Mass N’Diaye
tel. 06 24400692 - fax 06 24400692
cell. 335 6109670
mousy@tiscali.it
www.afrodanza.it
						
					All'interno del Museo Pigorini troviamo una collezione di livello internazionale e con pezzi unici al mondo:
diecimila esemplari d'arte e di artigianato africano “acquisiti” tra il 1876 e il 1920 e provenienti da regioni e paesi come l'Eritrea, l'Etiopia, il Sudan meridionale, il bacino del fiume Congo, lo Zululand e la regione dello Zambesi. 
Gli oggetti più antichi provengono dal Museo Kircheriano, fondato dal gesuita Atanasio Kircher nel XVII secolo. 
Di particolare importanza sono alcuni esemplari in avorio di arte afro-portoghese del XVI secolo, provenienti dalla Sierra Leone. 
“Per fare entrare i feticci nel museo immaginario, l’uomo bianco dovrebbe accettare di riconoscere dentro di sé la sua parte più profonda”. 
Questa citazione da Voix du silence di André Malraux apre uno dei biglietti d’invito della galleria d’arte di Chantal Dandrieu, aperta nel 1976 non lontano da piazza della Rotonda in Roma. 
Basta dare un’occhiata alla serie d’inviti realizzati negli ultimi anni per avere una visione rapida della varietà e dell’importanza dell’attività di questa galleria, la prima del genere a Roma. 
Per informazioni sui gruppi musicali ci si può rivolgere a questa associazione.
 tel. 06 89360760 - 335 6109670
 info@mousyworldmusic.com
 www.mousyworldmusic.com 


Fondata nel 2006 l’associazione Tetezana si caratterizza fin dalla sua nascita per la presenza di volontari italiani e malgasci. La parola tetezana significa ponte nella lingua malgascia ed esprime una volontà su cui è fondata l’associazione stessa, cioè quella di essere strumento di comunicazione, di sensibilizzazione, di informazione e di interscambio tra nord e sud del mondo con particolare riguardo ai rapporti fra l’Italia e il Madagascar. Il desiderio è di contribuire alla costruzione di un modo di relazionarsi tra diverse comunità civili che metta al centro la conoscenza, la valorizzazione e il rispetto reciproci.
Insegnante di danza africana, promotrice di danza e musica anche attraverso soggiorni di studio in Senegal, in Guinea e in diverse località d’Italia. Ha collaborato come danzatrice con diversi gruppi di musica africana e attualmente insegna nelle scuole medie come operatrice interculturale. Conduce stages e corsi intensivi di danza africana.
 tel.  06 89360760 - 335 6109670 
 info@mousyworldmusic.com
 www.afrodanza.it
 www.mousyworldmusic.com
African Heritage è una galleria-showroom aperta al pubblico, dedicata esclusivamente all’ "Africa nera", diventata un punto di ritrovo per nuovi e vecchi appassionati di arte africana e per un pubblico più vasto che sempre più dimostra di apprezzare l'esclusivo “etno-chic” africano. 
L'amore e la forte passione per l’Africa porta la proprietaria Gabriella Fonticoli a ricercare direttamente nei moltissimi paesi africani, i più preziosi e caratteristici oggetti e manufatti tradizionali: maschere, statue, tessuti, oggetti d'uso, quadri d'autore, gioielli, complementi di arredo.
Esperta di tradizioni haitiane, danzatrice e coreografa, Lucina De Martis insegna danza afro-haitiana a Roma da oltre 25 anni. Ha conseguito il diploma per l'insegnamento della danza afro-haitiana nel 1982 da Madame Lavinia Williams, insegnante presso l'Alvin Ailey American Dance Center di New York e direttrice artistica/coreografa della Compagnia Nazionale di Danza Etnica e Balletto di Haiti.
Ha partecipato a corsi di aggiornamento negli Stati Uniti, a Cuba, in Africa, in Francia, in Austria, e Haiti e dal 1983 ha iniziato la sua attività di coreografa, poi l'attività didattica, mai più interrotta. Nell'arco della sua carriera si è avvalsa della collaborazione dei migliori percussionisti in Italia tra i quali Roberto Evangelisti, Paulo La Rosa, Ruggero Artale, Badù N'Diaye, Massimo Carrano, Giovanni Imparato, Alessio Renzopaoli.
c/o Ials: via 
Fracassini, 60
orario corsi: martedì e giovedì 20-21.30
c/o SAN LO': 
Via Tiburtina Antica, 5
orario corsi: lunedì e venerdì 20-21.30
tel. 06 3611926 - 06 4467158
lucinademartis@lucinademartis.it 
 www.lucinademartis.it 
Formazione di etno-life costituita nel 1995 da americani, senegalesi e italiani. 
Nel 1998 hanno pubblicato il disco Gins-life.
 www.potterpercussion.com 
 Raz reggae
Gruppo di sei giovani musicisti, provenienti dal Ghana, dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria e dalle isole Seychelles che vanta un’intensa attività dal vivo in diversi locali romani. 
 tel. M. Moudy 338 4568506
Ndjock Ngana, è nato in Camerun nel 1952 e nel 1973 ha lasciato il suo paese per trasferirsi in Italia. Attualmente vive a Roma. Ha seguito la strada dell’impegno politico, sociale, culturale per la conservazione delle culture africane e per la diffusione delle altre culture. Infatti, nell’89 ha fondato l’associazione Baobab con intellettuali africani e latinoamericani per l’integrazione degli immigrati per la convivenza tra razze, culture, religioni e l’ associazione Kel ‘Lam ("un bel giorno" in lingua basaa).
 Ma Ndjock Ngana è anche e soprattutto poeta e scrittore. In Italia ha pubblicato le raccolte di poesie "Foglie vive calpestate" ( 1989, Ucsei-Regione Lazio) e "Nhindo-Nero" (Anterem, 1995), in lingua basaa con traduzione in italiano. E’ autore inoltre, di "Il segreto della capanna. Poema. Djimb li lapga. Hiembi" (Lilith Edizioni, 1998), di una raccolta di poesie e racconti "Maeba. Dialoghi con mia figlia" (Ass. Kel 'Lam, 2005), primo libro della collana "Integrazioni interculturali" nata per iniziativa di Kel ‘Lam per rafforzare l’opera di sensibilizzazione portata avanti da anni nelle scuole. Ha pubblicato poi "Stress 1: Quel maledetto pezzo di carta" (Kel ‘Lam, 2006), che parla di storie di normale disavventura di un immigrato in Italia, raccontate in chiave tragicomica. Ultima sua pubblicazione una raccolta di poesie "La nostra Africa" (Vis, 2017).
Ruggero Artale, percussionista romano, svolge attività concertistica (con il gruppo Artale Afro Percussion Band e con altri gruppi) e didattica presso The Place Music Studio (in Viale Regina Margherita 176, Roma) con il laboratorio di djembè e percussioni africane: Artale Afro Percussion Lab. Diplomato in Strumenti a Percussione presso il conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone  e laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna,  approfondisce la conoscenza dei ritmi che più gli stanno a cuore: i ritmi africani ed il loro sviluppo nelle Americhe (USA, Cuba, Caraibi, Brasile, ecc.). Ha al suo attivo numerose collaborazioni,live , discografiche, cinematografiche. Oltre a dirigere la Artale Afro Percussion Band, fa parte dell’Acoustic Time Trio. Insegna djembè e percussioni a Roma e nell’ambito di stage internazionali in Austria, Spagna e Italia.
Per informazioni:
ruggero.artale@tiscali.it 
 www.ruggeroartale.com 
FB Ruggero Artale - Djembè, Conga, Percussion and Band