sviluppare e approfondire le relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico. La Fondazione opera su propria iniziativa e in collaborazione con organismi pubblici e privati. Fanno parte della Fondazione, oltre al Ministero degli Affari Esteri, i Ministeri dei Beni Culturali, del Commercio Internazionale, delle Politiche Agricole, l'ICE, l'ENIT, la Camera di Commercio di Milano e numerose Aziende Private ed Istituti Bancari.
L’associazione organizza corsi di lingua giapponese di vario livello tenuti da docenti madrelingua.

Leggi di più...