Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

1492 Television

Un contenitore di cinque ore dedicato alla diffusione della musica latinoamericana. In onda tutti giorni dalle ore 01:00 alle 06:00 copertura in tutta la regione Lazio canale 70 di Europa TV. La casa di produzione 1492 Television, nasce al fine di diffondere e promuovere la cultura musicale del continente latinoamericano, vuole anche essere uno strumento attivo, che faciliti l’immigrazione latinoamericana residente in Italia a ridare spessore alle proprie origini, alle proprie tradizioni, alla propria latinità.
1492 Television produce “Maestra Vida”, il primo programma televisivo trasmesso in Italia interamente dedicato al mondo della musica afro latina caribeña americana. Il format va in onda ogni giovedì dall’una alle sei del mattino su Europa Tv canale 70, con copertura in tutto il Lazio e in replica dal venerdì sul sito web www.1492television.com; viaggerà attraverso i cinque continenti, trasmettendo il meglio della produzione musicale salsera mondiale.
Questo mezzo di comunicazione darà tanto spazio alle seconde generazioni di latinoamericani, alle giovani leve e agli interpreti del genere in Italia, con interviste ai protagonisti, collegamenti e video clip.

Luis Enrique Izaguirre Rivera
Sede legale: via Ernesto Ovidi, 32
luis.enrique@1492television.com
www.1492television.com

Leggi di più...

Sentir latino

Trasmissione televisiva latinoamericana, condotta da Luis Flores, dedicata alla divulgazione della cultura sudamericana in Italia ed in Europa. Si occupa d'informazione generale, musica, folklore, storia, notizie, sport, tradizioni dei popoli latino-americani.
All'interno della trasmissione sono ospitati personaggi politici latinoamericani ed italiani, musicisti, calciatori, cantanti, pittori, scultori, ambasciatori, consoli e capi di stato venuti dal Sudamerica.

via dei Platani, 98
tel. 06 23248431
sentirlatino@inwind.it
www.sentirlatino.it

Leggi di più...

Moschea Mokki

Costruita nel 2001, è diventata un punto di riferimento importante per i musulmani del quartiere Pigneto e non solo. Essa è frequentata dalla comunità del Bangladesh, dai pakistani, indiani, nordafricani e senegalesi.
Tra le attività della moschea, la più importante è la creazione di una scuola coranica, le cui lezioni si svolgono solo nei fine settimana, per bambini dai 4 ai 10 anni. Inoltre, vengono organizzati corsi di lingua bangla, hindi e urdu per i bambini della comunità del Bangladesh.

Leggi di più...

Filomeno Lopes

Filomeno Lopes, in arte Fifito, è originario della Guinea-Bissau: un piccolo paese che si trova sulla costa occidentale dell'Africa. Ha studiato a Roma, dove vive attualmente, presso le Pontificie Università Urbaniana e Gregoriana di Roma. È scrittore e redattore per la Radio Vaticana. Dal 1998 si divide tra l'attività giornalistica e l'impegno letterario ed artistico per la pace e lo sviluppo nel proprio paese.
Attraverso l'arte, in modo particolare la musica, cerca di comunicare in modo sintetico ciò che dice in maniera più estesa nei suoi scritti filosofici, nell’ intento di poter coinvolgere le popolazioni del suo paese nel creare spazi ed occasioni di incontri e di dibattiti. Il suo primo album è Cercu Iabri è volto a sensibilizzare il suo paese sulla necessità di un clima di pace e di riconciliazione nazionale. Nel secondo album, Child-Eyes, affronta un'altra tematica fondamentale per la sopravvivenza del continente africano: la questione dei bambini. L’ album Maka tratta invece, il tema della leadership in Africa e nel mondo. La sua musica è essenzialmente una musica impegnata, che nasce con uno scopo sociale ed umanitario.
Dal punto di vista letterario ha pubblicato: Terzomondialità. Riflessioni sulla Comunicazione Interperiferica, Ed. L'Harmattan ,1997; Filosofia Attorno al Fuoco, Ed. EMI, 2001; Filosofia senza Feticci, Ed Associate, 2004 e La Storia sotto l'Albero, Ed. Cittadella Editrice.

info@omnibusitalia.it

Leggi di più...

