Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

El Tumi

L’associazione organizza nei fine settimana spettacoli di musica e danze folcloristiche della cultura peruviana.
Tutte le domeniche si possono assaggiare i sapori tipici della cucina andina.
Gli orari di apertura al pubblico sono il giovedì dalle 16 a mezzanotte, il sabato dalle 20 alle 4 e la domenica dalle 12 a mezzanotte.

via Prenestina, 60
tel. 06 9438443 cell. 347 4467348

Leggi di più...

Associazione donne brasiliane in Italia

L’associazione donne brasiliane si occupa di varie questioni, di carattere sia sociale che culturale. E' attivo uno sportello di consulenza volta all’inserimento lavorativo degli immigrati. Oltre a questo, offre consulenza legale e psicologica.

Lo sportello legale si occupa in particolare della tutela dei diritti delle donne e dei bambini immigrati. Viene offerto anche un servizio di ascolto e sostegno psicologico alle donne brasiliane vittime di violenza di genere.

Leggi di più...

Voci della terra

Associazione per la promozione del dialogo interculturale e la cooperazione, con un’attenzione particolare alla cultura brasiliana, all’Amazzonia e ai gruppi indigeni di questo paese.
Realizza eventi culturali, nonché percorsi per le scuole e i docenti.
Fra i progetti, “Scuole della foresta” attivo dal 2000, col quale l’associazione propone momenti di interscambio nelle scuole a cui periodicamente partecipano ospiti indigeni venuti dal Brasile. A partire da questi incontri si sviluppano piccoli progetti di solidarietà e scambi con le scuole indigene o progetti in beneficio di altre realtà carenti in Brasile.
Nella sua sede di Trastevere è attivo un punto vendita con esposizione di artigianato brasiliano e brasiliano.
Aperto dalle 18:00 alle 21:00 dal mercoledì alla domenica.

Leggi di più...

Ministero Latino Americano Chiesa Anglicana – Episcopale S. Paolo entro le Mura

La chiesa anglicana accoglie la comunità latinoamericana dal 1992, proponendo iniziative spirituali e sociali: celebra la messa, ogni domenica alle ore 13.00, in lingua spagnola, fornisce sostegno legale e sanitario, prima accoglienza agli immigrati, organizza campionati di calcio e di pallavolo e promuove lo scambio con altre associazioni di stranieri. Inoltre, si organizzano anche varie attività ricreative, come feste per bambini, riffe, cene collettive.
Le musiche della messa sono a cura del gruppo folcloristico ecuadoriano Matices.
Presso la chiesa è attivo anche un centro per rifugiati provenienti da tutto il mondo, dove ricevere informazioni di vario genere.

Leggi di più...

Casa Argentina

La Casa Argentina, diretta emanazione dell’ambasciata, svolge attività culturali e di servizio: corsi di lingua, di letteratura, di tango; cicli cinematografici; concerti di musica argentina; mostre degli artisti più famosi; informazione sulle università del paese e sulle borse di studio.
La biblioteca dispone della raccolta più fornita di testi argentini a Roma e di una emeroteca con quotidiani e riviste argentine, consultabili quasi in tempo reale.

via Veneto, 7
tel. 06 4873866
fax 06 48904740
cultura_eital@mrecic.gov.ar

Leggi di più...

CCBI

Si trova nell’affascinante scenario di piazza Navona, all’interno dell’ambasciata.
Organizza corsi di lingua e danza, concerti di musica popolare e di autori classici, cinema, mostre, presentazioni di libri.
Mantiene i contatti con gli studenti e i professori delle cattedre di lingua portoghese e cultura brasiliana a Roma.
La biblioteca del centro conserva circa 800 volumi e dispone di una videoteca con servizio di prestito delle cassette.
Il programma delle attività è pubblicato ogni mese in un bollettino del centro.

piazza Navona, 16
tel. 06 68398284
ccbi@ambrasile.it
www.ambasciatadelbrasile.it

Leggi di più...

Comunità cattolica messicana di Roma Chiesa di S. Francesco Saverio

Associazione civile di promozione religiosa, sociale e culturale, che conta al suo attivo circa 400 iscritti permanenti, più le migliaia di persone iscritte al sito internet.
L’obiettivo dell’associazione è quello di favorire i benessere materiale e spirituale della comunità messicana; per questo, molta importanza viene data alla religione cattolica, uno dei più importanti elementi culturali comune a tutti i messicani.
Fornisce inoltre molte informazioni utili (reperibili nel sito), sui corsi di italiano, sulla normativa italiana riguardo all’immigrazione, sull’assistenza sanitaria agli stranieri.
La Messa in spagnolo si celebra ogni seconda e quarta domenica del mese alle ore 17.00 eccetto nei mesi di luglio e agosto, quando la struttura è chiusa per ferie.
Si svolgono attività pastorali e socio-culturali dalle 14 alle 21.

