Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cipax Centro interconfessionale per la pace

Il Cipax è un’associazione culturale fondata nel 1982 per promuovere la partecipazione e la collaborazione delle diverse forze a ispirazione religiosa sui temi della pace, della giustizia sociale, e della difesa dell’ambiente.
Un’attenzione particolare e numerose iniziative lungo gli anni sono state dedicate all’educazione alla pace e alla soluzione non violenta dei conflitti. I numerosi collegamenti con persone e centri dell’America Latina ha consentito al Cipax di realizzare scambi di esperienze, visite e solidarietà concreta intorno a progetti in Bolivia, Brasile, Guatemala, Paraguay, El Salvador, Messico.

Leggi di più...

Crocevia – Centro internazionale Crocevia

Nata nel 1958, l'associazione è composta da soci sensibili e consapevoli dei conflitti generati dal modello di sviluppo dominante, ma soprattutto partecipi dei processi di liberazione e riscatto intrapresi dai poveri del pianeta.
Tra le sue finalità, l'associazione ha quella di impegnarsi nel settore della cooperazione internazionale, promuovendo e realizzando progetti con partner locali nei paesi del così detto terzo mondo. Agricoltura, comunicazione sociale ed educazione sono i settori di attività con cui il centro internazionale Crocevia interviene in appoggio delle comunità indigene, delle associazioni di contadini, dei gruppi organizzati della società civile e dell’associazionismo di base, presenti in Africa, Asia, Medio Oriente, Centro e Sud America.





Leggi di più...

Radio Città Futura 97.700 mhz

Emittente romana, che fin dagli inizi ha sempre dimostrato grande sensibilità al tema dell’immigrazione e una particolare attenzione alle comunità straniere della capitale.
Domenica ore 20.30: Afric'kan, uno spazio tutto dedicato alla musica pop africana, diretto da Sekou Diabaté.

Roma Città Futura
piazza del Gesù, 47
tel 06 645631
redinfo@radiocittafutura.it
diretta@radiocittafutura.it
www.radiocittafutura.it

Leggi di più...

Comunità di Sant’ Egidio

La Comunità di Sant’Egidio nasce a Roma nel 1968, all’indomani del Concilio Vaticano II. Oggi è un movimento di laici a cui aderiscono più di 50.000 persone, impegnato nella comunicazione del Vangelo e nella carità a Roma, in Italia e in più di 70 paesi dei diversi continenti. È “Associazione pubblica di laici della Chiesa". Le differenti comunità, sparse nel mondo, condividono la stessa spiritualità e i fondamenti che caratterizzano il cammino di Sant’Egidio. Grande è l’impegno della Comunità verso tutte le forme di emarginazione sociale e culturale. Nei suoi programmi vi sono anche corsi di italiano per stranieri e una biblioteca in lingue varie.

Leggi di più...

Cser – Centro Studi Emigrazione Roma

Il Centro Studi Emigrazione è un’istituzione con finalità culturali promossa nel 1963 dalla Congregazione dei Missionari Scalabriniani, impegnata dal 1887 nell’assistenza religiosa e sociale degli emigrati italiani all’estero e, da alcuni decenni, nell'assistenza e promozione umana di tutti i migranti. Scopo del Cser è "la puntualizzazione e l’approfondimento delle tematiche relative al fenomeno migratorio", attraverso un approccio interdisciplinare in grado di toccarne gli aspetti sociologici, demografici, storici, economici, legislativi e pastorali, per una piena comprensione della mobilità umana. La costituzione di una Biblioteca specializzata, la pubblicazione della rivista trimestrale "Studi Emigrazione" e di una collana di volumi sui vari aspetti dell’esperienza migratoria italiana e internazionale, rendono il centro meta di molti studiosi, italiani e stranieri, che vi giungono per completare le loro ricerche. Qui possono contare su una documentazione rara e preziosa, essere seguiti personalmente e usufruire della consulenza professionale offertagli dal centro.

Leggi di più...

Radio Mambo 106.9 mhz

E’ ormai una realtà consolidata dell’emittenza romana, nata nel 1994 da una scommessa vinta dall’editore di una nota radio della capitale, Renato Dionisi, con l’apertura di un canale interamente dedicato ai ritmi latino-americani. Ogni giorno, 24 ore su 24, il ritmo della musica salsa, mambo, merengue, samba, soca, caraibica riesce in parte a distrarre gli ascoltatori dalla frenesia del traffico e dallo stress urbano, per calarli in atmosfere lontane che evocano sole, palme e frutti esotici.
Tra le numerose trasmissioni, segnaliamo:
Sabato, 11-14: Radio Cuba e dintorni con Roberta Besito de Coco

via Ludovico di Savoia, 10
tel. 06 70495829 - 06 70475258
diretta@mambo.it
www.mambo.it

Leggi di più...

