Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

E/O

Fondata alla fine degli anni ´70 da Sandro Ferri e Sandra Ozzola, la casa editrice Edizioni E/O ha sin dal principio manifestato la volontà di creare ponti e aperture nelle frontiere letterarie per stimolare il dialogo tra le diverse culture. Prima, portando in Italia le letterature dell´Europa dell´Est, poi, allargati i suoi orizzonti, esplorando in termini letterari l´America, i paesi del sud del mondo (i Caraibi, l´Africa) e ancora l´area mediterranea.

Leggi di più...

La Cumbia

La Cumbia importa direttamente dal Sudamerica oggetti d’arte e d’artigianato: soprammobili, tappeti, candele, giocattoli, amache, ma anche gioielli, monili e ceramiche.
Gli oggetti in vendita sono tutti originali, frutto dell'artigianato locale, di una cura costante e di una tradizione secolare. Gli arrivi continui, rinnovano costantemente lo show-room, dando così sempre nuove possibilità di scelta alla clientela.

Leggi di più...

Aicha

Negozio d'arte e artigianato etnico, con un vasto assortimento di tessuti, tappeti, incensi, quadri, oggettistica varia, lampade e complementi d'arredo.
Tante idee per un regalo particolare, per una ricorrenza o per arredare la casa. Si può inoltre trovare argenteria etnica e altre particolarità di questo tipo.

Leggi di più...

Giufà

La Libreria Giufà nasce come progetto indipendente da un'esperienza precedente di associazione (Giufà) promotrice di progetti prettamente interculturali legati alla comunicazione e alla letteratura.
Il personaggio di Giufà, il furbo-sciocco della tradizione orale mediterranea, da sempre ruota attorno all’idea del comunicare come sogno ricorrente tra i popoli.
Giufà è il tonto vittima del demone della letteralità, così tonto da far diventare diverse le cose ovvie, importanti quelle piccole.
Giufà abita al centro del Mediterraneo e, da qui, chiede conto e ragione a tutti coloro che incontra della loro storia e del loro viaggio, perché è curioso.
Giufà si interessa di far incontrare l’oralità con la scrittura, l’intercultura con i libri.

Leggi di più...

Sensibili alle foglie

La casa editrice, gestita da una cooperativa formata anche da detenuti ed ex detenuti politici, è stata attenta fin dalla sua nascita, nel 1990, ai temi della diversità culturale, del pregiudizio e del razzismo. Nel suo catalogo sono presenti vari saggi che ne affrontano in diverse prospettive alcune implicazioni, e numerose opere che valorizzano culture extra-europee, anche attraverso l’esperienza e lo sguardo di chi vive in prima persona la condizione di immigrato, nomade, rifugiato.
Sensibili alle foglie è anzitutto un modo di guardare, un modo di cercare, un modo di porre domande sui vissuti delle esperienze estreme, sui dispositivi totalizzanti che sono all'opera nelle istituzioni, sulle risposte adattative e sulle risorse creative delle persone che le attraversano.

Leggi di più...

Sinnos

La casa editrice Sinnos è una cooperativa sociale Onlus, nata nel 1990 all'interno del carcere di Rebibbia con la finalità del reinserimento lavorativo di persone svantaggiate. Intercultura, tante lingue, diritti, educazione alla cittadinanza responsabile, album illustrati. Queste le scelte della Sinnos, che si rivolge soprattutto ai bambini e ai ragazzi, ma con alcuni “segni” dedicati agli adulti perché non perdano l’abitudine di pensare.
La multicultura è uno dei temi predominanti della Sinnos e testi, dove sono presenti lingue diverse o storie di altri paesi, sono presenti un po’ in tutte le collane.

Leggi di più...