Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Associazione Amrita

Si svolgono incontri e seminari di medicina ayurvedica, corsi di massaggio ayurvedico e riflessologia plantare con esperti provenienti dall’India. Ma non solo. E’ possibile seguire anche corsi di hata yoga e nada yoga, astrologia karmica e meditazione. Inoltre l’associazione organizza periodicamente manifestazioni culturali, concerti di musica indiana, conferenze, documentari, danze e lezioni di cucina vegetariana e macrobiotica. E per riconciliare il corpo con l’anima l’Amrita organizza ogni anno viaggi spirituali, a contatto con la realtà della ayurvedica e dello yoga.
Due le date, in dicembre e in febbraio, per quindici giorni di benessere nel Kerala.

Leggi di più...

Moschea Quba

La moschea Quba può ospitare fino a trecento fedeli per la preghiera del venerdì. Il luogo di culto è gestito da bengalesi come il suo imam Ruhulamin. All’interno è stata organizzata anche una Madrasa (scuola coranica) frequentata da giovani studenti alcuni dei quali praticano la memorizzazione del Corano.

Leggi di più...

Istituto LamRim

L'Istituto LamRim di Roma è un'associazione per lo studio del Buddhismo Tibetano e la meditazione. La guida spirituale dell'Istituto è il Ven. Geshe Gedun Tharchin. Presso l'Istituto è attivato il corso sui fondamenti della filosofia, della pratica e della meditazione Buddista.

Leggi di più...

Acquaragia Drom

Gruppo di riferimento della musica popolare italiana, molto conosciuto per i suoi spettacoli divertenti e per il grande coinvolgimento del pubblico.
Una grande esperienza, dai matrimoni ai festival internazionali, permettono a questo ensemble di musicisti di gestire qualsiasi situazione, in qualsiasi lingua, dando sempre vita ad uno spettacolo vibrante ed ironico in un originalissimo stile zingaro italiano forgiato dagli Acquaragia Drom.
In repertorio le tammurriate dei sinti del Vesuvio, le canzoni e le serenate dei parenti rom molisani, le tarantelle dei musicanti calabresi e del Salento, le serenate dei camminanti siciliani e vario swing e ritmi ballabili.
E in scena si balla! Rita ed Elia lasciano i loro strumenti per portare il pubblico nel cuore di una cerimonia tradizionale, di un matrimonio, di una animata festa gitana intorno ad un grande fuoco da campo: ritmi incalzanti e passionali, melodie struggenti e racconti di storie inverosimili con protagonisti tragicomici di cui si può ridere o commuoversi.

tel. 06 64690714
info@acquaragiadrom.it
www.finisterre.it

Leggi di più...

Eurasian Studies

Eurasian Studies è una rivista semestrale pubblicata in collaborazione dallo Skilliter Centre for Ottoman Studies, Newnham College della Cambridge University e dall’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino di Roma.
L’obiettivo della rivista è quello di promuovere la cooperazione accademica nella zona che va dai Balcani all’Asia, compresi quindi l’area mediterranea orientale, il Medio Oriente e l’Iran.
Si tratta di una rivista storica, che abbraccia un arco di tempo compreso fra le origini dell’Islam e la Prima Guerra Mondiale, riguardo al quale vengono spesso pubblicati documenti inediti e testi letterari.

Leggi di più...

Musicanti rudari

Nome "collettivo" di un gruppo di musicisti legati alla comunità rom di via e Salviati attivi nel vitale circuito di feste che si realizzano all'interno di alcune delle comunità rom provenienti dall’area dell’ex Yugoslavia.
Il repertorio e gli stili strumentali e di danza sono strettamente legati alla musica tradizionale e moderna maggiormente in voga in area balcanica.

Cooperativa Ermes
via Statilio Ottato 33
tel 06 7611748
scolarizzazionerom@capodarco.it
www.ermescooperativa,it

Leggi di più...

