Arcs
via dei Monti di Pietralata, 16
tel. 06 41609501 fax 06 41609214
arcs@arci.it
www.arci.it
a cura di Giorgia Del Monte
La città che noi chiamiamo “interculturale” è composta da una grande varietà di luoghi, realtà sociali, culturali, di lavoro, di impegno solidale, dove concretamente, ognuno con le sue specificità, italiani e stranieri costruiscono una rete di rapporti umani, di attività, di idee che contribuiscono al cambiamento quotidiano del vissuto metropolitano.
E’ una libreria unica nel suo genere a Roma, ideale per chiunque stia per partire e voglia saperne di più del luogo che va a visitare. Oppure, semplicemente, per i curiosi, o per chi si accontenta di viaggiare col pensiero.
Qui infatti si trovano guide turistiche e cartine geografiche di ogni parte del mondo, ma anche letteratura di viaggio, narrativa straniera, fino ad arrivare alla saggistica e alla filosofia. Gli scaffali sono suddivisi per aree geografiche, ma il consiglio è quello di sbirciare ovunque; l’offerta è vasta e, in molti casi, originale.
Centro informazione ed educazione allo sviluppo
via Merulana, 198
tel. 06 77264611 fax 06 77264628
cies@cies.it
www.cies.it
La sede dell'Angolo si trova in un antico palazzo del quartiere di Testaccio e comprende una sala per la biblioteca, una per proiezioni e spettacoli e un locale per ospitare mostre, incontrarsi, mangiare insieme. Vi è inoltre, uno spazio dedicato al nuovo Centro di Documentazione La Cultura del Viaggio, che ospita una biblioteca tematica sul viaggio, con la collezione completa delle principali collane di guide turistiche e una raccolta di libri di viaggio ordinati geograficamente. Questa associazione è una miniera di idee per organizzare viaggi, ma anche un luogo da sempre attento alle culture "altre" e ai paesi del Sud del mondo. Quasi ogni sera si organizzano serate a tema su un paese diverso, con proiezioni di diapositive, filmati e racconti di viaggio. Le serate si concludono a volte con cene e spettacoli organizzati da associazioni di immigrati.
La Libreria Giufà nasce come progetto indipendente da un'esperienza precedente di associazione (Giufà) promotrice di progetti prettamente interculturali legati alla comunicazione e alla letteratura.
Il personaggio di Giufà, il furbo-sciocco della tradizione orale mediterranea, da sempre ruota attorno all’idea del comunicare come sogno ricorrente tra i popoli.
Giufà è il tonto vittima del demone della letteralità, così tonto da far diventare diverse le cose ovvie, importanti quelle piccole.
Giufà abita al centro del Mediterraneo e, da qui, chiede conto e ragione a tutti coloro che incontra della loro storia e del loro viaggio, perché è curioso.
Giufà si interessa di far incontrare l’oralità con la scrittura, l’intercultura con i libri.