Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Kayumanggi Philippine Dance Company

Danze Folkloriche Filippine Fondata nel 1981 a Roma, la Kayumanggi ha per scopo principale la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale e folcloristico filippino.
Composta da 35 ballerini, musicisti, cantanti e compositori di diverse professioni, il gruppo si è esibito in questi anni in moltissimi festival in Italia, tra cui Sa Ferula, Mandorlo in fiore, Carnevale del Pollino, Festival mondiale del folclore al Castello di Gorizia, Santacruzan di Venezia, Tevere Expò, Incontri dei popoli, Carnevale di Roma, Estate romana, Maratona romana, Notte Bianca.
La Kayumanggi ha rappresentato le Filippine anche nei festival internazionali in Francia, Spagna e in Turchia.

Leggi di più...

Olek Mincer

Già attore del Teatro Statale Yiddish di Varsavia, vive a Roma dal 1984.
Ha interpretato e diretto numerosi spettacoli di tematica ebraica; nell’ultimo spettacolo A shed. Il demone di Tishevitz, tratto da I.B. Singer, l’artista ha raccolto una serie di canti della tradizione yiddish accompagnato dal Mishmash Quartet.
Da segnalare ancora la sua collaborazione con Moni Ovadia dal 1988, e la recente pubblicazione del libro per ragazzi Varsavia, viale di Gerusalemme 45, edito da Sinnos.

Leggi di più...

Ozen orchestra

E' una formazione nata con l'intento di riscoprire e rilanciare la tradizione klezmer, utilizzando sia strumenti acustici che elettrificati.
Raccoglie l'esperienza costruita in gruppi sempre impegnati nello studio della musica di tradizione ebraica.

Leggi di più...

Evelina Meghnagi

Sefardita, ha studiato antropologia culturale, etnomusicologia, canto classico.
Alterna l’attività teatrale con quella musicale, talvolta coniugandole insieme; nel suo repertorio prevale la musica sefardita, con puntate nella musica ashkenazita.
Merita una particolare citazione il suo nuovo cd Di voce in voce, registrato insieme al Mishmash quartet.

Leggi di più...

Associazione Coro Ha – Kol

L'associazione si è costituita ufficialmente nel novembre del 1997 ma è sorta nel 1993 in occasione della festa ebraica di Chanukkà (festa dei lumi) per l'iniziativa di alcuni componenti del coro del Tempio di Roma e di altri amatori che hanno sentito la necessità e il desiderio di divulgare al di fuori della Sinagoga le sue belle musiche.
Finalità principale dell'associazione è quella di comunicare ad un pubblico, il più vasto e disparato possibile, le tradizioni musicali ebraiche offrendo un panorama e una testimonianza delle opere e delle composizioni corali ebraiche nelle varie epoche mirando, nello stesso tempo, alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio musicale e religioso.

Leggi di più...

Klezroym

Il progetto del gruppo punta ad una riscoperta del patrimonio ebraico attraverso una contaminazione I KlezRoym rappresentano uno tra i primi gruppi italiano che hanno dedicato l’attenzione alla musica klezmer dedicando, fin dagli esordi, l’attenzione oltre che al patrimonio tradizionale anche alle nuove forme di contaminazione fra diversi stili - jazz, etnica, classica - e culture musicali: est-europa, mediterranea, medio-orientale, italiana. Hanno svolto centinaia di concerti in tutta Italia esibendosi nei contesti più disparati , dai centri sociali ai templi della musica classica.
www.cnimusic.it

Leggi di più...

Karilagan Singing Group

Coro Filippino
Nato nell’aprile 1992, il coro ha già potuto esibirsi nelle varie manifestazioni riguardanti le culture degli immigrati. Fanno parte del suo repertorio, oltre alla musica filippina, la musica classica, pop, e moderna. Il coro tiene concerti religiosi nelle chiese e durante i mesi estivi prende parte a concerti organizzati in diverse città in Italia.
Per informazioni rivolgersi a:
Fr. Elias Ayuban
Amparo Ramos tel.347 1812460
Via del Sacro Cuore di Maria, 5
oppure c/o Sentro Pilipino, via Urbana, 160 via Urbana, 160
tel. 06 4872046

Leggi di più...

