Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pejman Tadayon

Pejman Tadayon è nato a Isfahan nel 1977.
Fin da bambino, ha coltivato la sua predisposizione per la pittura e nel 1987 ha realizzato la sua prima opera, sotto la guida del maestro Ustad Nasr, famoso ad Esfahan per essere stato uno dei primi ad usare la tecnica figurativa realista per ritrarre la natura, usando la tecnica ad olio.
Da allora, Pejman ha lavorato molto sulle proprie capacità, arrivando a ritrarre soggetti sempre più complessi, come le complicate architetture della sua città e a soli 17 anni è diventato maestro di pittura presso la scuola del nonno.
Nel suo percorso, non ha mai abbandonato altri interessi: si è iscritto alla Facoltà di Ingegneria, ha studiato come autodidatta la filosofia e la storia dell’arte.
La passione per la pittura è stata, per un certo periodo, sostituita da quella per la musica, in particolare per la musica tradizionale dell’Iran e per alcuni strumenti persiani, come il setar.
Successivamente, però, la sua ricerca è andata oltre: è riuscito a coniugare queste due espressioni, a mettere in una lo spirito dell’altra.
È quindi tornato a dipingere, a sperimentare nuove tecniche e nuovi materiali; nel 2003 si è trasferito in Italia, si è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ed ha partecipato a varie mostre collettive.
Dal 2003 vive a Roma, continua a studiare pittura e suona nel gruppo curdo-iraniano Sarawan.

Pejman Tadayon
cel. 339 8120101
www.pejmantadayon.com
pejman_tad@yahoo.com

Leggi di più...

Mishmash Quartet

Gruppo formato perlopiù da elementi italiani, che però abbraccia, con la sua musica, tutta l’area mediterranea e mediorientale.
Mishmash, termine mobile che in varie lingue racchiude diversi significati legati al concetto di “mescolanza”, propone infatti una versione molto originale e affascinante del complesso di suoni che abitano il Mediteranneo, il mondo medio-orientale e i paesi dell’ Est.
Gli spunti principali sono nel repertorio klezmer, la musica delle comunità ebraiche askhenazite, nelle romanze sefardite che abbracciano un territorio dalla Spagna alla Turchia, nei brani tradizionali di musica persiana e medio-orientale, nei brani originali e d’autore ispirati da queste stesse culture musicali, con scelte di arrangiamento e d’esecuzione che ricreano quel sapore “vagabondo” che da sempre caratterizzano questi repertori.
Il quartetto, che si esibisce regolarmente in numerosi festivals nelle principali città italiane e estere, partecipando anche a trasmissioni radiotelevisive, ha pubblicato gli album Delta (2000) e Parvanè (2003).
È composto da: Mohssen Kasirossafar, percussioni persiane; Bruno Zoia, contrabbasso; Marco Valabrega, violino e viola; Domenico Ascione, chitarre.

Mosshen Kasirossafar
tel. 06 5882484 cel. 328 8718746
www.myspace.com/mohssenkasirossafarmusic
mosshen@mishmashquartet.com
Bruno Zoia
www.brunozoia.com
bruno.zoia@fastwebnet.it
www.mishmashensemble.com

Leggi di più...

Associazione per l’Amicizia Euro-Araba Palmyra

Associazione socio-culturale no-profit, l'Associazione per l’Amicizia Euro-Araba Palmyra si propone la realizzazione di varie attività: promozione della lingua e della cultura araba, corsi di lingua e cultura italiana per stranieri, progettazione di percorsi di mediazione interculturale e dialogo interreligioso, servizi a sostegno degli immigrati, organizzazione di seminari e dibattiti relativi al tema della diversità culturale.

Leggi di più...

Rachid Benhadj

Cineasta e pittore, Rachid Mohamed Benhadj, laureato in architettura, costruisce la sua passione per il cinema già in Algeria, seguendo una concezione estrosa e audace, ma sempre su solide basi, in grado di suscitare la riflessione sui mali della nostra epoca e stimolare il nostro gusto per il bello e il poetico, come gli è stato riconosciuto con il Premio Ludovico Alessandrini.
Benhadj ha cominciato la sua carriera realizzando ad Algeri dei documentari sulla vita disagiata dei giovani, degli immigrati e delle donne, a confronto con una società fatta di restrizioni e divieti.
Questi stessi temi li ritroviamo nei suoi due lungometraggi Touchia e Louss (Rosa di sabbia), storie di due donne ribelli dalla vita tormentata.
“Fella, giovane donna nel film Touchia, cerca di reagire contro le forze integraliste che vogliono opprimerla. Louss, protagonista de La rosa di sabbia, si occupa del fratello handicappato vivendo l’isolamento e il peso di una società indifferente ai suoi problemi”, ci spiega Rachid.
Sottolineando la vicinanza culturale dell'Italia ai paesi arabi, Rachid si augura una sempre maggiore accoglienza e apertura verso il cinema che da questi paesi proviene.
Così nel film L’albero dei destini sospesi, il giovane immigrato è come una pagina bianca: si innamora di una italiana senza alcuna riserva, essendo del tutto privo di pregiudizi.

