La biblioteca appartenente al sistema delle Biblioteche di Roma mette a disposizione dei lettori circa 100 libri in lingua polacca. Vi si trova soprattutto la narrativa polacca del Novecento (per es. Dąbrowska, Kapuściński, Szczypiorski, Grynberg, Pilch, Lem, Sapkowski), raccolte di poesie dei più grandi poeti contemporanei (Miłosz, Szymborska, Herbert, Różewicz, Poświatowska, Twardowski). Ci sono anche fiabe e filastrocche per i più piccoli, dizionari bilingue, libri di storia e cultura polacca.
Negli scaffali della biblioteca sono presenti anche circa 90 libri degli autori polacchi tradotti in italiano e altri titoli relativi alla storia e alla cultura della Polonia. Vi si trovano quasi tutte le opere di Kapuściński, Szymborska, Miłosz, Herling e Brandys, materiale didattico per lo studio della lingua polacca, guide turistiche e album sulla Polonia.
Orari di apertura
Martedì: 13 - 19
Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 10 - 19
Sabato: 9 - 13
Come ci si arriva
Autobus (Fermata: Piazza Fiume)
38,63,80,86,88, 92,217,360,490,491,495
Biblioteca Europea
via Savoia, 13/15
tel. 06 45460681
www.bibliotechediroma.it
Europa dell’Est
Associazione Mereu Împreună (Sempre insieme)
Associazione di integrazione, inserimento e sostegno sociale ai cittadini romeni. Attività: organizzare attività culturali, conferenze, dibattiti, incontri e spettacoli per la presentazione in Italia delle tradizioni del popolo romeno; promuovere la cultura romena; corsi di lingua italiana e di lingua romena; dialogo con altri gruppi etnici presenti in Italia; sostenere con aiuti umanitari le persone che si trovano in condizioni particolari di disagio e interventi a contrasto della povertà.
Presidente: Sig.ra Cristina Pavia
viale di Focene, 200, 00054 Fiumicino (RM)
tel/fax 06 97994121
pavia_cristina@yahoo.com; info@mereuimpreuna.org
www.mereuimpreuna.org
Presidente: Sig.ra Cristina Pavia
viale di Focene, 200, 00054 Fiumicino (RM)
tel/fax 06 97994121
pavia_cristina@yahoo.com; info@mereuimpreuna.org
www.mereuimpreuna.org
Sezione polacca della Biblioteca Elsa Morante di Ostia
La sezione in lingua polacca è stata creata nel ambito del progetto interculturale delle Biblioteche di Roma.
L’iniziativa è stata organizzata nel 2005 con la collaborazione della mediatrice interculturale polacca. Libri sono stati reperiti attraverso donazioni private e collaborazione dell’Istituto Polacco di Roma, dell’Accademia Polacca di Roma, del Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici a Roma e della libreria polacca di Roma.
I titoli a disposizione in lingua polacca sono circa 300 di cui 70 per ragazzi. I libri spaziano dalla classica della letteratura polacca (Mickiewicz, Sienkiewicz, Żeromski, Gombrowicz) ai bestseller degli autori contemporanei (Chmielewska, Wiśniewski, Nurowska, Grochola, Kapuściński, Pilch) dalla storia della Polonia, storia della letteratura polacca e delle biografie ai libri di psicologia, di cucina e letteratura per ragazzi (Musierowicz, Terakowska, Jurgielewiczowa, Brzechwa).
Orario di apertura
Lunedì, martedì e mercoledì 9-13, 15-19
Giovedì 9-19 (13-15 solo consultazione)
Sabato 9-13
Come ci si arriva:
treno Roma - Ostia Centro + bus 01, 05/
Biblioteca Elsa Morante
via Adolfo Cozza 7
Ostia Lido
tel. 06 5611815
biblioteca.elsamorante@bibliotechediroma.it
L’iniziativa è stata organizzata nel 2005 con la collaborazione della mediatrice interculturale polacca. Libri sono stati reperiti attraverso donazioni private e collaborazione dell’Istituto Polacco di Roma, dell’Accademia Polacca di Roma, del Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici a Roma e della libreria polacca di Roma.
I titoli a disposizione in lingua polacca sono circa 300 di cui 70 per ragazzi. I libri spaziano dalla classica della letteratura polacca (Mickiewicz, Sienkiewicz, Żeromski, Gombrowicz) ai bestseller degli autori contemporanei (Chmielewska, Wiśniewski, Nurowska, Grochola, Kapuściński, Pilch) dalla storia della Polonia, storia della letteratura polacca e delle biografie ai libri di psicologia, di cucina e letteratura per ragazzi (Musierowicz, Terakowska, Jurgielewiczowa, Brzechwa).
