Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Casa Italo irachena

L'Associazione Casa italo irachena è costituita da un gruppo di iracheni che vivono in Italia, ingegneri, artisti, scrittori, linguisti e vari intellettuali. Nasce per promuovere la cultura irachena, la sua storia, le opere d’arte, la cucina, la musica, attraverso i cittadini iracheni che vivono in Italia.

Leggi di più...

Centro culturale Averroè

Il Centro Averroè, aperto a Roma, dispone di una biblioteca in arabo, italiano e francese. Esso nasce come progetto voluto da diverse associazioni con l'obiettivo di creare un punto di incontro per le persone che desiderino approfondire tematiche legate alla cultura araba, mediterranea, ad aspetti politici e sociali del mondo islamico e lo studio del fenomeno della radicalizzazione islamista.
La proposta culturale del Centro sostiene i valori del libero pensiero, l’idea di un Islam moderato, liberale, rispettoso della sacralità della vita, dei diritti delle donne e dei diritti umani in generale, contro gli estremismi di qualsiasi natura.
All’interno del centro si organizzano manifestazioni culturali, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, musica, conferenze e ricerca.

via della Polveriera, 14
tel 06 48913386 cell.3663055216
centrostudiaverroe@libero.it

Leggi di più...

Centro culturale egiziano

Ufficio Culturale Egiziano promuove iniziative culturali, con particolare interesse per le manifestazioni artistiche, come mostre e conferenze, nelle quali vengono coinvolti artisti e studiosi internazionali.
Il centro cura in modo particolare l'accoglienza dei visitatori, promuovendo le diverse iniziative con buffet tipici e musica.
Il centro organizza corsi di lingua araba per studenti italiani e stranieri.

Leggi di più...

Centro Culturale Santa Maria in Cosmedin

Il centro, che ospita una Scuola di Iconografia che offre corsi di diversi livelli, anche corsi intensivi della durata di un fine settimana al mese per otto mesi e prevede incontri con docenti esperti per meglio approfondire la teologia e spiritualità dell’Icona. Il centro organizza anche lezioni di arabo, per diversi livelli, individuali e di gruppo.

Leggi di più...

Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma

Inaugurata nel 1995, la Grande Moschea di Roma è divenuta un importantissimo punto di riferimento per i musulmani della capitale, oltre a essere il centro islamico più prestigioso e attivo per i musulmani di tutta Italia e anche la più grande moschea d’Europa, in grado di ospitare un numero di fedeli molto elevato. La moschea di Roma non solo rappresenta, il venerdì e durante il Ramadan, il punto di incontro dei fedeli che vi pregano e assistono alle prediche dell’imam, ma è il luogo in cui si accettano le conversioni, è possibile sposarsi secondo il rito islamico, si celebrano funerali. I certificati rilasciati dal Centro Islamico Culturale d'Italia sono riconosciuti dai Paesi Musulmani.
La Grande Moschea vede, nei giorni di principale festività, come la Festa del Sacrificio, un afflusso di circa 30.000 – 40.000 fedeli.

Leggi di più...

Centro Islamico Imam Mahdi

Sede dell'Associazione Islamica "Imam Mahdi", principale organizzazione nazionale di musulmani che seguono la scuola sciita, in cui vengono periodicamente organizzati corsi e lezioni su varie branche dell'Islam e ospitate le più importanti cerimonie e ricorrenze religiose islamiche, presiedute da qualificati studiosi e sapienti provenienti dai piu' importanti centri di studio islamico del mondo.
In particolare, ogni giovedi sera, dopo la preghiera comunitaria del tramonto e della sera, viene recitato il "Do'a" (Invocazione) di Kumayl ed il sabato pomeriggio si tengono lezioni per bambini ed adulti.
Presso il Centro è inoltre a disposizione degli interessati e dei ricercatori una biblioteca multilingue con testi in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, persiano ed urdu, unitamente ad un reparto dedicato alla vendita e distribuzione di libri in italiano su differenti aspetti della dottrina islamica (storia, dottrina, teologia, politica, ecc.), che a richiesta vengono anche spediti a domicilio.

Leggi di più...