Mirka, uscito nel 1999 è stato premiato dall’Unesco in occasione dell’Anno internazionale della mobilitazione contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza.

Nel 2005 esce Pane nudo, film che ha ricevuto diversi riconoscimenti, tratto dal romanzo autobiografico dello scrittore marocchino Mohamed Choukri: la storia è quella del riscatto del piccolo Mohamed che, dopo un’ infanzia vissuta nella miseria e prostituzione, scopre a vent’anni che la più grande povertà è essere analfabeta.

Leggi di più...

Mohsen Vaziri

Scultore e pittore iraniano, si è trasferito a Roma nel 1955; qui ha proseguito i suoi studi ed ha iniziato ad esporre le sue opere.
Successivamente è tornato in Iran, dove ha insegnato all’Accademia delle Belle Arti, per poi tornare definitivamente in Italia nel 1985.
Nella sua carriera, ha esposto in numerose mostre, a Teheran e in Italia, ma anche in Germania e negli Stati Uniti.
Inoltre, ha vinto vari premi, fra cui l’ultimo, il premio “Personaggio Europeo 2006", conferitogli dal Comune di Roma.

www.vaziri.it

Leggi di più...

Kasarinlan Cultural Company

Gruppo di Ballo Folkloristico
La Kasarinlan si è costituita a Roma grazie alla passione di singoli membri per le danze e la musica del folclore filippino.
La compagnia ha un repertorio di danze delle varie regioni delle Filippine: dai balli delle tribù montane del nord, a quelli musulmani del sud, passando per quelli in cui è evidente l’influenza europea.
In tutte le sue coreografie, comunque, la Kasarinlan mantiene fede al suo impegno di preservare il più possibile l’autenticità dei balli e delle musiche proposte.
Nonostante la sua giovane età la Kasarinlan ha già avuto modo di partecipare a diverse manifestazioni sia a Roma che in altre città italiane.
Molti dei suoi membri hanno partecipato a diversi festival internazionali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Anni Montes Mara.
P.O. Box 64081
tel. 06 54592280
a.montes@ifad.org - marialourdes.manuel@fao.org

Leggi di più...

Urasenke

Il Centro Urasenke-Roma è sorto nel 1969 con lo scopo principale di far conoscere e diffondere la pratica del cha-no-yu o cerimonia del the. Il cha-no-yu è un modo di preparare e prendere il the. Urasenke è il nome di una delle più importanti scuole di cerimonia del the in Giappone. I corsi, che si tengono giornalmente presso la sede del centro, sono di tanto in tanto integrati da conferenze, proiezioni di film e diapositive. Un giorno a settimana si pratica anche meditazione zen rinzai, fondamento della cultura giapponese; una volta l’anno un maestro (roshi) viene dal Giappone per condurre ritiri di meditazione di alcuni giorni (sesshin).
Come ulteriore approfondimento, s’insegna ikebana sempre una volta a settimana.Ogni mese il centro consente l’ingresso anche ai non iscritti per permettere loro di gustare l’esperienza del cha-no-yu.

via Giovanni Nicotera, 29
tel. 06 3207361
www.urasenke.org

Leggi di più...

Kayumanggi Philippine Dance Company

Danze Folkloriche Filippine Fondata nel 1981 a Roma, la Kayumanggi ha per scopo principale la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale e folcloristico filippino.
Composta da 35 ballerini, musicisti, cantanti e compositori di diverse professioni, il gruppo si è esibito in questi anni in moltissimi festival in Italia, tra cui Sa Ferula, Mandorlo in fiore, Carnevale del Pollino, Festival mondiale del folclore al Castello di Gorizia, Santacruzan di Venezia, Tevere Expò, Incontri dei popoli, Carnevale di Roma, Estate romana, Maratona romana, Notte Bianca.
La Kayumanggi ha rappresentato le Filippine anche nei festival internazionali in Francia, Spagna e in Turchia.

Leggi di più...

Il giardino del Té

Il Giardino del Tè nasce nel 1995 con l'intento di diffondere la conoscenza e la cultura del the che in Oriente ha tradizioni antichissime. Una tradizione che affonda le sue radici in una filosofia di vita denominata tèismo, sulla scia del pensiero Zen.
Nel negozio si respira un ambiente rilassante e distensivo, in cui scegliere in tutta tranquillità, accompagnati da una dolce musica, il the o l'infuso che più soddisfi i propri gusti (vi sono oltre 150 varietà tra tè, tisane zuccheri e caffè).
Orario: lun 16-19.30; mart-ven dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 16 alle 19.30; sab dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30

via del Boschetto, 107
tel. 06 89535176
info@ilgiardinodelte.it
www.ilgiardinodelte.it

Leggi di più...