Leggi di più...

Istituto Cervantes

L’Istituto Cervantes ha una biblioteca con circa 26.000 volumi, una videoteca e una discoteca specializzate in cultura ispanica.
Organizza corsi di lingua e costituisce un punto di riferimento per le comunità spagnole e latinoamericane presenti a Roma.

via di Villa Albani, 16
tel. 06 8537361 fax 06 8546232
Sala mostre e conferenze:
piazza Navona, 91-92
http://roma.cervantes.es
orario: da Ottobre a Maggio, dal lunedì al venerdì: dalle 10 alle 19
Giugno, Luglio e Settembre, dal lunedì al venerdì: dalle 10 alle 15.
Chiusa ad Agosto

Leggi di più...

Istituto italo latinoamericano

È l'unica organizzazione internazionale intergovernativa latinoamericana con sede in Europa. Ne sono membri l'Italia e le repubbliche dell'America Latina. Il suo scopo è di sviluppare e coordinare la ricerca e la documentazione sui problemi, le realizzazioni e le prospettive dei paesi membri nel campo culturale, scientifico, economico, tecnico e sociale. Nel campo tecnico-scientifico, l'IILA, privilegia settori di particolare importanza quali l'ambiente, la sanità, la geologia, l'alimentazione.
Diffonde la cultura latinoamericana attraverso mostre d'arte, cicli di concerti, rassegne cinematografiche, incontri con letterati e saggisti, nonché seminari, tavole rotonde e convegni internazionali sull'economia, con la collaborazione della Commissione europea. Il centro di documentazione raccoglie circa 90.000 titoli fra libri, documenti e riviste, in buona parte in spagnolo. Svolge servizio di consultazione e di prestito e cura dossier tematici e rassegne stampa. Ha organizzato un archivio musicale latinoamericano con un ricco catalogo sulla musica colta, popolare e folcloristica.

via Giovanni Paisiello, 24
tel. 06 684921
info@iila.org
www.iila.org

Leggi di più...

Caribe

Il gruppo nasce nel 1988 per iniziativa del pianista e compositore Vito Zaccaria già animatore della storica formazione Serpiente Latina, gruppo pioniere del suono latinoamericano in Italia.
Il gruppo Caribe ha subìto negli anni molte trasformazioni. Attualmente si avvale dell'apporto di un cantante peruviano oltre che di una sezione fiati e tastiere. Il suono si è molto modernizzato sconfinando anche nel latin jazz.

Leggi di più...

Son de Cuba

È un progetto del chitarrista e compositore cubano René Soler, che ha creato questo gruppo con la participazione di musicisti cubani e latinoamericani residenti a Roma.
Il repertorio spazia dal son cubano al latin Jazz al bolero, dando vita ad uno spettacolo vivace e coinvolgente.
La formazione è variabile; spesso infatti si aggiungono al gruppo ballerine, strumenti a fiato e altre percussioni.

tel 06 6382757 cell 340 8526555
www.myspace.com/renesoler
www.youtube.com/rene’soler

Leggi di più...

Eduardo Francisco Piloto Barreto

Musicista cubano nipote di Rey Barreto, dopo una prima educazione familiare alla musica inizia i suoi studi accademici all’età di otto anni, studiando il piano per tre anni presso il Conservatorio di musica de L’Habana. Successivamente studia il flauto e si laurea come flautista professionale e maestro di percussioni.
Grande animatore sulla scena di Roma dove vanta numerose partecipazioni nei concerti di musica latinoamericana, oltre che collaborazioni importanti, come quelle con la famosissima cantante Celia Cruz e col pianista Chucho Valdez.

cell 347 1309744
efpiloto@hotmail.com myspace.com/eduardopilotobarreto

Leggi di più...

Caruso – Café de Oriente

È stato il primo locale a Roma con serate dedicate alla salsa, e oggi rappresenta uno dei principali punti di riferimento per gli amanti della cultura latinoamericana.
Nel locale, che trova nella suggestiva zona del Monte dei cocci di Testaccio,sono stati ospitati negli anni prestigiosi artisti, come Jose Alberto El Canario, NG La Banda, Charanga Habanera, Adalberto Alvarez y su son, Los Van Van.
Orario: dalle 22 alle 4
chiuso: lunedì

via Monte Testaccio, 36
tel. 06 5745019
info@carusocafedeoriente.com
www.carusocafedeoriente.com

Leggi di più...