Oriente moderno

Pubblicazione quadrimestrale dell’IPO diretta dal Prof. Claudio Lo Jacono.
La rivista, fondata nel 1921 da Carlo Alfonso Nallino e da lui diretta fino alla morte nel 1939, ha visto successivamente chiamati alla sua guida due fra i più noti studiosi del mondo islamico: Ettore Rossi (che ha poi legato all'Istituto quello che oggi è il Fondo di turcologia che porta il suo nome) e Paolo Minganti. La sua Redazione e il Comitato Scientifico sono composti da professori universitari e ricercatori provenienti dai diversi atenei italiani.
La rivista pubblica articoli scientifici riguardanti tutti gli aspetti della vita politica, sociale, letteraria, artistica e culturale in genere del Vicino e Medio Oriente contemporaneo, documenti in traduzione (testi di Costituzioni, trattati, dichiarazioni di particolare interesse politico), documentazioni grafiche e fotografiche, notizie sull'attività di ricerca in Italia nei campi dell'arabistica, islamistica, iranistica e turcologia; recensioni di opere orientalistiche.
La rivista pubblica in lingua italiana, inglese, francese, spagnola, tedesca, araba, turca e persiana.

Leggi di più...

Taraf da Metropulitana

La più conosciuta formazione di virtuosi di violino, fisarmonica, cymbalon, contrabasso a 3 corde e altri strumenti, nel panorama della musica rom rumena in Italia, catapultati dai matrimoni e dalle feste tradizionali dell'Oltenia direttamente nel circuito dei festival e delle rassegne musicali nostrane. In repertorio melodie e balli tradizionali dal cuore dei Carpazi ma anche un gran numero di standard internazionali suonati ‘a la zingara’, adattissimi per animare e coinvolgere il pubblico di un concerto o per far ballare e cantare tutti gli invitati di un matrimonio. Il gruppo vanta numerose e importanti collaborazioni con musicisti nazionali e star internazionali.

Finisterre
via Macedonio Melloni, 9
tel/fax 06 64690714
info@finisterre.it
www.finisterre.it

Leggi di più...

Libreria Nima

Dal gennaio 1994, quando l'architetto iraniano Fereydoun Rangrazi ha aperto Nima, questa libreria è divenuta un punto di riferimento per chi desidera trovare libri in lingua araba, persiana, turca, tibetana, cinese e giapponese, albanese, afghana dari, urdu.

Leggi di più...

Edizioni Lavoro

Già agli inizi degli anni Ottanta questa casa editrice cominciò a proporre letterature e civiltà allora patrimonio quasi esclusivo di pochi appassionati studiosi. Questo diede vita alla collana di letteratura postcoloniale “Il lato dell'ombra” divenuta poi “L'altra riva”; le collane “Islam” e “Derive” sono poi dedicate ai temi della mediazione culturale.
Nella collana “L’altra riva”, sono stati pubblicati i romanzi di importanti scrittori arabi e sono stati riediti classici come Ritorno a Haifa del palestinese Ghassan Kanafani, La preghiera dell’assente del marocchino Tahar Ben Jelloun, La pioggia dell’algerino Rachid Boudjedra e Mio caro Kawabata del libanese Rashid Daif. Segnaliamo poi Febbre di Ibrahim Nasrallah e L'anello di sabbia dell'iracheno Fu'ad al-Takarli.
Per la collana “Islam" ricordiamo La storia velata. Le donne dell’islam nell’immaginario italiano di Anna Vanzan, Islam e Occidente di Enzo Pace e Maometto. L'inviato di Dio di Claudio Lo Jacono, oltre a diversi saggi su tematiche che vanno dalla storia alla filosofia, dalla storia dell'arte alla cucina, come La cucina di Ziryab di Farouk Merdam-Bey.

Leggi di più...

Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma

Inaugurata nel 1995, la Grande Moschea di Roma è divenuta un importantissimo punto di riferimento per i musulmani della capitale, oltre a essere il centro islamico più prestigioso e attivo per i musulmani di tutta Italia e anche la più grande moschea d’Europa, in grado di ospitare un numero di fedeli molto elevato. La moschea di Roma non solo rappresenta, il venerdì e durante il Ramadan, il punto di incontro dei fedeli che vi pregano e assistono alle prediche dell’imam, ma è il luogo in cui si accettano le conversioni, è possibile sposarsi secondo il rito islamico, si celebrano funerali. I certificati rilasciati dal Centro Islamico Culturale d'Italia sono riconosciuti dai Paesi Musulmani.
La Grande Moschea vede, nei giorni di principale festività, come la Festa del Sacrificio, un afflusso di circa 30.000 – 40.000 fedeli.