Miriam Meghnagi

Eccezionale cantante ed etnomusicologa. Si dedica da tempo allo studio della tradizione musicale ebraica ed è considerata una delle principali interpreti vocali di questo stesso patrimonio. Il suo repertorio, continuamente arricchito da ricerche sul campo e da originali elaborazioni e composizioni, abbraccia l’insieme delle tradizioni ebraiche e mediterranee in varie lingue e dialetti (ebraico, arabo, ladino, judezmo, yiddish, bajitto, ecc.). Ha tenuto concerti in prestigiosi teatri in molti paesi d’Europa, in Israele, Giordania, Grecia, Turchia, negli Stati Uniti, in Canada e in America Latina.

Leggi di più...

Fantasy

E’ un disco-bar aperto fino all’alba che offre serate all’insegna della musica rn’b e hip-hop volgendo un’attenzione particolare alla musica e alla cultura africana.
Si organizzano anche serate a tema e feste private.
Venerdì serata “Africa music e non solo…”.

via Alba, 42 (metro Ponte Lungo)
Peppe Lunadafrica:
cell. 393 3039274
Nepo:
cell. 340 9672712
Orario: aperto venerdì e sabato dalle 22.30 alle 07.00

Leggi di più...

Jean Ndiaye

Appartente alla famiglia dei Griot, inizia lo studio della danza, come ballerino polivalente al conservatorio nazionale degli artisti in Senegal.
Lavora come coreografo e ballerino in vari corpi di ballo come i Saf Ngwel, Sunu Africa, Tamburi di Goreè, Konkoba e da poco, è membro del nuovissimo gruppo musicale “African N’Diguel”.
Ha insegnato allo “IALS” e in altre scuole e palestre di Roma e di altre città.
Attualmente è insegnante di danza presso “ Il Cantiere”.

“Il Cantiere”
via Gustavo Modena, 90
cell. 346 7745047
brabarbara@interfree.it

Leggi di più...

Badara Seck

Nativo del Senegal, Badara Seck è Griot e artista dotato di grande carisma, oltre che di incredibili doti vocali. Nei suoi concerti porta sia gli strumenti tradizionali che il travolgente ritmo afro rock.
Badara Seck ha cominciato da giovanissimo a girare il mondo con la sua voce e le sue storie, con il suo gruppo Penc si è esibito in Europa e in Africa, partecipando ad importanti incisioni, fra cui i tre ultimi dischi “napoletani” di Massimo Ranieri.
Le sue canzoni e i suoi spettacoli sono una testimonianza straordinaria del suo ruolo attivo nelle trasformazioni dell'Africa e degli africani.

cell. 335 6142967

Leggi di più...

FaraFinaRitmi

La parola "Farafina" ha le sue radici nella lingua mandinga, fara vuol dire “Terra” e fina vuol dire “Nera”, il nome di questa associazione suona quindi in italiano come "Ritmi della Terra Nera". “FarafinaRitmi” è una tra le più conosciute e importanti compagnie di danza africana a Roma, ma è anche un'associazione culturale che nasce a Roma, su iniziativa di Lamine Dabo, con l'obiettivo di rappresentare un nucleo di ricerca e documentazione per aggregare artisti e studiosi delle arti africane tradizionali e contemporanee.
L'associazione intende inoltre preservare l'identità culturale attraverso il suo sviluppo e la ricerca nell'immenso patrimonio dei linguaggi artistici che provengono dalla Terra Nera.
Farafina Ritmi non ha fini di lucro e opera esclusivamente per fini di solidarietà socio-culturale.
Crea inoltre incontri e dà voce ad artisti africani e non africani che si ispirano all’Africa; promuove scambi interculturali tra la cultura europea e la cultura africana (anche attraverso l’organizzazione di viaggi);organizza corsi, stages, animazione, spettacoli, festival, conferenze e incontri per divulgare e riscoprire i veri valori delle radici della cultura africana; organizza progetti formativi interculturali all’interno delle scuole; promuove la musica e tutte quelle forme ed espressioni tipiche della cultura africana (come, ad esempio, la trasmissione orale delle informazioni) in ogni loro manifestazione, quale prezioso strumento di relazione/conoscenza con se stessi, con gli altri e con le culture altre, nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarità di ciascuno.

