Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

African Heritage

African Heritage è una galleria-showroom aperta al pubblico, dedicata esclusivamente all’ "Africa nera", diventata un punto di ritrovo per nuovi e vecchi appassionati di arte africana e per un pubblico più vasto che sempre più dimostra di apprezzare l'esclusivo “etno-chic” africano.
L'amore e la forte passione per l’Africa porta la proprietaria Gabriella Fonticoli a ricercare direttamente nei moltissimi paesi africani, i più preziosi e caratteristici oggetti e manufatti tradizionali: maschere, statue, tessuti, oggetti d'uso, quadri d'autore, gioielli, complementi di arredo.

Leggi di più...

Lucina De Martis

Esperta di tradizioni haitiane, danzatrice e coreografa, Lucina De Martis insegna danza afro-haitiana a Roma da oltre 25 anni. Ha conseguito il diploma per l'insegnamento della danza afro-haitiana nel 1982 da Madame Lavinia Williams, insegnante presso l'Alvin Ailey American Dance Center di New York e direttrice artistica/coreografa della Compagnia Nazionale di Danza Etnica e Balletto di Haiti.
Ha partecipato a corsi di aggiornamento negli Stati Uniti, a Cuba, in Africa, in Francia, in Austria, e Haiti e dal 1983 ha iniziato la sua attività di coreografa, poi l'attività didattica, mai più interrotta. Nell'arco della sua carriera si è avvalsa della collaborazione dei migliori percussionisti in Italia tra i quali Roberto Evangelisti, Paulo La Rosa, Ruggero Artale, Badù N'Diaye, Massimo Carrano, Giovanni Imparato, Alessio Renzopaoli.


c/o Ials: via
Fracassini, 60
orario corsi: martedì e giovedì 20-21.30
c/o SAN LO':
Via Tiburtina Antica, 5
orario corsi: lunedì e venerdì 20-21.30

tel. 06 3611926 - 06 4467158
lucinademartis@lucinademartis.it
www.lucinademartis.it

Leggi di più...

Galleria Akka

Dietro questo negozio-galleria, ci sono persone che da lungo tempo ricercano oggetti e testimonianze delle tradizioni etniche dell'Africa subshariana.
Oggi, almeno parte dei tanti oggetti raccolti lungo questi itinerari sono presentati con sobria eleganza. Si possono trovare sculture insolite, come bellissimi “bastoni di comando” dei capi-villaggio, pipe antropomorfe levigate dall’uso, piccoli feticci dallo sguardo inquietante, gioielli etnici e tappeti, steli scolpite dei culti degli antenati e maschere di danza dell’Africa occidentale.

Leggi di più...

Museo nazionale preistorico etnografico L. Pigorini

All'interno del Museo Pigorini troviamo una collezione di livello internazionale e con pezzi unici al mondo:
diecimila esemplari d'arte e di artigianato africano “acquisiti” tra il 1876 e il 1920 e provenienti da regioni e paesi come l'Eritrea, l'Etiopia, il Sudan meridionale, il bacino del fiume Congo, lo Zululand e la regione dello Zambesi.
Gli oggetti più antichi provengono dal Museo Kircheriano, fondato dal gesuita Atanasio Kircher nel XVII secolo.
Di particolare importanza sono alcuni esemplari in avorio di arte afro-portoghese del XVI secolo, provenienti dalla Sierra Leone.

Leggi di più...

Matar M’baye

Ballerino e percussionista del gruppo senegalese "Sunu Africa”. Insegna danze sabar, soruba e djembe. Discende da una nota famiglia senegalese di ballerini, vuole tramandare la sua passione dando lezioni di percussioni ai bambini nelle varie scuole di Roma e agli adulti interessati a conoscere la cultura africana nel campo della musica e della danza.

via dei Tizii, 2
tel. 06 7020831 - 333 3477205
www.sunuafrica.com

Leggi di più...

