Libreria Kiriat Sefer
via del Tempio, 2
tel. 06 45596107
libreria@menorah.it
Nel 2007 è stata inaugurata la prima sezione di libri in lingua cinese delle Biblioteche del Comune di Roma. I volumi si trovano oggi nella biblioteca Goffredo Mameli (ex biblioteca Pigneto) e sono stati scelti per venire incontro ai gusti e alle esigenze degli utenti di nazionalità cinese presenti a Roma e di tutti gli appassionati e studiosi della lingua e della cultura cinese.
Il fondo Cinese della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II possiede una raccolta risalente all'attività missionaria dei gesuiti in Cina tra XVI e XVIII secolo. Importante soprattutto per i testi legati all'attività dei missionari e per le successive acquisizioni, la raccolta fornisce strumenti e fonti indispensabili per lo studio della Cina classica.
La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Il Dipartimento di Studi Orientali possiede una biblioteca con una sezione di libri e una sala dedicata alla lingua cinese che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia.
È la più importante libreria di Roma specializzata in lingua spagnola, punto di riferimento cittadino della numerosa comunità spagnola e latinoamericana ma anche dei molti italiani studiosi ed appassionati di questa lingua. C’è un reparto molto fornito dedicato all’America Latina, comprendente la gran parte degli autori di narrativa, poesia, teatro e una vasta scelta di saggistica.
Organizza presentazioni di libri ed esposizioni.
piazza Navona, 90
tel. 06 68806950
www.libreriaspagnola.it
Una storica libreria situata in via dei Banchi Vecchi, a un passo da Campo de’ Fiori. Sono tanti gli scrittori, i critici, i poeti, gli artisti, i protagonisti delle battaglie civili e sociali che hanno abitato gli spazi della libreria e tutti in egual misura, seppur in ambiti diversi, hanno contribuito a promuovere la lettura, il libro e a far crescere la libreria.
Odradek è una libreria indipendente che offre uno spazio commerciale alla piccola e media editoria di qualità. Uno sguardo attento è volto alle letterature globalizzate e alle idee migranti. Un grande settore è dedicato all’Africa.
La Libreria Giufà nasce come progetto indipendente da un'esperienza precedente di associazione (Giufà) promotrice di progetti prettamente interculturali legati alla comunicazione e alla letteratura.
Il personaggio di Giufà, il furbo-sciocco della tradizione orale mediterranea, da sempre ruota attorno all’idea del comunicare come sogno ricorrente tra i popoli.
Giufà è il tonto vittima del demone della letteralità, così tonto da far diventare diverse le cose ovvie, importanti quelle piccole.
Giufà abita al centro del Mediterraneo e, da qui, chiede conto e ragione a tutti coloro che incontra della loro storia e del loro viaggio, perché è curioso.
Giufà si interessa di far incontrare l’oralità con la scrittura, l’intercultura con i libri.