Leggi di più...

Jouvence

Casa editrice nata nel 1976.
Dal 1933 si interessa di cultura araba, con un lavoro che si caratterizza da subito per la scientificità delle traduzioni dei testi, tutte rigorosamente dall’arabo.
Infatti sono molti gli editori che pubblicano sporadicamente opere letterarie di scrittori arabi, ma quasi tutte tradotte dal francese.
La collana Narratori Arabi Contemporanei è ancora l’unica in Italia interamente dedicata a questa materia, il cui principale obiettivo è quello di far conoscere narratori che descrivono più da vicino il mondo e l’ambiente dei propri paesi d’origine.
Gli autori tradotti sono i maggiori scrittori contemporanei di lingua araba provenienti dai paesi di tutto il bacino del Mediterraneo, fra cui ‘Abd al-Rahman Munif, Edwar al-Kharrat, Giabra Ibrahim Giabra, Ibrahim al-Koni, Muhammad Shukri, Rashid Daif, Sonallah Ibrahim, oltre a molte scrittrici, come Ghada Sammam, Hanan al-Shaykh, Sahar Khalifa, Hoda Barakat e Ahlam Mosteghanemi.
Nel 1999, questo lavoro è stato riconosciuto ufficialmente dal Ministero dei Beni Culturali che, nell’ambito dei Premi Nazionali per la traduzione, ha assegnato alla Jouvence il Premio Speciale per le traduzioni dall'arabo. All’interno e parallelamente a questa produzione si inserisce la collana Memorie del Mediterraneo, che nasce da un’iniziativa dell’European Cultural Foundation di Amsterdam, consistita nella pubblicazione simultanea, nei paesi della Comunità Europea, di traduzioni dall'arabo di saggi e testi letterari, con una dimensione autobiografica, di autori del sud del Mediterraneo. Oltre che in italiano, i testi sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, olandese, spagnolo, catalano, svedese e polacco.
Ricordiamo di questa collana, tra le altre, la traduzione di opere di Ra'uf Mus'ad Basta, Muhammad Darwish, Latifa al-Zayyat.

via Cassia 1081
tel. 06 88544735

jouvence@jouvence.it
www.jouvence.it

Leggi di più...

Moschea di Al Huda

Associazione culturale islamica
Nella moschea si svolgono le cinque preghiere quotidiane alle quali partecipano musulmani di diverse nazionalità (marocchini, tunisini, italiani, algerini, albanesi, bengalesi, senegalesi, egiziani, eccetera).
Presso la moschea ha sede un’associazione culturale islamica, fondata nel marzo del 1994.
Tra le varie attività offerte dall'associazione ci sono: lezioni di arabo; scuola araba per i bambini (2 volte alla settimana); al Iftar, cene di gruppo, che si svolgono durante tutto il mese del Ramadan; partecipazione alle attività di altre associazioni; vendita di libri di cultura arabo-musulmana in arabo e in italiano.
Come associazione culturale aderisce all'AVIS comunale di Roma.

Leggi di più...

Libreria Pagina 2

La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19



via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it

Leggi di più...

Moschea El Fath

Associazione culturale islamica El Fath Roma e Lazio
Associazione islamica culturale, considerata moschea dopo la Grande Moschea di Roma per le attività che promuove. Situata iin un quartiere dove risiede una comunità musulmana molto numerosa, in questa moschea si incontrano i fedeli per le cinque preghiere del giorno e per quella del venerdì. Si tengono corsi di arabo e di religione per bambini musulmani. L'imam promuove incontri interreligiosi, lavora per l'integrazione, la convivenza e la pace.

Leggi di più...