Centro socio-culturale tunisino

Fondato nel 1996 e battezzato “spazio donna e immigrati della seconda generazione”.
Questa struttura organizza principalmente laboratori di artigianato, informatica e musica.
Tre volte a settimana gli iscritti possono familiarizzarsi con computer e strumenti musicali o ancora iniziarsi all’arabo gratuitamente.
Finanziato dal governo tunisino, questo centro ha diversi obiettivi, tra i quali quello di favorire l’integrazione dei tunisini e permettere la conservazione della loro cultura.
Pertanto sono celebrate qui, anche con l’animazione di un imam, le feste religiose; durante il Ramadan sono offerti gratuitamente, tre volte a settimana, i pasti a coloro che osservano il digiuno e che si trovano in condizioni di precarietà economica.
Il centro organizza anche colonie in Tunisia per i figli degli immigrati, una università estiva organizzata anch’essa ogni anno nel paese nordafricano e soggiorni linguistici all'istituto Bourghiba per laureandi negli studi arabi.
La struttura organizza mostre di pittori, tunisini e non, rassegne teatrali e cinematografiche, serate musicali.
Sono tenute infine da vari esperti conferenze sulla legislazione italiana per sensibilizzare gli immigrati tunisini sui loro diritti.

Leggi di più...

Chiesa copta ortodossa

I servizi che la chiesa copta ortodossa offre ai suoi fedeli sono la Messa (domenica, lunedì, mercoledì, venerdì), il Catechismo (sabato, domenica), l'insegnamento della lingua araba (domenica), opera di traduzione di testi sia di argomento teologico sia di utilità liturgica, servizio di biblioteca e videoteca religiosa.
La chiesa ospita anche riunioni di fedeli.

Ci sono quattro chiese copte a Roma:

Chiesa di S. Giorgio
via Sante Bargellini, 13/A (Tiburtina)
Responsabile: Padre Thaoufilos el Soriani
tel./ fax 06 71320000

Chiesa di S. Mina (ospitata nella Parrocchia della Trasfigurazione)
Piazza della Trasfigurazione, 2 (Monteverde)
Responsabile: Padre Antonio Gabriel
tel./fax 06 9094095
padreantonio40@hotmail.com

Chiesa di S. Marco (ospitata nella Parrocchia di Ognissanti)
via Appia Nuova, 244
Responsabile: Padre Marco Hakim
tel. 06 98188871
marcohakimroma@yahoo.com

Chiesa di Santa Maria (presso la Diocesi)
via Laurentina, 1571
Responsabile: Padre Guirguius el-Akhmimi
tel. 389 9326935

www.coptiortodossiroma.it

Leggi di più...

Chiesa maronita

Presso il Collegio Maronita della Beata Vergine Maria presso Sant'Antonio Abate, si celebra il rito antiocheno maronita, in arabo e siriaco, con traduzione in italiano. La Messa si tiene di domenica alle 11 (da ottobre a giugno) e si conclude con un momento di incontro tra i convenuti.

Responsabile: Padre Salim Rajji
piazza San Pietro in Vincoli, 8
tel. 06 4882415 fax 06 4882082
collegiomaronitabmv@libero.it

Leggi di più...

Co-mai Comunità del mondo arabo in Italia

La Co-mai Comunità del mondo arabo in Italia comunità, presieduta dal prof. Foad Aodi e composta da universitari, medici, ingegneri, architetti, fisioterapisti, insegnanti, imprenditori ricercatori, studenti, impiegati, tutti di diverso credo religioso e provenienti da varie nazioni arabe, per la maggioranza già cittadini.

Leggi di più...

Co-mai. Comunità del mondo arabo in Italia

Obiettivo della comunità è creare un punto di riferimento in Italia che operi per la promozione della cultura araba e dell'integrazione sociale e culturale.
In particolar modo, intende sviluppare iniziative tese a promuovere il dialogo culturale e religioso, promuovere la formazione e l'aggiornamento culturale, promuovere il ruolo della famiglia nella società araba ed italiana facilitando gli incontri e gli scambi culturali fra le donne e fra i giovani e gli studenti della seconda e terza generazione ed il loro inserimento scolastico.

Leggi di più...