Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Konkoba

Il gruppo Konkoba è uno straordinario ensemble di percussioni, melodie, danze e ritmi dell’Africa Occidentale.
Il gruppo deve il proprio nome a una parola malinke che significa “i coltivatori”. La lingua Malinke corrisponde a uno dei ceppi linguistici e culturali più diffusi e artisticamente più vivi dell’Africa Occidentale. La scelta di questo nome rivela la volontà di coltivare nei paesi occidentali la musica tradizionale africana e attraverso di essa la straordinaria ricchezza della cultura di questo continente.
Cuore pulsante dello spettacolo è il djembe, il re dei tamburi accompagnato dai tamburi bassi tradizionali doun doun, samban e kenkeni, alternato ai suoni sferzanti delsabar, il tamburo più tipico del Senegal che incita a danze frenetiche.

Leggi di più...

Etno communication

Società di promozione per il mercato etnico in Italia, che pubblica anche una serie di riviste in lingua realizzate da alcune comunità straniere presenti sul territorio. Le riviste sono distribuite nei luoghi maggiormente frequentati dalle comunità straniere, oltre che nelle edicole di stampa estera e nei punti vendita Angelo Costa western-union.
Di seguito l'elenco delle riviste pubblicate:

Africa News
mensile dedicato alla comunità africana, scritto in inglese, che comprende tutte le ultime notizie provenienti dall'Africa e dall'Italia.E’ una voce del sud del mondo, scritta da giornalisti del sud del mondo. I testi sono realizzati da giovani giornalisti locali che riguardano gli argomenti più disparati. Trattano soprattutto gli aspetti legali del nostro Paese che più interessano gli stranieri, come ad esempio le procedure che riguardano la legge sull'immigrazione. Vi sono inoltre, approfondimenti sulla vita, sul costume, sulle tradizioni culturali delle comunità africane, le feste, le ricorrenze, i concerti, lo sport e la musica.
africa.nn@libero.it

Africa Nouvelles
mensile dedicato alla comunità africana, scritto in francese. Nata nel 2002, la testata si è affermata nella comunità per merito della completezza delle notizie provenienti dall’Africa, dell’utilità delle informazioni sull’Italia. Le pagine di apertura sono dedicate alle news del mese in tema di normativa dell’immigrazione e di politica dell’immigrazione, con uno sguardo sulle notizie italiane del mese, spiegate in dettaglio a cittadini stranieri che non sempre riescono a seguire le complicate trame della vita politica e sociale del nostro paese.
Ogni edizione presenta poi una guida su argomenti cruciali, come permesso di soggiorno, cittadinanza, istruzione, salute in cui viene tradotta e spiegata la normativa di riferimento.
Le pagine successive riportano le notizie del mese da tutto il continente, con particolare attenzione alla cronaca di Senegal a Costa d’Avorio.

via Virgilio Maroso, 50
tel. 06 87410591 - 06 87410606 - 06 87410597
fax 06 8741 0528
info@etnomedia.org
www.etnocommunication.com

Leggi di più...

Associazione teatrale Takshif

Takshif è una associazione culturale che sviluppa l'idea di un progetto di diffusione della cultura, di rispetto dei valori della diversità culturale, l'amore per la cultura musicale ed artistica come un bene sociale, organizzando e promuovendo eventi di spettacolo.
Organizza inoltre, corsi e stages di formazione e seminari, rivolti anche ai bambini a partire di 3 anni.

Per informazioni rivolgersi presso il Centro per le Arti e le Culture africane " Abeng Dzam".
via Filippo Scolari, 37
tel. 06 27801390
cell. 339 5799322 -328 2054441

Leggi di più...

Tambours de Gorée

Gruppo di percussioni tradizionali del Senegal, proveniente dall’isola di Gorée, luogo di pellegrinaggio di tutti i discendenti della diaspora africana, va in scena con gli strumenti tradizionali di diversi popoli dell’Africa occidentale affiancando alla musica i canti e le danze di quei paesi.
Organizzano corsi di percussioni e danza senegalese.

Moustapha Mbengue:
cell. 339 7068188 - 338 3127733
www.tamburidigoree.com

Leggi di più...

Potter Percussion

Formazione di etno-life costituita nel 1995 da americani, senegalesi e italiani.
Nel 1998 hanno pubblicato il disco Gins-life.
www.potterpercussion.com


Raz reggae
Gruppo di sei giovani musicisti, provenienti dal Ghana, dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria e dalle isole Seychelles che vanta un’intensa attività dal vivo in diversi locali romani.

tel. M. Moudy 338 4568506

Leggi di più...

Ndjock Ngana

Ndjock Ngana, è nato in Camerun nel 1952 e nel 1973 ha lasciato il suo paese per trasferirsi in Italia. Attualmente vive a Roma. Ha seguito la strada dell’impegno politico, sociale, culturale per la conservazione delle culture africane e per la diffusione delle altre culture. Infatti, nell’89 ha fondato l’associazione Baobab con intellettuali africani e latinoamericani per l’integrazione degli immigrati per la convivenza tra razze, culture, religioni e l’ associazione Kel ‘Lam ("un bel giorno" in lingua basaa).
Ma Ndjock Ngana è anche e soprattutto poeta e scrittore. In Italia ha pubblicato le raccolte di poesie "Foglie vive calpestate" ( 1989, Ucsei-Regione Lazio) e "Nhindo-Nero" (Anterem, 1995), in lingua basaa con traduzione in italiano. E’ autore inoltre, di "Il segreto della capanna. Poema. Djimb li lapga. Hiembi" (Lilith Edizioni, 1998), di una raccolta di poesie e racconti "Maeba. Dialoghi con mia figlia" (Ass. Kel 'Lam, 2005), primo libro della collana "Integrazioni interculturali" nata per iniziativa di Kel ‘Lam per rafforzare l’opera di sensibilizzazione portata avanti da anni nelle scuole. Ha pubblicato poi "Stress 1: Quel maledetto pezzo di carta" (Kel ‘Lam, 2006), che parla di storie di normale disavventura di un immigrato in Italia, raccontate in chiave tragicomica. Ultima sua pubblicazione una raccolta di poesie "La nostra Africa" (Vis, 2017).