Centro Islamico Imam Mahdi

Sede dell'Associazione Islamica "Imam Mahdi", principale organizzazione nazionale di musulmani che seguono la scuola sciita, in cui vengono periodicamente organizzati corsi e lezioni su varie branche dell'Islam e ospitate le più importanti cerimonie e ricorrenze religiose islamiche, presiedute da qualificati studiosi e sapienti provenienti dai piu' importanti centri di studio islamico del mondo.
In particolare, ogni giovedi sera, dopo la preghiera comunitaria del tramonto e della sera, viene recitato il "Do'a" (Invocazione) di Kumayl ed il sabato pomeriggio si tengono lezioni per bambini ed adulti.
Presso il Centro è inoltre a disposizione degli interessati e dei ricercatori una biblioteca multilingue con testi in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, persiano ed urdu, unitamente ad un reparto dedicato alla vendita e distribuzione di libri in italiano su differenti aspetti della dottrina islamica (storia, dottrina, teologia, politica, ecc.), che a richiesta vengono anche spediti a domicilio.

Leggi di più...

Amara Lakhous

Nato ad Algeri nel 1970, Amara Lakhous vive a Roma dal 1995.
Laureato in filosofia all’Università di Algeri e in antropologia culturale alla Sapienza di Roma, prepara una ricerca di dottorato nella stessa università dal titolo Vivere l’Islam in condizione di minoranza. Il caso della prima generazione degli immigrati musulmani arabi in Italia.
In Italia ha pubblicato il suo primo romanzo Le cimici e il pirata, Arlem, 1999, in arabo con traduzione in italiano. In Algeria e in Libano ha invece pubblicato il secondo romanzo, Come farti allattare dalla lupa senza che ti morda, 2003, poi riscritto in italiano e pubblicato con il titolo Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, E/O, 2006. Con questo romanzo, da cui è stato tratto un film, ha vinto il premio Flaiano per la narrativa 2006 e il premio Racalamare - Leonardo Sciascia 2006.
Amara ha assunto la direzione editoriale della nuova collana Sharq/Gharb, in lingua araba, della casa editrice E/O. Nel 2013 pubblica, sempre con E/O Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario.

Leggi di più...

Accademia d’Egitto

Una moderna sede ospita attualmente l’Accademia d’Egitto.
Gli obiettivi dell’Accademia sono la divulgazione della cultura egiziana in Italia e la promozione di un laboratorio di ricerca tra artisti egiziani e italiani.
Un intenso programma culturale include esposizioni d’arte, rassegne cinematografiche, conferenze, concerti, rappresentazioni teatrali, spettacoli di folclore egiziano e mostre sia a Roma che in altre città d’Italia.
Nel programma dell’Accademia figura il Premio di Stato per la creatività artistica che permette a giovani artisti di perfezionare le loro conoscenze e di partecipare a diverse iniziative culturali italiane.
L’Accademia mette a disposizione dei suoi utenti anche una biblioteca, che conta circa 10000 volumi (in lingua italiana e araba) concernenti in particolare l’egittologia e il Medio Oriente.
Concerti di musica araba popolare (le migliori compagnie del folclore egiziano sono spesso ospiti dell’Accademia), contemporanea e classica sono le altre attività che caratterizzano l’Accademia.

Leggi di più...

Thea Laitef

Thea Laitef è nato nel 1953 a Samarra, Iraq, ed è morto a Roma nel 1994.
Nel suo paese ha pubblicato racconti e poesie sui giornali dell'opposizione e ha collaborato con Al Karmil, mensile di cultura in lingua araba edito a Cipro.
Esule in Italia nel 1978 come profugo politico, è vissuto a lungo a Roma, dove ha lavorato dal 1983 al 1987 come corrispondente del quotidiano del Kuwait Al Watan, occupandosi di letteratura italiana contemporanea.
Ha tradotto in arabo Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini, Dialoghi con Leucò e una raccolta di poesie di Cesare Pavese, articoli scelti da Letteratura e vita nazionale di Antonio Gramsci, una scelta di poesie di Salvatore Quasimodo.
In Italia i suoi racconti e poesie sono usciti sulle riviste Versicolori, Tracce, Linea d'ombra, Kùma e nel Quaderno Mediorientale I della collana Cittadini della poesia, Loggia dei Lanzi, 1999.
Ha pubblicato articoli sul quotidiano Il Manifesto e il romanzo Lontano da Bagdad, Sensibili alle foglie, 1994.

Leggi di più...