Ikebana International

Ikebana International è una organizzazione no-profit fondata in Giappone nel 1956 da Ellen Gordon Allen e presente in oltre 50 diversi paesi con più di 8000 iscritti. Nata e diffusasi con l’intento di promuovere la conoscenza dell’ikebana, l’associazione vede in quest’arte un linguaggio universale capace di abbattere confini e barriere culturali e di parlare a tutti trasmettendo il suo messaggio di armonia e bellezza. Il suo motto Amicizia attraverso i fiori è al tempo stesso proponimento e auspicio. A Roma vi è un Chapter presieduto da Luca Ramacciotti e vede presenti le scuola Ohara e Sogetsu.

ikebanainternationalrome@gmail.com
https://ikebanainternationalrome.wordpress.com/

Leggi di più...

Ranson Study Group

Presso il laboratorio Artidee è possibile seguire lezioni individuali o collettive di Ikebana, tenute da Lina Alicino Ranson Sensei. Nel 1987, per diffondere l’Ikebana in Italia Lina Alicino fonda e tuttora presiede, su incarico di Hiroshi Teshigahara, il Ranson Study Group. Attualmente è impegnata a diffondere sia personalmente che attraverso il “Ranson Study Group” l’Ikebana secondo lo stile Sogetsu.

c/o Arteidee
Via Andrea del Castagno, 196
info@artidee.org
www.artidee.org

Leggi di più...

Aikido Kashin Roma

L'associazione Aikido Kashin Roma nasce nell'anno 2004 come naturale evoluzione del dojo Kashin Ryu diretto dal M° Roberto Martucci dal 1981. E' iscritta all'Area Discipline Orientali della federazione nazionale UISP (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI).
Finalità dell'associazione lo studio e la diffusione dell'aikido quale mezzo di relazione, comunicazione ed aggregazione sociale, nel rispetto degli alti contenuti morali espressi dal fondatore Morihei Ueshiba. Oltre l'ordinaria didattica del corso, l'associazione organizza incontri di approfondimento supplementari diretti da insegnanti interni ed esterni.
Orario: mart.-giov. 19.30-21.30

c/o Istituto PIO XII
via Casilina, 761 (zona Centocelle-Casilino)
cell. 339 7312008
kr.aikido@gmail.com
www.aikidoryu.it

Leggi di più...

Evelina Meghnagi

Sefardita, ha studiato antropologia culturale, etnomusicologia, canto classico.
Alterna l’attività teatrale con quella musicale, talvolta coniugandole insieme; nel suo repertorio prevale la musica sefardita, con puntate nella musica ashkenazita.
Merita una particolare citazione il suo nuovo cd Di voce in voce, registrato insieme al Mishmash quartet.

Leggi di più...

Associazione Coro Ha – Kol

L'associazione si è costituita ufficialmente nel novembre del 1997 ma è sorta nel 1993 in occasione della festa ebraica di Chanukkà (festa dei lumi) per l'iniziativa di alcuni componenti del coro del Tempio di Roma e di altri amatori che hanno sentito la necessità e il desiderio di divulgare al di fuori della Sinagoga le sue belle musiche.
Finalità principale dell'associazione è quella di comunicare ad un pubblico, il più vasto e disparato possibile, le tradizioni musicali ebraiche offrendo un panorama e una testimonianza delle opere e delle composizioni corali ebraiche nelle varie epoche mirando, nello stesso tempo, alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio musicale e religioso.

Leggi di più...

Fondazione Italia Giappone

La Fondazione Italia Giappone è un organismo pubblico - privato senza scopo di lucro. La presidenza è stata affidata dal Ministro degli Affari Esteri al Dottor Umberto Agnelli ed in seguito alla sua scomparsa all'Ingegner John Elkann. Nel marzo del 2007, il Ministro degli Esteri ha nominato Presidente l'Ambasciatore Umberto Vattani.
Lo scopo della Fondazione è di sviluppare e approfondire le relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico. La Fondazione opera su propria iniziativa e in collaborazione con organismi pubblici e privati. Fanno parte della Fondazione, oltre al Ministero degli Affari Esteri, i Ministeri dei Beni Culturali, del Commercio Internazionale, delle Politiche Agricole, l'ICE, l'ENIT, la Camera di Commercio di Milano e numerose Aziende Private ed Istituti Bancari.
L’associazione organizza corsi di lingua giapponese di vario livello tenuti da docenti madrelingua.

Leggi di più...