via G. Nicoli, 26
Lamine Dabo: cell 340 2289734 - 389 0563971
Sandro Pettinella: cell. 329 3507245
info@farafinaritmi.org
www.farafinaritmi.org

Leggi di più...

African N’diguel

Il gruppo African N’diguel, nato a Roma per volere dei suoi 12 artisti, intende far conoscere la propria cultura africana attraverso le sue numerose espressioni.
E’ un progetto culturale che vuole mettere in risalto i suoni, il linguaggio del corpo, i colori, i costumi, attraverso musiche e danze tradizionali che trascinano il pubblico verso una magia e un’emozione irripetibili.
I musicisti: Lamine, Ismaila, Alfha, M’Beba. I ballerini:Jean, Odete, Mami, Goundò, Dieynaba, Cheickh.
Tanti sono gli strumenti che vengono usati dal gruppo: djembe, kenkeni, sangban, tama, doumdoum. Ecco alcuni ritmi: sabar, che prende il nome dallo strumento che si usa per accompagnare questa musica e questa danza. Il Sabar è una festa che viene fatta nella piazza principale del villaggio e tutti cominciano a ballare per strada; surubà, un ritmo spesso suonato nelle feste per le battute di caccia. Serve a spingere i giovani a gareggiare nella danza.

Info e contatti:
346 7745047 - 389 9890139
Ufficio stampa:
Francesca Rasi cell. 338 2556025

Leggi di più...

TangoAllegria

Organizza eventi e seminari per diffondere la cultura del Tango argentino in Italia. I loro corsi si tengono, tra l’altro, presso “Il Mitreo” di via Mazzacurati, 63 e presso il “Forum Sporting Club” di via Cornelia, 493.

Leggi di più...

Caribe

Il gruppo nasce nel 1988 per iniziativa del pianista e compositore Vito Zaccaria già animatore della storica formazione Serpiente Latina, gruppo pioniere del suono latinoamericano in Italia.
Il gruppo Caribe ha subìto negli anni molte trasformazioni. Attualmente si avvale dell'apporto di un cantante peruviano oltre che di una sezione fiati e tastiere. Il suono si è molto modernizzato sconfinando anche nel latin jazz.

Leggi di più...

Caruso – Café de Oriente

È stato il primo locale a Roma con serate dedicate alla salsa, e oggi rappresenta uno dei principali punti di riferimento per gli amanti della cultura latinoamericana.
Nel locale, che trova nella suggestiva zona del Monte dei cocci di Testaccio,sono stati ospitati negli anni prestigiosi artisti, come Jose Alberto El Canario, NG La Banda, Charanga Habanera, Adalberto Alvarez y su son, Los Van Van.
Orario: dalle 22 alle 4
chiuso: lunedì

via Monte Testaccio, 36
tel. 06 5745019
info@carusocafedeoriente.com
www.carusocafedeoriente.com

Leggi di più...

Son de Cuba

È un progetto del chitarrista e compositore cubano René Soler, che ha creato questo gruppo con la participazione di musicisti cubani e latinoamericani residenti a Roma.
Il repertorio spazia dal son cubano al latin Jazz al bolero, dando vita ad uno spettacolo vivace e coinvolgente.
La formazione è variabile; spesso infatti si aggiungono al gruppo ballerine, strumenti a fiato e altre percussioni.

tel 06 6382757 cell 340 8526555
www.myspace.com/renesoler
www.youtube.com/rene’soler

Leggi di più...