Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

José Martillotta

Compositore, chitarrista e cantante brasiliano attivo nella capitale dal 1989. Si forma professionalmente a Rio de Janeiro con nomi illustri nel campo della musica erudita come il prof. Jodacil Damaceno e del jazz come il chitarrista Helio del Miro, collaboratore di Miles Davis e Chet Baker. Lavora come solista e in gruppo. Ha fatto parte del gruppo che accompagnava Monsignor Milingo nei concerti.
Ha all’attivo diverse partecipazioni televisive e radiofoniche alla Rai. Nel 2003 a Milano viene premiato quale miglior rappresentante della Musica Latino America in Europa, in occasione della 3° Edizione di “Sueno Latino”. Ha inciso numerosi cd in Brasile e in Italia, fra questi “Beleza Latina”, “Jazz Latino” e “New Forest” (distribuito da DeltaDischi) nel quale, utilizzando le sonorità brasiliane, ha realizzato un progetto di musica strumentale ecologica.

Cell. 340 3312837 - 393 8574691
http://profile.myspace.com/josemartillotta

Leggi di più...

Guarango

Questo complesso nasce nel 1993 per iniziativa di un gruppo di musicisti peruviani, con l'intento di realizzare una fusione tra la profondità spirituale della melodia andina e l'irrefrenabile potenza del ritmo caraibico.
Utilizzano strumenti tradizionali particolarmente adatti a questo progetto: sicuris, rondadores, palo de lluvia, chas-chas.

cell 338 5205202
rickyguarango@hotmail.com

Leggi di più...

Libreria Spagnola

È la più importante libreria di Roma specializzata in lingua spagnola, punto di riferimento cittadino della numerosa comunità spagnola e latinoamericana ma anche dei molti italiani studiosi ed appassionati di questa lingua. C’è un reparto molto fornito dedicato all’America Latina, comprendente la gran parte degli autori di narrativa, poesia, teatro e una vasta scelta di saggistica.
Organizza presentazioni di libri ed esposizioni.

piazza Navona, 90
tel. 06 68806950
www.libreriaspagnola.it

info@libreriaspagnola.it

Leggi di più...

Inti Raymi

Il nome di questo gruppo significa "festa del sole" in lingua quechua, la lingua degli Inca.
Nato a Roma nel 2003, il gruppo si dedica alle danze etniche peruviane.
Presso la sede vengono impartite lezioni di danza a bambini dai 3 ai 10 anni e agli adulti.
Il gruppo realizza manifestazioni culturali per le ambasciate ed eventi importanti per istituzioni, associazioni, scuole e università. Il loro repertorio comprende più di 15 danze che hanno come obiettivo primario l'integrazione culturale dei popoli latinoamericani.

Rosa Alcantara cell. 349 7554027
via Santa Maria Maggiore, 114
alcantara@hotmail.it
www.grupomoablu.com/intiraymi

Leggi di più...

Santa Lucía

Gruppo e agenzia di danze e musica folcloristica latinoamericana (Perù, Bolivia, Cile e Paraguay), nato all'interno del Centro latinoamericano Santa Lucia.
Molto attivi sul territorio dal 1992, con partecipazioni in numerose feste religiose, feste nazionali di diversi paesi, e in vari locali multietnici di Roma.
Tengono corsi di danza e musica andina.

Bruno Vetturini cell 338 2430218
Maria Calderón tel 06 30994305 cell 333 8258328
info@santaluciaballet.com
www.santaluciaballet.com

Leggi di più...

Sipán

Gruppo fondato nel 1991 da tre musicisti peruviani per diffondere la tradizione culturale andina in Italia.
Nella loro carriera artistica hanno inciso vari dischi, alcuni dei quali sono diventati classici della musica delle ande : Guayacán del 1991 , El silencio de Nazca uscito nel 1998, Libre como el viento nel 2003, ispirati al sentimento del popolo andino ed eseguiti con strumenti acustici tradizionali: quenas, sicu, toyos, chachas, bombo andino.

direttore: Luis Vivanco cell. 347 3806464
sipanmusic@tin.it
www.sipanmusic.co.uk
www.myspace.com/sipanproyect
www.youtube.com/user/sipanmusic

Leggi di più...

Trencito de los Andes

Il gruppo è composto da dieci elementi di nazionalità diversa (italiani, svizzeri, argentini e boliviani) uniti dalla passione per il folclore andino.
Nel 1989 si trasforma in associazione con l'intento di approfondire le ricerche sulla cultura andina, come ad esempio lo studio dell'idioma quechua, l'antica lingua degli inca.
Partecipano a numerose manifestazioni culturali e conferenze sulle realtà indigene dell'America latina e sostengono ricerche sul campo in Perù, Bolivia, Ecuador.

via Lima, 42
feliraffo@trencitodelosandes.com
www.trencitodelosandes.com

Leggi di più...