Studio d’arte di Chantal Dandrieu

“Per fare entrare i feticci nel museo immaginario, l’uomo bianco dovrebbe accettare di riconoscere dentro di sé la sua parte più profonda”.
Questa citazione da Voix du silence di André Malraux apre uno dei biglietti d’invito della galleria d’arte di Chantal Dandrieu, aperta nel 1976 non lontano da piazza della Rotonda in Roma.
Basta dare un’occhiata alla serie d’inviti realizzati negli ultimi anni per avere una visione rapida della varietà e dell’importanza dell’attività di questa galleria, la prima del genere a Roma.

Leggi di più...

Pape Sambe

Ballerino senegalese del gruppo Circle de la Jeunesse e percussionista del gruppo Saf Le Ngewel.
Giunto recentemente in Italia insegna danze sabar del Senegal e danze djembe dell’Africa occidentale.

Per informazioni rivolgersi all'Istituto Tecnico Industriale di via Conte verde, 51
tel. 06 77071943.
via dei Sabelli, 119
cell. 338 1386853

Leggi di più...

Sakou Kandé

Sakou Kandé, percussionista del gruppo Africa Djembe, offre uno spettacolo di danza tradizionale africana con l’intento di far rivivere le radici più profonde del Senegal e di tutta l’Africa Occidentale, in particolare della tradizione musicale wolof e mandinga.
Insegna percussioni e danza presso il “Cantiere”, via Gustavo Modena, 92.
Orari dei corsi di percussioni:
venerdì 19.30-21; domenica 17-18.30
Orari dei corsi di danza:
giovedì 19.30-21; domenica 18.30-20

Sakou Kandé: cell. 338 3705867 - 388 1856869 - 333 4833778
saku.kande@tiscali.it
info@africadjembe.com
info@africadjembe.com

Leggi di più...

Simona Montanari

Insegnante di danza afrocontemporanea. Il corso trae ispirazione da due diversi percorsi: uno etnologico, che rielabora i gesti, le danze ed il folfklore dei popoli di origine africana, l'altro antropologico ispirato al percorso di ricerca sul movimento di Herns Duplan, Expression Primitive.
Senza limiti di livello, cultura e di età, si propone una pratica di lavoro indirizzata al corpo umano, integrando il gesto, la voce il ritmo, l'improvvisazione individuale e del gruppo.

per info: cell. 339 6442622
IALS:
via Cesare Fracassini 60
tel. 06 3236396 tutti i mercoledì dalle 21.30-23
UPTER:
via Flavio Stilicone 41
tel. 06 99702866 tutti i ven. 20.30 - 22
Possibilita' di stage e di lezioni individuali.
simonamontanari@tiscali.it
www.danzafrocontemporanea.it

Leggi di più...

Associazione Tetezana

Fondata nel 2006 l’associazione Tetezana si caratterizza fin dalla sua nascita per la presenza di volontari italiani e malgasci. La parola tetezana significa ponte nella lingua malgascia ed esprime una volontà su cui è fondata l’associazione stessa, cioè quella di essere strumento di comunicazione, di sensibilizzazione, di informazione e di interscambio tra nord e sud del mondo con particolare riguardo ai rapporti fra l’Italia e il Madagascar. Il desiderio è di contribuire alla costruzione di un modo di relazionarsi tra diverse comunità civili che metta al centro la conoscenza, la valorizzazione e il rispetto reciproci.

Leggi di più...

Badù Ndiaye e Elhadji Ndiaye

Percussionista senegalese del gruppo Saf Le Ngewel. In Italia da molti anni, insegna percussioni con Elhadji Ndiaye presso le associazioni culturali: "La Maggiolina" il lunedì dalle 19 alle 20; "Villaggio globale" il mercoledì dalle 18.30 alle 21.30; "Centro percussioni Timba" il martedì, giovedì, venerdì, in via del Fornetto, 1 - tel. 06 5566099. Elhadji Ndiaye: cell. 333 3575833 

Leggi di più...