Orario di apertura
Lunedì, martedì e mercoledì 9-13, 15-19
Giovedì 9-19 (13-15 solo consultazione)
Sabato 9-13
Come ci si arriva:
treno Roma - Ostia Centro + bus 01, 05/
Biblioteca Elsa Morante
via Adolfo Cozza 7
Ostia Lido
tel. 06 5611815
biblioteca.elsamorante@bibliotechediroma.it
Associazione Italia-Romania per l’integrazione e lo Sviluppo
Nata nel 2003, l’associazione si prefigge di favorire e promuovere l’integrazione sociale, culturale e lavorativa dei cittadini rumeni in Italia, mediante un'opera di riscoperta delle comuni radici latine che accomunano il popolo italiano con il popolo romeno. L'Associazione fornisce ai cittadini romeni informazioni riguardanti le norme sociali in Italia e le norme giuridiche che regolano i rapporti sia interpersonali che nei riguardi dello stato di accoglienza.
Presidente: Mihaela Giurea Germani
via Appio Claudio, 289
tel 06 71542056
cell 329 3121699
michela_germani@yahoo.com
Presidente: Mihaela Giurea Germani
via Appio Claudio, 289
tel 06 71542056
cell 329 3121699
michela_germani@yahoo.com
Bombardier
grande discoteca con due dj: il polacco – Michał, e BB Gismondi che lavora alla radio RDS.
La discoteca è aperta ogni sabato dalle 23.00.
Il manager della discoteca – Mariusz organizza anche concerti dei cantanti/artisti polacchi pop rock.
Via di Santa Passera, 25
00146 Roma
Come ci si arriva
Bus 128 dalla Basilica S. Paolo
Bus 780, 781 da Piazza Venezia e da EUR
cell. di Mariusz: 338 5945593
mariuszroma@libero. it
La discoteca è aperta ogni sabato dalle 23.00.
Il manager della discoteca – Mariusz organizza anche concerti dei cantanti/artisti polacchi pop rock.
Via di Santa Passera, 25
00146 Roma
Come ci si arriva
Bus 128 dalla Basilica S. Paolo
Bus 780, 781 da Piazza Venezia e da EUR
cell. di Mariusz: 338 5945593
mariuszroma@libero. it
Associazione dei Romeni in Italia
L’ARI (Associazione dei Romeni in Italia) promuove la cultura, le usanze e le tradizioni romene in Italia e favorisce il processo di integrazione. E’un punto di riferimento per i cittadini romeni, fornendo una serie di servizi ed informazioni necessarie per soggiornare e lavorare legalmente.
L’associazione svolge attività di promozione di eventi ludico-culturali, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri romeno e l’Ambasciatore della Romania in Italia ed offre consulenza giuridica varia.
Presidente: Sig. Eugen Terteleac
via del Fringuello, 50
tel/fax 06 263162
info@associazionedeiromeni.it
www.associazionedeiromeni.it
L’associazione svolge attività di promozione di eventi ludico-culturali, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri romeno e l’Ambasciatore della Romania in Italia ed offre consulenza giuridica varia.
Presidente: Sig. Eugen Terteleac
via del Fringuello, 50
tel/fax 06 263162
info@associazionedeiromeni.it
www.associazionedeiromeni.it
L’Istituto Polacco di Roma
Inaugurato nel 1992, è un ufficio del Ministero degli Affari Esteri. Ha come finalità la promozione della lingua e della cultura polacca in Italia.
L'Istituto organizza manifestazioni culturali: rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, concerti, incontri letterari, ma anche conferenze e dibattiti su vari temi scientifici e di attualità.
Vi trovano spazio una biblioteca, una videoteca e una cineteca, corsi di lingua polacca. L'IP collabora con diverse organizzazioni culturali in tutta Italia, offrendo il proprio patrocinio.
L'ingresso alle manifestazioni culturali e l'utilizzo della biblioteca sono - di regola - gratuiti.
L'Istituto dispone di una galleria per l'allestimento di mostre ed esposizioni, di una sala con 180 posti, attrezzata per rappresentazioni teatrali e videoproiezioni, di una biblioteca con sala di lettura.
Ogni anno in autunno l’Istituto organizza Corso Polonia – festival della cultura polacca, una manifestazione itinerante nei cinema, le biblioteche, i teatri e le librerie della capitale.
L’attuale direttore dell’Istituto è Jarosław Mikołajewski, poeta, scrittore, giornalista ed traduttore di letteratura italiana.
L'Istituto organizza manifestazioni culturali: rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, concerti, incontri letterari, ma anche conferenze e dibattiti su vari temi scientifici e di attualità.
Vi trovano spazio una biblioteca, una videoteca e una cineteca, corsi di lingua polacca. L'IP collabora con diverse organizzazioni culturali in tutta Italia, offrendo il proprio patrocinio.
