Lezioni di cinese tra poesia e danza


Presso la Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, la -1 art gallery propone Chinese Room, un omaggio alla Cina firmato Diamond nel quartiere di Roma dove la Cina è di casa. Nella Chinese Room di Diamond convivono la Cina classica (quella dei demoni e dei dragoni) con quella moderna della modelle Giorgio Armani. Queste bellezze femminili orientali si affiancano a quelle che caratterizzano molta della produzione dell'artista, dalle pin up a Bic degli Anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta alle più contemporanee che Diamond dissemina per la città. La mostra resterà in allestimento fino al 18 ottobre 2012.
Presso Villa Giada è prossibile iscriversi al Corso base di formazione completa in Fitoterapia Cinese ad indirizzo naturopatico, tenuto dalla professoressa Wang Shulan. E' richiesta la conoscenza della teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese. La prima lezione si terrà sabato 17 marzo. Iscrizioni aperte fino a sabato 10 marzo.
Giovedì 20 ottobre alle ore 19,30 al Cinema Farnese, in piazza Campo de' Fiori verrà proiettato in anteprima nazionale il film-documentario Dreamwork China, di Tommaso Facchin e Ivan Franceschini. A seguire Io sono Li, un film di Andrea Segre, con Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston. Alla serata saranno presenti Tommaso Facchin e Marco Pettenello, co-sceneggiatore di Io sono Li.
Presso la Sala Santa Rita fino al 4 ottobre 2011 Cina 1981 la prima mostra fotografica del noto antiquario dell'omonima galleria milanese Silvano Lodi. E' una selezione da un nucleo di più di 100 fotografie, un'anteprima assoluta in quanto gli scatti non sono mai stati mostrati da quando l'autore li realizzò, utilizzando il bianco/nero e la pellicola, nel 1981, in un luogo significativo quale la Cina di quell'anno, che vedeva le sue frontiere aprirsi al mondo.
Lunedì 5 settembre alle ore 10,30 presso la Provincia di Roma - Palazzo Valentini, Sala di Liegro, Via IV Novembre 119/a, si terrà il convegno Italia-Cina: il ruolo dei media. Al convegno interverranno, oltre all’Ambasciatore cinese in Italia, Ding Wei, esponenti di primo piano dei media cinesi e italiani e rappresentanti delle istituzioni, che si confronteranno sul ruolo dei media nell’ambito della cooperazione tra Italia e Cina.
VersOriente organizza mercoledì 14 settembre alle 17,30 l'ultima visita guidata alla mostra Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese, allestita a Palazzo Venezia fino al 15 settembre. Intarviene Marco Meccarelli, cultore della materia presso la cattedra di "Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’Asia orientale” dell’Università “Sapienza” di Roma, collaboratore del mensile “Civiltà” ed esperto di arte contemporanea cinese.
Fino a venerdì 3 giugno, ogni venerdì alle ore 17 presso l'Istituto Confucio dell’ Università “Sapienza” di Roma, Via Principe Amedeo 182/b, si terrà la proiezione di una serie di film cinesi per presentare opere rappresentative del cinema cinese. Negli ultimi anni, i film cinesi si sono diffusi molto anche in occidente. Attraverso lo schermo, i film in visione ci presentano la storia, il folklore, la musica, l'arte della Cina. Ingresso gratuito.
VersOriente, in collaborazione col Feng Shui Research Center (FSRC) apre le iscrizioni per il Corso professionale di Feng Shui in 7 moduli a partire dal 23 gennaio. Questo corso ha l’obiettivo di condurre lo studente attraverso lo studio della teoria e alla pratica del Feng Shui Tradizionale Cinese attraverso l’uso combinato di strumenti didattici ed esercitazioni pratiche finalizzate all’apprendimento di quest’arte.
Da lunedì 4 ottobre l'Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada ripropone i Training di Qigong e di Taijiquan con il Maestro Li Rongwei, in diverse zone di Roma.
Il pilates è una ginnastica per il corpo e per la mente basata sul metodo creato da J.H. Pilates nei primi decenni del Novecento. La particolarità di questo corso è quella di unire agli esercizi classici del pilates anche discipline e tecniche orientali, quali yoga e taijiquan. Il corso è tenuto da un'insegnante cinese ed è frequentato da cinesi ed italiani e può essere un'occasione, per chi parla la lingua, di conversare in cinese e di conoscere membri della comunità cinese di Roma.
Mostra-evento di Arti Multimediali sino-italiane fino a venerdì 26 febbraio.
In occasione del Chunjie, il Capodanno cinese festeggiato quest'anno il 14 febbraio, C.A.R.M.A.
(Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate) e Istituto Confucio Sapienza Università di Roma
presentano InsideOut, mostra-evento di Arti Multimediali sino-italiane.
Giovedì 18 febbraio alle ore 17 presso la Sala conferenze Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5, Luigi Moccia terrà una lezione su Tradizione come modernità, modernità come tradizione. Un confronto con la Cina.
Si potrà visitare fino a venerdì 5 febbraio presso lo spazio Fleur, Via Bocca di Leone 46, la mostra fotografica di Gilberto Maltinti Shanghai blu, quattordici grandi fotografie che offrono una personale rilettura di Shangai sede dell’Expo da maggio a ottobre 2010.