Manuel Vasquez “El Negro Manuel”

Musicista e cantante della cultura afro peruviana, nato a San Luis de Cañete.
Nel 1990 decide di trasferisce a Roma, dove continua la sua carriera artistica come musicista, oltre che coreografo di danza peruviana.
Spesso si esibisce nel ristorante peruviano Los hijos del Sol, in via Cincinnato, 7.
Impartisce lezioni private di percussioni.

tel. 338 3377360

Leggi di più...

Mariachi Romatitlán

Gruppo impegnato nella diffusione della cultura folcloristica messicana in Italia ed Europa, promovendo l’autentica musica dei Mariachi, tradizione popolare molto radicata nel Messico e conosciuta nel resto del mondo.
Dal 1993, anno della sua formazione, ha realizzato diverse tournée in Italia, dove ha partecipato ad importanti festival, come quello di Spoleto, ma anche nel resto d’Europa, in Iraq e in Algeria.
Molte le sue partecipazioni in Messico al “Festival Internazionale del Mariachi”, nella città di Guadalajara.

cell. 339 4788219
info@romatitlan.com
romatitlan@romatitlan.com
www.romatitlan.com

Leggi di più...

Francisco Cordoba

Nato a San José, in Costa Rica, nel 1958.
Nel 1982 si stabilisce a Roma, ampliando la sua attività artistica nel campo della pittura, scultura e letteratura.
Nel 1993, viene inaugurata la sua galleria personale, nel Rione Monti, che diviene punto di riferimento per molti artisti della città; da questa esperienza, nasce anche un’associazione di artisti, Utopia, che promuove spesso iniziative interessanti. L'obiettivo è quello di promuovere le espressioni artistiche in molte forme, al di là delle mode e delle regole di mercato.
Le opere dell'artista sono state esposte in vari musei, fra cuila Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Villa Borghese (Roma), e in molte città europee e americane.
Nel 2004, Córdoba pubblica il romanzo Emanuele Vive, edito da Croce Libreria. Nel 1990 e nel 2009 partecipa per la seconda volta alla Biennale di Venezia.
Galleria Francisco Córdoba
via degli Zingari, 39
tel./fax 06 4743286 cell. 348 7039322
cordoba@tin.it
www.cordoba.it

Leggi di più...

Dulcinéa Brito

Pittrice naif brasiliana, Dulcinéa inizia a dipingere all’età di dieci anni. Nel 1979 organizza la sua prima mostra a Rio de Janeiro e vince il suo primo premio in ambito artistico. Nello stesso anno si trasferisce a Roma e continua a esporre le sue opere in mostre personali e collettive, vincendo anche alcuni premi.
È stata responsabile della Galleria interculturale permanente, chiusa nel 2007. Attualmente si adopera affinché i numerosi artisti latinoamericani di Roma trovino uno spazio permanente in cui esporre.
dulcinea@dulcineabrito.com
odilia.brito@libero.it
www.dulcineabrito.com

Leggi di più...

Fidel Lino Cataldi

Artista argentino, si è laureato in Architettura e Belle Arti presso l'Università Nazionale di Rosario.
Pittore e grafico di eccellenti capacità, Fidel Cataldi ci propone un'arte di sintesi estrema. Un'arte di meditazione il cui significato è una cosciente risposta alle diversità e alle contraddizioni della civiltà e della cultura contemporanea.
Dal 1980 l'artista ha iniziato a presentare i suoi lavori in Europa e in America Latina riscuotendo numerosi riconoscimenti.
Attualmente vive e lavora a Roma dove, tra le altre sue occupazioni, collabora con la Rai.

cell. 339 6516487
linofidel@tiscalinet.it
linofidel@hotmail.com
www.linocataldi.com

Leggi di più...

Federico Brook

Nasce a Buenos Aires. Nel 1954 si laurea in Belle Arti all’Università di La Plata. Dal 1956 risiede a Roma.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche quali la Galleria Nazionale di Arte Moderna e il Museo Ca’ Rezzonico di Venezia, nonché in collezioni private in Italia e nel mondo.
Ha realizzato altresì numerose opere, per l’architettura privata e pubblica di varie città; a Roma, Metropolitana di Roma (Stazione Repubblica), Ministero delle Poste e Telecomunicazioni ed altri edifici.
Fino al 2005 ha ricoperto la cattedra di Plastica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”.
tel. 06 5819209
federicobrook@hotmail.com
www.federicobrook.com

Leggi di più...