Lembrança Negra
Tengono corsi presso scuole di arti marziali, palestre ed accademie di danza della capitale.
cell. 340 9228600
info@lembrancanegra.it
mcanhao@hotmail.com
www.lembrancanegra.it
SAL è un'associazione onlus nata nel 1997 grazie ad un gruppo di persone accomunate dal desiderio di creare un ponte fra l’America Latina e la realtà italiana.
Obiettivo che l’associazione realizza attraverso varie attività: sostiene piccoli progetti di sviluppo, autopromozione e aiuto umanitario; promuove a Roma e in Italia incontri, feste, concerti, convegni, momenti di formazione, con e per le comunità latinoamericane presenti sul territorio.
Fondato a Salvador de Bahia , Brasile, nel 1988 dal Maestro Dinho (Raimundo Dos Santos) e diffuso in tutto il mondo in molteplici sedi.
Il gruppo di Roma ed il suo responsabile Mestre Agostinho Da Cruz si occupano del’l insegnamento e la diffusione della “capoeira” (danza – lotta, eseguita dagli schiavi durante il periodo coloniale in Brasile) e di altre espressioni artistiche della cultura brasiliana.
Il gruppo organizza anche spettacoli ed eventi.
Il gruppo nasce da un progetto del sassofonista Javier Girotto, che vuole fondere i ritmi del tango con quelli del jazz.
La loro musica richiama chiaramente al grande del tango Astor Piazzola, ma riescono a creare un repertorio del tutto originale.
Partecipano a molti festival musicali, collaborano con importanti artisti italiani, come Paolo Fresu o Peppe Servillo degli Avion Travel, e vengono sempre più apprezzati dal pubblico italiano.
Nel 2006, nel trentesimo anniversario del colpo di Stato in Argentina, esce il loro nono disco, Trentamila cuori, album di memoria e di denuncia.
Il gruppo é così formato: Javier Girotto (sax,flauti andini), Alessandro Gwis (pianoforte), Michele Rabbia (percussioni), Marco Siniscalco (basso).
L' Associazione di amicizia, solidarietà e scambi culturali con il Nicaragua si è costituita dopo la liberazione del paese nel 1979. Fra i suoi obiettivi, l'associazione intende promuovere la conoscenza reciproca fra i due paesi e sviluppare un’ attiva e concreta solidarietà con il popolo nicaraguense. A tal fine, organizza campi di lavoro e sostiene concretamente i progetti. La sede principale è a Milano, ma i circoli sono presenti su tutto il territorio italiano, anche a Roma.
Creata dall’ etnomusicologo colombiano Roland Ricaurte e da Karolina Peric, formatrice esperta in educazione interculturale, Suamox è un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di promuovere l’interculturalità, intesa come strumento essenziale per l’arricchimento reciproco e la conoscenza tra i popoli. Le iniziative dell’associazione sono volte a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e artistico dei diversi paesi del mondo, contribuendo così sia al mantenimento delle identità culturali, che alla facilitazione del dialogo interculturale.
Nasce nel 1995 dall'incontro fra musicisti italiani e argentini attivi nel campo della musica da camera, con l'intento di diffondere la musica di Astor Piazzolla.
La scelta della formazione a quattro, flauto, piano, violino e violoncello, è finalizzata a evidenziare l'aspetto cameristico della musica del compositore argentino.
Ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali (Festival Mundi, Festival internazionale di musica latinoamericana, Mille e una nota, ecc.) e ha registrato numerose partecipazioni televisive per varie emittenti internazionali.
Fra le incisioni: Musica di Astor Piazzolla, T come tango.
Salsa & Latin Dance Music. Uno strumento a fiato di legno simile ad un clarinetto, importato dagli spagnoli in Colombia dà il nome a questa formazione storica nel panorama della musica latina in Italia. Caratteristica del gruppo è di cimentarsi nel vastissimo repertorio della musica e dei ritmi attualmente in voga nel Caribe, dalla salsa al merengue, al bolero, dalla cumbia al cha-cha-cha. Hanno realizzato due lavori discografici per la BMG. Leader storico, fondatore e anima del gruppo è il cantante-ballerino Alvaro Hugo Atehortua Martinez, tra i primi promulgatori di questo genere nella capitale e nel resto della penisola. Al suo fianco il direttore musicale è il pianista cubano Leonardo Perez Guerra.
L’associazione donne brasiliane si occupa di varie questioni, di carattere sia sociale che culturale. E' attivo uno sportello di consulenza volta all’inserimento lavorativo degli immigrati. Oltre a questo, offre consulenza legale e psicologica.
Lo sportello legale si occupa in particolare della tutela dei diritti delle donne e dei bambini immigrati. Viene offerto anche un servizio di ascolto e sostegno psicologico alle donne brasiliane vittime di violenza di genere.
Associazione per la promozione del dialogo interculturale e la cooperazione, con un’attenzione particolare alla cultura brasiliana, all’Amazzonia e ai gruppi indigeni di questo paese.
Realizza eventi culturali, nonché percorsi per le scuole e i docenti.
Fra i progetti, “Scuole della foresta” attivo dal 2000, col quale l’associazione propone momenti di interscambio nelle scuole a cui periodicamente partecipano ospiti indigeni venuti dal Brasile. A partire da questi incontri si sviluppano piccoli progetti di solidarietà e scambi con le scuole indigene o progetti in beneficio di altre realtà carenti in Brasile.
Nella sua sede di Trastevere è attivo un punto vendita con esposizione di artigianato brasiliano e brasiliano.
Aperto dalle 18:00 alle 21:00 dal mercoledì alla domenica.