Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Awalè

"Awalè" è uno dei tanti giochi a scacchiera che viene praticato in Africa. Secondo la tradizione si gioca per il divertimento e per il prestigio che offre, mai per soldi. In alcune parti dell'Africa, ha un significato religioso.
Il gruppo nasce a Roma nel 1995 dall'incontro di tre musicisti africani: Sabal Lecco Roger (Camerun), Lago Philippe (Costa d'Avorio), Ratsimanohatra Mamy (Madagascar).
Ha svolto la sua attività, suonando nei più noti locali "live" della capitale, e partecipando ad eventi come le "Estati Romane" e ad altre diverse iniziative e manifestazioni musicali in Italia.
L'incastro di tre voci con batteria, basso, chitarra acustica, e l'aggiunta di percussioni come il Djembè e Bongos permettono ad Awalè di offrire uno spettacolo "live" di qualità, con una musicalità tipicamente africana che pur nella sua contemporaneità si avvicina alle sue antiche origini.
I generi e i ritmi di Awalè sono: Makossa, Zouk, Ziglibity, Afrobeat, Gbègbè, Afroreggae, Dub e anche Rap e Ragamuffin, influenzati dai colori del "sound" dei pesi di origine dei tre musicisti.
I testi delle canzoni sono poesie e storie di vita quotidiana e in parte trattano argomenti di interesse sociale (Loose, Homeless). Sono scritti nelle lingue d'origine dei tre componenti: Niaboua (Costa d'Avorio), Ewondo (Camerun), Malagasy (Madagascar), con interventi in francese, lingua che accomuna i musicisti del gruppo.

Leggi di più...

Wamde

L'ensamble di percussioni Wamde cerca di cogliere lo spirito dell'Africa sottolineando quello che è l'aspetto multiculturale della sua musica. In particolare il gruppo interpreta la tradizione mandinga (etnie bambara, sousou e sopratutto malinkè) dell'Africa occidentale. Protagoniste indiscusse di questo viaggio nell'Africa sono le percussioni: djembe, djoun djoun, sangban, kenkenì, senza tralasciare comunque altri strumenti tipici del continente africano come la kora, le calabasse e il tama e balafon che insieme al canto evocano la tradizione africana. Il repertorio è costituito esclusivamente da ritmi tradizionali o arricchiti da velocissimi breck in stile ballett.
Oltre all'attività artistica si dedicano alla diffusione della cultura appresa dai maestri tenendo laboratori gratuiti di djembe e dunum secondo lo stile guineano.

www.myspace.com/wamde

Leggi di più...

Associazione dei guineani in Italia

L'associazione dei guineani in Italia si propone di riunire i guineani residenti in Italia cominciando da quelli che vivono a Roma e nel Lazio.
La sua attività consiste nel diffondere la cultura guineana nelle sue varie espressioni e, attraverso varie iniziative (servizi educativi, attività culturali, sportive e turistiche, convegni e conferenze), incoraggiare lo sviluppo e il rispetto delle relazioni umane tra i guineani e le altre popolazioni residenti in Italia. Organizza corsi di formazione professionale per favorire l'integrazione culturale e sociale degli associati nel paese ospitante.

via Vincenzo Troya, 1
Presidente: Tourè cell. 347 0898141
Vicepresidente: Doudou cell. 347 4896612
tel./fax 06 30683034
assoguineani@tiscali.it

Leggi di più...

Kel ‘Lam

Kel ‘lam in lingua basaa significa "Un bel giorno".
L’associazione ha tra i suoi obiettivi quello della promozione delle culture extraeuropee, in ambito cittadino e all’interno di programmi interculturali nelle scuole.
Tra le sue tante attività: l’organizzazione di feste multiculturali ("Il villaggio africano" e altre); l’aggiornamento per insegnanti; laboratori di cultura africana, musica, teatro, danza; l’organizzazione di corsi di lingua italiana e di altre lingue e l’inserimento individuale scolastico per ragazzi in difficoltà.

Leggi di più...

OMCVI – Associazione donne capoverdiane in Italia

L'Associazione donne capoverdiane in Italia, fondata il 27 marzo del 1988, è la prima associazione di donne immigrate a Roma, nata da una comunità costituita quasi esclusivamente da donne.
Ha come principale obiettivo l’inserimento armonioso delle donne capoverdiane e dei loro figli nella società italiana; a questo scopo le sue iniziative sono indirizzate sia alla propria comunità che alla società italiana.
Ha curato la pubblicazione di libri per le scuole elementari e medie, essenzialmente con lo scopo di far conoscere la storia e la cultura capoverdiana.
In collaborazione con la Regione Lazio, dal 1988 organizza ogni anno le vacanze culturali estive per 50 bambini di origine capoverdiana.

Leggi di più...

Comunidad mexicana

Il sito in lingua spagnola della comunità messicana a Roma, con informazioni sui servizi e le iniziative.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Link Etichettato sotto

Musibrasil

Un grande portale europeo dedicato al Brasile, alla sua cultura e agli eventi italiani su questo paese.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Link Etichettato sotto

Nigrizia

Il sito della omonima rivista, essenziale per avere aggiornamenti sui paesi africani.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Link Etichettato sotto