L'ingresso alle manifestazioni culturali e l'utilizzo della biblioteca sono - di regola - gratuiti.
L'Istituto dispone di una galleria per l'allestimento di mostre ed esposizioni, di una sala con 180 posti, attrezzata per rappresentazioni teatrali e videoproiezioni, di una biblioteca con sala di lettura.
Ogni anno in autunno l’Istituto organizza Corso Polonia – festival della cultura polacca, una manifestazione itinerante nei cinema, le biblioteche, i teatri e le librerie della capitale.
L’attuale direttore dell’Istituto è Jarosław Mikołajewski, poeta, scrittore, giornalista ed traduttore di letteratura italiana.
Associazione Italo-Romena Universo 2000
Attività: assistenza legale, previdenziale, consultorio familiare, assistenza presso la Prefettura, Questura, Consolato, Ambasciata, convenzioni, servizi immobiliari, assistenza mutui, prestiti personali, finanziamenti, assistenza sociale.
Presidente: Cornel Oltei
Sede legale: via Tommaso Gargallo, 2
Sede operativa: via Numa Pompilio, 15, 00012 Guidonia Montecelio(RM)
universo2000@alice.it
www.universo2000.it
Presidente: Cornel Oltei
Sede legale: via Tommaso Gargallo, 2
Sede operativa: via Numa Pompilio, 15, 00012 Guidonia Montecelio(RM)
universo2000@alice.it
www.universo2000.it
Bota Shqiptare – Il Mondo albanese
Il Mondo albanese pubblica, dal 1999, un periodico in lingua albanese per gli immigrati in Italia che è diventato negli anni un importante punto di riferimento per la comunità albanese in Italia e che si avvale della collaborazione di alcuni tra i più importanti nomi del giornalismo e della storia dell’Albania.
Viale Tito Livio, 8
00136 Roma
tel. 06.57289240
fax 06.45435768
cell. 339.6426836
abonime@botashqiptare.net
Viale Tito Livio, 8
00136 Roma
tel. 06.57289240
fax 06.45435768
cell. 339.6426836
abonime@botashqiptare.net
Leonard Guaci


E’ nato a Valona (Albania) nel 1967.
Ha iniziato la sua attività letteraria con numerosi scritti sui giornali albanesi.
Nel 1990 si trasferisce a Roma dove vive e lavora.
Da allora ha collaborato con i periodici "Lo Stato" e "Il Borghese" e con il TG1.
Con Panciera Rossa nel 1999 ha vinto il premio internazionale di letteratura "Antonio Sebastiani".
Il suo ultimo romanzo edito nel 2006 si chiama I grandi occhi del mare.
Ha iniziato la sua attività letteraria con numerosi scritti sui giornali albanesi.
Nel 1990 si trasferisce a Roma dove vive e lavora.
Da allora ha collaborato con i periodici "Lo Stato" e "Il Borghese" e con il TG1.
Con Panciera Rossa nel 1999 ha vinto il premio internazionale di letteratura "Antonio Sebastiani".
Il suo ultimo romanzo edito nel 2006 si chiama I grandi occhi del mare.
Ron Kubati


Ron Kubati è nato a Tirana nel 1971 da una nota famiglia di dissidenti.
Arriva in Italia nel 1991, a Bari, dove continua a studiare (dottorato di ricerca in filosofia) e si dedica alla scrittura. Ricercatore, giornalista, traduttore e prima di tutto romanziere, attualmente vive a Roma.
Collabora con diversi quotidiani (La Gazzetta del Mezzogiorno e la Repubblica di Bari, inserto pugliese de La Repubblica); è membro della giuria letteraria del Premio Balcanica che si svolge a rotazione in diverse capitali dei Balcani.
Va e non torna (Besa, 2000) e M (Besa, 2002) e Il buio del mare (Giunti, 2007) sono i suoi romanzi.
Arriva in Italia nel 1991, a Bari, dove continua a studiare (dottorato di ricerca in filosofia) e si dedica alla scrittura. Ricercatore, giornalista, traduttore e prima di tutto romanziere, attualmente vive a Roma.
Collabora con diversi quotidiani (La Gazzetta del Mezzogiorno e la Repubblica di Bari, inserto pugliese de La Repubblica); è membro della giuria letteraria del Premio Balcanica che si svolge a rotazione in diverse capitali dei Balcani.
Va e non torna (Besa, 2000) e M (Besa, 2002) e Il buio del mare (Giunti, 2007) sono i suoi romanzi.
Associazione Besa
L'Associazione Besa è costituita con lo scopo di tutelare i diritti dei studenti e i lavoratori albanesi a Roma. Vista la presenza massiccia di studenti albanesi specialmente dal 2000 é stata pensata una combinazione degli interessi di queste due categorie.