Pedro F. Miguel

Nato in Angola, ha svolto i suoi studi in Brasile e in Italia. Filosofo e antropologo, collabora con le Università di Bari, Lecce ed Urbino, dedicandosi allo studio sistematico delle filosofie e delle religioni africane, con particolare attenzione alla cultura Bantu.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Kijila. Per una filosofia Bantu; Mwa Lemba. Per una teologia Bantu; Honga. Guida per una immersione felice fra i Bantu dell'Africa Nera; Kjmbanda. Guaritori e salute fra i Bantu dell'Africa nera; Talamungongo: lo sguardo dell'Africa verso il terzo millennio; Muxima. Sintesi epistemologica di filosofia africana , Edizioni Associate, 2002; Sarvas. Salute, salvezza, tecniche di rassicurazione e salvaguardia olistica nel pensiero nero africano, LBM, 2007. Molti suoi articoli, sulla "convivialità delle differenze", sono stati pubblicati in Italia e all'estero.

Leggi di più...

Sidh

Giovane ed eclettico musicista algerino che propone in particolare la musica ispirata ai ritmi e alle melodie della tradizione gnawa che accompagna le sedute di dhikr - anche dette lila, ovvero serate spirituali – poiché ha un potere fortemente evocativo ed ipnotico.
Nella formazione in quartetto Sidh raccoglie anche altre forme tradizionali e moderne del panorama musicale maghrebino con attenzione anche alla nuova musica italiana.

Leggi di più...

Handala

Etno-beat dalla Palestina e dal Medio Oriente da uno dei gruppi storici della world music, tra musica tradizionale e nuove sonorità.
Un progetto musicale nuovo ma con radici molto profonde, attivo sin dal 1989, che, sotto la guida di David Petrosino, propone in Italia e in Europa la sua particolare forma di contaminazione musicale tra il Medio Oriente, in particolare la Palestina, e l’Occidente.
Melodie e ritmi arabi si fondono con sonorità e intenzioni tipiche del rock moderno, in una magica unione di strumenti mediorientali come oud, duff, nay, tabla, rek e strumenti moderni come batteria, campionatore, tastiere, flauto, sax. Il suono che si sprigiona è di grande impatto, con melodie che catturano e ritmi incalzanti, in un progetto di spettacolo che esprime forza e vitalità.

Leggi di più...

Dragan Trio

Il Klezmer e la musica balcanica nelle sue varie forme come solido retroterra musicale e culturale su cui poi innestare brani propri, di tradizione jazz o classica: questo e' il viaggio del Dragan Trio, una vera trasvolata musicale all'insegna dell'ironia e della spontaneita', della freschezza e della contaminazione tipiche delle "gypsy band". La formazione essenziale e totalmente acustica permette al gruppo di esibirsi senza bisogno di amplificazione, in modo da ricreare un contatto diretto e immediato con le persone portando la musica nelle strade e nelle piazze.
www.dragantrio.it

Leggi di più...

Gabriele Coen Jewish Experience

Sassofonista, clarinettista e compositore, Gabriele Coen è fondatore e leader del New Klezmer Trio e dei Klezroym. Suo anche il progetto “Jewish Experience” nel quale la formazione più tipica del jazz contemporaneo risulta volano di un viaggio musicale in cui si reinterpreta in chiave jazzistica il repertorio popolare ebraico, attraverso composizioni originali, brani klezmer e sefarditi (ebraico-spagnoli).

Leggi di più...