Leggi di più...

Artale Afro percussion Band + Lab

Ruggero Artale, percussionista romano, svolge attività concertistica (con il gruppo Artale Afro Percussion Band e con altri gruppi) e didattica presso The Place Music Studio (in Viale Regina Margherita 176, Roma) con il laboratorio di djembè e percussioni africane: Artale Afro Percussion Lab. Diplomato in Strumenti a Percussione presso il conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone  e laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna,  approfondisce la conoscenza dei ritmi che più gli stanno a cuore: i ritmi africani ed il loro sviluppo nelle Americhe (USA, Cuba, Caraibi, Brasile, ecc.). Ha al suo attivo numerose collaborazioni,live , discografiche, cinematografiche. Oltre a dirigere la Artale Afro Percussion Band, fa parte dell’Acoustic Time Trio. Insegna djembè e percussioni a Roma e nell’ambito di stage internazionali in Austria, Spagna e Italia.

Per informazioni:
ruggero.artale@tiscali.it
www.ruggeroartale.com
FB Ruggero Artale - Djembè, Conga, Percussion and Band

Leggi di più...

Ribka Sibhatu

Ribka Sibhatu è nata ad Asmara, in Eritrea, nel 1962. A causa della dittatura è stata costretta a lasciare il suo paese e ad andare a vivere in Etiopia.
In seguito si è trasferita in Francia, ma da alcuni anni si è stabilita a Roma.
Attualmente è ricercatrice in Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza ed è esperta di cultura orale eritrea.
Nel 1993 ha pubblicato il testo bilingue Aulò. Canto-poesia dall’Eritrea, con l’introduzione di Tullio De Mauro, presso la casa editrice Sinnos di Roma. Nel 1999 è uscito, presso le Edizioni Interculturali di Roma, il saggio Il cittadino che non c’è, con la prefazione della sociologa Maria Immacolata Macioti.
Alcuni suoi testi sono raccolti nell’antologia Alì e altre storie. Letteratura e immigrazione, edito dalla Rai-Eri.

Leggi di più...

Saf Le Ngewel

Gruppo costituito nel luglio 1999 da Badù Ndiaye insieme ai suoi fratelli.
Nella loro intensa attività dal vivo suonano musica senegalese ispirata alla tradizione del loro paese di provenienza nell'Africa occidentale.
Badù Ndiaye insegna percussioni africane presso le associazioni culturali:
"La Maggiolina" il lunedì dalle 19 alle 20;
"Villaggio Globale" il mercoledì dalle 18.30 alle 21.30;
"Centro percussioni Timba" il martedì, giovedì, venerdì, in via del Fornetto, 1 tel 06 5566099. "Fedim" in Piazza di Porta Portese, 7/9
Centro Sociale "Il Cantiere" (Monterotondo).

Elhadji Ndiaye:
cell. 333 3575833 - 329 2058122
elhadjigriot@libero.it
Badù Ndiaye:
cell. 339 6469799
badu.ndiaye@virgilio.it
www.badusaf.it

Leggi di più...

Sawaband

Gruppo proveninte dal Camerun. Deve il suo nome ai Sawa, gruppo etnico della costa oceanica che abita le sponde del fiume Wouri.
Lo stile musicale del gruppo abbraccia tutta la ricchezza musicale dell’Africa centrale: dalla fusion all’afro-jazz, dal bitkutsi al magbeu, dall’assiko percussion al reggae, e dal noto soukous allo zouk.

Leggi di più...

Kel ‘Lam

Kel ‘lam in lingua basaa significa "Un bel giorno".
L’associazione ha tra i suoi obiettivi quello della promozione delle culture extraeuropee, in ambito cittadino e all’interno di programmi interculturali nelle scuole.
Tra le sue tante attività: l’organizzazione di feste multiculturali ("Il villaggio africano" e altre); l’aggiornamento per insegnanti; laboratori di cultura africana, musica, teatro, danza; l’organizzazione di corsi di lingua italiana e di altre lingue e l’inserimento individuale scolastico per ragazzi in difficoltà.

Leggi di più...

Associazione dei guineani in Italia

L'associazione dei guineani in Italia si propone di riunire i guineani residenti in Italia cominciando da quelli che vivono a Roma e nel Lazio.
La sua attività consiste nel diffondere la cultura guineana nelle sue varie espressioni e, attraverso varie iniziative (servizi educativi, attività culturali, sportive e turistiche, convegni e conferenze), incoraggiare lo sviluppo e il rispetto delle relazioni umane tra i guineani e le altre popolazioni residenti in Italia. Organizza corsi di formazione professionale per favorire l'integrazione culturale e sociale degli associati nel paese ospitante.

via Vincenzo Troya, 1
Presidente: Tourè cell. 347 0898141
Vicepresidente: Doudou cell. 347 4896612
tel./fax 06 30683034
assoguineani@tiscali.it

Leggi di più...