Le attività svolte sono le varie manifestazioni per gli studenti per ottenere il permesso di soggiorno in tempo reale e le attività culturali, ad esempio la proiezione dei film in madre lingua con sottotitoli in italiano. Le attività non sono state limitate nel tutelare i diritti degli immigrati ma anche per lo scambio interculturale.
Via Villafranca, 2
00185 Roma
tel. e fax 06.44547891
Le attività svolte sono le varie manifestazioni per gli studenti per ottenere il permesso di soggiorno in tempo reale e le attività culturali, ad esempio la proiezione dei film in madre lingua con sottotitoli in italiano. Le attività non sono state limitate nel tutelare i diritti degli immigrati ma anche per lo scambio interculturale.
Via Villafranca, 2
00185 Roma
tel. e fax 06.44547891
Gezim Hajdari


Gezim Hajdari è nato nel 1957 a Lushnje (Albania), si è laureato in Lettere Albanesi a Elbasan e in Lettere Moderne alla Sapienza di Roma.
Nel 1990, dopo ben cinque anni di censura, pubblica la sua prima raccolta di poesie.
Nel 1991 fonda con altri intellettuali il giornale "Il momento della parola" di cui diventa vice direttore.
Nello stesso tempo collabora al giornale nazionale Republika e insegna letteratura nel liceo scientifico della sua città.
Nel 1992 è costretto a lasciare il proprio paese. Da quell’anno vive come esule in Italia, nella città di Frosinone.
Attualmente è considerato tra i migliori poeti viventi.
Nel 1990, dopo ben cinque anni di censura, pubblica la sua prima raccolta di poesie.
Nel 1991 fonda con altri intellettuali il giornale "Il momento della parola" di cui diventa vice direttore.
Nello stesso tempo collabora al giornale nazionale Republika e insegna letteratura nel liceo scientifico della sua città.
Nel 1992 è costretto a lasciare il proprio paese. Da quell’anno vive come esule in Italia, nella città di Frosinone.
Attualmente è considerato tra i migliori poeti viventi.
Associazione culturale Il Biliardo
E' un'associazione nata nel 2002 con lo scopo di unire il gioco del biliardo con la musica jazz. Oltre il jazz, organizza spettacoli di musiche multietniche e folcloristiche, l'Associazione Culturale Il Biliardo jazz club interagendo con gruppi di artisti professionisti, provenienti da vari paesi del mondo, contribuisce di favorire la comunicazione, la comprensione e la conoscenza reciproca fra popoli. Dal martedì alla domenica c'e una programmazione ricca di vari spettacoli.
Via degli Ausoni, 84
00185 Roma
Via degli Ausoni, 84
00185 Roma
Associazione culurale degli Arberesh “BESA”
Via dei Greci, 46
00187 Roma
00187 Roma
Orientamento e servizi per gli albanesi in Italia
Associazione europea studenti albanesi
Via dei Villini, 18
00161 Roma
00161 Roma
Jona
Servizi per albanesi in Italia. Servizi legali, traduzioni,compilazione di certificazioni, deleghe e tutto quello che serve per regolarizzazione dei documenti in Italia.
Viale Marco Polo, 119
tel. 06 57289240
jona.roma@botashqiptare.net
Viale Marco Polo, 119
tel. 06 57289240
jona.roma@botashqiptare.net
Associazione studenti albanesi a Roma A.S.A.R.
Via Umberto Colosso, 47
00155 Roma
00155 Roma
Occhio Blu–Onlus
L’Associazione culturale italo - albanese Occhio Blu- Onlus è stata costituita nell’ottobre del 2000 da un gruppo di persone, in maggioranza italiane, che hanno visitato più volte l’Albania negli ultimi anni e hanno constatato quanto ingiustamente l’immagine di quel paese e della sua gente diffusa in Italia sia stata falsata da episodici eventi delittuosi, che pure esistono, fino a diventare del tutto negativa e ad identificare come criminale l’intera popolazione albanese.
Il nome di questa associazione deriva da una antica leggenda albanese che narra di un drago che faceva strage di giovani vittime, persuaso a rinsavire da un eroe: le lacrime di dolore del drago avrebbero dato vita ad un laghetto dal nome “Occhio Blu”, che effettivamente esiste nel sud dell’Albania.
Via Francesca Denza, 19
00197 Roma
Il nome di questa associazione deriva da una antica leggenda albanese che narra di un drago che faceva strage di giovani vittime, persuaso a rinsavire da un eroe: le lacrime di dolore del drago avrebbero dato vita ad un laghetto dal nome “Occhio Blu”, che effettivamente esiste nel sud dell’Albania.
Via Francesca Denza, 19
00197 Roma