Casa dei diritti sociali

La Casa dei Diritti Sociali - Focus è un'associazione di volontariato laico, costituita nel 1985, impegnata nella lotta contro l’esclusione sociale e nella promozione dei diritti umani e sociali degli stranieri e dei cittadini italiani a rischio di emarginazione.
Una struttura autogestita in cui sono state sperimentate alcune delle iniziative più interessanti realizzate a Roma negli ultimi anni: i centri di accoglienza rivolti a immigrati, rifugiati e persone senza dimora che hanno posto, ben prima che venisse affermato dalla nuova legge sull’immigrazione, l’esigenza di offrire agli ospiti non solo alloggio, ma anche orientamento, assistenza legale, segretariato sociale, informazione sulle possibilità di lavoro, formazione linguistica, poliambulatorio specialistico con medici di specializzazioni diverse; unità di strada per persone senza fissa dimora, prostitute, tossicodipendenti.

Leggi di più...

CIES Centro informazione educazione allo sviluppo

Immigrazione, intercultura, educazione alla globalità, comunicazione e sensibilizzazione: sono i temi su cui è impegnato il Cies, organizzazione non governativa e associazione senza fini di lucro, nella costruzione di una società multiculturale fondata sulla piena integrazione degli immigrati.
Il Cies lavora direttamente sugli agenti formativi, nella scuola, sulla cultura e gli stereotipi e sulla comunicazione ed è impegnato contemporaneamente sul fronte della cooperazione e dell’immigrazione.

Leggi di più...

Fondazione Lelio e Lisli Basso – Sezione internazionale

La sezione internazionale della Fondazione Lelio e Lisli Basso (eretta in ente morale con DPR n. 503, del 18.6.1974), opera sulla base di programmi di natura politico-culturale, studiando su un piano giuridico e storico, ma anche economico, sociale e antropologico, le formulazioni giuridico-politiche che sostanziano il Diritto dei popoli (cfr. Dichiarazione universale di Algeri del 1976).
La sezione internazionale, già Fondazione internazionale Lelio Basso per il diritto e la liberazione dei popoli, è confluita nella Fondazione Lelio e Lisli Basso dal gennaio 2005. Suo scopo è contribuire all'elaborazione dei principi che dovrebbero regolare un nuovo ordine di rapporti, volti a favorire la pace tra i popoli.


Leggi di più...

Radio Onda Rossa 87.9 FM

Da molto tempo l'emittente dedica quotidianamente ampi spazi d’informazione alle culture immigrate e alle tematiche legate all’antirazzismo:

Mercoledì, ore 17-18: LatinoAmericana, trasmissione a cura del Comitato Carlos Fonseca
Venerdì, ore 10.15-11.15: Rom a Roma, trasmissione che parla della storia e della vita delle comunità Rom, facendo conoscere le discriminazioni subite, soprattutto la condizione abitativa e lavorativa.Rassegna stampa sui Balcani. Nasce dal lavoro di operatori sociali impegnati da 12 anni nell'inserimento scolastico di bambini rom e dall'esigenza di far conoscere le storie della comunità rom, come cartina di tornasole del razzismo crescente in Italia.
Domenica, ore 9 -10: Bato bato, programma che si rivolge alla comunità filippina di Roma, soprattutto donne.
Domenica, ore 14-16: La voce di Roma (trasmissione in lingua etiope). Trasmissione della comunità etiope. Contro informazione sulle situazioni di Etiopia e Somalia. Il programma ha lo scopo di far conoscere la musica, la cultura e le tradizioni di questi paesi.

Radio Onda Rossa
via dei Volsci, 56
tel. 06 491750 fax 06 4463616
ondarossa@ondarossa.info
http://www.ondarossa.info/

Leggi di più...

Fcei Federazione delle chiese evangeliche in Italia

La federazione fu costituita ufficialmente nel 1967 sulla spinta unitaria di larghi settori del protestantesimo italiano, avendo come membri effettivi battisti, luterani, metodisti e valdesi.
Attualmente si può dire che fanno parte della federazione quasi tutte le chiese "storiche" del protestantesimo italiano, più alcune denominazioni evangeliche di origine più recente. La Fcei opera attraverso una serie di "servizi", tra cui un servizio istruzione e educazione, un servizio rifugiati e migranti e un servizio stampa radio e tv.

Leggi di più...

Fondazione Silvano Andolfi

La Fondazione "Silvano Andolfi", è un Ente no-profit che nasce nel 1989 come spazio di studio e ricerca sulla famiglia, con particolare riguardo ai mutamenti socio-culturali che ne influenzano lo sviluppo. Negli ultimi anni, un'attenzione speciale si è rivolta ad interventi e ricerche sul fenomeno migratorio.
La Fondazione si avvale di equipe multidisciplinari e multiculturali ed in particolare coordina gruppi di mediatori culturali esperti nelle diverse aree di intervento: scuola, sanità, giustizia e servizi territoriali.
Fra le attività principali, da segnalare un servizio di sostegno psicologico gratuito ad individui, coppie e famiglie straniere in situazioni di difficoltà di adattamento connesse al fenomeno migratorio.
Importante è anche lo "Sportello di ricevimento al pubblico immigrato", all'interno del quale una equipe costituita da figure professionali esperte nel settore dell’immigrazione, prevalentemente mediatori culturali non italiani, offre supporto su tutte le problematiche inerenti la loro integrazione nel territorio nazionale.

Leggi di più...