Comunità dei cattolici del Madagascar
rick@tim.it
Ogni seconda domenica del mese, messa in lingua malgascia alle ore 10.
Parrocchia Victoire Rasoamanarivo
via Seminara, 120
La Santa Messa si celebra alle ore 10.30.
Chiesa di Santa Anastasia al Palatino piazza S. Anastasia
Riferimento: Cecilia Agyeman Anane
via A. Zotti, 118
cell. 333 3950613
Il gruppo Konkoba è uno straordinario ensemble di percussioni, melodie, danze e ritmi dell’Africa Occidentale.
Il gruppo deve il proprio nome a una parola malinke che significa “i coltivatori”. La lingua Malinke corrisponde a uno dei ceppi linguistici e culturali più diffusi e artisticamente più vivi dell’Africa Occidentale. La scelta di questo nome rivela la volontà di coltivare nei paesi occidentali la musica tradizionale africana e attraverso di essa la straordinaria ricchezza della cultura di questo continente.
Cuore pulsante dello spettacolo è il djembe, il re dei tamburi accompagnato dai tamburi bassi tradizionali doun doun, samban e kenkeni, alternato ai suoni sferzanti delsabar, il tamburo più tipico del Senegal che incita a danze frenetiche.
Takshif è una associazione culturale che sviluppa l'idea di un progetto di diffusione della cultura, di rispetto dei valori della diversità culturale, l'amore per la cultura musicale ed artistica come un bene sociale, organizzando e promuovendo eventi di spettacolo.
Organizza inoltre, corsi e stages di formazione e seminari, rivolti anche ai bambini a partire di 3 anni.
Per informazioni rivolgersi presso il Centro per le Arti e le Culture africane " Abeng Dzam".
via Filippo Scolari, 37
tel. 06 27801390
cell. 339 5799322 -328 2054441
Formazione di etno-life costituita nel 1995 da americani, senegalesi e italiani.
Nel 1998 hanno pubblicato il disco Gins-life.
www.potterpercussion.com
Raz reggae
Gruppo di sei giovani musicisti, provenienti dal Ghana, dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria e dalle isole Seychelles che vanta un’intensa attività dal vivo in diversi locali romani.
tel. M. Moudy 338 4568506
Ndjock Ngana, è nato in Camerun nel 1952 e nel 1973 ha lasciato il suo paese per trasferirsi in Italia. Attualmente vive a Roma. Ha seguito la strada dell’impegno politico, sociale, culturale per la conservazione delle culture africane e per la diffusione delle altre culture. Infatti, nell’89 ha fondato l’associazione Baobab con intellettuali africani e latinoamericani per l’integrazione degli immigrati per la convivenza tra razze, culture, religioni e l’ associazione Kel ‘Lam ("un bel giorno" in lingua basaa).
Ma Ndjock Ngana è anche e soprattutto poeta e scrittore. In Italia ha pubblicato le raccolte di poesie "Foglie vive calpestate" ( 1989, Ucsei-Regione Lazio) e "Nhindo-Nero" (Anterem, 1995), in lingua basaa con traduzione in italiano. E’ autore inoltre, di "Il segreto della capanna. Poema. Djimb li lapga. Hiembi" (Lilith Edizioni, 1998), di una raccolta di poesie e racconti "Maeba. Dialoghi con mia figlia" (Ass. Kel 'Lam, 2005), primo libro della collana "Integrazioni interculturali" nata per iniziativa di Kel ‘Lam per rafforzare l’opera di sensibilizzazione portata avanti da anni nelle scuole. Ha pubblicato poi "Stress 1: Quel maledetto pezzo di carta" (Kel ‘Lam, 2006), che parla di storie di normale disavventura di un immigrato in Italia, raccontate in chiave tragicomica. Ultima sua pubblicazione una raccolta di poesie "La nostra Africa" (Vis, 2017).
Ruggero Artale, percussionista romano, svolge attività concertistica (con il gruppo Artale Afro Percussion Band e con altri gruppi) e didattica presso The Place Music Studio (in Viale Regina Margherita 176, Roma) con il laboratorio di djembè e percussioni africane: Artale Afro Percussion Lab. Diplomato in Strumenti a Percussione presso il conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna, approfondisce la conoscenza dei ritmi che più gli stanno a cuore: i ritmi africani ed il loro sviluppo nelle Americhe (USA, Cuba, Caraibi, Brasile, ecc.). Ha al suo attivo numerose collaborazioni,live , discografiche, cinematografiche. Oltre a dirigere la Artale Afro Percussion Band, fa parte dell’Acoustic Time Trio. Insegna djembè e percussioni a Roma e nell’ambito di stage internazionali in Austria, Spagna e Italia.
Per informazioni:
ruggero.artale@tiscali.it
www.ruggeroartale.com
FB Ruggero Artale - Djembè, Conga, Percussion and Band