Rando Devole

Rando Devole, nato a Tirana nel 1967, sociologo, traduttore e giornalista, ha studiato a Roma, dove si è laureato in Lettere ed in Scienze Sociali. Ha poi conseguito un Master in Comunicazione e il Dottorato di Ricerca in sociologia. È autore di La scoperta dell’Albania. Gli albanesi secondo i mass media (Ed. Paoline, 1996; con Ardian Vehbiu) e Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni, L'immigrazione albanese in Italia” (Agrilavoro, 1998). Svolge attività di ricerca con diversi istituti e pubblica articoli su giornali italiani e albanesi.

Leggi di più...

Ritual capoeira

Mestre James Lima è il fondatore dell'ASD Ritual Capoeira e il Vicepresidente della Federazione Italiana di Capoeira. Tutti i corsi attivati da Ritual sono riconosciuti e certificati dalla Federazione Italiana di Capoeira e dalla FIJLKAM e si svolgono secondo un programma didattico studiato attentamente e modellato sulle esigenze dei singoli partecipanti. Una lezione di gruppo con i benefici di una lezione privata! Vanta molti anni di esperienza nella capoeira e questo lo ha portato a viaggiare molto in Brasile, Europa e Medio Oriente, dove sono state richieste le sue competenze.
Vive a Roma e qui ha lavorato presso importanti centri culturali e palestre. Organizza corsi e seminari a tutti i livelli, oltre che lezioni di percussioni, berimbau e roda.

Leggi di più...

Milagro Acustico

I Milagro Acustico si sono formati a Roma nel 1995.
Le caratteristiche fondamentali della loro musica sono la ricerca di sonorità originali radicate nella tradizione musicale del bacino del Mediterraneo, l’utilizzo di poesie del Medioevo utilizzate e adattate come testi, in qualche modo vicine agli eventi del nostro tempo, l’utilizzo di un organico polistrumentista variabile ed ampio, l’utilizzo di strumenti acustici originali.

Leggi di più...

Biblioteca – Istituto Giapponese di Cultura

La biblioteca dell'Istituto Giapponese di Cultura raccoglie circa 32 mila volumi, più di 100 riviste, microfilm e CD di musica tradizionale e moderna giapponese. E' considerata la biblioteca sul Giappone più fornita e completa d'Italia.
Orario biblioteca: lun-ven 9-12.30/13.30-17; mart fino alle ore 19; sab 9.30-13

via Antonio Gramsci, 74
tel. 06 3224707 fax 06 20368031
biblioteca@jfroma.it
www.jfroma.it

Leggi di più...

Associazione Culturale Tawantinsuyo per il Mondo

L’associazione è nata nel 1990 nel centro Tra Noi di Roma, dall’interesse del professore e coreografo peruviano Luis Romero.
Il gruppo si dedica alle danze tipiche del Perù, ha un ricco repertorio di danze realizzate da un gruppo di bambini e giovani pieno di iniziative e voglia di trasmettere la cultura peruviana in tutto il mondo.
Partecipa a numerose feste pubbliche, spettacoli religiosi e manifestazioni multietniche in tutta Italia.
Si impartiscono inoltre lezioni di danza etnica andina.

tel. 349 7551500
luisalbertoromeron@hotmail.it

Leggi di più...

Gruppo Sambarato – Escola de samba e ritmo do Brasil

Ensemble fondato nel 2001 dal brasiliano Marcus Acauan.
Fra le specialità del gruppo, il samba, ma anche i ritmi regionali del nordest come il baiao e il maracatu, quelli legati alla tradizione afro-religiosa del candomblé come ijexà e aguere nonché le contaminazioni con altre culture che hanno prodotto il samba-reggae, il funk’n’samba e l’inedito samba-liscio.
Attualmente, i laboratori si tengono presso l’Associazione di promozione sociale Percento Musica (www.percentomusica.com).
Il corso per principianti ha luogo tutti i giovedì dalle 18.15 alle 20.45, mentre quello avanzato si tiene lo stesso giorno, dalle 21.00 alle 23.00

sambarato@caragipau.org
www.myspace.com/sambaratonet
www.caragipau.org/Sambarato.htm

Leggi di più...