ACLUM Associazione Culturale Latinoamericana Uniti nel Mondo


Fondato nel 1990 da due pionieri del tango, Eliana Montanari ed Ali Namazi, il Tango Bar (anche noto come Centro del Tango Argentino) è il primo luogo in Italia interamente dedicato al tango argentino, alla sua diffusione e al suo sviluppo, è la prima Scuola Stabile nella quale hanno studiato e studiano migliaia di persone e si sono formati molti insegnanti e ballerini che hanno contribuito a diffondere il tango, è la prima Milonga, la milonga prima delle mode al di là delle mode, da 30 anni un luogo e un’atmosfera speciale per chi ama ballare, incontrarsi con gli altri, condividere le esperienze, dove c’è posto e spazio per tutti e dove si favoriscono lo scambio e la socializzazione. Situato nel cuore del Pigneto e attualmente gestito da Laura Amadei, il Tango Bar vuole oggi essere non solo un centro dedicato all’insegnamento e alla pratica del tango, ma sempre più un presidio artistico e culturale aperto alle diverse realtà cittadine, un punto di riferimento per quanti vogliano esprimere la propria arte e non sempre trovano spazio per essere accolti, un luogo aperto all’esterno dove dare vita a nuove, energiche, collaborazioni.
Organizza eventi e seminari per diffondere la cultura del Tango argentino in Italia. I loro corsi si tengono, tra l’altro, presso “Il Mitreo” di via Mazzacurati, 63 e presso il “Forum Sporting Club” di via Cornelia, 493.
La Messa in spagnolo si celebra il giovedì alle 18 presso la Chiesa Di Altri Culti Apostolica (in via Galvani, 26) e la domenica, alle 15 e alle 18, presso l'Hotel Porta Maggiore (Piazza di Porta Maggiore, 25).
La chiesa anglicana accoglie la comunità latinoamericana dal 1992, proponendo iniziative spirituali e sociali: celebra la messa, ogni domenica alle ore 13.00, in lingua spagnola, fornisce sostegno legale e sanitario, prima accoglienza agli immigrati, organizza campionati di calcio e di pallavolo e promuove lo scambio con altre associazioni di stranieri. Inoltre, si organizzano anche varie attività ricreative, come feste per bambini, riffe, cene collettive.
Le musiche della messa sono a cura del gruppo folcloristico ecuadoriano Matices.
Presso la chiesa è attivo anche un centro per rifugiati provenienti da tutto il mondo, dove ricevere informazioni di vario genere.
Presso questo istituto si celebra la Santa Messa in spagnolo si celebra alle ore 18.00
Si svolgono inoltre attività socio-culturali e preparazione ai sacramenti.
La Messa in lingua spagnola si celebra la prima domenica del mese alle 19.30 (a luglio e ad agosto non si celebra).
La Messa in spagnolo si celebra ogni seconda domenica del mese alle ore 11 (pausa estiva).