Barbara Mousy

Insegnante di danza africana, promotrice di danza e musica anche attraverso soggiorni di studio in Senegal, in Guinea e in diverse località d’Italia. Ha collaborato come danzatrice con diversi gruppi di musica africana e attualmente insegna nelle scuole medie come operatrice interculturale. Conduce stages e corsi intensivi di danza africana.

tel.  06 89360760 - 335 6109670
info@mousyworldmusic.com
www.afrodanza.it
www.mousyworldmusic.com

Leggi di più...

Konkoba

Il gruppo Konkoba è uno straordinario ensemble di percussioni, melodie, danze e ritmi dell’Africa Occidentale.
Il gruppo deve il proprio nome a una parola malinke che significa “i coltivatori”. La lingua Malinke corrisponde a uno dei ceppi linguistici e culturali più diffusi e artisticamente più vivi dell’Africa Occidentale. La scelta di questo nome rivela la volontà di coltivare nei paesi occidentali la musica tradizionale africana e attraverso di essa la straordinaria ricchezza della cultura di questo continente.
Cuore pulsante dello spettacolo è il djembe, il re dei tamburi accompagnato dai tamburi bassi tradizionali doun doun, samban e kenkeni, alternato ai suoni sferzanti delsabar, il tamburo più tipico del Senegal che incita a danze frenetiche.

Leggi di più...

Etno communication

Società di promozione per il mercato etnico in Italia, che pubblica anche una serie di riviste in lingua realizzate da alcune comunità straniere presenti sul territorio. Le riviste sono distribuite nei luoghi maggiormente frequentati dalle comunità straniere, oltre che nelle edicole di stampa estera e nei punti vendita Angelo Costa western-union.
Di seguito l'elenco delle riviste pubblicate:

Africa News
mensile dedicato alla comunità africana, scritto in inglese, che comprende tutte le ultime notizie provenienti dall'Africa e dall'Italia.E’ una voce del sud del mondo, scritta da giornalisti del sud del mondo. I testi sono realizzati da giovani giornalisti locali che riguardano gli argomenti più disparati. Trattano soprattutto gli aspetti legali del nostro Paese che più interessano gli stranieri, come ad esempio le procedure che riguardano la legge sull'immigrazione. Vi sono inoltre, approfondimenti sulla vita, sul costume, sulle tradizioni culturali delle comunità africane, le feste, le ricorrenze, i concerti, lo sport e la musica.
africa.nn@libero.it

Africa Nouvelles
mensile dedicato alla comunità africana, scritto in francese. Nata nel 2002, la testata si è affermata nella comunità per merito della completezza delle notizie provenienti dall’Africa, dell’utilità delle informazioni sull’Italia. Le pagine di apertura sono dedicate alle news del mese in tema di normativa dell’immigrazione e di politica dell’immigrazione, con uno sguardo sulle notizie italiane del mese, spiegate in dettaglio a cittadini stranieri che non sempre riescono a seguire le complicate trame della vita politica e sociale del nostro paese.
Ogni edizione presenta poi una guida su argomenti cruciali, come permesso di soggiorno, cittadinanza, istruzione, salute in cui viene tradotta e spiegata la normativa di riferimento.
Le pagine successive riportano le notizie del mese da tutto il continente, con particolare attenzione alla cronaca di Senegal a Costa d’Avorio.

via Virgilio Maroso, 50
tel. 06 87410591 - 06 87410606 - 06 87410597
fax 06 8741 0528
info@etnomedia.org
www.etnocommunication.com

Leggi di più...

Associazione teatrale Takshif

Takshif è una associazione culturale che sviluppa l'idea di un progetto di diffusione della cultura, di rispetto dei valori della diversità culturale, l'amore per la cultura musicale ed artistica come un bene sociale, organizzando e promuovendo eventi di spettacolo.
Organizza inoltre, corsi e stages di formazione e seminari, rivolti anche ai bambini a partire di 3 anni.

Per informazioni rivolgersi presso il Centro per le Arti e le Culture africane " Abeng Dzam".
via Filippo Scolari, 37
tel. 06 27801390
cell. 339 5799322 -328 2054441

Leggi di più...