L’intercultura a Roma
a cura di Giorgia Del Monte
La città che noi chiamiamo “interculturale” è composta da una grande varietà di luoghi, realtà sociali, culturali, di lavoro, di impegno solidale, dove concretamente, ognuno con le sue specificità, italiani e stranieri costruiscono una rete di rapporti umani, di attività, di idee che contribuiscono al cambiamento quotidiano del vissuto metropolitano.
La verde milonga
tel. 06 7141728 fax 06 7615977
verdemilonga@equocomes.org
www.equocomes.org
Mac
via di Porta Angelica, 63
tel. 06 6861977 fax 06 68307206
Moliendo cafè
O.s.
Il fiore per un commercio equo
P.c.
viale F. Baldelli, 41
tel. 06 59600319/5405004 fax 06 59600533
continenti@iol.it
info@progettocontinenti.org
www.progettocontinenti.org
Pangea-Niente Troppo
tel. 06 44290876
pangea.arezzo@commercioequo.org
via Reno, 2/d
tel. 06 8416600
pangea.reno@commercioequo.org
via Cinigiano, 75/77
tel. 06 88641750
pangea.cinigiano@commercioequo.org
www.commercioequo.org
Vises
via Ravenna, 14
tel. 06 44070272 fax 06 44070271
vises@federmanager.it
www.vises.it
Progetto solidarietà
Arcs
via dei Monti di Pietralata, 16
tel. 06 41609501 fax 06 41609214
arcs@arci.it
www.arci.it
Cic
via Tuscolana, 1111
tel. 06 72902263 fax 06 72907846
crocevia@croceviaterra.it
www.croceviaterra.it
Aidos
via dei Giubbonari, 30
tel. 06 6873214 fax 06 6872549
aidos@aidos.it
www.aidos.it
E/O


La Cumbia
Gli oggetti in vendita sono tutti originali, frutto dell'artigianato locale, di una cura costante e di una tradizione secolare. Gli arrivi continui, rinnovano costantemente lo show-room, dando così sempre nuove possibilità di scelta alla clientela.
Aicha
Tante idee per un regalo particolare, per una ricorrenza o per arredare la casa. Si può inoltre trovare argenteria etnica e altre particolarità di questo tipo.
Giufà


La Libreria Giufà nasce come progetto indipendente da un'esperienza precedente di associazione (Giufà) promotrice di progetti prettamente interculturali legati alla comunicazione e alla letteratura.
Il personaggio di Giufà, il furbo-sciocco della tradizione orale mediterranea, da sempre ruota attorno all’idea del comunicare come sogno ricorrente tra i popoli.
Giufà è il tonto vittima del demone della letteralità, così tonto da far diventare diverse le cose ovvie, importanti quelle piccole.
Giufà abita al centro del Mediterraneo e, da qui, chiede conto e ragione a tutti coloro che incontra della loro storia e del loro viaggio, perché è curioso.
Giufà si interessa di far incontrare l’oralità con la scrittura, l’intercultura con i libri.
Sensibili alle foglie


La casa editrice, gestita da una cooperativa formata anche da detenuti ed ex detenuti politici, è stata attenta fin dalla sua nascita, nel 1990, ai temi della diversità culturale, del pregiudizio e del razzismo. Nel suo catalogo sono presenti vari saggi che ne affrontano in diverse prospettive alcune implicazioni, e numerose opere che valorizzano culture extra-europee, anche attraverso l’esperienza e lo sguardo di chi vive in prima persona la condizione di immigrato, nomade, rifugiato.
Sensibili alle foglie è anzitutto un modo di guardare, un modo di cercare, un modo di porre domande sui vissuti delle esperienze estreme, sui dispositivi totalizzanti che sono all'opera nelle istituzioni, sulle risposte adattative e sulle risorse creative delle persone che le attraversano.
Sinnos


La multicultura è uno dei temi predominanti della Sinnos e testi, dove sono presenti lingue diverse o storie di altri paesi, sono presenti un po’ in tutte le collane.
Afmal
via Cassia, 600
tel. 06 33253413 - 06 33554006 fax 06 33253414
afmal.rm@melograno.it
www.afmal.org