Promuove lo scambio culturale tra Italia e America Latina soprattutto in ambito accademico, mettendo in contatto gli studenti delle relative università.
Durante l'anno organizza incontri e presentazioni di libri.
Vengono fornite inoltre informazioni bibliografiche riguardo all'America Latina e in particolare all'Argentina.
viale Regina Margherita, 265
tel. 06 44243118
www.ciafic.edu.ar
America Latina
Poncho Ariaz


Nato a Callao (Lima) in Perù nel 1945, lavora e vive a Roma.
Diplomato nella Escuela Nacional Superior Autonoma de Bellas Artes de Lima; dopo otto anni consecutivi di studio nel 1963 ha ottenuto il primo premio e Medaglia d’oro (di scultura) della Escuela Nacional.
Ha svolto attività di docenza: ha insegnato scultura nella Facoltà di Architettura della Universidad Nacional Federico Villarreal (Lima). Professore di disegno e di scultura presso la Escuela Regional de Bellas Artes di Piura; Professore di Arti Plastiche nelle scuole secondarie di Lima e Callao.
Nel 1972 fece un “giro artistico” in Bolivia (Tiahuanaco), a Santiago de Cile, Argentina (Buenos Aires, La Plata). Nel 1973 si recò in Brasile dove frequentò la Società Brasiliera di Belle Arti di Rio di Janeiro.
Comitato Carlos Fonseca
Ha come finalità la solidarietà con i popoli dell'America Latina, l'appoggio a progetti di cooperazione, l’ideazione di campagne di sensibilizzazione per aiutare i paesi in grave situazione economica.
L’associazione ha uno spazio su Radio Onda Rossa (87.9), dove va in onda tutti i lunedì dalle 17,30 alle 18,30.
Radio Onda Rossa
tel. 06 491750
www.tmcrew.org/fonseca
Socorro de Jesus Aranda
Ha studiato Biologia ed Ecologia, per poi iscriversi e seguire la Scuola Neomanierista di Roma.
La sua pittura è una rivisitazione di soggetti cinquecenteschi in chiave moderna, in cui confluiscono alcuni elementi della sua cultura d’origine e altri, provenienti dalla sua esperienza europea.
Da alcuni anni è impegnata nella divulgazione cura e promozione di eventi di Arte Cultura di Artisti Stranieri a Roma.
Atelier: largo Olgiata, 15; isola 19
info@arandanicarts.it
www.arandanicarts.it
Unione latina
L’Unione Latina è un’organizzazione internazionale volta a valorizzare e diffondere l’eredità culturale e le identità del mondo latino. Presente in quattro continenti, riunisce 37 Stati membri e accorda lo statuto d’osservatore a 3 altri Stati.
Opera affinché si sviluppi la consapevolezza dell’importanza delle culture e delle lingue latine. Concentra le proprie attività nella: Cultura e Comunicazione, attraverso la valorizzazione, diffusione e difesa del patrimonio latino, il sostegno alla creazione e agli scambi culturali; la promozione e l’approfondimento dell’idea di latinità.
Rafael Venegas
Vive e lavora a Roma dal 1984, dove ha esposto i suoi quadri in varie mostre, fra cui una all’Istituto Italo-Latinoamericano di Roma e all’Istituto Cervantes di Napoli.
Marcelo Bottaro
Dal 1973 a 1988 vive, studia e lavora in Venezuela dove vince il premio del Salon del Museo Ayacucho.
Nel 1989 si sposta in Colombia, studiando tecnica d’incisioni ed espone all’interno di mostre collettive in diverse gallerie d'arte della città di Bogotà. Nel 2000, si stabilisce a Roma, continuando la sua produzione artistica.
info@pianeta-arte.com
www.pittori.org/bottaro
Clovis Aquino
In Italia ha maturato il suo percorso artistico, come confermano le numerose opere d’arte in acquerello dedicate a Roma, tra cui Tevere e Foro Romano.
Oggi Clovis è conosciuto in tutto il mondo: i suoi quadri sono esposti in vari musei e all’interno di collezioni private, in Italia, ma anche in Brasile, Inghilterra, Giappone e Stati Uniti.
clovisaquino@inwind.it
www.clovisaquino.com
José María Membreño
Attualmente frequenta l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dedicandosi all'apprendimento del disegno della Medaglia.
Ha esposto le sue opere in varie mostre, a Roma e in altre città italiane, ma anche Washington D. C., Honduras, Finlandia e Canada.
www.pianeta-arte.com/membreno
Cecilia Fletcher


Le incisioni in rame e la grafica, sono le specialità dell'artista cilena Cecilia Fletcher, la cui opera si caratterizza, come afferma lei stessa, per la semplicità e l’essenzialità. Conosciuta a livello internazionale, ha esibito la sua opera presso vari musei di Roma, ma anche a Venezia, Berlino, Amsterdam e, naturalmente, nel suo paese d’origine, il Cile.
Alejandro Gomez de Tuddo


Artista visivo messicano di fama mondiale, Alejandro Gomez de Tuddo vive fra Roma e Città del Messico. Ha studiato alla École Nationale de Photographie of Arles in Francia, all’International Center of Photography (ICP) di New York e cinematografia al New York University (NYU).
Le sue opere sono state esposte in musei, gallerie e fiere d´arte di diverse città del mondo, come la Galleria d´Arte Moderna di Roma, il Museo d’Arte Moderna di Città del Messico e il Getty Museum di Los Angeles.
Nel 2015 ha pubblicato il libro INDIA 50/50 e nel 2005 Vmbra Profvnda Svmuvs (Premio Quorum 2005 al miglior libro d´arte dell´anno). Fra le sue mostre più recenti, Principio d´incertezza a Monterrey.
Comunità Mauriziana
La Santa Messa si celebra alle ore 17 della seconda domenica del mese.
Responsabile: Yvonette Cesar tel. 06 5594779 cell. 339 8692136
assomaurirome@servihoo.com
via Merulana, 170
tel. 06 70493917 fax 06 7009374
Radio Mambo 106.9 mhz


E’ ormai una realtà consolidata dell’emittenza romana, nata nel 1994 da una scommessa vinta dall’editore di una nota radio della capitale, Renato Dionisi, con l’apertura di un canale interamente dedicato ai ritmi latino-americani. Ogni giorno, 24 ore su 24, il ritmo della musica salsa, mambo, merengue, samba, soca, caraibica riesce in parte a distrarre gli ascoltatori dalla frenesia del traffico e dallo stress urbano, per calarli in atmosfere lontane che evocano sole, palme e frutti esotici.
Tra le numerose trasmissioni, segnaliamo:
Sabato, 11-14: Radio Cuba e dintorni con Roberta Besito de Coco
via Ludovico di Savoia, 10
tel. 06 70495829 - 06 70475258
diretta@mambo.it
www.mambo.it
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore


Antonio José Bolívar Proaño, ormai vecchio, decide di andare a vivere nella foresta con gli indios Shuar: trascorre il suo tempo leggendo romanzi d'amore.
Stabilisce un accordo profondo con i ritmi e i segreti della natura e per questo viene scelto per uccidere il tigrillo che si aggira minaccioso per vendicarsi dello sterminio dei suoi cuccioli.